Nottetempo
Una cosa speciale
Iris Murdoch
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2006
pagine: 78
Piccola Bovary di Dublino, Yvonne non vuole sposare Sam perché "non è niente di speciale". E lei, per la sua vita, vuole qualcosa di speciale. I genitori non capiscono: che cos'ha che non va? Non è speciale, dice Yvonne, che la sera esce a malincuore con lui. Ma Sam ha una sua idea molto particolare di una cosa speciale. E trascina Yvonne a vedere una cosa che per Yvonne non è niente, e odia Sam per avergliela mostrata. Poi però, tornata a casa, qualcosa di oscuro si muove in lei e la conduce piano piano a una decisione inattesa. "La vita, dopo tutto, è comica, non tragica," scrive Joyce Carol Oates, "nella cosmologia di Murdoch. È comica perché non è tragica. È semplicemente terribile..."
Una quasi eternità
Antonella Moscati
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2006
pagine: 82
Una donna racconta quella svolta nella vita di una donna che comincia con la menopausa, un evento che oggi assume un aspetto nuovo: se un tempo annunciava l'inizio della vecchiaia, la fine della vita fertile e amorosa, oggi, con il prolungarsi della vita, rischia di diventare "un lontano ricordo di gioventù. E finisce per cadere come una mannaia "nel mezzo del cammin di nostra vita". Antonella Moscati è nata a Napoli e vive a Siena. Ha pubblicato in Francia "Verbali". Si occupa di filosofia e lavora per la casa editrice Cronopio.
Che cos'è un dispositivo?
Giorgio Agamben
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2006
pagine: 35
Il mondo in cui viviamo si presenta come una grande proliferazione e accumulazione di dspositivi, al punto che non vi è oggi un solo istante della vita degli individui che non sia modellato, controllato o contaminato da un qualche dispositivo. Alla radice di ogni dispositivo - dal cellulare alla televisione, dal PC all'automobile - sta, infatti, un desiderio di felicità e la cattura di questo desiderio costituisce la potenza specifica del dispositivo.
Vietato leggere
Dubravka Ugrešic
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2006
pagine: 335
"Vietato leggere" è una raccolta di brevi scritti sull'industria culturale, dal punto di vista di uno scrittore in esilio. "L'esilio," scrive Ugresic, "è una condizione letteraria; non solo fornisce una ricca lista di citazioni letterarie, ma è una citazione letteraria". Dubravka Ugresic, romanziera e saggista, scrive nella sua introduzione che una delle sue maschere è quella di "una brontolona dell'Europa dell'Est confusa dalle dinamiche del mercato globale del libro", ma il suo tono è leggero, vivace e pungente nel raccontarci i difficili rapporti fra uno scrittore e i suoi mediatori letterari. E ci rivela la strada accidentata che ogni libro deve compiere per cadere nelle mani del lettore.
La barbarie dell'ignoranza. Conversazioni con Antoine Spire
Antoine Spire, George Steiner
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2005
pagine: 112
Brillante conversatore e scrittore di singolare erudizione, George Steiner in contrapposizione dialettica con il suo interlocutore, Antoine Spire - dà vita a un racconto vivace, appassionato, costantemente giocato sul limite del paradosso e della provocazione. Dall'autobiografia alle questioni più spinose affrontate nell'opera di questo straordinario saggista e scrittore, i suoi interventi toccano la musica, la filosofia, la poesia e la letteratura, il ruolo dell'uomo di cultura di fronte alla barbarie, l'ambiguo e spesso tragico rapporto fra la filosofia e il dispotismo, l'ebraismo e il male assoluto di Auschwitz.
Semestre d'autunno
Philip Larkin
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2005
pagine: 199
Quando era a Oxford, ventunenne e incerto su tutto, compreso il proprio sesso, il futuro poeta Philip Larkin si divertì a specializzarsi nella lettura di scrittrici di romanzi di vita scolastica femminile fino al punto di inventarne una nuova, che chiamò "Brunette Coleman", e di scriverne le opere, narrative, poetiche e saggistiche. I principali prodotti di questo gioco, sono due spiritosissimi romanzi, il primo dei quali, Turbamenti a Willow Gables, si svolge tutto in un collegio per signorine dove l'unico personaggio di sesso maschile che pronunci una battuta è il postino. In Semestre d'autunno invece, compaiono anche alcuni giovanotti, tutti molto sciocchi e imbranati.
Animali e altri attori. Storie di cani, gatti e altri personaggi
Franca Valeri
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2005
pagine: 150
In questo curioso volume l'attrice (e autrice) milanese ha raccolto una galleria di ritratti canini, gatteschi e umani che non sfigurano accanto alla famosa signorina Snob e alla popolare sora Cecioni di buona memoria. Sfilano come su un palcoscenico la nobile Camilla, cane di razza che faceva la dolce vita leccando il gelato dalle mani di Luchino Visconti, o il gatto Arturo, intelligente e furbo, un vero ladro gentiluomo. Accanto agli amatissimi animali, Franca Valeri descrive protagonisti di mestieri perduti come le signore della guardiola, l'impresario teatrale misto di furbizia, fiuto e ignoranza, la sartina che tagliava, cuciva e rimediava modelli su misura, e mestieri emergenti come il bancario tirato a lucido e il fido commercialista.
Il bambino perduto
Marghanita Laski
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2005
pagine: 220
Un ufficiale inglese si trova separato dalla moglie francese e dal loro bambino appena nato, durante la seconda guerra mondiale. A guerra finita, viene a sapere che la moglie è stata uccisa dai nazisti e che il suo bambino è perduto. Una traccia lo porta a un asilo di suore, che ha raccolto orfani di guerra. Ma il bambino che gli viene presentato non assomiglia in nulla a quello che si aspettava. E qui si apre per lui la questione più terribile: come riconoscere il bambino? E poi, lo vuole davvero riconoscere? Quanto di un essere umano, profondamente devastato, deve essere disfatto e rifatto perché sia in grado di chiamare ancora qualcosa suo? Un romanzo sulla guerra, il dopoguerra, le illusioni, la difficoltà di riconoscere, di riconoscersi.
I mercanti di cloni
Bertrand Jordan
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2005
pagine: 250
La clonazione, la riproduzione identica dell'essere vivente, è oggi una delle questioni cruciali della genetica e dell'etica. È possibile, è lecito clonare essere umani? È già stato fatto? Mentre la clonazione umana si annuncia come imminente, la clonazione di animali di allevamento o di compagnia sta già diventando un'attività altamente redditizia: un vero mercato sta nascendo intorno alla clonazione, un mercato che certo si batterà contro, e forse condizionerà, ogni considerazione etica. Bertrand Jordan, che ha dedicato la sua vita agli studi della genetica umana e all'esplorazione del genoma, indaga e analizza tutte le implicazioni e i risvolti di una scoperta scientifica che muterà l'esistenza umana, il mondo, la storia. E lo fa con tono discorsivo.
Tropici più tristi
Claude Lévi-Strauss
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2005
pagine: 36
In questa intervista, pubblicata da "Le Monde" e riscritta dall'autore per la pubblicazione in volume, il grande antropologo di 96 anni racconta il suo rapporto con il Brasile, dove ha fatto le prime esperienze di etnologo, quelle che hanno ispirato "Tristi tropici". Riepiloga la vita di ricerca e di scoperta e osserva l'evoluzione di quel mondo, perché i "Tristi tropici" che Lévi-Strauss ci ha fatto conoscere, quel mondo in mutazione, a cavallo fra due epoche, due civiltà, fra una tradizione in procinto di essere abbandonata e la cosiddetta civiltà occidentale non ancora assimilata, oggi sono ancora più tristi, e noi ci troviamo forse in quella stessa situazione: fra una cultura smemorata e un nuovo mondo che non ha nulla di "valoroso".
Buchi neri evanescenti. Stephen Hawking e la scommessa perduta
Monica Colpi
Libro
editore: Nottetempo
anno edizione: 2005
pagine: 70
Il 18 luglio 2004, astronomi e matematici si riunivano a Dublino per la conferenza internazionale di Relatività Generale e Gravitazione. Qualche giorno prima, il grande astrofisico Stephen Hawking, affetto da malattia gravissima che lo condanna a un'immobilità assoluta, aveva chiesto di partecipare. Disse di voler intervenire per aver perso la scommessa contro John Perskill, formulata negli anni Settanta, sull'evaporazione dei buchi neri. Che uno studioso della fama di Hawking si presentasse al mondo per ammettere di avere sbagliato, colpì tutti. Monica Colpi - docente di Fisica stellare e Astrofisica relativistica - spiega questo straordinario evento in una lingua semplice e metaforica. Con una nota di Margherita Hack.
Considera le sue abitudini
John Wyndham
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2005
pagine: 160
In un futuro imprecisato, la narratrice si sveglia per ritrovarsi in un mondo di donne. Ma questa non è la sorpresa maggiore. Nelle conversazioni con le donne che le girano intorno sollecite e incuriosite, il mondo che conosceva appare improvvisamente diverso, orribilmente travisato, pieno di pregiudizi nei confronti degli uomini, che invano la narratrice tenta di smentire. Man mano che si addentra nel nuovo mondo e lo conosce meglio, scopre anche chi fu a determinare lo sterminio della razza maschile, e come retrospettivamente impedirlo... Ma è proprio questo che farà? E siamo sicuri che è una buona idea?