Nuova Cultura
Under construction. Volume Vol. 0
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 90
Il primo numero di under construction è dedicato al tema new togethernes e raccoglie i contributi dei dottorandi e degli studiosi a partire da questa parola importante in modo nuovo, dopo la forzata separazione imposta dal lockdown per la pandemia da Covid 19. L'architettura e le nuove forme di vicinanza sono l'oggetto della nostra attenzione nell'epoca ormai definita della post-Pandemica. Le riflessioni che vedono la città, lo spazio collettivo e quello domestico, assumere una nuova importanza sono moltissime e variegate e abbiamo inteso dare il nostro contributo. Naturalmente i saggi dei dottorandi e dei colleghi si attestano su alcuni filoni interpretativi che si intravedono in filigrana e che raccontano nell'insieme la ricaduta dell'uso di questo termine per l'architettura e la città. Cosa cambia e cosa rimane nell'architettura e nella città, con la rivoluzione che i due lockdown e i due anni di Pandemia hanno prodotto nella vita delle persone? Quali riflessi ha avuto sullo spazio e sull'abitare la sospensione della vita comunitaria?
Le eccellenze del Made in Italy nel mercato cinese. Nuovi modelli di business e sfide digitali
Donatella Radicchi
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 304
Anche oggi, come in ogni periodo di grandi cambiamenti e incertezze, per la ripresa e il rilancio dalla crisi, bisognerebbe partire dai fondamentali: cosa c'è all'origine del successo del Made in Italy? Qual è la formula vincente che accomuna prodotti di settori così diversi che nel mondo sono tutti percepiti come distintivi dell'eccellenza italiana? Come rinnovare questo successo nel mondo che cambia? Fondato su questa premessa, il Volume si propone di offrire, con un approccio concreto, spunti, strumenti e indicazioni operative per il rilancio della internazionalizzazione del Made in Italy in una fase particolarmente critica dell'economia mondiale, individuando nella digitalizzazione del commercio e della comunicazione le strategie fondanti per garantire alle eccellenze italiane uno sviluppo futuro nei mercati esteri. In quest'ottica, il Digital Export è analizzato come driver strategico per lo sviluppo internazionale e la gestione strategica del Made in Italy nei mercati in espansione, geograficamente e culturalmente lontani, come la Cina, è rappresentata come il nuovo confronto competitivo per tutte quelle imprese che mirano a sviluppare e consolidare il proprio business in mercati fortemente dinamici con elevato potenziale di attrattività per l'export digitale. La proposta di un modello di digital export di riferimento per lo sviluppo di un progetto d'internazionalizzazione digitale e l'analisi dei diversi modelli di business per l'e-commerce in Cina restituiscono interessanti indicazioni operative e informazioni preziose per impostare una corretta ed efficace strategia digitale per il mercato cinese. Un approfondimento particolare è dedicato al Made in Italy agroalimentare, in ragione della sua valenza strategica, avanzando una serie di proposte operative per la sua valorizzazione e tutela.
Inchieste e misteri d'Italia. Il giornalismo investigativo nella storia, il diritto di essere informati
Ottavio Mancuso
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 222
Può la storia del nostro Paese essere riletta attraverso le inchieste giornalistiche? Può il giornalismo investigativo rappresentare l'antidoto contro il rischio di un'informazione non corretta, omologata o subordinata alle logiche del potere? Al centro del saggio di Ottavio Mancuso, il quarto di secolo che va dall'inizio della Strategia della tensione, nel 1969, alla fine della Prima Repubblica, nel 1994. Anni costellati di stragi e attività eversive, in cui hanno avuto un ruolo attivo anche apparati istituzionali infedeli alla Costituzione, con depistaggi e deviazioni sui quali molto c'è ancora da scoprire. Avvenimenti sui quali, inchieste giornalistiche serie - quelle che mettono al centro la cultura del dubbio e rifuggono da ogni forma di complottismo - hanno spesso contribuito a far luce, anche laddove la verità giudiziaria stentava a imporsi. L'opera si rivolge, in primo luogo, alle giovani generazioni, ma anche a chiunque voglia approfondire la conoscenza di vicende del nostro recente passato che oggi rischiano di essere ridimensionate nella loro gravità, se non addirittura rimosse dalla memoria collettiva. In tale contesto, il giornalismo investigativo - con le sue caratteristiche di creatività e originalità - può giocare un ruolo importante in un'epoca in cui strumenti tecnologici sempre più sofisticati, come le piattaforme di Intelligenza artificiale, offrono grandi opportunità, ma presentano, allo stesso tempo, il rischio di appiattimento dell'informazione. Spiegando come si realizza un'inchiesta, l'autore segnala gli ostacoli che oggi incontra il giornalismo investigativo, a partire dai pesanti condizionamenti aggravati dalla crisi economica del settore che rende più ricattabili editori e giornalisti. Da qui la proposta di inserire in Costituzione il diritto dell'opinione pubblica di essere correttamente informata. Con l'obiettivo che questo possa aiutare il giornalista a resistere a pressioni indebite e a saper dire, quando serve, dei no. "Il libro di Ottavio Mancuso è una guida davvero preziosa e completa, per chi voglia diventare giornalista d'inchiesta e per tutti coloro che hanno interesse a conoscere un periodo decisivo della storia d'Italia" (Giuliano Turone).
Vestire l'invisibile. Antropologia degli abiti nelle religioni medianiche brasiliane
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 108
Le religioni medianiche si caratterizzano per la loro abilità nel tessere trame che interconnettono il visibile e l'invisibile attraverso una varietà di elementi che includono il corpo, l'immersione sensoriale, gli abiti rituali e gli oggetti sacri. Questo volume si propone di esplorare la questione della materialità nelle pratiche medianiche, focalizzandosi su due religioni iniziatiche brasiliane: lo spiritualismo cristiano del Vale do Amanhecer e il candomblé. Attraverso un'analisi etnografica viene approfondita la simbologia degli abiti rituali in relazione alla storicità, l'estetica dai tratti spettacolari che li caratterizza, i processi di creazione, produzione e sviluppo di competenze, gli intrecci creativi tra il sacro e il profano, e le dinamiche della loro circolazione transnazionale tra Brasile ed Europa.
Rivista di studi bizantini e neoellenici. Volume Vol. 12-13
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 216
In questo numero: Schirò, L'ultimo seminario. Per una edizione della «ΔΙΗΓΗΣΙΣ» di Belisario Capizzi; Un documento inedito sulla guarnigione veneziana di Negroponte negli anni 1460-1462 Fatouros, Textkritische Beobachtungen zu den Briefen des Gregorios Kyprios Voobus, Discovery of the biography of Severus of Antioch by Qyriaqos of Tagrit J.J. Keaney, Corrigenda and addenda to Sternbach's appendix vaticana Coppola, Contributo alla restituzione del testo della lettera a Tarasio, proemiale della «Biblioteca» di Fozio A.R. Sodano, Eustazio, ad A 1 Mhnin V. Cerenzia, «Dapontes traduttore di Luciano».
Rivista di studi bizantini e neoellenici. Ediz. anastatica. Volume Vol.
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 424
In questo numero: M. Bussagli, Sul contado della Natività di Romano il Melodo. A proposito dell'Angelo-stella J .-M. Martin, Une origine calabraise pour la Grecia salentine? L. Perria, Note paleografiche S. Luca, Rossano, il Patir e lo stile rossanese. Note per uno studio codicologico-paleografico e storico-culturale F. Halkin, L'éloge du patriarche S. Nectaire par Léon de Sicile (BHG 2284) C. Gallavotti, Note su testi e scrittori di codici greci A. Acconcia Longo, Per la storia di Corfù nel XIII secolo Ph. Hoffmann, Une lettre de Drosos d'Aradeo sur la Fraction du Pain (Athous Iviron 190, a.D. 1297/1298) A. Jacob, Une bibliothèque mediévale de Terre d'Otrante (Parisinus gr. 549) A. Luttrell- V. Von Falkenhausen, Lindos and the Defence of Rhodes: 1306-1522 P.M. Minucci, Luce e ascensione nella poesia di Elitis: un tentativo di lettura tra struttura e archetipo E. Follieri, In memoriam. Giuseppe Schirò (1905-1984) Pubblicazioni ricevute (a cura di A. Armati).
Rivista di studi bizantini e neoellenici. Volume Vol. 25
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 404
In questo numero: E. Follieri, Dove e quando morì Giovanni Mosca L. Perria, Arethaea G. Noyé, Quelques observations sur l'évolution de l'habitat en Calabre du Ve au XIe siècle F. Halkin, Saint Maur de Gallipoli. BHG 2267 A. Jacob, La consécration de Santa Maria della Croce a Casaranello et l'ancien diocèse de Gallipoli A. Acconcia Longo, S. Maria Chrysè e S. Maria dell'Ammiraglio a Palermo A. Jacob, Une épigramme de Palaganus d'Otrante dans l'Aristénète de Vienne et le problème de l'Odyssée de Heidelberg A. Proiou-A. Armati, Il teatro di Luigi Pirandello in Grecia negli anni 1914-1925 R. Lavagnini, Sette nuove poesie bizantine di Costantino Kavafis A. Fyrigos, Il Poverello di «Dio» (proposta di lettura dell'omonimo romanzo di Nikos Kazantzakis) P.M. Minucci, «Innocenza e memoria»: ponte ideale tra Ungaretti e Elitis Pubblicazioni ricevute (a cura di A. Armati). Edizione Anastatica.
Rivista di studi bizantini e neoellenici. Volume Vol. 26
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 280
In questo numero: A. Acconcia Longo, La Vita di S. Leone vescovo di Catania e gli incantesimi del mago Eliodoro F. Luzzati Laganà, Tentazioni iconoclaste a Napoli L. Perria, Una minuscola libraria del secolo IX A. Luzzi, Note sulla recensione del Sinassario di Costantinopoli patrocinata da Costantino VII Porfirogenito A. Jacob, Un nouvel Amen isopséphique en Terre d'Otrante (Nociglia, chapelle de la Madonna dell'Itri) F. Halkin, Un diacre réconcilié avec son ami défunt (BHG 1322d) A. Jacob, Un copiste du monastère de Casole: le hiéromoine Thomas C. Pasini, Integrazioni e correzioni al Catalogus codicum Graecorum Bibliothecae Ambrosianae di Emidio Martini e Domenico Bassi(= MB) P.M. Minucci, «Dall'altra parte sono lo stesso»: Elitis scopre le carte e scrive «Diario di un invisibile Aprile» Pubblicazioni ricevute (a cura di A. Armati). Edizione Anastatica.
Rivista di studi bizantini e neoellenici. Volume Vol. 27
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 392
In questo numero: Augusta Acconcia Longo, Siracusa e Taormina nell'agiografia italogreca; Lidia Perria, Arethaea II. Impaginazione e scrittura nei codici di Areta; Jean-Marie Martin, Cennamus episcopus. Aux avant-postes de l'hellénisme sud-italien vers l'an mil; Julien Leroy, Un copiste de ménologes métaphrastiques; Julien Leroy, Le renforcement à la mine brune dans les manuscrits grecs du XIIe siècle; Alexander Sideras, Zur Frage nach dem letzten Metropoliten von Alt-Patras vor der Lateinerherrschaft; Sever J. Voicu, Fonti patristiche di Simeone monaco; Giuseppe Spadaro, Graeca Mediaevalia VIII. Osservazioni sulla Storia di Belisario; Michel Berger- André Jacob, Un nouveau monument byzantin de Terre d'Otrante: la chapelle Saint-Nicolas de Celsorizzo, près d'Acquarica del Capo, et ses fresques (an. 1283); Juan Nadal Cañellas, Gregorio Akindinos, ¿eslavo o bizantino?; Cesare Pasini, Integrazioni e correzioni al Catalogus codicum Graecorum Bibliothecae Ambrosianae di Emidio Martini e Domenico Bassi(= MB), II; Alkistis Proiou - Angela Armati, Il teatro di Luigi Pirandello in Grecia negli anni 1926-1950.
Rivista di studi bizantini e neoellenici. Volume Vol. 28
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 284
In questo numero: Augusta Acconcia Longo, Filippo il filosofo a Costantinopoli; Stephanos Efthymiadis, John of Sardis an d the Metaphrasis of the Passio of St. Nikephoros the martyr; Lidia Perria, Scrittura e ornamentazione nei codici della «collezione filosofica»: Andrea Luzzi, L'«ideologia costantiniana» nella liturgia dell'età di Costantino VII Porfirogenito; André Jacob, La signification du verbe σπάω dans l'épigramme eucharistique de Georges de Gallipoli; Mario Re, Note paleografiche su tre codici greci della Biblioteca Nacional di Madrid (Matritenses 4605, 4554+4570, 4848); Francesco D'Aiuto, Un manoscritto innografico del secolo XIV: il Vaticano Palatino greco 138; Cesare Pasini, Integrazioni e correzioni al Catalogus codicum graecorum Bibliothecae Ambrosianae di Emidio Martini e Domenico Bassi(= MB). III; Paola Maria Minucci, Visione e metafora in Blake e in Elitis.
Rivista di studi bizantini e neoellenici. Ediz. anastatica. Volume Vol. 30
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 336
In questo numero: Marie-France AUZÉPY, À propos cles Vies de saints iconoclastes Augusta ACCONCIA LONGO, Di nuovo sull'agiografia iconoclasta Tatiana MATANTSEVA, La Vie d'Hilarion, higoumène de Dalmatos, par Sabas (BHG 2177). Données chronologiques et topographiques. Rapport avec la notice du Synaxaire (Novum Auctarium BHG 2177b) Andrea LUZZI, Un canone inedito di Giuseppe Innografo per un gruppo di martiri occidentali ed i suoi rapporti con il testo dei Sinassari Vera VON FALKENHAUSEN, La Chiesa amalfitana nei suoi rapporti con l'impero bizantino (X-XI secolo) André JACOB, Les annales du monastère de San Vito del Pizzo, près de Tarente, d'après les notes marginales du Parisinus gr. 1624 Antonio RIGO, La canonizzazione di Gregorio Palama (1368) ed alcune altre questioni Cesare PASINI, Integrazioni e correzioni al Catalogus codicum graecorum Bibliothecae Ambrosianae di Emidio Martini e Domenico Bassi (= MB). V Alkistis PROIOU- Angela ARMATI, Il teatro di Luigi Pirandello in Grecia negli anni 1962-1971 Pubblicazioni ricevute (a cura di Angela ARMATI)
Rivista di studi bizantini e neoellenici. Ediz. anastatica. Volume Vol. 31
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 376
In questo numero: Athanasios KOMINIS - Joannis POLEMIS, Unpublished Texts on S. Donatos of Euroia (BHG3 2111-2112) Santo LUCÀ, Il lessico dello ps.-Cirillo (redazione V1): da Rossano a Messina Lidia PERRIA- Antonio IACOBINI, Il Vangelo di Dionisio. Il codice F.V. 18 di Messina, l'Athous Stavronikita 43 e la produzione libraria costantinopolitana del primo periodo macedone Andrea LUZZI, Un esempio di uso strumentale dell'agiografia: la μάχαιρα di s. Pietro e la dinastia macedone Alexander SIDERAS, Zur Zusammengehorigkeit zweier Grabredenfragmente des Gregorios Antiochos Cesare PASINI, Integrazioni e correzioni al Catalogus Codicum Graecorum Bibliothecae Ambrosianae di Emidio Martini e Domenico Bassi (= MB). VI Alkistis PROIOU - Angela ARMATI, Il teatro di Luigi Pirandello in Grecia negli anni 1972-1985 Pubblicazioni ricevute (a cura di Angela ARMATI)