fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nuova Cultura

Il mandato fiduciario italiano in Somalia (1950-1960). Politiche, pratiche e prospettive

Il mandato fiduciario italiano in Somalia (1950-1960). Politiche, pratiche e prospettive

Emanuele R.C. Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 106

Il presente lavoro fornisce un'analisi critica dell'Amministrazione fiduciaria italiana della Somalia (Afis), mandato decennale, dal 1950 al 1960, con cui la comunità internazionale delegò l'Italia a traghettare verso l'indipendenza quella che fino a poco tempo prima era stata una nostra colonia. Oltre all'indipendenza politica, l'Afis ebbe altri obiettivi quali lo sviluppo economico della Somalia, l'avanzamento sociale e culturale della popolazione, la creazione di infrastrutture durature. In un periodo cruciale come l'immediato dopoguerra, la giovane e ancora fragile repubblica d'Italia, volle rimettersi in gioco forzando la mano in un esperimento senza dubbio più grande delle sue potenzialità. Ma la voglia di cancellare il recente passato scomodo e, ancor di più, quella di recuperare la credibilità agli occhi del mondo, furono più forti della reale preparazione necessaria per affrontare una sfida così delicata. L'Italia entrò così, nuovamente, in una nazione arretratissima, strutturata su base tribale, in cui la popolazione era principalmente analfabeta e dedita all'allevamento. Due lustri dopo, a parte gli interessanti passi avanti fatti dall'Afis nel campo dell'istruzione, la situazione non sembrò cambiata di molto. Analizzando l'esperienza dell'amministrazione fiduciaria, la ricerca in oggetto racconta anche quella che è stata la storia del colonialismo italiano, a partire dal missionario ligure Giuseppe Sapeto - che nel 1885 acquistò per conto del Regno d'Italia la baia di Assab, in Eritrea, che fu il primo possedimento italiano oltre i confini peninsulari - fino ad arrivare ai primi governi repubblicani. Tutti i governi susseguitisi in questo lasso temporale, misero la conquista dei territori oltremare al centro della loro politica, sia per stare in linea con le grandi potenze europee che per rispondere alle esigenze interne. Nessuno, però, seppe trasformare realmente questa esigenza in un'opportunità concreta.
17,00

L'architettura delle città. The Journal of the Scientific Society Ludovico Quaroni. Volume Vol. 24

L'architettura delle città. The Journal of the Scientific Society Ludovico Quaroni. Volume Vol. 24

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 136

Predisporre un numero monografico interamente dedicato al restauro per la rivista "L'ADC. L'architettura delle città", periodico che ha come obiettivo editoriale quello di approfondire attraverso studi architettonici, storici, tecnologici e urbanistici la valorizzazione delle città, ha rappresentato un'importante occasione per affrontare sia la complessità dell'ambito disciplinare, nella sua reale 'attualità', sia la contemporaneità degli strumenti progettuali finalizzati alla conservazione del patrimonio storico; si è voluto, infatti, dedicare un intero spazio ai modi d'intendere il restauro oggi, tra pensiero teorico e prassi operativa. (dall'Editoriale)
40,00

J-Reading. Journal of research and didactics in geography. Volume Vol. 2

J-Reading. Journal of research and didactics in geography. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 180

IN QUESTO NUMERO: Thematic issue Images and Imaginaries of the Sea MAPPING SOCIETIES (Edited by Laura Lo Presti and Matteo Marconi)
25,00

L'architettura delle città. The Journal of the Scientific Society Ludovico Quaroni. Volume Vol. 25

L'architettura delle città. The Journal of the Scientific Society Ludovico Quaroni. Volume Vol. 25

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 220

Considerata l'importanza che oggi ricopre la rigenerazione all'interno dei processi di recupero delle città e il numero sempre maggiore di interventi urbani promossi all'interno dei tessuti storici – o comunque consolidati – fondati sulla conoscenza del contesto, questo numero della rivista si propone di discutere alcune esperienze di ricerca, evidenziando come tale indagine storica sia presupposto fondamentale per la fase progettuale e consideri oltre agli aspetti del singolo edificio anche il contesto abitativo e naturale circostante.
40,00

Un nonsoché che assomiglia alla felicità. Santi, chiese, strade e varia umanità di Roma

Un nonsoché che assomiglia alla felicità. Santi, chiese, strade e varia umanità di Roma

Paolo Mattei

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 154

«Un nun socchè… che rissomija a la felicità». Così Gadda nel Pasticciaccio brutto de via Merulana dà conto di un sentimento che «una giornata meravigliosa» a Roma può far fiorire nel cuore, qualcosa di difficilmente definibile: "un nonsoché", per l'appunto, o un «nescio quid», per dirla con sant'Agostino che parla del Paradiso. In questo volume sono raccolti vari articoli scritti da Paolo Mattei per L'Osservatore Romano e dedicati ad alcuni luoghi cristiani della Città Eterna e a persone a essi in diversi modi legate. Il desiderio è condividere le tracce di quel «nun socchè» rinvenute tra vicende di fede e di grazia e certi angoli di Roma.
15,00

Dalla crisi economica alla guerra in Ucraina. Quindici anni di politica estera italiana (2008-2022)

Dalla crisi economica alla guerra in Ucraina. Quindici anni di politica estera italiana (2008-2022)

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 356

Partendo da due assunti fondamentali, da un lato le trasformazioni profonde subite dall'ordine internazionale nel periodo compreso tra la crisi economico-finanziaria del 2007-2008 e l'aggressione russa all'Ucraina nel 2022, e dall'altro le molteplici sfide di adattamento e ripensamento che questo quindicennio ha posto alla collocazione internazionale dell'Italia, questo volume si propone di indagare l'evoluzione della politica estera italiana dal 2008 al 2022. In particolare, la riflessione sul nesso tra multilateralismo e interesse nazionale, tradizionalmente uno dei nodi più caratteristici della proiezione esterna della penisola, e l'analisi degli elementi di continuità e discontinuità dell'azione diplomatica italiana nel periodo preso in esame, rispetto alle consuete direttrici della politica estera del nostro paese, rappresentano i due principali fili conduttori che amalgamano i vari saggi del volume. Il libro si compone di nove capitoli che analizzano la traiettoria dei rapporti tra Italia e Stati Uniti, Russia, Unione Europea, Mediterraneo, Cina, Africa e America Latina, la politica estera italiana nel biennio pandemico (2020-2021) e la posizione dell'Italia nel primo anno della guerra russo-ucraina (2022). Il volume intende provare a ricomporre in un quadro unitario le molteplici spinte e direzioni assunte dall'azione esterna del nostro paese in questi quindici anni, proponendo chiavi di lettura ed ipotesi interpretative che saranno poi attese al vaglio degli studi successivi.
29,00

Rivista di studi bizantini e neoellenici. Ediz. anastatica. Volume Vol. 36

Rivista di studi bizantini e neoellenici. Ediz. anastatica. Volume Vol. 36

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 268

IN QUESTO NUMERO: Premessa, di Piergiorgio Parroni Augusta Acconcia Longo, La Vita di Zosimo vescovo di Siracusa: un esempio di «agiografia storica» Lidia Perria, Scritture e codici di origine orientale (Palestina, Sinai) dal IX al XIII secolo. Rapporto preliminare Peter Schreiner, Kopistinnen in Byzanz. Mit einer Anmerkung zur Schreiberin Eugenia im Par. lat. 7560 Filippo Burgarella, A proposito della Passione di san Senatore e compagni Andrea Luzzi, Precisazioni sull'epoca di formazione del Sinassario di Costantinopoli Vera Von Falkenhausen, S. Bartolomeo di Trigona: storia di un monastero greco nella Calabria normanno-sveva Irene Anna Liverani, L'accentazione di τε in Eustazio di Tessalonica Francesco D'Aiuto e Anna Sirinian, Un carme bizantino in onore degli evangelisti e la sua versione armena nel Vat. gr. 1445 121 Maria Dora Spadaro, Su un luogo controverso di Niceta Coniata Cesare Pasini, Edizione della Vita pseudoatanasiana di san Filippo d'Agira vergata da Georgios Basilikòs nel codice Athen. Gennad. 39 Alkistis Proiou, Vagabondaggi di un non viaggiatore. Appunti sulla poesia di Nasos Vaghenàs Pubblicazioni ricevute (a cura di Gianni Bernardini)
80,00

Leggere i classici della politica. Il realismo politico

Leggere i classici della politica. Il realismo politico

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 86

Il libro analizza alcuni testi di classici del realismo politico in età contemporanea, da Gaetano Mosca a Lenin, da Carl Schmitt a Reinhold Niebuhr. In questi autori il rapporto tra ideali e realtà si esprime in modo tale da suggerire il superamento di una prospettiva concentrata esclusivamente sui rapporti di forza. In alcuni di essi si prospetta una diversa forma di realismo, in grado di tenere conto dei limiti di ogni realizzazione storica e di proporre un più stretto legame tra ideali e specifici contesti storici. Dai diversi saggi emerge la proposta di un realismo politico in grado di avvertire sia il rischio di voler piegare la storia ad un illusorio mondo perfetto, sia quello di considerare una determinata situazione storica il migliore dei mondi possibili.
15,00

Dove. La dimensione situata del potere. Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia

Dove. La dimensione situata del potere. Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 200

Numero speciale del Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia, supplemento al fascicolo 2/2023. Il volume che avete tra le mani stabilizza il flusso di riflessioni che hanno preceduto, animato e poi seguito un convegno ospitato presso il Dipartimento di Scienze politiche della Sapienza nel febbraio 2023 dal titolo Dove. La dimensione situata del potere: perché conta, quanto conta, come indagarla. Si trattava, a tutti gli effetti, di un esperimento perché era il primo appuntamento scientifico promosso dal neonato gruppo di lavoro AGeI sulla geopolitica. Anche per questo suo carattere inedito, gli esiti dell'iniziativa si possono considerare contraddittori. Luci e ombre, e in un'ottica costruttiva di dibattito interno al gruppo risulta particolarmente utile soffermarsi sulle seconde.
24,00

Il doppio sguardo. Arte e cinema per la consulenza filosofica

Il doppio sguardo. Arte e cinema per la consulenza filosofica

Beatrice Bianchini

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 546

Le immagini tracciano il percorso della nostra conoscenza e insieme la difesa dalla sclerotizzazione di visioni del mondo che hanno uno spazio e un tempo definito. I film sono una risorsa inesauribile di contenuti per la comprensione della condizione umana universale e individuale; il cinema e l'arte sono il veicolo di idee filosofiche e uno strumento complementare della consulenza filosofica. Questo libro illustra una serie di pratiche filosofiche e un'ampia selezione di film contemporanei, suddivisi per temi concettuali ai quali attingere, per affrontare alcuni temi specifici durante la consulenza individuale e di gruppo, per accompagnare una riflessione critica sul proprio modo di pensare la realtà in modalità consapevole, percorrendo convinzioni, contraddizioni, disagi, conflitti, inquietudini. La "terapia delle idee" ha bisogno di immagini, narrazioni, emozioni perché si faccia esperienza della propria visione del mondo e del modo in cui il mondo accade.
50,00

La scuola dimenticata. Analisi del sistema educativo degli adulti in Italia

La scuola dimenticata. Analisi del sistema educativo degli adulti in Italia

Annamaria Cacchione

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 108

Sono più di 10 anni che la scuola pubblica italiana ha un proprio settore dedicato agli adulti, ma sono ancora poche, anche nella scuola stessa, le persone che conoscono i Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti, ai quali è affidato questo compito così delicato e complesso. Per questo parliamo di scuola dimenticata: sconosciuta ai più, trascurata sia dalla politica che dalla ricerca, frenata da vincoli pensati per altre scuole, continua il suo lavoro silenzioso e prezioso nell'ombra, arrivando anche in carcere e perfino negli ex ospedali psichiatrici giudiziari. Nel frattempo, il bisogno di competenze solide e aggiornate è sempre più forte e gli adulti sono sottoposti a pressioni sociali ed economiche continue. Per questo, le linee comuni europee ci chiedono di assicurare, entro il 2030, che almeno il 60% degli adulti partecipi ad attività formative ogni anno. Nonostante i numerosi problemi, il sistema dell'Istruzione degli Adulti italiano può raccogliere questa sfida e contribuire a raggiungere questi ambiziosi obiettivi, a patto però di procedere a un profondo lavoro di riorganizzazione e di professionalizzazione del corpo docente.
17,00

La vendetta della IV Repubblica. L'annessione di Tenda e Briga Marittima

La vendetta della IV Repubblica. L'annessione di Tenda e Briga Marittima

Emanuele R.C. Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 168

Il 15 settembre 1947, alle ore 17.00, il vice prefetto di Nizza Bourguet, accompagnato da alcuni funzionari e da un reggimento di gendarmes, incontrò i rappresentanti della neo nata Repubblica Italiana al posto di confine di Fontan per dare finalmente il via all'inesorabile passaggio di consegne. Esattamente sette ore dopo i comuni di Tenda e Briga Marittima, ribattezzati subito Tende e La Brigue, diventarono parte integrante della IV Repubblica francese. Si trattava in fin dei conti di un territorio limitato se rapportato al destino del confine orientale italiano ma esso lasciò comunque strascichi importanti. Questo evento fu infatti vissuto come un'ingiustizia, o peggio ancora, come una vendetta perpetrata ingiustamente dai cugini francesi, anche se era stata proprio l'Italia, nel giugno 1940, ad infliggere il famoso "coup de poignard dans le dos" ad una Francia falciata dall'esercito tedesco.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.