fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nuova Cultura

Rivista di studi bizantini e neoellenici. Volume Vol. 37

Rivista di studi bizantini e neoellenici. Volume Vol. 37

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 300

In questo numero: Premessa Elena Paroli, L'oceano nei Miracula di santa Tecla Mario Re, La Vita di S. Zosimo vescovo di Siracusa: qualche osservazione; Lidia Perria, Palaeographica, I: In margine alla tradizione manoscritta dello Pseudo Dionigi l'Areopagita II: Minuscole librarie fra IX e X secolo; Antonio Iacobini-Lidia Perria, Un Vangelo della Rinascenza macedone al Monte Athos. Nuove ipotesi sullo Stavronikita 43 e il suo scriba; Francesco D'aiuto, Un canone di Giovanni Mauropode in onore dei ss. Cosma e Damiano; Vera Von Falkenhausen, Tra Catania e Paternò: testimonianze greche dell'età normanno-sveva; Paolo Cesaretti, Da «Marco d'Otranto» a Demetrio. Alcune note di lettura su poeti bizantini del Salento; Daniele Bianconi, Il frammento escorialense di Giovanni Catrario: una nuova lettura Atti della Giornata di studio « Ghiorgos Seferis a cento anni dalla nascita»; Mario Petrucciani, L'altrove nella poesia di Ghiorgos Seferis; Dimitris Daskalòpulos, Tre europei «vicini»: Eugenio Montale, Ghiorgos Seferis, E.M. Forster; Maria Stasinopulu, Seferis e Marò, epistolario II; Michalis Pierìs, Itinerari seferiani nel Medioevo e nel Rinascimento; Mario Vitti, Perifrasi della morte, quasi un eufemismo; Alkistis Proiou-Angela Armati, Ghiorgos Seferis e Luigi Pirandello: «fari del precario arcipelago in cui viviamo».
80,00

Rivista di studi bizantini e neoellenici. Volume Vol. 39

Rivista di studi bizantini e neoellenici. Volume Vol. 39

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 302

In questo numero: Lidia Perria, Ricordo di Enrica Follieri Bibliografia di Enrica Follieri, a cura di Andrea Luzzi; Programma della Giornata di Studio in ricordo di Enrica Follieri (Roma, 31 maggio 2002); Vera Von Falkenhausen, L'agiografia nell'opera di Enrica Follieri; Cesare Pasini, Un frammento greco-arabo delle Odi bibliche nel palinsesto Ambrosiano L 120 sup.; Chiara Faraggiana, Nota sul rapporto fra l'Ambr. L 120 sup. e la più antica tradizione dei Detti dei padri del deserto; Filippo Burgarella, L'eparchia di Mercurio: territorio e insediamenti; Mario Capaldo, Tradizione greca e slava degli Acta fabulosa di san Pietro (BHG 1485f); Marina Falla Castelfranchi, I ritratti dei monaci italo-greci nella pittura bizantina dell'Italia meridionale: Lidia Perria, Libri e scritture tra Oriente bizantino e Italia meridionale; Francesco D'aiuto, Note ai manoscritti del Menologio Imperiale, l. Un monogramma nel Menologio di Mosca; Andrea Luzzi, Il calendario eortologico per il ciclo delle feste fisse del Tipico di S. Nicola di Casole.
80,00

Rivista di studi bizantini e neoellenici. Volume Vol. 40

Rivista di studi bizantini e neoellenici. Volume Vol. 40

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 308

In questo numero: Augusta Acconcia Longo, Ricordo di Lidia Perria; Carmelo Crimi, I «Versi per la domenica di Pasqua» del Vaticanus graecus 207. Note al testo; Roberto Bonfil, La Visione ebraica di Daniele nel contesto bizantino del secolo X; Alexander Sideras, Ein bei den Byzantinern beliebtes Sophokles-Zitat; Cristiano Luciani, Stefanos Sachlikis, (Sui villani e gli avvocati di Candia); José M. Floristan, Epistola literaria de Camillo Peruschi Isidoro, rector del Estudio de Roma, al patriarca ecuménico Me- tr6fanes III (1569); Alkistis Proiou - Angela Armati, Il teatro di Eduardo De Filippo in Grecia negli anni 1985-2000.
80,00

Éthique globale. Collaboration pour la santé et les réfugiés à travers la Méditerranée

Éthique globale. Collaboration pour la santé et les réfugiés à travers la Méditerranée

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 182

Le handicap fait partie de la condition humaine. La Convention des Nations Unies sur les droits des personnes handicapées (UNCRPD) reconnait le handicap comme "un concept en évolution": il ne s'agit pas d'un attribut de la personne, mais plutôt du résultat de l'interaction entre des contingences biologiques, psychosociales et environnementales. Les résultats du World Health Survey indiquent que la prévalence du handicap est plus haute dans les pays à faible et moyen revenus (18%) que dans ceux à revenu élevé (10%). Pour cette raison le présent volume vise à réaliser une action de développement des capacités par rapport au thème des migrants réfugiés qui ont un handicap, en collaboration avec Sapienza Université de Rome, l'Université de Tunisie, l'Université Hassan II de Casablanca et le Centre UNESCO Droit et Migration de Rabat au Maroc. Cette volume a pour but les resultats de cette collaboration internationale avec l'espoire de povoir mettre en ouvre les resultats produits et pour protéger le principe d'equité dans la santé.
23,00

La rivista di scienza dell'alimentazione. Volume Vol. 1

La rivista di scienza dell'alimentazione. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 106

IN QUESTO NUMERO: Editoriale Alimentazione e nutrizione • Il Risotto: messa a punto dell'analisi sensoriale • Valutazione della componente fenolica del caffè come possibile marker di qualità del processo di tostatura Salute e benessere • Alimentazione per persone affette da disfagia: tra sfide e innovazione • Infiammazione e invecchiamento cerebrale Atti del Convegno - Borghi ed aree interne: prospettive innovative per luoghi identitari
40,00

Tecnica è metafisica. Severino, Heidegger e Wahl in dialogo

Tecnica è metafisica. Severino, Heidegger e Wahl in dialogo

Maria Francesca Musto

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 192

Questo volume offre una disamina penetrante dell'intreccio tra la metafisica e tecnica, dimostrando come queste sfere siano complementari e co-dipendenti. Si sottolinea l'urgenza speculativa di affrontare insieme le due questioni e abbracciare una visione olistica per affrontare le complessità del nostro tempo e plasmare consapevolmente il domani. L'analisi mette in luce la problematica della "tecnica" che, perdendo il contatto con la sua radice ontologica, rischia di deviare verso una disarmonia destabilizzante. Attraverso un dialogo tra Jean Wahl, Emanuele Severino e Martin Heidegger, questo volume dimostra fino a che punto la tecnica trascenda la mera funzione di strumento, sfuggendo a qualsiasi attribuzione di neutralità. Essa si rivela, invece, espressione dell'ordine metafisico e acquista una dimensione epistemologica, diventando mezzo per accedere alla comprensione dell'essere da cui, a sua volta, è determinata. Le pagine seguenti intendono offrire strumenti filosofici indispensabili per navigare le complessità dell'era digitale, illuminando le vie attraverso cui la tecnica modella la nostra esistenza e pone nuovi interrogativi filosofici.
25,00

Studi su Paolo Giovio. Un umanista italiano tra Roma e l'Europa

Studi su Paolo Giovio. Un umanista italiano tra Roma e l'Europa

Elena Valeri

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 150

Paolo Giovio, umanista e vescovo, fu autore prolifico di opere innovative nel panorama culturale cinquecentesco e un interprete acuto dei propri tempi. Le sue Historiae sono uno dei pochi affreschi della storiografia cinquecentesca pubblicati quando l'autore era ancora in vita. L'opera ebbe uno straordinario successo commerciale e fu data alle stampe in vari Paesi europei e in contesti molto diversi, sia in latino e in volgare italiano sia in traduzione francese, castigliana, tedesca, olandese, al punto di diventare, ben prima della Storia d'Italia di Francesco Guicciardini, il principale testo di riferimento in Europa sulla storia delle guerre d'Italia. Particolarmente attento a valutare il ruolo politico del papato nel sistema degli Stati italiani, estraneo alle ragioni della fazione repubblicana come a quelle di carattere controriformistico, Paolo Giovio, accusato di cortigianeria e falsità, andò incontro, nella ormai mutata realtà politica e religiosa del secondo Cinquecento, a una condanna senza appello e, successivamente, a un inesorabile oblìo durato fino al secolo scorso. Questo libro offre un nuovo contributo alla comprensione di tale figura cruciale della vita culturale del XVI secolo, mettendo in luce alcune ragioni delle sue alterne fortune editoriali e valorizzando ulteriori elementi della sua lettura lucida e originale della crisi politica italiana e degli intrecci con la storia europea.
17,00

Migrazioni moderne e contemporanee. Un approccio globale

Migrazioni moderne e contemporanee. Un approccio globale

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 322

Negli ultimi cinquanta-sessanta anni si è prestata un'attenzione sempre maggiore all'arco geografico e temporale delle migrazioni realizzando che queste hanno coinvolto tutti i continenti e tutte le epoche. Come gruppo di studiosi, abbiamo però puntato a illustrare due soli periodi, che stavano di più nelle nostre corde: le età moderna e contemporanea. Abbiamo, tuttavia, mantenuto una prospettiva geografica ampia, prendendo in analisi non soltanto l'Italia, ma anche l'Europa, le Americhe, l'Asia e l'Africa. In questa prospettiva abbiamo voluto evidenziare come le migrazioni non coinvolgano solo l'Europa e soprattutto non siano un fenomeno recentissimo che si possa in qualche modo tenere sotto controllo.
27,00

La decarbonizzazione del trasporto stradale. Leve politiche e implicazioni per le imprese

La decarbonizzazione del trasporto stradale. Leve politiche e implicazioni per le imprese

Marcelo Enrique Conti, Cristina Simone, Antonio Laudando

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 178

La diffusione dei veicoli elettrici come alternativa ai veicoli alimentati da motori a combustione interna attualmente suscita notevole interesse, rivoluzionando il settore del trasporto stradale in termini di nuovi competitors, strategie e opportunità. Il presente libro esamina la decarbonizzazione del trasporto stradale, eseguendo un'analisi in termini di sostenibilità economica, sociale e ambientale dell'emergente transizione elettrica. Sono inoltre analizzate le leve politiche e strategiche che caratterizzano la suddetta transizione.
25,00

J-Reading. Journal of research and didactics in geography

J-Reading. Journal of research and didactics in geography

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 108

In questo numero: Mapping Societies (Edited by Laura Lo Presti and Matteo Marconi), Geographical Notes and (Practical) Considerations Teachings from the Past (Edited by Dino Gavinelli and Davide Papotti).
25,00

ValUEs. Saggi e testimonianze sulla persecuzione ebraica in Europa

ValUEs. Saggi e testimonianze sulla persecuzione ebraica in Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 118

I saggi raccolti in questo volume sono estratti dal convegno che si è tenuto all'Università Sapienza di Roma nell'ambito del progetto internazionale Val.UE.s: Valorising Lives and Understanding European (hi)stories, finanziato dall'Unione Europea all'interno del programma Citizens, Equality, Rights and Values. Nei loro contributi, frutto di studi e di ricerche storiografiche inedite, gli autori indagano il tema della persecuzione ebraica in Europa con una particolare attenzione per il dato storico-biografico, ponendo al centro della riflessione i destini e le azioni degli individui, con l'obiettivo di ricostruire e narrare alcune delle loro vicende ed esperienze personali e, al tempo stesso, di contribuire a conservarne la memoria.
15,00

Introduzione al Niger contemporaneo. Storia, lingua e letteratura

Introduzione al Niger contemporaneo. Storia, lingua e letteratura

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 116

Spesso confuso con la vicina Nigeria, ex colonia inglese, il Niger, che è invece una ex colonia francese, è un paese ancora abbastanza sconosciuto in Italia nonostante la sua importanza strategica sempre crescente sia sul piano politico che economico. Questo volume cerca di offrire al lettore un percorso introduttivo alla cultura nigerina attraverso tre angolature differenti ma complementari: la storia politica, la lingua e la letteratura. L'obiettivo è quello di fornire agli studenti francesisti e africanisti nonché a un pubblico più vasto di curiosi dell'universo saheliano un primo orientamento con l'auspicio che questo stimoli nuove letture, favorisca ulteriori approfondimenti e contribuisca ad avvicinare i lettori a questa affascinante cultura troppo poco nota.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.