Nuova Cultura
Corridoi umanitari. Un modello di accoglienza e integrazione per i rifugiati in Italia e in Europa
Serena Orselli
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 134
"Corridoi Umanitari: un modello di accoglienza e integrazione per i rifugiati in Italia e in Europa" è un lavoro di analisi e approfondimento del progetto-pilota dei "Corridoi Umanitari", realizzato dalla Comunità di Sant'Egidio con la Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, la Tavola Valdese e la Cei-Caritas e completamente autofinanziato. Attraverso lo studio e la rassegna delle normative più importanti dagli anni Novanta ad oggi sul tema dello status di rifugiato, le interviste ad alcuni protagonisti del progetto e la raccolta di testimonianze di coloro che ancora oggi vivono nel campo profughi di Kara Tepe sull'isola di Lesbo, svolte dall'autrice in prima persona, questo lavoro intende porsi come intermediario tra gli addetti ai lavori e la società civile; con l'obiettivo di diffondere la buona pratica dei Corridoi Umanitari come mezzo per un'accoglienza e un'integrazione di qualità per i rifugiati sul territorio italiano ed europeo.
Il «conflitto continuo» nella geopolitica marittima del XXI secolo. Riflessioni ed evidenze sulla «zona grigia»
Francesco Zampieri
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 112
Il tema della "ibridazione" dei conflitti e delle operazioni nella "zona grigia" della competizione tra Stati è quanto mai di attualità. Anzi, fino al febbraio 2022, non erano pochi gli analisti convinti che il confronto interstatuale del futuro si sarebbe "giocato" quasi esclusivamente al di qua della "soglia del conflitto armato". A far propendere per questa ipotesi erano fattori quali le reali o presunte dottrine sviluppate in tal direzione da parte delle "potenze revisioniste" dell'ordine internazionale - su tutte, la Russia e la Cina - unitamente alla consapevolezza della distruttività dei nuovi armamenti. Ancora, l'enorme importanza che avevano assunto il "dominio" cibernetico, quello cognitive e i successi riportati dalle varie private military companies - su tutte, la famosa Wagner Group - parevano consolidare queste ipotesi. Se, poi, si allargava lo sguardo al "dominio" marittimo, innanzitutto ai contesi mari dell'Oceano Pacifico occidentale, non era così "fantasioso" ritenere che il confronto avrebbe privilegiato le forme "ibride". Dopo tutto, la Cina continua a rendersi protagonista di azioni classificabili come confronti "ibridi" o nella "zona grigia" proprio laddove le possibilità di uno scontro militare con gli antagonisti sono più elevate.
Navigating New Geostrategic Challenges. EU-US Cooperation and Italy's Role
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 176
This book provides an analysis of the main challenges and opportunities for cooperation between the United States and the European Union in key sectors, amidst increasing geo-economic rivalry among major powers, and also includes a special focus on Italy's role within the Euro-Atlantic partnership. The intertwining of economic interests with geopolitical ambitions has led to a growing reliance on trade and investment as strategic tools in the competition between major powers and in the pursuit of geopolitical objectives. In light of these developments, the United States and the European Union have explored new strategies in their respective trade and investment policies, but also worked together to establish closer, often unprecedented, forms of bilateral cooperation. Moving from the assessment of Italy's role and positioning within the wider geopolitical landscape and its transatlantic ties, the book analyses the strategic dialogue between the United States and the European Union. The study, in particular, focuses on the limits and the potential of their respective trade and investment policies, in response to the reconfiguration of economic relations and to the growing weaponization of finance and trade. These issues, which are strategic in a context of shifting global powers, increased multipolarity and fragile value chains, are analysed with regard to four macro-themes: industrial policy, control of foreign direct investment, export control of dual-use technologies and materials, and restrictive measures and sanctions. The book is divided into six chapters. The first two chapters analyse the relationship between perspectives on cooperation and energy partnerships across the Mediterranean and into sub-Saharan Africa (Chapter 1) and the Gulf (Chapter 2), examining the necessity of proposing alternative models for energy partnerships by promoting investments and cooperation aimed at local development. Chapter 3 focuses on political and security developments linking the Sahel and the Mediterranean regions, and unpacks Italy's evolving role in navigating the geopolitical complexities of the two regions. Chapter 4 addresses the Gulf political dynamics, especially in light of the war on Gaza, the war in Yemen, the interconnected Red Sea crisis, and a renewed sense of polarisation across the region after a few years of (often contested) normalisations. Chapter 5 centres on the role of global actors (China, Russia and the United States) in an increasingly interconnected great power competition spanning from the Sahel to the Gulf through the Mediterranean and the Red Sea. Chapter 6 integrates insights across regions and domains to identify strategies for Italy and the EU to act in line with their strategic objectives without resulting in negative effects on the governance and local development of their partners.
La porta degli imperi. Il ruolo dell'Eritrea e degli imprenditori italiani in Africa orientale 1934-1953
Matteo Nardozi
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 398
Attraverso un ampio ricorso alle fonti d'archivio italiane ed europee il presente lavoro analizza gli interessi economici italiani nelle colonie dell'Africa orientale quale punto di convergenza di tematiche di origine locale e internazionale. L'obiettivo è cercare chiavi interpretative che spieghino le difficoltà di un processo politico ed economico complesso di cui sono protagonisti agenti privati e pubblici che si muovono all'interno del complesso gioco delle turbolente relazioni internazionali. In questa sede viene rilevato il ruolo fondamentale dell'Eritrea nel quadro dell'Africa orientale sotto dominazione italiana, estendendo l'interesse analitico al contesto dell'amministrazione britannica che controllò l'ex colonia fino all'inizio degli anni Cinquanta. La fitta rete di interessi e relazioni tra le autorità politiche ed il mondo dell'imprenditoria privata italiana nella fase finale del periodo di dominio diretto dell'Eritrea e di presenza indiretta divengono un affascinante caso di studio della funzione di "transito" della "colonia primogenita", che fu, allo stesso tempo, origine e mezzo di espressione delle capacità imprenditoriali di migliaia di italiani che vi si trasferirono.
Strumenti. Migrazione e sviluppo economico. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 284
Questo secondo volume della collana prosegue la raccolta di saggi dei giovani studiosi che hanno frequentato il Master in Migrazione e Sviluppo di Sapienza, Università di Roma. Anche questo volume è diviso in sezioni, la prima dedicata al ruolo dei cambiamenti climatici nel determinare le dinamiche della mobilità; la seconda dedicata al rapporto bilaterale di condivisione e contrapposizione fra Europa ed Africa; il terzo dedicato ad approfondire aspetti meno esplorati della mobilità: il ruolo delle donne, dei minori stranieri non accompagnati, delle persone LGBTQIA+ e delle disuguaglianze digitali.
Città Giardino Aniene. Il rapporto privilegiato tra costruito e spazio aperto
Michele Bianchi, Elena Ogliani
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 126
Nello scenario di crisi attuale l'architettura rivendica un ruolo fondamentale nella progettazione degli spazi domestici e collettivi. Questo studio analizza il rapporto tra spazio aperto e costruito nei processi di trasformazione urbana, focalizzandosi sul caso di "Città Giardino Aniene" a Roma (G. Giovannoni, 1919), per mostrare gli effetti di deliberate operazioni di densificazione che hanno trasformato le spazialità originarie attraverso demolizioni e ricostruzioni, modificazioni e ampliamenti. La riflessione progettuale mira a recuperare una condizione "privilegiata" per ricostruire le interazioni sociali risignificando i vuoti urbani come luoghi per i cittadini anziché spazi di risulta di un'urbanizzazione sregolata. Le operazioni di riscrittura parziale del testo urbano propongono segni che, integrandosi nell'orografia dei bordi o innestandosi nel preesistente o, ancora, costruendo nuovi fronti, realizzano un continuum con lo spazio collettivo, ravvisando in questa "funzione segnica" una possibile direzione del progetto contemporaneo.
Valorizzazione della filiera cerealicola. Qualità e sostenibilità
Giuliana Vinci, Sabrina A. Prencipe, Marco Ruggeri, Marco Savastano
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 250
Con "Valorizzazione della filiera cerealicola: qualità e sostenibilità" gli autori mettono a disposizione un aggiornato e completo compendio degli aspetti riguardanti i contenuti fondamentali dei cerali maggiori e minori. In particolare, il testo analizza l'intera filiera cerealicola, concentrandosi su due aspetti fondamentali: qualità e sostenibilità. Attraverso un'esplorazione dettagliata dei cereali maggiori e minori, vengono esaminate le pratiche agricole, i processi di trasformazione e distribuzione, con l'obiettivo di esplorare tanto la qualità dei prodotti quanto come poter ridurre gli impatti ambientali lungo il loro ciclo di vita. Sono state considerate le specificità di ciascun tipo di cereale, ovvero: grano, riso e mais, avena, segale, sorgo, miglio, e orzo.
Conversations on fashion sustainability
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 152
Conversations on Fashion Sustainability confronts the urgent need to transform the fashion industry through environmental, social, and economic lenses. Curated by Gianni Denaro and Juliana Bez Kroeger, this insightful collection unites scholars, activists, and industry professionals to frame and present diverse perspectives on sustainability. With contributions from influential voices like Marina Spadafora, Kate Fletcher and Romana Andò, the book digs into how design innovation, consumer engagement, and ethical practices can drive meaningful change. Through essays, interviews, and research investigations, it explores critical topics including circular fashion, digital transformations, and the essential role of activism in fostering accountability. By dismantling misconceptions and offering actionable insights, Conversations on Fashion Sustainability serves as a guide and resource for students, professionals, and all those invested in building a sustainable future in fashion. As both a sharp critique and an inspiring guide, this volume maps the way toward a more ethical and impactful industry.
Rivista di studi bizantini e neoellenici. Volume Vol. 60
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 380
In questo numero: Dorotei Getov, Capita ascetica Parisina: a critical edition of a Byzantine collection of ca. 300 ascetic chapters Marco Settecase, Aristidea II: scholia in Sacros sermones. Edizione critica e commento Frederick Bird, A new edition of the fragment of Pisides preserved in Ioannes Oxeites, Eclogae asceticae Jeremy John, Cristina Rognoni, Francesca Paola Vuturo, Muriel's mill muslims under Latin law in the court of Roger II of Sicily, Palermo, 1123 a.d. Mario Re, Temi narrativi nella Vita di s. Marina di Scanio (BHG 1170) Michele Didoli, Completive, complementatori e la loro variazione: una fotografia dalla recensione di Andros-Thessaloniki (p) del Digenís Akritas Carlo Carducci, Riedificazioni del mito. Il concetto di natura in Andonis Fostieris Atti del Panel presentato ai CANTIERI AISSCA 2023 (Roma, Istituto Storico del Medioevo - 25 gennaio 2023) «La 'peste giustinianea' e la sua eco nelle fonti orientali e occidentali: il timbro dell'agiografia» a cura di Paolo Cesaretti Introduzione del curatore Annunziata Di Rienzo, Giovanni di Efeso: lo storiografo e l'agiografo. La peste giustinianea nelle Vite dei santi orientali, tra cenni e (re)interpretazioni Martina Biamino, Agnese Fontana, Dalla chora alla polis: santi rurali e "urbani" in tempo di peste. Spunti di riflessione da fonti agiografiche sulla peste giustinianea (BHG 1347, 1689 e 1677) Elena Gritti, Fra l'umano e il divino: la peste giustinianea come colpa, punizione e cura nelle agiografie occidentali Pubblicazioni ricevute (a cura di Laura Zadra).
Esquilino in campo. Associazioni, comitati, gruppi e territorio
Tiziana Banini, Eugenia Blasetti, Carmelo Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 136
Il Rione Esquilino di Roma assurge spesso alle cronache della stampa periodica per episodi di degrado e criminalità, quasi sempre ricondotti alla fitta presenza di immigrati e senza fissa dimora. Tuttavia, l'elemento che probabilmente più lo connota è la vivacità del tessuto sociale locale, che si manifesta nell'elevata presenza di associazioni, comitati e gruppi, così come nella frequenza delle iniziative e degli eventi organizzati. Questo libro, frutto di un progetto di ricerca transdisciplinare (antropologia, geografia, sociologia), finanziato da Sapienza Università di Roma, sofferma l'attenzione su una tipologia specifica di associazioni, vale a dire quelle impegnate nel contrasto al degrado urbanistico e nel miglioramento della qualità della vita nel rione. Associazioni, dunque, a forte impronta territoriale che costituiscono un tratto tipico dell'Esquilino, non ancora adeguatamente indagato. Attraverso interviste semi-strutturate con gli esponenti di alcune tra le più rappresentative organizzazioni del rione, si è cercato di comprendere quale fosse la loro strutturazione interna, l'ambito di azione, le relazioni intessute con le istituzioni e con le altre associazioni, le modalità di operato esterno. I risultati della ricerca evidenziano gli innegabili risultati ottenuti dall'associazionismo esquilino in termini di progettualità realizzate e di restituzione sul piano della coesione sociale, ma anche alcune connotazioni che ne limitano l'efficacia operativa e l'incisività con gli attori decisionali.
La valutazione tra università e scuola secondaria di secondo grado. La voce delle matricole universitarie del CdS in Scienze dell'educazione e formazione (Sapienza) e degli studenti del Liceo Peano
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 150
L'obiettivo delle ricerche qui presentate è quello di affrontare il complesso tema della valutazione, ascoltando la voce di studenti e di studentesse, in merito alle loro esperienze vissute durante il percorso di studi a livello di scuola secondaria superiore, e all'università. Per indagare il passaggio tra i due sistemi valutativi si sono sviluppate tre linee di ricerca. Una prima linea di ricerca è stata il monitoraggio delle matricole del CdS in Scienze dell'educazione e della formazione (L19) presso l'Università Sapienza di Roma nell'a.a. 2023/2024. Questa rilevazione ha permesso di indagare: le caratteristiche anagrafiche e il contesto socio-culturale degli studenti e delle studentesse; i loro percorsi scolastici, la loro situazione lavorativa, l'orientamento universitario, le loro motivazioni nella scelta del corso di laurea e le aspettative professionali nell'area di spendibilità del diploma di laurea; oltre che le percezioni e gli atteggiamenti verso se stessi, verso lo studio e verso il proprio futuro. Una seconda linea di ricerca ha previsto l'esplorazione delle percezioni delle matricole, sempre del CdS in Scienze dell'educazione e della formazione (L19) di Sapienza, riguardo la valutazione ottenuta negli esami sostenuti al primo semestre. A tal fine gli studenti e le studentesse matricole sono stati intervistati nell'a.a. 2023/2024 e sono stati invitati a riflettere sulla valutazione ricevuta all'inizio del proprio percorso universitario. L'ultima linea di ricerca ha indagato il punto di vista di 125 studenti e studentesse del primo anno di un liceo romano, il Peano, riguardo la valutazione scolastica, i voti ricevuti nella pagella del primo quadrimestre e le aspettative su di essi. Il liceo sta sperimentando, in alcune sezioni, una didattica basata sulla valutazione descrittiva, che si avvale di puntuali feedback formativi e forme di autovalutazione, per giungere a quella sommativa (il voto in decimi richiesto in pagella) al termine del quadrimestre.
Dianshiju e shineiju. Origine e caratteristiche della serialità televisiva cinese
Valeria Varriano
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 160
Esiste una serialità televisiva tipicamente cinese? O è uguale in tutto il mondo? E se esiste quali sono le sue peculiari caratteristiche? Le risposte si trovano nell'esame di due momenti focali. Il primo quando tra la fine degli anni '50 e '70 si definirono le basi per una narrazione televisiva autoctona. Il secondo quando negli anni '90 la televisione alla cinese divenne una delle più importanti industrie dell'intrattenimento del Paese. L'analisi di opere di questo periodo, come "Ardente desiderio" e "Storie di una redazione", svela i tratti distintivi del genere tipico della serialità cinese: Shineiju. Le loro narrazioni fanno scoprire un mondo in cui il quotidiano si intreccia con il racconto collettivo, aprendo una finestra sulla complessità della cultura e della società cinese di ieri e di oggi.