Nuova Prhomos
Invito alla lettura della poesia italiana
John Butcher
Libro
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2023
Sotto il titolo di Invito alla lettura della poesia italiana si raccoglie qui una dozzina di interventi, per la maggior parte realizzati nel corso di questi anni Venti. Il nucleo del volume è costituito da saggi riguardanti Dante e Petrarca, i più geniali poeti a uscire dall'Italia, indagati soprattutto dall'ottica dei rapporti con Omero, Virgilio e l'antichità classica. A essi si affiancano studi sulla fortuna dei maestri dell'epos cavalleresco, Ariosto e Tasso, e su quella dei principali lirici dell'Otto-Novecento: Giosuè Carducci ed Eugenio Montale. Non manca neppure un'escursione leonardesca.
La bomba. Opinioni e divagazioni
Alfio Mastroianni
Libro
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2023
Un medico ed un professionista particolarmente stimato da migliaia di pazienti, ma soprattutto un uomo, schietto, sincero, determinato, scrupoloso, innamorato del suo lavoro, con le idee chiare e mai disponibile ad alcun compromesso. È il prof. Alfio Mastroianni, autore di questa pubblicazione, che va a completare una triade di volumi (dopo "Le monete del Papa" e "Il Risveglio", entrambi accolti con interesse e simpatia da parte del pubblico) nati dalla voglia di documentare e di rivivere alcuni momenti fondamentali della sua storia di vita, di ripensare a tante vicende che lo hanno visto protagonista, a volte anche sofferte ed impregnate di amarezza, sempre e comunque superate. Con la determinazione di chi è pienamente convinto di dover puntare sempre alla ricerca della verità. Il titolo è di per sé una promessa, nata dalla voglia di guardare con orgoglio ad un passato da interpretare e conservare come esempio di serietà e di valori radicati nella memoria. Una vera lezione di civiltà, frutto di una storia personale che lo ha fatto uscire vincitore anche dalle situazioni più complicate. I drammi della seconda guerra mondiale, le sue esperienze ospedaliere a Torino, Genova, Trieste, Udine ed infine a Cavalese, in Val di Fiemme, dove ha vissuto alcune delle vicende più amare, la tragedia del Cermis, infine la pandemia, sono tra i momenti più difficili, di fronte ai quali ha prevalso l'orgoglio e la coerenza di chi ha sempre affrontato a viso aperto la realtà.
Nonno, raccontami una storia di quando eri piccolo
Giuseppe Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2023
pagine: 72
Il volume di Giuseppe Rossi, un pensionato attento alla crescita dei nipoti e impegnato nel volontariato culturale, è un racconto che parte dal primo giorno di asilo, dal racconto dei primi giochi da bambino per svilupparsi attraverso la memoria che ci conduce nell'Arezzo dell'età infantile, quando la gioia di andare in bici si traduceva anche in capitomboli. Arezzo è il teatro dell'infanzia, delle prime esperienze scolastiche, della scoperta del cinematografo, della partecipazione alla festa per antonomasia aretina, il Saracino, dell'amore per i luoghi identitari della città di nascita e di crescita.
La poesia umbra dell'età barocca
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2022
pagine: 332
"La poesia umbra dell'età barocca" si prefigge la finalità di indagare e di valorizzare nel suo complesso il vasto e poliforme fenomeno della poesia umbra tra fine Cinquecento e Seicento, ricostruendo la biografia degli autori e delle autrici e ponendola in relazione con i linguaggi, i metri, gli stili, i generi e le tematiche delle opere realizzate, nella volontà di scandagliare il profilo umano, sociale, ideologico ed estetico di poeti e poetesse troppo spesso ignorati da una critica contemporanea eccessivamente legata a modelli e a schemi storiografici convenzionali. D'altronde, per motivi di vicinanza geografica e di comunanza di intenti, molti dei poeti e delle poetesse umbri stabilirono legami di reciproca stima e di amicizia: basti pensare a Filippo Alberti e a Francesca Turini Bufalini, ambedue oriundi dell'Alta Valtiberina, oppure ad Antonio Abati e a Francesco Melosio, entrambi autori di celebri volumi satirici. La ricostruzione della comunità dei letterati umbri e degli scambi intellettuali avvenuti tra di loro, anche nei rapporti con le vicende storiche coeve, rientra tra gli scopi precipui della "Poesia umbra dell'età barocca". Tra i poeti e le poetesse oggetto di studi monografici: Francesca Turini Bufalini, Gaetana Passerini, Capoleone Guelfucci, Francesco Ignatio Lazzari, Filippo Alberti, Paolo Beni, Giovanni Battista Lalli, Giovanni Francesco Lazzarelli, Leandro Bovarini, Bernardino Campello, Francesco Melosio, Lodovico Cirocchi, Francesco Stangolini e Filippo Massini.
Anghiari. Arte, storia, cultura
Libro: Libro rilegato
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2022
pagine: 420
"Anghiari, arte, storia, cultura" è un lavoro corposo, ottimo esempio di come, mettendo assieme variegate competenze con la volontà di collaborare, si possano raggiungere risultati importanti. Questa pubblicazione è senza dubbio il maggiore impegno editoriale su Anghiari negli ultimi anni, che integra e sottolinea tutti gli studi sin qui fatti. Alla stesura del volume hanno contribuito studiosi per lo più anghiaresi, motivati oltre che da interessi e fini rigorosamente scientifici, anche da un campanilismo amorosamente erudito, frutto di quel lievito intellettuale e creativo che plasma da secoli la cittadina di Anghiari. La storia - civile, economica, culturale, artistica - di Anghiari non è soltanto utile per conoscere le vicende, i fatti, le opere realizzate in questo borgo toscano della provincia aretina. Conoscere lo svolgimento storico-culturale, artistico, sociale, civile anghiarese è prezioso anche allo scopo di comprendere le vicende regionali, il susseguirsi degli avvenimenti che hanno interessato la provincia di Arezzo, l'ampia area tiberina e il vasto contesto relativo all'intera Regione toscana, per non riferirci anche a motivi e realizzazioni che hanno interessato e riguardano la penisola italiana e perfino culture e territori europei e no.
Mamma, che combini? Le pantofole
Sabrina Bazzanti
Libro: Libro rilegato
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2022
pagine: 60
Una bambina racconta le vicissitudini della madre, che impegnata nelle solite faccende domestiche, assorta nei pensieri di tutti i giorni, quando esce di casa per andare ad una festa, si dimentica di mettere le scarpe ed esce in pantofole... ma con ingegno e simpatia riuscirà a risolvere la situazione. Età di lettura: da 6 anni.
I fidi amanti
Gaspare Torelli, Ascanio Ordei
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2022
pagine: 70
La composizione di Torelli che fin da inizio XX secolo ha suscitato il maggior interesse da parte degli studiosi è la favola pastorale de I fidi amanti, interamente musicata dal compositore biturgense, su testo del milanese Ascanio Ordei. La favola pastorale messa in musica da Torelli è attualmente conservata in pochissimi esemplari a stampa sparsi in biblioteche europee, per esempio all'Archivio dell'Accademia Filarmonica di Bologna o alla Bibliothèque Nationale de France, département de Musique, e si presenta suddivisa nei diversi libri-parte delle quattro voci (Canto, Alto, Tenore e Basso). Subito dopo il frontespizio troviamo la dedica, l'argomento e l'elenco degli interlocutori e degli intermedi. I tre atti della favola sono composti da dodici scene anticipate da un prologo, e tra un atto e l'altro si trovano due intermedi in dialetto con maschere tipiche della commedia dell'arte: il Magnifico e il Dottor Graziano. Ogni scena è preceduta da un breve argomento introduttivo: una terzina che anticipa lo sviluppo della vicenda. Il tutto si conclude con il lieto fine e un balletto dei pastori e delle ninfe festeggianti. Il testo, di argomento evidentemente pastorale, è ambientato in un mondo naturale e bucolico: i protagonisti sono pastori e ninfe uscite direttamente dall'Arcadia. Si possono riscontrare numerose reminiscenze dell'Aminta di Tasso e del Pastor fido di Guarini, ma l'intreccio, come è stato notato da Angelo Solerti, deriva principalmente da una lirica di Tasso intitolata Convito di pastori e pubblicata per la prima volta nel 1587 ne Il rimanente delle Rime nuove del Sig. Torquato Tasso, stampata a Ferrara.
Tra saperi e sapori. Storia di borghi, famiglie e cibo. Cinque antiche trattorie del contado pratese e fiorentino
Daniela Nucci
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2022
pagine: 260
Quelle di cui si parla in questo libro sono cinque trattorie del contado fiorentino e pratese: Da Delfina, Il Falcone, l'Antica Trattoria di' Tramway, l'Antica Trattoria Sanesi, Da Burde. È la storia di cinque trattorie, del territorio in cui sono inserite, della gente che le ha "create", portate avanti e fatte conoscere grazie alla qualità dei loro piatti legati alla cucina locale, tipicamente toscana. È soprattutto la storia di cinque famiglie - i Martini, i Cioni, i Bacchereti, i Sanesi, i Gori - diverse fra loro, ma accomunate dallo stesso attaccamento al mestiere, alle radici, ai piatti tradizionali di un tempo, alla sana, semplice e schietta cucina dei nonni e bisnonni. Entrare in questi locali vuol dire fare un'esperienza di sapori, profumi e colori che difficilmente si dimentica.
La dottrina pacifica
Michelangelo Manicone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2022
pagine: 674
Opera in due volumi a cura a con un saggio di Giuseppe Soccio. Michelangelo Manicone - francescano che ricoprì diverse cariche nell'ordine, definitore, guardiano ed anche ministro provinciale - è un convinto "progettista", oggi diremmo riformista, e, pertanto, non è indifferente a temi di natura politica. Anzi, la sua tensione intellettuale è tutta protesa verso l'innovazione in ogni campo, che richiede, però, come base preliminare, un mutato clima civile, quale quello auspicato da riformatori illuministi come Giannone, Genovesi, Galiani, Filangieri, Galanti, per limitarci ai più rappresentativi. L'opera che viene riproposta in ristampa anastatica, la Dottrina Pacifica, testimonia proprio di questo suo impegno "civile" e costituisce la sintesi del vario e complesso retroterra culturale che è alla base della Fisica Appula. Essa è la rielaborazione di un testo che, in parte, si è conservato manoscritto, Il Trionfo del Buon Senso, che testimonia la sua partecipazione attiva al dibattito che avevano innescato a Napoli, e non solo, il giurisdizionalismo e l'anticurialismo, con in testa il conterraneo Pietro Giannone, l'economia civile di Antonio Genovesi ed il rifiuto del dogmatismo aristotelico-scolastico connesso allo sviluppo delle scienze. Essa, inoltre, segna il definitivo passaggio di Manicone dagli interessi filosofici e teologici a quelli naturalistici, scientifici e di riforma politica ed economica. Una declinazione della Fisica Appula in chiave di indagine socio-economica, con dati statistici ed analisi delle produzioni e del costume dei diversi comuni della Daunia e del Gargano, nonché del conflitto tra pastorizia ed agricoltura che aveva dominato la Dogana della Mena delle Pecore prima e, poi, anche il Tavoliere, dimostrando di conoscere bene le varie proposte, come la censuazione, di superamento di un regime, anacronistico retaggio del passato, di proprietà e utilizzo dei terreni agricoli.
Da colonizzatori a profughi. L'eredità dimenticata del fascismo
Giovanni Ruggiero
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2022
pagine: 292
Storia degli italiani d'Africa al Campo Raccolta Profughi di Laterina (AR) dall'aprile 1960 al giugno 1963. C'è una storia sconosciuta ai più e non solo al cittadino comune: quella di italiani o di figli di italiani che a metà del Novecento da Tunisia, Egitto, Eritrea, furono costretti ad abbandonare tutto, casa e affetti, lavoro e patrimonio, per fuggire verso una meta più sicura, verso una patria idealizzata e sconosciuta della quale si ignorava, nella stragrande maggioranza dei casi, persino la lingua. L'esile filo ideale era rappresentato dal solo dialetto, il più delle volte il siciliano ma anche il calabrese e il toscano, che si parlava in casa o all'interno delle associazioni create tra conterranei. A questi italiani in fuga il Paese mise a disposizione, al loro sbarco in Italia, i 15 Centri Raccolta Profughi sopravvissuti dei 109 con i quali dall'immediato secondo dopoguerra si era tentato di dare una emergenziale risposta ai tanti che rientravano dalle ex colonie, italiane e non. Uno di questi Centri di Raccolta Profughi era l'ex Campo di concentramento di Laterina, che tra il 1960 e il 1963 ospitò oltre 3.600 italo-africani, con le loro storie di sofferenza e di speranza racchiuse all'interno dei fascicoli personali conservati dalla Prefettura di Arezzo e successivamente versati al locale Archivio di Stato. Questo libro narra la loro storia inserita in un più ampio contesto storico-sociale, arricchita di testimonianze inedite che i protagonisti hanno voluto condividere con l'autore.
Con gli occhi del tifoso. Settant'anni di calcio in Italia 1952-2022
Tino La Vecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2022
pagine: 888
"Con gli occhi del tifoso" è un libro rivolto essenzialmente a tutti coloro che amano il calcio, ma non parla soltanto di calcio poiché offre, di tanto in tanto, anche un piccolo spaccato della vita sociale italiana degli ultimi settant'anni.
Il rapporto di lavoro della dirigenza medica e sanitaria. Guida all'applicazione degli istituti contrattuali con riferimento al CCNL del 19 dicembre 2019
Giovanni Annino
Libro: Libro rilegato
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2022
pagine: 440
Il volume, prendendo spunto dalle novità introdotte dal CCNL del 19 dicembre 2019, si pone l'obiettivo di offrire ai destinatari dello stesso, ai rappresentanti sindacali ed al personale delle aziende sanitarie chiamato, a vario titolo, a darne applicazione, un quadro completo degli istituti di natura giuridica ed economica che disciplinano il rapporto di lavoro della dirigenza medico-sanitaria.

