Oaks Editrice
Mao e la Rivoluzione cinese
Jerome Ch'ên
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 496
Pubblicato più di mezzo secolo fa, questo pionieristico studio sulla rivoluzione maoista mantiene inalterato il suo fascino e soprattutto la sua attualità. Infatti, per comprendere oggi lo spirito e la mentalità del popolo cinese, rimasti in fondo inalterati nel corso dei secoli, è necessario volgere lo sguardo al periodo maoista, qui analizzato soprattutto attraverso la biografia del "Grande Timoniere". La povertà e le ingiustizie viste e vissute durante la sua giovinezza, unite allo studio della letteratura anarchica e marxista, accesero la militanza rivoluzionaria di Mao, rendendo più acuta la sua visione delle cose e soprattutto più determinata la sua volontà di raggiungere gli obiettivi prefissati: liberare il suo popolo dalla colonizzazione straniera e ridare alla Cina prosperità e potenza.
La rivoluzione francese
Hilaire Belloc
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 212
«Lo scopo di queste pagine non è di raccontare ancora una volta la storia della rivoluzione: oramai è possibile seguirla in uno qualsiasi fra i cento libri di testo. Lo scopo proposto è piuttosto di offrirne, se ciò è possibile, una spiegazione in modo che il lettore possa capire sia che cosa essa era, sia in che modo si sviluppò, e anche per quale ragione certi problemi sino a oggi sconosciuti siano nati da essa.» (Hilaire Belloc)
Il tramonto degli dèi del mare
Thaddeus V. Tuleja
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 304
Lo straordinario eroismo della Marina tedesca nella Seconda guerra mondiale raccontato da uno storico militare americano. La cronaca vivida, documentata e obiettiva delle battaglie vinte e perdute, dall'affondamento della flotta inglese a Scapa Flow alla fine della corazzata Tirpitz.
Storia della Filibusta
Georges Blond
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 376
Tre secoli di storia dei "Fratelli della Costa", dalla scoperta dell'America alla prima metà dell'Ottocento, che descrivono soprattutto lo spostamento del centro del mondo dal Mediterraneo all'Atlantico.
La fine dell'Occidente. Trame segrete del mondo a due blocchi
Carroll Quigley
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 284
Quigley ha lasciato una messe di articoli, saggi, testi di lezioni, conferenze, discorsi e interviste su temi di scienza politica, geopolitica, economia, strategia militare e storia dell'establishment americano e sovietico. I più importanti tra questi lavori vengono raccolti in questo volume per la prima volta in italiano. Da essi emergono considerazioni molto originali sugli ambiti più disparati dell'esperienza politica, nonché spunti di riflessione che, da una prospettiva olistica sul mondo novecentesco a due blocchi, scardinano le tradizionali convenzioni accademiche e si rivelano di grande attualità.
Anni decisivi: Europa 1939
Michele Rallo
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 432
"Anni decisivi: Europo 1939" non è solo un attento diario degli avvenimenti cruciali di quell'anno, ma anche un prezioso fil rouge che lega e collega fra loro gli importanti eventi che portarono infine allo scoppio della Seconda guerra mondiale, con l'attacco tedesco-sovietico alla Polonia.
Icone del possibile. Giardino, bosco, montagna
Giovanni Sessa
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 338
Questo libro non è una vana fuga dal mondo, nell'incanto dei giardini, dei boschi e delle montagne, ma è un tentativo di riportare l'interesse speculativo, al di là dei falsi ecologismi oggi su piazza, sulla natura intesa quale physis. Essa, per chi scrive, è l'unica trascendenza che realmente ci sovrasti, l'unica trascendenza cui guardare. Prefazione di Massimo Donà. Introduzione di Romano Gasparotti.
Un rivoluzionario decadente. Vita maledetta di Lucien Rebatet
Claudio Siniscalchi
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 182
«Raramente un intellettuale, da vivo come da morto, ha coalizzato un odio così costante»: le parole di Robert Belot, biografo di Lucien Rebatet, sintetizzano la caratteristica principale di questo autore francese, frettolosamente liquidato come"collaborazionista", che fu in realtà scrittore elegante, critico cinematografico raffinato e indiscusso protagonista della vita culturale francese degli anni Trenta e Quaranta.
I tre principi del popolo
Sun Yat-sen
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 352
Il manifesto della prima rivoluzione cinese, autarchica e repubblicana secondo i Tre Principi del Popolo: indipendenza nazionale; potere del popolo; benessere del popolo.
Appunti sulla lunga rivoluzione francese
Daniel Halévy
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 202
Scritto in occasione del 150° anniversario della Rivoluzione Francese, analizza quell'evento come matrice delle dittature che avrebbero caratterizzato buona parte del Ventesimo secolo, anticipando, in un certo senso, la dichiarazione del 2019 del Parlamento europeo che equipara i totalitarismi protagonisti del "secolo breve".
L'ergastolo navigante
Paolo Zappa
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 266
Un reportage del tremendo viaggio dei forzati francesi verso l'Isola del Diavolo, dove la maggior parte di loro avrebbe concluso la propria esistenza. Una traversata durissima, in cui la differenza tra la vita e la morte poteva diventare impercettibile.
I nuovi spartani. Superamento del capitalismo, moneta non a debito, economia circolare
Antonino Galloni
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 224
L'economia non può essere solo fondata sul valore del guadagno facile e immediato o sull'idea di una finanza/denaro fine a se stessa, artificiale, alienata e alienante. Proprio perché il valore principale di una società e di una economia è la credibilità, la fiducia, l'economia non può fondarsi sull'economia, ma sull'idea di Comunità. Come era a Sparta. Introduzione di Giacomo Maria Prati.