fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Oaks Editrice

Tutti «fascisti»: da Omero a Jean Genet

Jean Turlais

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 162

Nel turbolento scenario della Francia occupata durante la Seconda guerra mondiale, un giovane scrittore, Jean Turlais, emerge come figura controverso e poliedrica. Discepolo di Charles Maurras, egli rimane un enigma nel mosaico culturale di un'epoca dominata dalle vicende della collaborazione e della resistenza. Turlais naviga in un panorama culturale complesso e sfaccettato. A Parigi, si associa a scrittori come Cocteau, Roger Nimier, Antoine Blondin e Jean Genet, sperimentando l'effervescenza intellettuale della città occupata. Critico teatrale e poeta, collabora con le riviste «Idées» e «Les Cahiers frangais» (organi, a Vichy e a Parigi, della Révolution Nationale). Presentazione di Mary Ann Frese Witt. Prefazione di Claude Arnaud.
16,00 15,20

Nel nome di Machiavelli. I difensori della libertà

James Burnham

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 300

«L'opera è suddivisa in sei parti che abbracciano il pensiero politico da Dante Alighieri a Vilfredo Pareto, attraverso Niccolò Machiavelli, Gaetano Mosca e Georges Sorel. James Burnham ritiene che il mondo si trovi di fronte alla trasformazione delle democrazie liberali in democrazie bonapartistiche e al prevalere, nelle classi dirigenti, dei monoger che non sono proprietari dei mezzi di produzione, ma che ne dispongono totalmente, amministrandoli in stretto raccordo con il capitalismo finanziario. L'orientamento machiavelliano, nel quale Burnham si colloca, preferisce parlare di decadenza dell'élite, quasi come un fenomeno fisiologico, decadenza che si configura in una serie di pulsioni autodistruttive in grado di eliminare il regime della libertà che costituisce la peculiare dimensione dell'esperienza complessiva denominata 'Occidente'. La lotta che va combattuta, secondo Burnham, è quella volta ad affermare il principio della «difesa giuridica» che difende l'individuo dall'esercizio arbitrario e irresponsabile del potere personale» (dall'introduzione di Francesco Ingravalle)
28,00 26,60

Filosofia dell'inconscio

Eduard von Hartmann

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 270

Filosofia dell'inconscio (Risultati speculativi secondo il metodo induttivo delle scienze naturali) è una sintesi critica di Schopenhauer, Hegel e Schelling.
25,00 23,75

La fine del capitalismo

Ferdinand Fried

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 344

Pubblicata nel 1931, La fine del capitalismo è l'opera principale di Ferdinand Fried, che ha elaborato una critica puntuale e documentata del liberalismo. La crisi della società borghese e la messa in discussione del predominio dell'economia sembravano annunciare, negli anni Trenta, la fine di un'epoca, quella del laissezfaire, ma lo scoppio della Seconda guerra mondiale fece tabula rasa di tutti i tentativi di superare il capitalismo. Introduzione di Francesco Ingravalle.
25,00 23,75

Finis Europae? L'Europa non è NATO

Antonio Arena

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 150

Questo saggio ha l’ambizione di dimostrare che un’altra Europa sarà possibile solo prendendo coscienza di quelle cause che l’hanno fatta deragliare dai suoi propositi ideali. Un nuovo inizio sarà possibile se si riconosceranno come non casuali gli eventi rivelatisi dannosi per l’Europa; se si comprende che contro di essa hanno agito e continuano ad agire potenti nemici esterni ed interni; se si prende atto che taluni dei compagni di cammino (o soci per meglio dire) sono entrati nel “Club Europa” principalmente per meri scopi mercatisti, cercando (e talvolta riuscendovi) di cambiarne lo statuto fondante; se si superano le pulsazioni vetero nazionaliste (da tutti contro tutti); se si eviteranno le forzature normative e interpretative dei Trattati a vantaggio di alcuni Stati (Germania su tutti) e penalizzanti per altri (Italia su tutti); se si porrà fine, in politica estera, alle fughe in avanti da parte di singoli Stati membri, che hanno causato altrettanti o maggiori danni alla coesione europea di quanto non abbiano fatto le rigidità sui decimali di deficit da parte della Commissione europea; se si lasceranno ai margini delle Istituzioni europee tutte quelle pulsioni o input pseudo valoriali e relativistici che provengono da lobbies o influencer globali, che dividono più che unire e che pretendono di “indicare la giusta via” ai cittadini europei – dove per giusta via si intende il sottostare ai diktat del politicamente corretto.
18,00 17,10

Storia del sindacalismo. Le origini

Italo Mario Sacco

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 520

Introduzione di Mario Bozzi Sentieri.
28,00 26,60

Ambasciatore all'inferno

Teodoro Palacios Cueto, Torcuato De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 300

Il 10 febbraio 1943, durante una violenta offensiva attorno a Leningrado, il capitano della Division Azul Teodoro Palacios, assieme a una trentina di suoi uomini, viene fatto prigioniero dai soldati sovietici. La loro sorte è segnata, dato che i combattenti della "Divisione Blu", tutti spagnoli e portoghesi, si sono arruolati volontariamente per partecipare alla "Crociata contro il bolscevismo" e sanno perfettamente che, in caso di cattura da parte dei Russi, sono destinati a un trattamento particolarmente crudele. Sopravvissuto, con pochi altri, alla inumana detenzione nei Gulag staliniani, il 2 aprile 1954 il capitano Palacios viene liberato, e racconterà la sua drammatica esperienza allo scrittore Torcuato Luca de Tena. Il risultato è un libro appassionato e commovente, una via di mezzo tra l'"Arcipelago Gulag" di Solzenicyn e "Vita e destino" di V. Grossman, una testimonianza che squarcia il velo su una delle tante eroiche e drammatiche vicende dimenticate della Seconda guerra mondiale.
25,00 23,75

La scuola capovolta. Controstoria della letteratura italiana

Marco Cimmino

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 634

La “scuola capovolta”, da una parte, è semplicemente una rivisitazione di autori e opere della nostra letteratura, da Foscolo ai contemporanei, secondo il gusto e le idiosincrasie dell’autore, sia pure giustificati da robuste pezze d’appoggio critiche. Dall’altra, è un tentativo di opporsi alla stucchevole e, spesso, manichea, vulgata letteraria, che affligge le patrie antologie. Un libro, infine, che può benissimo essere letto per episodi e come un’opera di narrativa.
28,00 26,60

Nei mari dell'Estremo Oriente. La guerra navale russo-giapponese 1904-1905

Ubaldo Degli Uberti

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 326

«Il volume di degli Uberti va al di là della mera rievocazione delle vicende belliche relative alla guerra tra Russia e Giappone del biennio 1904-1905. Esso vuole apertamente dimostrare dei principii sempre validi, anzi ancor oggi attualissimi pur nel mutato quadro geostrategico. Il conflitto russo-giapponese è la riprova di come il benessere, la sicurezza e la libertà delle nazioni dipendano dalla loro capacità di esercitare il Potere Marittimo, che presuppone la coscienza e volontà di crearsi per tempo una organizzazione che non si può improvvisare. Degli Uberti evidenzia peraltro come la Russia perse sul mare non solo a causa della grave impreparazione materiale della flotta, ma anche di quella morale: il singolo valore dei combattenti non poté supplire alla carenza di capi che sapessero infondere fiducia, alla mancanza di coesione e di addestramento, alla coscienza di quei marinai di essere mandati allo sbaraglio» (dalla prefazione di Andrea Tirondola)
25,00 23,75

L'ideale di Bayreuth

W. Richard Wagner

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 378

«Il volume di Richard Wagner che il lettore ho tra le mani colma una lacuna nel mondo editoriale italiano, dato che la sua prima ed unico edizione risale all'ormai lontano 1940. La cosa è ben strana, in quanto, negli ultimi decenni, gli studi di filosofia della musica sono stati fortemente incrementati nel nostro Paese, riscuotendo perfino un certo successo di pubblico. "L'ideale di Dayreuth" è un testo organico e articolato, che raccoglie i saggi wagneriani più significativi su musica e teatro, composti nell'ultimo quindicennio di vita del Maestro. Da queste pagine emerge, prima di ogni altra cosa, la volontà indomita di Wagner di affermare la propria idea di musica attraverso una riforma radicale del teatro e degli Istituti musicali che, in quel frangente storico, in Germania erano deputati alla formazione di strumentisti e direttori d'orchestra. Un testo, quindi, dal quale è possibile trarre informazioni riguardanti la biografia, esteriore, intellettuale, ma anche profonda e implicita del musicista» (dall'introduzione di Giovanni Sessa)
25,00 23,75

Oro, cannoni e democrazie

Paolo Zappa

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 380

«La Francia della Terza Repubblica da sempre, in guerra come in pace, è dominata da banchieri (l'oro) e fabbricanti di armi (i cannoni). Sono loro, seguendo concreti interessi, a determinare le scelte della politica e delle alleanze. Terminato il primo conflitto mondiale, la Francia si è arroccata su posizioni di inflessibile ostilità nei confronti dell'Unione Sovietica. Poi, con l'arrivo di Hitler al potere in Germania nel 1933, si è avvicinata a Mosca, arrivando addirittura nel maggio 1935 a firmare a Parigi un patto franco-sovietico. La mescolanza di oro, cannoni e democrazia ha fatto sprofondare la Terza Repubblica nella corruzione imperante. Il danaro è il principale motore della vita politica. Zappa descrive come costruttori di armi e banchieri (pubblici e privali) si sono trovati uniti durante la guerra. Finito il conflitto si sono separati, nel contesto di una pace armata. La moderna società industriale assegna al capitale una funzione primaria. Pertanto, sono i banchieri a condurre le danze. Con risultati devastanti, allora come oggi» (dall'introduzione di Claudio Siniscalchi).
27,00 25,65

Il garofano e la fiamma. L'incontro mancato tra Craxi e la destra italiana

Tommaso de Brabant

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 402

«Il rapporto tra il segretario del PSI e la destra italiana è un argomento spesso sottostimato o rimosso ma non marginale. Anzi. E qui l'importanza della ricerca pioneristica ma molto attenta di Tommaso de Brabant, giovane ricercatore e brillante intelligenza, su di un intreccio politico, teorico ma anche umano dai tanti e inattesi risvolti. Craxi, uomo di Sinistra, non solo diede, dopo un lunghissimo purgatorio, piena dignità agli 'esuli in Patria' missini, ma anche immaginò nuovi scenari che scardinavano gli obsoleti recinti del già ricordato 'arco costituzionale' antifascista, la conventio od excludendum che vietava al Movimento Sociale ogni interlocuzione con le altre forze politiche. Dopo la lunga e dolorosa traversata attraverso gli 'anni di piombo', il MSI-DN era uno strumento politico logorato, roso dalle antiche malattie del neofascismo - frazionismo, leaderismo, autoreferenzialità -, azzoppato da una scissione di vertice importante (Democrazia Nazionale) e privo di prospettive politicamente praticabili. Ad Almirante e alla sua ristretta nomenkloturo - per lo più formata da reduci dell'ultima fase del passato regime - rimaneva soltanto il facile richiamo del 'ghetto' e il ricorso alla solita 'fiera delle occasioni' elettorali. Insomma, il piccolo mondo antico missino: un susseguirsi di nobili battaglie - tra tutte la difesa dell'italianità di Trieste e Bolzano -, intuizioni importanti come il presidenzialismo alternate a commemorazioni nostalgiche, oppure a entrismi velleitari e puntualmente fallimentari» (dalla prefazione di Marco Valle).
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.