Oblomov Edizioni
L'intervista
Manuele Fior
Libro: Libro in brossura
editore: Oblomov Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 175
Italia, 2048. Lassù qualcuno ci guarda... Futuro prossimo: una generazione si sente vecchia, stanca, finita. Un'altra, più giovane, avanza e cerca di costruire nuovi valori e modelli di convivenza alternativi alla coppia e alla famiglia. Un racconto sul passare del tempo e sulla nostra società che sta cambiando. Questo graphic novel è un romanzo di fantascienza che non esplora le stelle, ma il delicato, fragile universo interiore delle relazioni e dei sentimenti di ciascuno di noi.
Maria M.. Volume Vol. 2
Gilbert Hernandez
Libro: Libro in brossura
editore: Oblomov Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 231
Narcos, machismo, violenza. E la bellezza abbagliante di Maria M., che nemmeno Io squallore della società criminale americana degli anni Cinquanta riesce a oscurare.
Il paradiso delle aragoste
Edward Brends
Libro: Libro in brossura
editore: Oblomov Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 254
Il paradiso delle aragoste è Puerto Limón, Costa Rica. O meglio, lo è per un limitato periodo, nel 1947. Henry Darce, il protagonista del libro, si trasferisce a Puerto Limón dalla capitale San José proprio quell'anno. Ragazzo sveglio e diligente, vive con la sorella e il cognato e frequenta la scuola con ottimi risultati. In breve tempo Henry perderà però la tranquillità che credeva di aver trovato in quella graziosa cittadina affacciata sul Mar dei Caraibi. Le aragoste invadono le spiagge, diffondendo tra gli abitanti l'effimera sensazione di potersi arricchire facilmente. Lasciandosi coinvolgere da due amici fannulloni, Henry si ritrova a crescere prematuramente, alle prese con i loschi traffici dei poteri locali, i primi drammi amorosi e una guerra civile alle porte.
Kokoro. Il suono nascosto delle cose
Igort
Libro: Libro rilegato
editore: Oblomov Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 128
Attingendo ai propri taccuini di viaggio, riprodotti in formato originale, «Kokoro» racconta l'incontro di Igort con alcuni tra i più importanti esponenti della cultura giapponese, da Ryuichi Sakamoto (premio Oscar per la colonna sonora de L'ultimo imperatore di Bertolucci e protagonista della musica elettronica d'avanguardia, insieme a David Sylvian) a Katsuhiro Otomo (creatore di Akira, fumettista e regista pluripremiato), sino a Rumiko Takahashi (regina del manga, autrice di Ranma 1/2, Lamù, Maison Hikkoku, raccontata dal suo editor): uomini e donne di frontiera, capaci di parlare alla sensibilità dell'Oriente e dell'Occidente.
Cortázar
Jesús Marchamalo, Marc Torices
Libro: Libro in brossura
editore: Oblomov Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 232
L'arrivo in Francia dall'Argentina peronista, la vita a Parigi, le case, la letteratura, gli amori, l'impegno politico, gli amici, la passione per la boxe e il jazz: viaggio a fumetti nella vita di uno dei più originali scrittori argentini del Novecento, protagonista della stagione sperimentale del romanzo europeo e sudamericano.
La notte del Mocambo e altre storie
Serge Clerc
Libro: Libro in brossura
editore: Oblomov Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 107
Il re moderno della "ligne claire", maestro incontrastato di ironia, ci dà il benvenuto nel suo mondo rutilante.
Peanuts. Mai braccare un bracchetto!
Charles M. Schulz
Libro: Libro rilegato
editore: Oblomov Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 190
“Il mondo dei Peanuts è un microcosmo, una piccola commedia umana sia per il lettore candido che per quello sofsticato”. Così scrisse Umberto Eco nella prefazione alla prima edizione italiana dei Peanuts. Quasi settant’anni dopo la loro prima apparizione, siamo ancora assetati di Peanuts. Perché, per proseguire con le parole di Eco (traduttore di molte strisce presenti in questa edizione Oblomov), Schulz mostra chiaramente le nevrosi universali dell’uomo moderno; ma “all’improvviso, in questa enciclopedia delle debolezze contemporanee, ci sono (...) schiarite luminose, variazioni disimpegnate, allegri rondò dove tutto si pacifca in poche battute. I mostri ritornano bambini, Schultz diventa solo un poeta dell’infanzia”.
Peanuts. Oggi ho preso 120 decisioni... Tutte sbagliate!
Charles M. Schulz
Libro: Libro rilegato
editore: Oblomov Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 192
"Il mondo dei Peanuts è un microcosmo, una piccola commedia umana sia per il lettore candido che per quello sofisticato". Così scrisse Umberto Eco nella prefazione alla prima edizione italiana dei Peanuts. Quasi settant'anni dopo la loro prima apparizione, siamo ancora assetati di Peanuts. Perché, per proseguire con le parole di Eco, Schulz mostra chiaramente le nevrosi universali dell'uomo moderno; ma "all'improvviso, in questa enciclopedia delle debolezze contemporanee, ci sono (…) schiarite luminose, variazioni disimpegnate, allegri rondò dove tutto si pacifica in poche battute. I mostri ritornano bambini, Schultz diventa solo un poeta dell'infanzia".
Gli indesiderati
Piero Macola
Libro: Libro in brossura
editore: Oblomov Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 119
Due solitudini, lungo gli argini del Po. Un incontro che cambia due vite.
I diari di Esther. Storie dei miei dieci anni
Riad Sattouf
Libro: Libro in brossura
editore: Oblomov Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 54
Esther è una ragazzina di dieci anni, parigina, figlia di amici dell'autore. Nel 2016 Sattouf decide di intervistarla, a cadenza settimanale, e di trasporre i suoi racconti in fumetti. Nasce così un progetto ambizioso, che si propone di accompagnare Esther fino ai 18 anni, settimana dopo settimana, anno dopo anno (le tavole sono infatti apparse inizialmente sulla rivista "L'Obs" e, in Italia, su "Linus"). Ne “I diari di Esther” Sattouf cambia prospettiva. La protagonista del suo fumetto è una ragazzina perfettamente integrata nella società francese, alle prese con i primi amori, le amicizie, la scuola, il primo smartphone.
In Italia sono tutti maschi
Luca De Santis, Sara Colaone
Libro: Libro in brossura
editore: Oblomov Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 170
Nel 1938 l’Italia fascista promulgava le sue leggi razziali. A differenza di quelle tedesche, non menzionavano particolari provvedimenti contro gli omosessuali. In Italia, infatti, erano tutti maschi, attivi, virili e poco inclini a tali debolezze. Queste furono le parole con cui Mussolini liquidò ufficialmente la questione. Sappiamo invece che fu attuata una fitta repressione e che dal 1938 al 1942 circa 300 omosessuali italiani vennero mandati al confino. Pochi ex-confinati omosessuali accettarono in seguito di parlare della repressione subita e i pochi che lo fecero preferirono nascondere la propria identità e il proprio volto. La narrazione prende l’avvio da questi fatti e si ispira alla figura di uno dei testimoni di questa vicenda
Destino
Yoshiharu Tsuge
Libro: Libro in brossura
editore: Oblomov Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 207
Destino è un vero e proprio viaggio nella carriera di Yoshiharu Tsuge attraverso i suoi stessi racconti. Vi troviamo le primissime apparizioni sulla rivista "Garo", con racconti di samurai già pervasi di lirismo, onirismo, ironia ed empatia per gli ultimi (ad esempio proprio Destino, che dà il titolo alla raccolta), ma anche racconti precedenti che incarnano lo stile gekiga più autentico (Manette e Il formicaleone; quest'ultimo è appunto la versione ampliata di un racconto di fine anni '50). Vi troviamo poi racconti di viaggio di fine carriera, dove emergono tematiche erotiche (Il nostalgico) e ritratti delle classi più umili (La locanda del realismo). L'inquietudine, espressa in maniera esplicita nei primi racconti pulp, si trasforma in brivido implicito, grazie a una complessa simbologia che rilascia echi e riverberi e alla narrazione di emozioni esaltate dall'incertezza del non detto.