fbevnts | Pagina 9
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

OCD

Teresianum. Rivista della Pontificia Facoltà Teologica e del Pontificio Istituto di Spiritualità

Teresianum. Rivista della Pontificia Facoltà Teologica e del Pontificio Istituto di Spiritualità "Teresianum". Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: OCD

anno edizione: 2020

pagine: 252

"Dopo l'ultimo numero dedicato al binomio memoria-speranza in Giovanni della Croce, pubblichiamo questa volta un volume con una miscellanea di articoli in buona parte costituita da studi carmelitani: su Giovanni della Croce, su Edith Stein, sulla presenza dei Carmelitani nella querela quietista in Francia e per la prima volta un testo sulla carmelitana Ruth Burrows. In primo luogo offriamo un nuovo contributo di Iain Matthew sull'argomento «All Said in the Son: An Intertextual Study of Cántico (CB 11) and Subida (2S 22)». L'autore collega il famoso capitolo 22 del secondo libro della Salita alla strofa 11 della seconda versione del Cantico spirituale e mostra che la relativa staticità del Cristo, in cui secondo la Salita tutto è detto, viene arricchita dalla prospettiva dinamica, anzi escatologica della pienezza d'amore del Cantico. Viceversa ciò significa che il proposito mistico del Cantico è radicato nel Cristo del Credo. Michelle Jones è l'autrice di una tesi dottorale su Ruth Burrows e propone nel suo articolo intitolato «For Us and for Our Salvation: The Spiritual Theology of Ruth Burrows» una chiave di lettura per entrare nella proposta di teologia spirituale della carmelitana e scrittrice inglese. La citazione del Credo «per noi e per la nostra salvezza» si trova anche nella prima lettera che l'autrice ha ricevuto da Burrows e che ha orientato la sua ricerca, mostrando nella sua opera un radicamento carmelitano e un ripensamento di queste radici, mediante il proprio vissuto, in prospettiva evangelica. Il contributo di Sylvio Hermann De Franceschi su «Orthodoxie ecclésiale et spiritualité quiétiste à la fin de l'âge classique. La question de la tradition dans la querelle des nouveaux mystiques au tournant des XVIIe et XVIIIe siècles» analizza la querela quietista dal punto di vista della concezione della tradizione. Oltre alla polemica tra Bossuet e Fénelon, nella quale il secondo è riuscito - proprio mediante la sua valorizzazione della mistica - a mettere in rilievo una visione dinamica della tradizione senza però lasciare tra partentesi l'unità della fede, l'autore sottolinea particolarmente il contributo di una figura carmelitana meno conosciuta, il francese Honoré de Sainte-Marie (1651-1729) e le sue pubblicazioni di mediazione nei dibattiti sulla mistica. L'articolo di Bazyli Degórski con il titolo «Tipologia di donne nelle Vitae Patrum di san Girolamo» viene proposto in seguito all'edizione italiana delle Vitae Patrum di Girolamo, curata dallo stesso autore. Nelle tre Vitae di Paolo, eremita di Tebe, di Ilarione e di Malco, vengono presentate le figure femminili (dalla meretrice fino alla madre e padrona) e, attraverso loro, il cammino che Girolamo percorre nel concepire il rapporto con le donne. Il contributo di Nicolas Bossu, intitolato «Prévenir et réparer l'infidélité à l'école de David. Réflexions sur l'adultère dans l'Église à la lumière du Second Livre de Samuel», propone una lettura esegetica della vicenda di Davide e Betsabea (2S 11-12) e ne deduce una riflessione pastorale sulla realtà dell'adulterio e le conseguenti esigenze di ricostruzione umana e morale. Lo studio di Marcus Knaup su «Edith Stein and Bioethics» identifica nel pensiero steiniano vari aspetti della sua filosofia della natura, un po' meno approfondita nella lettura secondaria, e li mette in correlazione con le questioni bioetiche attuali, in particolare con le modalità di trattare e proteggere la vita umana nei più deboli. Infine pubblichiamo la prolusione tenuta, in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico e della festa di santa Teresa di Gesù, patrona insieme a Giovanni della Croce della nostra Facoltà, il 15 ottobre 2019. Valéry Bitar ha parlato di «Una "liturgia epifanica" per la vita del mondo» proponendo, in dialogo particolarmente con Schmemann e Corbon, di accentuare la prospettiva cosmica della liturgia."
20,00

Rivista di vita spirituale. Volume 2

Rivista di vita spirituale. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: OCD

anno edizione: 2020

pagine: 136

In questo numero: vocazione e consacrazione, modelli religiosi e carisma carmelitano.
11,00

Lampada ai miei passi è la tua Parola, Signore. L'icona della lampada nella Bibbia

Lampada ai miei passi è la tua Parola, Signore. L'icona della lampada nella Bibbia

Carlo Ghidelli

Libro: Copertina morbida

editore: OCD

anno edizione: 2020

pagine: 132

La Sacra Scrittura è ricca di testi che parlano della lampada, ma non allo stesso modo. Infatti, se nell'Antico Testamento il termine "lampada" viene utilizzato sia in senso materiale per indicare quegli oggetti che erano previsti per il culto, sia in senso metaforico per indicare l'atteggiamento di chi veglia per essere trovato sveglio e pronto per l'incontro con il Signore, nel Nuovo Testamento si ha solo il secondo significato. È finito il tempo dei simboli, viviamo ormai nel tempo delle realtà. Ciò che prima ci veniva promesso, ora lo accogliamo come dono. È la novità portata da Gesù rispetto ai messaggi dei profeti e dei saggi dell'Antico Testamento. Una novità che supera ogni nostra immaginazione e ci riempie il cuore di meraviglia, di gioia e di gratitudine.
13,00

Teresa di Lisieux e le sue sorelle

Teresa di Lisieux e le sue sorelle

Emanuela Maria Della Trinità

Libro: Libro in brossura

editore: OCD

anno edizione: 2020

pagine: 144

L'uomo non è un'isola. Non nasce da solo, non vive da solo, non si sviluppa da solo, non cresce e non muore da solo. È un incrocio di relazioni materiali, psicologiche, intellettuali,... spirituali. Tra queste, poi, si può aggiungere la relazione strettissima con l'azione di Dio. Nel caso di santa Teresa di Lisieux, sappiamo che nacque e crebbe in una famiglia di "santi genitori", circondata da quattro sorelle che furono testimoni attive del suo sviluppo psicologico e spirituale, che la precedettero e seguirono nella scelta della vita religiosa.
12,00

L'impatto di Dio. Risonanze in Giovanni della Croce

Iain Matthew

Libro: Libro in brossura

editore: OCD

anno edizione: 2020

pagine: 240

Giovanni della Croce testimonia un Dio che desidera incontrarci e amarci nei nostri bisogni più intimi. Sebbene il rifiuto e la prigionia abbiano svolto un ruolo importante nella vita di questo frate spagnolo del sedicesimo secolo, la poesia e la prosa di Giovanni rivelano la bellezza e la potenza di un Dio meraviglioso. Prefazione di Jean Vanier.
18,00 17,10

Teresa di Gesù. Vita, scritti, dottrina, messaggio

Teresa di Gesù. Vita, scritti, dottrina, messaggio

Patrizio Sciadini

Libro: Copertina morbida

editore: OCD

anno edizione: 2020

pagine: 320

Questo libro è uno sfaccettato invito a conoscere santa Teresa di Gesù e soprattutto ad ascoltarla giacché l'autore, nelle sue pagine, la lascia abbondantemente parlare. Ancor prima di vedere la luce, ha già percorso la terra, al seguito di padre Patrizio Sciadini: pubblicato in Brasile è arrivato in Egitto, e infine è stato edito in Italia, prima ad Arezzo, dove le consorelle carmelitane scalze del monastero "Santa Teresa Margherita Redi" lo hanno rivisto, e poi a Roma, alle Edizioni OCD.
18,00

Rivista di vita spirituale. Volume 1

Rivista di vita spirituale. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: OCD

anno edizione: 2020

pagine: 132

Rivista di vita spirituale è una «voce» del Carmelo Teresiano d'Italia che intende riscoprire, approfondire e riproporre i fondamenti della teologia spirituale attingendo in modo particolare alle ricchezze della Parola di Dio, all'esperienza dei mistici carmelitani e alla storia della spiritualità, mettendosi a servizio della comunità ecclesiale dei nostri giorni. Vuole favorire lo studio, la ricerca, il dialogo, il discernimento e il confronto su tutte le tematiche concernenti la vita nello Spirito.
11,00

Dizionario di Santa Teresa

Dizionario di Santa Teresa

Libro: Copertina morbida

editore: OCD

anno edizione: 2019

pagine: 705

Il presente dizionario è uno strumento di investigazione sulla figura di Teresa d'Avila. Di voce in voce, esplora il patrimonio dottrinale e letterario della scrittrice abulense. Gli strati della sua esperienza umana e cristiana. Le fondamenta della sua dottrina: le sue letture, il suo inserimento nel tessuto del messaggio biblico, la sua dipendenza dalla teologia e dalle decisioni del concilio di Trento, la sua reazione alla corrente della Riforma protestante? E soprattutto, il contenuto specifico della sua dottrina: Dio, Cristo e la sua Umanità, l'uomo in anima e corpo, il suo femminismo, le linee maestre della sua spiritualità, il suo carisma di fondatrice, il caratteristico umanesimo basato sullo "stile di fratellanza" che ella introduce, e il problema dello "stile letterario" nello scrivere. Uno ad uno, sono passati in rassegna tutti i suoi scritti, secondo l'ottica dei più recenti studi circa ciascuna opera.
39,00

Teresianum. Volume 2

Teresianum. Volume 2

Libro

editore: OCD

anno edizione: 2019

pagine: 376

20,00

Lorenzo della Risurrezione

Lorenzo della Risurrezione

Antonio Maria Sicari

Libro

editore: OCD

anno edizione: 2019

pagine: 64

Una vita vissuta come preghiera Nicolas Herman (1614-1691) nasce a Hériménil, un piccolo villaggio della Lorena, del ducato di Borgogna. Di umile ma buona famiglia cristiana, si arruola presto nell'esercito lorenese prendendo parte alla guerra dei Trent'anni. Ferito sul campo di battaglia, decide di cercare la sua "patria spirituale". Nel Convento Carmelitano di Parigi, dove entra a ventisei anni, risorge concretamente a nuova vita, prendendo il nome di Lorenzo della Risurrezione e restando sempre, tra i vari impegni quotidiani, alla presenza di Dio. È di conforto a poveri e personaggi illustri fino alla fine dei suoi giorni. Attualmente è riconosciuto dalla Chiesa venerabile. Data la scarsità di dati biografici su Lorenzo della Risurrezione, questo volumetto intende descrivere principalmente la storia della sua preghiera. Si tratta, cioè, di mostrare quanto sia vera l'intuizione di santa Teresa d'Avila che preghiera ed esistenza si equivalgono.
4,00

Edith Stein. Teresa Benedetta della Croce

Edith Stein. Teresa Benedetta della Croce

Antonio Maria Sicari

Libro

editore: OCD

anno edizione: 2019

pagine: 64

Verità e Croce, ovvero Scientia Crucis Edith Stein, bambina di intelligenza particolarmente vivace, verso i quindici anni abbandona la fede ebraica di famiglia mentre si protende nel culto della verità. Nel campo della filosofia, che pure abbraccia e insegna, il suo ideale vivente diventa Edmund Husserl, colui che insegna la conoscenza oggettiva. Tuttavia la sete della verità assoluta in lei viene soddisfatta soltanto con l'incontro della Croce di Cristo. Cristo crocifisso sarà suo Sposo: da Lui prenderà il nome religioso di Teresa Benedetta della Croce e da Lui imparerà a morire martire per il suo popolo. Tra l'8 e l'11 agosto 1942, unì il suo sacrificio a quello di Cristo, in una camera a gas di Auschwitz. È stata canonizzata da papa Giovanni Paolo II nel 1998. Un volumetto che tratteggia l'itinerario di Edith Stein dal desiderio all'incontro con la Verità, fino all'acquisizione della Scientia Crucis, mentre ripercorre il suo itinerario esistenziale.
4,00

Venerabile Madeleine Delbrel (1904-1964)

Venerabile Madeleine Delbrel (1904-1964)

Antonio Maria Sicari

Libro: Copertina morbida

editore: OCD

anno edizione: 2019

pagine: 36

Madeleine Delbrêl (1904-1964), vissuta presso Parigi negli anni a ridosso del Concilio Vaticano II, si colloca in un passato che può apparire lontano alla luce dei cambiamenti vorticosi degli anni successivi, tuttavia di grande attualità per le problematiche che già allora chiamavano i cristiani ad una testimonianza più evangelica.
4,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.