fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

OCD

Maria, la perenne novità di Dio nella storia. Il «sì» di Maria in san Paolo della Croce

Maria, la perenne novità di Dio nella storia. Il «sì» di Maria in san Paolo della Croce

Angela Maria Lupo

Libro: Copertina morbida

editore: OCD

anno edizione: 2021

pagine: 192

Alcune pagine della Scrittura ci invitano a guardare più da vicino Maria per scoprire che questa umile donna costituisce la perenne novità di Dio nella storia dell'umanità. La potenza del «sì» della giovane fanciulla di Nazareth ha consentito a Dio di squarciare i cieli e di scendere sulla terra per donare al mondo Colui che fa nuove tutte le cose. Nel lontano 1720 Maria ha partecipato la novità di Dio a Paolo Danei indicandogli nella memoria passionis il segreto per essere una nuova creazione e per vivere in novità di vita. Anche noi oggi, dopo trecento anni, sulla scia del grande mistico e fondatore dei Passionisti e delle Passioniste, vogliamo riscoprire la dimensione mariana della nostra esistenza guardando a Colei che ha già realizzato pienamente il suo inserimento in Cristo.
14,00

Una ricerca sullo stato

Una ricerca sullo stato

Edith Stein

Libro: Copertina rigida

editore: OCD

anno edizione: 2021

pagine: 244

Questo libro è una conferma della vastità degli interessi di Edith Stein. Muovendo dall'indagine fenomenologica sull'intersoggettività, l'Autrice analizza le strutture della vita associata fino a giungere al tema dello Stato, mettendo in evidenza aspetti nuovi e toccando questioni che nella nostra cultura sono terreno proprio di discipline di carattere essenzialmente giuridico, come il diritto pubblico, la dottrina dello Stato, o anche di tipo storico-politico, come le dottrine politiche. In ogni caso, è la filosofia che dà l'impronta fondamentale alla sua ricerca, i cui risultati possono essere compresi, se si tiene conto della necessità di porsi su tale piano, per procedere, poi, alla trattazione di questioni specifiche. Lo Stato, in quanto entità giuridicamente configurata, ha sue caratteristiche precise, ma non è un'entità astratta, al contrario, è una personalità di cui fanno parte singoli e ciò che accade esistenzialmente fra loro non può essere indifferente per la sua sopravvivenza; pertanto, fondamentale è il riferimento alla persona e alla sua libertà ed anche l'esigenza dell'inserimento dello Stato in una dimensione comunitaria che, pur distinta dalla sua struttura giuridica, ne garantisce la solidità e la durata.
23,00

La fede in tempi di pandemia. 18° Simposio internazionale di mistica

La fede in tempi di pandemia. 18° Simposio internazionale di mistica

Strzyz-Steinert Lukasz, Christof Betschart, Bruno Moriconi

Libro: Copertina rigida

editore: OCD

anno edizione: 2021

Questo tempo di pandemia significa dolore e sofferenza, ma è anche un tempo di opportunità, possibilità, orizzonti di cambiamento e rinascita. Anche alcuni mistici, quali Teresa d'Avila, Giovanni della Croce e Teresa di Lisieux, sono sopravvissuti a un'epidemia mortale. La loro fede in Cristo, la loro amicizia intima con Dio e il loro amore per il prossimo dimostrano, mediante un'analisi di tipo teologico e scientifico, che la fede concerne la vita e l'esistenza quotidiana. E non soltanto dà "senso alla sofferenza" (V. Frankl), ma giova anche al bene fisico, emotivo, sociale e spirituale dei credenti.
12,00

Rivista di vita spirituale. Volume 2

Rivista di vita spirituale. Volume 2

Libro: Copertina rigida

editore: OCD

anno edizione: 2021

pagine: 136

La vita secondo lo Spirito di Gesù.
11,00

La mia vita. Il libro delle misericordie di Dio

La mia vita. Il libro delle misericordie di Dio

Teresa d'Avila (santa)

Libro: Copertina rigida

editore: OCD

anno edizione: 2021

pagine: 720

Tutti i tempi sono duri. Ci sono limiti e limitazioni, lutti e sofferenze, incomprensioni e giudizi, ingiustizia e prevaricazione, solitudine e precarietà. Tutte cose che ci fanno dire: "che tempi duri che viviamo!". Lo sono al punto da essere invivibili? Anche Teresa di Gesù (1515-1582) definisce la sua epoca allo stesso modo: "tiempos recios". Eppure ha incontrato Qualcuno che le consente di dire che, per quanto questi tempi siano duri, non è vero che sono invivibili. In sintonia con questa scoperta, muove passi tali per cui sperimenta che questi tempi duri sono luoghi in cui fare incontri sorprendenti, prima di tutto con Dio. Il Dio che incontra ha il volto bellissimo e indescrivibile di Gesù, ma anche il suo corpo straziato e lacerato. Egli fa suo tutto il travaglio della creazione, prendendo su di sé tutta la bruttezza del mondo e portandola fino all'esito inedito della risurrezione. E dentro questo incontro Teresa ritrova tutti gli incontri: con i suoi amici e i suoi nemici. Invece di essere paralizzata da tanto paradosso, fa dei passi e si avventura nel cammino. Lei, che a un certo punto si era ritrovata totalmente paralizzata nel corpo, scopre che quel corpo può agire e mettersi in gioco nel cammino dell'amore, e può farlo con tanta efficacia da diventare capace di dare vita a una nuova comunità, che sarà la prima di altre sedici.
28,00

Il castello interiore. Tratto dall'opera di Teresa d'Avila

Judith Bouilloc

Libro: Copertina rigida

editore: OCD

anno edizione: 2021

pagine: 72

Un libro da far conoscere ai genitori e ai bambini. Entrambi vi scopriranno un tesoro. E per di più, in modo reciproco. «I piccoli», con la loro capacità di stupirsi e di porre domande, stimolando "i grandi". L'eroe è un ragazzino di 10 anni, allo soglia del proprio mistero, nel bel mezzo delle sue fantasie sui castelli. Età di lettura: da 9 anni.
13,00 12,35

Ecco il Dio bambino. Meditazioni sul mistero dell'Incarnazione

Ecco il Dio bambino. Meditazioni sul mistero dell'Incarnazione

Maria Eugenio di Gesù Bambino

Libro: Libro rilegato

editore: OCD

anno edizione: 2021

pagine: 144

«Guardare Gesù Bambino illumina. Nell'impotenza c'è tutto l'orizzonte della divinità, dell'infinito...». Scoprire nella debolezza del Bambino l'infinito di Dio... Il beato Mario Eugenio ci consegna il frutto della sua meditazione del Vangelo. Egli contempla il mistero del Figlio di Dio fatto uomo. Mistero di gioia che rivela la vocazione divina dell'uomo. Mistero anche di abbassamento, che incoraggia e trascina: la povertà attira la Misericordia debordante di Dio. Introduzione di Jean-François Galli, Responsabile dei Figli di Notre-Dame de Vie.
12,00

Mindfulness e attenzione amorosa. San Giovanni della Croce

Mindfulness e attenzione amorosa. San Giovanni della Croce

Luis Jorge González

Libro: Copertina morbida

editore: OCD

anno edizione: 2021

pagine: 216

Giovanni della Croce (1542-1591), mistico e dottore della Chiesa, è diventato uno dei più grandi poeti spagnoli dentro un carcere, a Toledo. Rinchiuso in un buco oscuro destinato ad essere una latrina, le sue giornate sono buie come la notte. Che cosa ha fatto per non angosciarsi, deprimersi, impazzire o suicidarsi? In che modo schiva pericoli mortali e balza fino alle vette della genialità artistica? Come riempie di luminosità la sua notte oscura? Con la sua Attenzione piena ("Mindfulness") e la sua Attenzione amorosa, si concentra sull'Amore eterno, si lascia infiammare da Lui, fino a fiammeggiare e trasformare i suoi mali in brace d'amore.
15,00

Rivista di vita spirituale. Volume 1

Rivista di vita spirituale. Volume 1

Libro: Copertina rigida

editore: OCD

anno edizione: 2021

pagine: 124

11,00

Teresianum. Rivista della Pontificia Facoltà Teologica e del Pontificio Istituto di Spiritualità

Teresianum. Rivista della Pontificia Facoltà Teologica e del Pontificio Istituto di Spiritualità "Teresianum". Volume 2

Libro: Copertina rigida

editore: OCD

anno edizione: 2021

pagine: 240

Gaudium et spes, luctus et angor... queste famose parole dell'ultimo Concilio, poste all'inizio della Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo, si riferiscono ai nostri contemporanei, i poveri in particolare, e insieme a loro a tutti i discepoli di Cristo. In dimensione ridotta, questi termini esprimono anche la mia esperienza di questi ultimi sei anni, come direttore della rivista Teresianum. Spero che la gioia e la speranza siano sempre più predominanti nel futuro della rivista sotto la guida del nuovo direttore Lukasz Strzyz-Steinert, professore aggiunto della nostra Facoltà e già membro del comitato editoriale. Visto che al momento della sua nomina questo numero era già pronto, mi ha suggerito di scrivere ancora l'ultimo editoriale, aprendo così la strada a una nuova tappa e a un nuovo orizzonte. Negli ultimi anni, si è scelto di porre l'accento, oltre che su diversi contributi dei professori della nostra Facoltà, soprattutto sull'ambito degli studi accademici carmelitani, cosicché quasi tre quarti degli articoli sono legati a figure o temi del Carmelo. Anche se di solito i numeri della rivista sono composti da una miscellanea di articoli in cinque lingue (italiano, inglese, spagnolo, francese e tedesco), abbiamo potuto offrire tre numeri tematici (con tendenza crescente!): il primo, nel 2015, raccoglie i contributi del convegno internazionale sull'humanum in Teresa d'Avila, in occasione del cinquecentenario della sua nascita, il secondo, nel 2018, sull'orientamento della teologia spirituale nella nostra Facoltà con diversi articoli dei professori del Teresianum (numero esaurito e, forse, da riprendere) e il terzo, nel 2019, con gli interventi al convegno su memoria e speranza in Giovanni della Croce. Dal 2015 la pubblicazione online viene curata da Brepols, ma gli articoli più datati sono presenti su varie piattaforme: con accesso libero sul catalogo pubblico della biblioteca del "Teresianum" (1947-), su Dialnet (1947-) e sul BIS (Bibliographia Internationalis Spiritualitatis, 2007-), con apposito abbonamento su ATLA (American Theological Library Association) e su ProQuest Religion Database. Inoltre, la rivista è stata valutata positivamente dai seguenti organismi: LITaRS (Louvain Index of Theology and Religious Studies), CIRC (Clasificación Integrada de Revistas Científicas 2020), ERIH Plus (European Reference Index for the Humanities) e in Italia da ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca).
20,00

Le mie preghiere a San Giuseppe

Le mie preghiere a San Giuseppe

Libro: Libro in brossura

editore: OCD

anno edizione: 2021

pagine: 32

Libricino di orazione a San Giuseppe, contenente: Preghiera alla sacra famiglia, Preghiere a San Giuseppe, Novena a San Giuseppe, Il rosario di San Giuseppe, Invocazioni a San Giuseppe, Litanie di San Giuseppe, Il "manto" di San Giuseppe.
1,20

La piccola araba. Mariam di Gesù Crocifisso

La piccola araba. Mariam di Gesù Crocifisso

Amédée Brunot

Libro: Libro rilegato

editore: OCD

anno edizione: 2020

pagine: 272

Tra le grandiose figure che, dal profeta Elia, attraverso Teresa d'Avila e Giovanni della Croce, vanno fino a Edith Stein, nella suggestiva storia del Carmelo, si contano anche delle figure che, nella loro semplicità, raggiungono le stesse altezze del Monte e, quanto allo stupore che suscitano anche tra grandi scrittori, poeti e filosofi, parrebbe che perfino le superino. Fra queste, c'è Mariam di Gesù Crocifisso (1846-1878), conosciuta anche come "La piccola araba". È stata beatificata da san Giovanni Paolo II nel 1983 e proclamata santa da papa Francesco nel 2015. Presentazione di Bruno Moriconi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.