OCD
Rivista di vita spirituale. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: OCD
anno edizione: 2023
pagine: 128
Una voce del Carmelo Teresiano d'Italia.
Devoto esercizio in onore di Teresa di Gesù
Libro: Libro in brossura
editore: OCD
anno edizione: 2023
pagine: 32
Riproponiamo, con qualche modifica e aggiunta, questo Divoto esercizio in onore della santa Madre Teresa… tratto da Vita della serafica vergine santa Teresa di Gesù… dato alle stampe da un a noi ignoto carmelitano scalzo nel 1844 a Firenze. "L'esercitante" troverà dunque, per ogni giorno della novena, un inno, una preghiera quotidiana nell'ottavo e nono giorno due "letture brevi" da noi aggiunte e infine un'orazione comune a tutto il "devoto esercizio". Offriamo inoltre, a chi volesse prolungare la preghiera e la meditazione, due serie di brevi testi teresiani dette Ricordi e Benedizioni.
Teresianum. Rivista della Pontificia Facoltà Teologica e del Pontificio Istituto di Spiritualità «Teresianum». Volume Vol. 1
Rocco Buttiglione, Valentina Gaudiano, Massimo Serretti
Libro: Libro rilegato
editore: OCD
anno edizione: 2023
pagine: 224
Persona&Comunione. Editoriale articoli. La controversia sull'humanum all'inizio del III millennio Rocco Buttiglione L'esperienza dell'ambiguità, che pervade tutto il vissuto, sembra minacciare proprio il fondamento della metafisica tradizionale, cioè la convertibilità dell'essere e del bene. Il pensiero cristiano, che ha sposato le categorie della metafisica tradizionale per esprimere la verità della Rivelazione sull'uomo, può quindi essere ancora compreso? Buttiglione ribadisce che giovi riscoprire l'autorivelazione dell'essere in Gesù Cristo come affermazione definitiva della positività dell'essere. La domanda sull'essere umano. Una sfida ancora attuale Valentina Gaudiano Alla luce di alcuni scenari attuali, come l'individualismo smisurato, gli sviluppi tecnologici mirati all'eliminazione di malattie e dell'invecchiamento, l'avanzamento dell'intelligenza artificiale oppure la mancata sensibilizzazione sociale, l'autrice offre una stimolante riflessione sul concetto di persona e sul discernimento tra ciò che è propriamente umano e ciò che non lo è. Trascendenza e comunione di persone Massimo Serretti Il recupero della trascendenza nella riflessione sull'uomo rende possibile una visione della persona nella quale la comunione tra le persone risulta un dato originario e non succedaneo. Il termine personologia indica il lato originale della riflessione di Serretti, alla quale da anni si dedica insieme a un gruppo di ricerca legato dall'amicizia e dall'impegno per l'uomo in quanto persona. Relazione e comunione: l'antropologia trinitaria di Gregorio di Nissa Giulio Maspero L'autore presenta l'antropologia di Gregorio di Nissa, in particolare il rapporto tra comunione e relazione. Nel suo testo dimostra come tale riflessione, articolata nel contesto del dibattito con i neoariani, conduca a una ontologia e antropologia che con buone ragioni possono essere definite trinitarie. In conclusione, l'originale lettura del pensiero del Nisseno viene messa in relazione con le sfide postmoderne nell'epoca contemporanea. L'humanité et l'Église comme corps mystique du Christ. Parcours historique et proposition d'articulation Christof Betschart, ocd Delineando gli sviluppi nell'uso dell'espressione "corpo mistico di Cristo", l'articolo fa emergere la domanda sulla relazione tra la Chiesa e l'umanità intera. Valutando diverse obiezioni e limiti della metafora, l'autore sostiene che se da un lato tutti gli uomini possono essere consideratimembra del corpo di Cristo in virtù della loro umanità, membra vive si diventa grazie alla libera partecipazione al mistero pasquale di Cristo, realizzata dallo Spirito Santo. Philip of the Blessed Trinity's Summa Theologiae Mysticae: A Commentary on the Works of Teresa of Avila Kateřina Kutarňová L'autrice si dedica alla rilettura della principale opera teologica di Filippo della Santissima Trinità ocd (1603-1671)ùSumma Theologiae Mysticae e su questa base analizza l'influenza della dottrina di Teresa di Gesù sul pensiero carmelitano dell'epoca barocca. NOTA Via pulchritudinis nella tradizione della Chiesa Bohdan Bychko L'autore propone ai lettori la sua riflessione sul concetto di bellezza, specialmente in Dostoevskij e von Balthasar. In particolare, mette in luce come l'incontro con la bellezza dispone l'uomo all'incontro con Cristo. Recensioni.
Rivista di vita spirituale. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: OCD
anno edizione: 2023
pagine: 128
Una voce del Carmelo Teresiano d'Italia
«Dilatasti cor meum». La preghiera atto d'amore
Iacopo Iadarola, Donna Orsuto, Daniela Di Pietro
Libro: Libro rilegato
editore: OCD
anno edizione: 2023
pagine: 192
Da domenica 13 a giovedì 17 marzo 2022, si è tenuta a Roma presso la Pontificia Facoltà Teologica Teresianum, la 63° Settimana di Spiritualità. Partendo da molteplici prospettive, si sono inseriti i diversi interventi, intervallando e arricchendo l'argomento generale, espresso nel titolo «Dilatasti cor meum». La preghiera atto d'amore, ispirato al «filo d'oro» che lega la vita e la spiritualità di santa Teresa di Gesù: la preghiera quale amicizia che «dilata il cuore» (IV Dimore, 2,5), e che fa crescere l'amore e la fiducia (cfr. Vita 37,5). Essa non è solo questione di intrattenersi (trattare amichevolmente), di conversare e di ragionare, ma è nella sua essenza un amore puro. Se l'intelligenza ha un ruolo indispensabile nella preghiera, è pur vero che è sempre subordinata alla volontà e all'amore. Il lavoro dell'intelligenza serve a renderci attualmente consapevoli che Dio ci sta amando (cfr. Vita 8,5), e che quindi il nostro amore per Lui è solo la risposta al Suo amore, che precede il nostro, che lo provoca e che lo suscita. Tale amore preveniente del Signore ci rivela un'esperienza profonda dell'azione attuale di Dio in noi.
Rivista di vita spirituale. Volume Vol. 1
Bruno Moriconi
Libro: Libro in brossura
editore: OCD
anno edizione: 2023
pagine: 128
Una voce del Carmelo Teresiano d'Italia
Rivista di vita spirituale (2015). Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: OCD
anno edizione: 2015
pagine: 160
Dal Sommario, una panoramica delle principali rubriche: "Il messaggio del ciclo di Elia. Lettura di 1Re 16,29 - 2Re 2,18 (I)" di Fabio Roana "Abramo, o l'esperienza della fede. Meditazione su Gen 12,1" di Roberto Fornara "Camminare nella verità. Cenni sulla verità in Teresa d'Avila" di Emanuela Ghini "John Henry Newman. Linee di pensiero sulla fede" di Giovanni Palmitessa "Bollettino bibliografico teresiano: Studi bibliografici" di Ciro Garcia "Il Signore guarda i passi dei suoi amici(1Sam 2,9)" di Fernando Millan Romeral / Saverio Cannistrà.
All'aurora ti cerco. Evocazione di un volto e di un cuore
Elisabetta della Trinità (santa)
Libro: Libro in brossura
editore: OCD
anno edizione: 1983
pagine: 144
Questo libro ci permetterà di contemplare il volto di colei che, mentre viveva, aveva attirato, con la ricchezza e la profondità del suo sguardo, lo sguardo degli altri, perché si era lasciata catturare dalla bellezza di Dio. Guardando questa ammirabile umanità che caratterizzava la giovane Elisabetta Catez, Elisabetta della Trinità, carmelitana così spirituale, concentra il suo ideale e la sua vita nella continuità dell'ascolto - "Voglio passare la mia vita ad ascoltarti" - e la continuità dello sguardo: "Attraverso tutte le notti, tutti i vuoi, tutte le impotenze, voglio fissarti sempre e dimorare sotto la tua grande luce: o mio Astro amato, affascinami, perché io non possa più allontanarmi dal tuo splendore" (NI 15).