Olschki
Il parco Spalletti Trivelli e il «giardino inglese» nei territori estensi
Eraldo Antonini
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 332
Partendo dall'analisi del contesto politico e culturale dell'epoca e della storia sociale ed economica della famiglia proprietaria, il libro ripercorre le tappe della formazione e trasformazione del giardino, dalla tenuta settecentesca dei marchesi Giannini, al primo "giardino inglese" della prima metà dell'Ottocento fino al grande parco della seconda metà dell'Ottocento. La narrazione della storia del giardino corre parallela alle vicende dei protagonisti: committenti, progettisti, collaboratori, giardinieri e vivaisti. Vengono anche illustrati aspetti profondamente connaturati alla realizzazione e mantenimento del parco. Completa il volume il regesto dei vegetali acquistati, costituito da oltre 500 voci.
Folklore, razza, fascismo
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 342
"Folklore, razza, fascismo" affronta l’oscuro e spesso inespresso tema del rapporto tra lo sviluppo dell’antropologia e l’avvento del fascismo in Italia, con la sua politica culturale e coloniale: alla luce delle imperanti concezioni pseudoscientifiche sulla razza, questo volume prende in esame figure e momenti salienti della disciplina nel periodo interbellico, analizzando i nessi tra le osservazioni metodologiche, le idee intorno al folklore e l’ideologia del regime fascista.
On the interplay of images. Imaginaries and imagination in science communication
Andreas Metzner-Szigeth
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 440
I «Miscellanea» di Angelo Poliziano. Edizione e commento della Prima Centuria
Alessandro Perosa
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 832
La pubblicazione, purtroppo solo della metà, del commento alla prima centuria dei Miscellanea di Angelo Poliziano dovuto ad Alessandro Perosa (1910-1998) consente di conoscere in profondità il metodo di lavoro di Poliziano e il suo sforzo di aggiornamento costante sulle forme e sui criteri della filologia umanistica. Il commento di Perosa appare un monumento della storia dell'esegesi e della filologia nonché un modello di studio e di ricerca su un testo di attrattiva.
Una trascinante natura. Illuminismo, scienza e giustizia sociale in Alessandro Malaspina. Con la prima traduzione integrale delle «Theses ex physica generali» (1771)
Emanuele Coco
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 170
La vicenda filosofica e umana di Alessandro Malaspina (1754-1810) offre allora un caso di studio utile. In questo volume, essa viene decifrata attraverso il filtro cassireriano che fa della conoscenza - e dell'Illuminismo - una tappa di quella odissea con cui lo Spirito si concentra in sé offrendo nuovi inattesi orizzonti in risposta alle inquietudini umane. Le coraggiose scelte di Alessandro - il suo primo scritto di fisica e filosofia (di cui qui si pubblica la prima traduzione integrale) e il suo secondo testo (vicino alle idee di Beccaria e Filangieri) - diventano l'occasione per riconsiderare un certo Illuminismo, e ancor di più, per cercare, attraverso questo Illuminismo, una nostra possibile significatività dinnanzi all'inesorabilità del tempo e del reale.
La collezione libraria Pico-Grimani. Gli inventari «M» e «Correr»
Giovanna Murano
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 364
Il volume presenta l'edizione di due inventari della collezione libraria Pico-Grimani. Il primo è stato redatto nel 1498 in occasione dell'acquisto della biblioteca di Giovanni Pico della Mirandola da parte del cardinale Domenico Grimani. Il secondo, conservato a Venezia, elenca poco più di novecento volumi rimasti in una soffitta veneziana almeno fino al 1572. Tra i libri, provenienti dal lascito di Domenico Grimani, si riconoscono alcuni importanti manoscritti già appartenuti a Pico.
The rebirth of platonic theology... Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: VIII-320
La figura e l'opera di Marsilio Ficino si collocano allo snodo del passaggio dall'età medievale a quella moderna, risultando di importanza decisiva nel quadro della tradizione di pensiero che rielabora, attraverso i secoli, motivi concettuali di ispirazione platonica, in ambito sia filosofico che teologico. Una serie di studi indagano, da diversi punti di vista, l'idea di 'teologia platonica' anzitutto nella sua formulazione ficiniana, ma anche nelle forme che essa assume prima e dopo Ficino.
Un'altra fede. Le Case dei catecumeni nei territori estensi (1583-1938)
Matteo Al Kalak, Ilaria Pavan
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: XVI-234
Le Case dei catecumeni furono dalla metà del Cinquecento i luoghi deputati all'istruzione di coloro che desideravano abbracciare la fede cattolica. Attraverso la storia degli istituti per convertiti attivi nei territori della casa d'Este per oltre tre secoli, il volume mira a ricostruire i meccanismi concreti con cui furono amministrati, i risultati effettivamente ottenuti, ponendo attenzione alle motivazioni che portarono alcuni ebrei, spesso mossi dalla povertà, a convertirsi a una nuova fede.
Gli statuti della Repubblica fiorentina del 1355 in volgare. Volume Vol. 1-2-3
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 1566
Gli Statuti della Repubblica fiorentina del 1355 in volgare raccolgono per la prima volta i codici fondamentali del diritto municipale del XIV secolo, testi che rappresentano uno straordinario monumento della cultura politica fiorentina e della lingua italiana nelle sue forme più antiche. La volgarizzazione dei due precedenti latini (gli Statuti del Capitano del Popolo e gli Statuti del Podestà), che fin dalla sua prima realizzazione ebbe l'intento di rendere il diritto cittadino accessibile alla lettura di tutti i fiorentini, rappresentò un'impresa di grande impatto politico e comunicativo, con cui il comune di Firenze intese sottolineare la forza e la vitalità dell'identità urbana. Il progetto di edizione che una équipe di studiosi ha realizzato, su iniziativa della Deputazione di Storia Patria per la Toscana, per la prima volta dopo oltre 650 anni mette a disposizione degli studiosi e della cittadinanza documenti di grande interesse per comprendere la vita del tempo in tutti i suoi risvolti, raccontata e regolata nello Statuto con la freschezza della prosa volgare. Presentata in una raffinata edizione in tre volumi in cofanetto per 1582 pagine, comprende nell'ordine lo Statuto del Capitano del Popolo preceduto da tre ampie introduzioni di carattere storico e linguistico, lo Statuto del Podestà e infine un terzo volume che ospita i diversi indici, nonché l'analisi linguistica dei lemmi in volgare occorrenti nel testo statutario.