Olschki
Carteggio Giacomo Leopardi - Carlo Pepoli (1826-1832)
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 170
Il presente volume, che apre la collana “Carteggi leopardiani”, esamina, per la prima volta, gli aspetti biografici, linguistici, filologici, storici e formali del breve scambio epistolare tra Giacomo Leopardi e Carlo Pepoli, con pari attenzione ad entrambi. Stante la quasi quotidiana frequentazione, tra i due intercorsero solo 22 missive: poche, ma preziose per ricostruire un mondo culturale, quello della Bologna «città quietissima, allegrissima, ospitalissima», patria del classicismo liberale, che lo accolse amichevolmente; la Bologna dove Leopardi sperimentò una sua pienezza di vita (un’inaspettata vitalità e certa spavalda intraprendenza) e visse un momento favorevole del suo contraddittorio destino. Ancor più preziose per ricostruire la storia di un’amicizia (nata all’ombra di Giordani) di due coetanei che avevano in comune l’origine aristocratica (entrambi con titolo comitale e diritto di primogenitura, ma con difficoltà economiche), la formazione culturale, l’amore per i classici e per la poesia. Diversi per carattere: espansivo e impetuoso Pepoli, riservato e riflessivo Leopardi; diversissimi per visione ideologica: ripiegato sull’amara condizione dell’uomo il Recanatese, un protagonista della Storia d’Italia Pepoli. Leopardi dedicò all’amico un’Epistola che entrerà nei Canti, Pepoli lo introdusse nei salotti più importanti e gli fu d’aiuto in più occasioni; volle anche ricambiarlo con dei versi, che Leopardi non apprezzò; non se ne risentì e lo ricordò sempre con affetto.
Il canone letterario gesuitico italo-iberico (secc. XVII-XVIII): nuove indagini
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 104
I cinque saggi proposti nel presente volume offrono nuove letture per lo studio del canone letterario gesuitico secentesco e settecentesco tra Italia, Spagna e Portogallo da angolature differenti: dalle questioni legate alle strategie educative dei gesuiti, all'interesse piuttosto diffuso per l'esame della produzione teatrale, a spunti di riflessione su fenomeni culturali di ampio respiro, come quelli legati alla questione dell'adattamento e della traduzione.
Meridione e meridionalismo nella cultura della Destra storica toscana. Dall'Unità alla Grande Guerra. Atti del Convegno di studi (14 ottobre 2022)
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 144
In quanto frutto delle preoccupazioni legate al sottosviluppo socioeconomico di un'area tanto problematica quanto strategica per l'Italia postunitaria, la questione meridionale interessò molteplici studiosi che si cimentarono nell'individuazione delle variabili politico-economiche e socioculturali all'origine della grande divergenza tra Nord e Sud; tra questi spicca il magistero fiorentino di Pasquale Villari, docente presso l'Istituto di studi superiori e poi presso l'Istituto "Cesare Alfieri", grazie al quale la questione meridionale assunse lo spessore di materia di interesse nazionale.
La tradizione degli «Studia» comunali nelle città di età moderna
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 144
Le più antiche università italiane si svilupparono quasi sempre in stretto rapporto con la realtà sociale e con le istituzioni di governo delle città comunali. Conclusasi la stagione del comune, che cosa resta di quell'esperienza? Ripercorrendo la storia delle sedi universitarie di origine medievale nella compagine degli Stati di età moderna, il volume segue le tracce di quel rapporto fondativo tra università e comune: oltre che nei miti d'origine, anche, più concretamente, nella storia della società e delle istituzioni cittadine.
Riscrivere la storia. Francesco Maria II della Rovere, Giovanni Battista Leoni e le biografie dei duchi d'Urbino (1605)
Gianluca Montinaro
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 150
Enormi sfide attendono l'appena insediato (1574) duca di Urbino, Francesco Maria II della Rovere. Questioni che troveranno il loro compimento solo nel 1605, con la nascita del sospirato erede e con la comparsa di due biografie - le vite dei 'gloriosi' duchi Federico di Montefeltro e Francesco Maria I della Rovere - 'curate' dal letterato veneziano Giovanni Battista Leoni. In esse, secondo un fine programma politico, la 'memoria' diventa mezzo per sancire la rinnovata grandezza della dinastia roveresca.
Il calcio storico fiorentino. La rievocazione tra patrimonio e «identità»
Dario Nardini
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 260
Ogni anno, a giugno, nel centro storico di Firenze si rievoca un gioco di palla cinquecentesco, il «calcio fiorentino». Introdotte da una parata in costumi rinascimentali che ricostruisce le milizie e le istituzioni della Repubblica Fiorentina (1527-1530), le partite si svolgono con un’alta carica di pathos e drammaticità in un’arena di sabbia allestita nella piazza di Santa Croce: evocando lo spirito dei fiorentini del tempo, la manifestazione coinvolge una parte consistente della popolazione locale, grazie al suggestivo effetto scenografico della sfilata, ma anche per la radicale fisicità del gioco, in cui quasi tutte le forme di contatto sono ammesse. In una città segnata dai recenti sviluppi dell’industria turistica, il Calcio Storico rappresenta oggi, per buona parte degli attori coinvolti, uno spazio simbolico in cui tornare provvisoriamente a vivere da protagonisti le strade, le piazze e i monumenti riconosciuti come parte del patrimonio e dell’"identità" cittadini. Basato su una ricerca etnografica finanziata dall’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, il libro ricostruisce la storia e gli aspetti di interesse demoetnoantropologico della rievocazione, analizzandoli alla luce della riflessione contemporanea su temi quali il patrimonio, la tradizione, le identità territoriali e la relazione tra la città e i suoi abitanti.
Gli statuti di Vinci del 1418
Paolo Santini
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 186
Il volume propone l'edizione degli statuti di Vinci del 1418, il cui testo, finora inedito, è stato trascritto integralmente e corredato di un ricco apparato di note critiche e di saggi introduttivi; è preceduto da una presentazione di Vanna Arrighi, alla quale seguono una breve storia generale di Vinci e un'articolata analisi diacronica sulla storia delle istituzioni locali fino all'approvazione dei suddetti statuti. Lo studio approfondito del contenuto e un'accurata analisi del manoscritto nel suo complesso hanno consentito di restituire finalmente alle carte l'ordine originario di composizione, nonché alcune "suggestioni leonardiane" che rivelano il legame tra Leonardo da Vinci e la sua terra d'origine.
Saggi e memorie di storia dell'arte. Volume Vol. 44
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 262
Saggi e memorie di storia dell'arte. Volume Vol. 45
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 230
Approaches in studying the entanglement of ecology and society
Andreas Metzner-Szigeth
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 240
Comunicare McLuhan. La «Galassia Gutenberg» tra sociologia, lingua e retorica
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 226
Ripercorrere le tappe della Galassia Gutenberg (1962), opera maestra nell'àmbito delle scienze della comunicazione e dei media, significa esplorare il pensiero di Marshall McLuhan suggestionati dalla complessità della sua ricerca, soprattutto rispetto al tema del determinismo tecnologico; di qui la possibilità di rileggerne l'opera tenendo presenti le frontiere comunicative del nostro tempo, in una chiave diacronica e interdisciplinare che si declini in due sezioni di ricerca: mediologica e retorico-linguistica.
«Ex libris... ne pereant». Cultura libraria e archivistica tra Umanesimo e Rinascimento. Miscellanea di studi offerti a Paolo Tiezzi Mazzoni della Stella Maestri in occasione del suo 70° genetliaco
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 440
"Ex libris... ne pereant" - titolo della presente miscellanea che trae le mosse dall'amore per il libro antico - costituisce non solo la chiave di lettura per accostare i numerosi contributi, ma anche un invito a onorare l'impegno alla valorizzazione della comunicazione scritta. Un interrogativo mette in moto questo viaggio tra le forme e le vicende che hanno visto il libro come protagonista: in un tempo di "umanesimo digitale" quale il presente, è possibile ipotizzare un nuovo "rinascimento" della cultura a partire dal cartaceo? Nei meandri degli archivi e delle biblioteche, nei congegni delle macchine tipografiche, nei dialoghi ideali con scrittori e manoscritti, si cerca di trovare una risposta.