Palomar
Passages. Settant'anni della pinacoteca provinciale di Bari
Libro
editore: Palomar
anno edizione: 1999
pagine: 360
Un violento companatico. Umberto Zanotti Bianco e la Basilicata
Mimmo Calbi
Libro
editore: Palomar
anno edizione: 1992
pagine: 132
Poesie coi fiocchi. Il Natale nella poesia del Novecento
Libro
editore: Palomar
anno edizione: 2011
pagine: 184
Fonte d'ispirazione per scrittori e artisti di tutto il mondo da duemila anni, il Natale non cessa di affascinare, in maniera sempre diversa e magica, i poeti dell'ultimo secolo. Partendo da Salvatore Di Giacomo e Miguel de Unamuno, l'antologia penetra nell'evento-mistero del Natale, proponendo al lettore un caleidoscopio di sentimenti, ricordi e immagini, provenienti da tutte le tradizioni letterarie della cristianità, non escludendo neppure alcuni piccoli capolavori della canzone d'autore (De Andrè, Guccini, Vecchioni, De Gregori).
Remedios. Narrare per curare
Rosanna Ninivaggi
Libro
editore: Palomar
anno edizione: 2011
pagine: 204
Il volume è dedicato alla nuova figura del consulente filosofico. L'autrice propone metodi alternativi, basati sulla concezione della filosofia come forza consolatrice: percorsi concettuali individuali da costruire attraverso film (da Chocolat a Al di là dei sogni), libri (Il piccolo principe), miti e opere artistiche particolarmente conosciuti. Lo scopo finale è rieducare e migliorare l'approccio alla vita attraverso una prospettiva filosofica percepita, grazie al suo bagaglio di secolare saggezza, come balsamo per il disagio esistenziale dell'uomo di oggi, bloccato in una società che lo soffoca e lo castra.
Chi ha incastrato il Bianconiglio
M. Simona Colonna
Libro
editore: Palomar
anno edizione: 2011
pagine: 192
Il mondo di Sofia, Angela e Alice viene sconvolto da un evento agghiacciante: Luca ha tentato il suicidio. Per Sofia è il tradimento di un marito, per Angela la resa dei conti che si abbatte su un figlio innocente, per Alice un nuovo cammino di vita contro la morte. Amori bugiardi, violenze gratuite e omicidi si susseguono in un brutale mondo delle meraviglie, dove il terribile monarca è il Bianconiglio e dove la verità fatìca ad emergere. Ma chi riuscirà a incastrare il Bianconiglio? Una prostituta, una traditrice bugiarda o una ragazzina esuberante? Chi ha incastrato il Bianconiglio è la rilettura, in chiave moderna, della storia di Alice e del suo mondo delle meraviglie.
L'agente segreto di Cavour. Giuseppe Massari e il mistero del diario mutilato
Nico Perrone
Libro
editore: Palomar
anno edizione: 2011
pagine: 120
Giuseppe Massari (1821-1884) fu segretario ufficiale di Cavour dal 1858 al 1860, suo consigliere decisivo e confidente per tanti affari segreti. Deputato di Terra di Bari al Parlamento napoletano, fu uomo di coinvolgente oratoria, autore prolifico, giornalista, consigliere presente agli incontri più importanti accanto al presidente del consiglio, e soprattutto incaricato di missioni segrete per l'Unità: una partita il cui esito allora non era affatto sicuro. L'autore ricostruisce qui la vita e il ruolo del segretario di Cavour attraverso il suo prezioso diario, tramandatoci misteriosamente incompleto, andando a scavare negli angoli più segreti della sua attività sui quali da tempo è caduto il silenzio.
Passaggi
Emidio D'Angelo
Libro
editore: Palomar
anno edizione: 2011
pagine: 292
Una bella e "piana" scrittura che consola il lettore con un viaggio nella memoria atta a ritrarsi e a ripartire. Corrado, architetto romano, è sposato con Manuela da cinque anni. Senza figli e privo del desiderio reale di trovare con la moglie una soluzione al tedio quotidiano, concede in breve alla stessa la tanto agognata separazione. Comincia per Corrado una fase di vita inquieta, alla ricerca della propria identità e della pacificazione con quell'eredità che la sua famiglia d'origine gli aveva inconsapevolmente o tacitamente lasciato. Soltanto un lungo percorso, incontri e rincontri, silenzi e lacrime con personaggi vecchi nuovi nella sua vita, potranno condurlo tra quelle colline abruzzesi ad accogliere un'identità troppo a lungo silente.
Perché io non spero più di ritornare
Anna Correale
Libro
editore: Palomar
anno edizione: 2011
pagine: 156
Una donna tenta di salvarsi dalla disperazione per la malattia e la morte della madre amando un vicino di casa musicista di cui conosce pochissimo. È un amore confuso dalla perdita, al quale la donna consegna se stessa per evitare che tutto, anche la propria capacità di vivere e di amare, le venga sottratto dalla morte. È un modo di ripensarsi a fondo, di ricercare quale è stata la misura dell'amore offerta dalla madre come condizione di possibilità dell'amore stesso. Una scrittura che sprofonda nell'assenza, non per sostituire quello che è stato vissuto, ma per consegnarne il vuoto lasciato dalla morte.
Beato a chi ti Puglia. Un po' di fatti dal tacco d'Italia
Savino Zaba
Libro
editore: Palomar
anno edizione: 2011
pagine: 100
Un viaggio nella Puglia della fine degli anni Settanta-Ottanta, richiamando alla memoria i vizi, le virtù, gli usi e i costumi comuni più o meno a tutti i pugliesi, attraverso racconti prevalentemente autobiografici, ambientati a Cerignola ma che rispecchiano un qualsiasi posto del Tacco, anzi del Meridione. Undici racconti, una poesia, uno 'strambo' cruciverba sui nomi dei paesi di tutta la regione, detti e proverbi per momenti di brillante interazione col pubblico e canzoni della tradizione popolare e folkloristica pugliese. Il libro è scritto per lo più in italiano, ma non mancano riferimenti al dialetto - foggiano, barese e salentino -, tradotto puntualmente in un italiano per così dire 'aulico'; l'effetto che ne deriva è una scrittura comico-brillante. La prefazione è stata redatta dal maestro Renzo Arbore, con il quale l.autore condivide origini e passioni professionali.
Risorgimento, brigantaggio e questione meridionale
Antonio Lucarelli
Libro
editore: Palomar
anno edizione: 2010
pagine: 160
Antonio Lucarelli (1874-1952), storico del brigantaggio, ebbe il merito di collocare questo fenomeno nell'ambito della questione meridionale, considerata come questione eminentemente sociale. In questa prospettiva, denunciò in primo luogo la stessa borghesia del Mezzogiorno che, liberatasi dalla vigilanza borbonica ed insediatasi nelle amministrazioni, manifestò, però, le sue pesantissime manchevolezze. Lucarelli, che visse durante l'epoca fascista in un esilio "interno", all'indomani della Liberazione aderì al Comitato di liberazione nazionale e nel 1944 fu uno dei protagonisti del primo Convegno meridionalista del dopoguerra che si svolse a Bari. Molto intensa fu la sua collaborazione ai periodici antifascisti come «Il Nuovo Risorgimento», di cui per la prima volta si pubblica la raccolta dei suoi interventi.