fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pgreco

Il caso Georges Ibrahim Abdallah

Saïd Bouamama

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2025

pagine: 142

Il libro è uno studio analitico della figura di Georges Ibrahim Abdallah e della sua lotta in favore di una Palestina libera e di un Libano non più oggetto delle aggressioni israeliane e delle ingerenze occidentali. L’autore ripercorre la vicenda umana e politica di Abdallah intrecciandola con la lotta del popolo palestinese e con gli sviluppi della guerra civile libanese. Fornisce inoltre una lunga cronaca giudiziaria dei fatti che portarono alla condanna dell’attivista libanese, una griglia di analisi della giustizia francese e della fabbrica mediatica che ne hanno costruito strumentalmente la colpevolezza, nonché delle pressioni politiche che non ne hanno permesso la liberazione nonostante risultasse scarcerabile da più di vent’anni. Il volume è una traduzione di un testo pubblicato per la prima volta in Francia nel 2021 – senza la prefazione e la postfazione dell’edizione francese – ma con un’introduzione scritta da Giacomo Marchetti.
15,00 14,25

Il sogno filosofico della storia. Interpretazioni dell'opera di Marx

Fulvio Papi

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2025

pagine: 160

“Con questo libro Fulvio Papi intraprende e porta a compimento uno scavo nei testi marxiani teso a sottrarre Marx sia ai marxismi volgarmente interpretativi, sia agli eccessi delle letture scientiste. Uno scavo nella profondità semantica delle parole teoriche, che non poteva essere fatto senza ricostruire la ‘configurazione filosofica’ con cui Marx ha saputo ascoltare e mettere in forma la grande frattura del moderno in quanto epoca capitalistica della produzione. Papi restituisce qui il nesso tra il modello storico-sociale dell’epoca capitalistica della produzione, che Marx chiamava ‘critica dell’economia politica’, e il sogno di realizzazione dell’umanesimo, che è l’orizzonte di senso del modello teorico. Papi mostra nella costruzione teorica di Marx una linea di pensiero che chiama ‘costruzione della storia’, o anche ‘costruzione di un presente essenziale’: un ‘sogno filosofico’ che il libro svela essere il ‘sogno filosofico della storia’.” (dalla Premessa di Silvana Borutti)
18,00 17,10

Egemonia e cultura in tempi di controinsurrezione «soft»

Néstor Kohan

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2025

pagine: 126

I bombardamenti mediatici di televisioni e giornali precedono e “legittimano” i bombardamenti con missili e bombe. È storia di ieri e di oggi, lo vediamo tutti i giorni. Ma ci sono ordigni più silenziosi che lasciano comunque una scia di soffe- renza e sangue. “Rivoluzioni” colorate, colpi di Stato “soft”, operazioni di guerra psicologica e cognitiva, processi di destabilizzazione e regime change. E se tutto ciò, la Volpe, non basterà a far implodere il nemico di turno, sarà allora una pioggia di missili e bombe, il Leone. Néstor Kohan teorico marxista argentino di fama internazionale in questo libro mette a nudo e viviseziona la rete di agenzie, fondazioni e ONG che rispondono tutte, con il loro operare, agli interessi e le direttive della CIA e del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti: USAID, la NED, ma anche la Open Society di George Soros, la Fondazione Ford o la Ebert Stiftung, solo per citarne alcune. Questo libro, con la sua rigorosità, ha molti meriti, ma uno spicca su tutti: quello di essere un’arma per combattere l’imperialismo e la sua barbarie genocida e difendere il processo di liberazione della Rivoluzione Cubana.
14,00 13,30

Semiologia del cinema. Saggi sulla significazione nel cinema

Christian Metz

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2025

pagine: 312

La semiologia è quella disciplina chiamata a studiare immagini, gesti, suoni e spettacoli: tutti segni che, sebbene estranei al dominio verbale, non sfuggono alla definizione di linguaggio. Ecco allora che possiamo parlare di linguaggio anche per il cinema e, più di ogni altro, è stato Christian Metz – con questo volume ormai classico – a delineare una semiologia della settima arte. Il cinema ha smesso così di essere osservato attraverso strumenti disordinati e improvvisati, ma è divenuto per la prima volta oggetto di trattazione sistematica. Quali sono quindi le leggi che regolano la dinamica del linguaggio cinematografico? Nessuno spettatore può tirarsi indietro di fronte a questa domanda, così come non può farlo nessun cineasta. E se lo spettatore vuole prima di tutto capire il film, è la semiologia del cinema a spiegarci come il film viene compreso. Questa raccolta di saggi ha segnato in modo rivoluzionario lo studio del linguaggio cinematografico e ancora oggi conserva intatta la sua freschezza.
22,00 20,90

Nell'immensità della sesta parte del mondo. La Russia da Kaliningrad a Vladivostok, da Archangelsk a Magnitogorsk, sconfinando in Asia Centrale, in Europa Orientale e in Africa, inseguendo il socialismo di ieri e di oggi (2013-2023)

Davide Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2025

pagine: 226

Davide Rossi ha attraversato con cuore aperto e amore per la cultura le migliaia di chilometri che compongono questa sesta parte del mondo per estensione non solo geografica. Resoconti di viaggio che parlano dello spazio come luogo in cui si dipana la vita delle donne e degli uomini, intrecciando passato, presente e, per certi aspetti, futuro, senza mai discostarsi da una ricerca storica e antropologica, per scoprire usi e costumi, ma soprattutto le idee che formano una cultura, danno senso e valore alla vita, inducono a credere e sperare, combattere e sognare. La Russia dunque, patriottica e antifascista, con il suo antifascismo così diverso dal nostro, eppure profondamente radicato nel sacrificio di ventisette milioni di civili, soldati dell’Armata Rossa, partigiani, caduti durante la Grande Guerra Patriottica contro il nazifascismo. Ci si immerge nella storia del Novecento, chiese e icone, ma anche moschee e minareti, luoghi e monumenti figli della Rivoluzione d’Ottobre e dello Stato socialista, scrittori e cosmonauti, eroi del socialismo e della solidarietà internazionale con le loro profonde eredità materiali e spirituali. In queste pagine si attraversano tutte le Russie, ma anche Lituania, Kazakistan, Kirghizistan, Turkmenistan, Repubblica di Pridniestrov, Moldova, Estonia, Bielorussia, Slovacchia, Polonia, Romania, Bulgaria, Ungheria, Germania, Slovenia, Albania, Mongolia, Serbia, Algeria, Eritrea e Angola. Pagine che profumano di terra e di passione, che raccontano da un lato la Russia di oggi, protagonista mondiale insieme alla Cina nella promozione di un mondo multipolare e di pace, dall’altra un universo che per mille ragioni e implicazioni non solo le sta attorno, ma ha dirette relazioni, contatti e contaminazioni con essa, con la certezza che questo cortocircuito generi la storia ed anche le utopie del futuro.
20,00 19,00

Nascita della tolleranza

Henry Kamen

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2025

pagine: 254

Tra i problemi emersi dalla Riforma vi fu quello della tolleranza religiosa, aspetto che si rivelò complesso a causa della proliferazione delle sette protestanti. In un’epoca caratterizzata da un intenso sentimento religioso, la tolleranza nei confronti dell’“eresia” poteva conciliarsi con consolidate convinzioni di fede? La tolleranza richiese secoli di travagliati conflitti, brucianti dispute e accesi dibattiti. Il libro di Henry Kamen si propone di delineare la storia dell’idea di tolleranza religiosa, contestualizzandola nel periodo storico in cui essa si manifestò e sviluppò, esaminando le dinamiche delle forze politiche e sociali che favorirono questa trasformazione e le figure di spicco che influenzarono due secoli di storia europea – da Erasmo e dagli umanisti del primo Cinquecento ai precursori dell’Illuminismo tra il Seicento e il Settecento.
20,00 19,00

Lezioni sulle Teorie sul plusvalore di Marx

Lezioni sulle Teorie sul plusvalore di Marx

Claudio Napoleoni

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2025

pagine: 392

Nei corsi tenuti a Torino tra il 1971 e il 1974 Claudio Napoleoni espose e commentò le parti essenziali delle opere economiche principali di Marx: il Capitolo sesto inedito (il corso venne pubblicato da Boringhieri nel 1972), Il Capitale: libro primo, le Teorie sul plusvalore, i Grundrisse. Di quello del 1972-1973 sulle Teorie sul plusvalore (allora disponibile nella traduzione per Einaudi dell’edizione Kautsky) è conservata una sbobinatura completa che qui si pubblica con poche correzioni editoriali, con la cura e l’introduzione di Riccardo Bellofiore. Nel corso viene affrontato il decisivo confronto di Marx con l’economia politica classica, che apre alla sua critica dell’economia politica. Napoleoni mette in luce la lettura a ritroso e il superamento dei concetti di lavoro comandato di Smith e lavoro contenuto di Ricardo, la questione del lavoro produttivo e improduttivo (sino alla tesi della mistificante eppur reale “produttività del capitale”), il nodo aperto della trasformazione dei valori in prezzi di produzione, le pagine sul denaro e sulla crisi. Di notevole rilievo la discussione del confronto di Bailey con Ricardo (e perciò l’attenzione alla categoria principe di “valore assoluto”), come anche la critica al socialismo ricardiano. Svolgono un ruolo chiave l’accento sul doppio significato di “feticismo”, la natura “non-di-equilibrio” del valore marxiano e il rimando alla “contraddizione dialettica”. Più che nelle lezioni sul Capitolo sesto inedito dei primi mesi del 1971 si chiariscono qui i caratteri originali del progetto di ripresa della teoria del valore nei suoi due lati inseparabili, quantitativo e qualitativo, che fu tipica del Napoleoni di quegli anni. Il volume riporta in appendice tre scritti dell’autore strettamente legati al corso sulle Teorie sul plusvalore: la voce Capitale che Napoleoni redasse in quegli anni per un’enciclopedia, l’introduzione a un libro sulla teoria del denaro di Carlo Boffito e il saggio su L’interpretazione sraffiana di Ricardo.
24,00

Nella mente di Adolf Hitler. Analisi psicologica del dittatore nazista

Walter C. Langer

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2025

pagine: 216

Il profilo psicologico di Hitler che Walter C. Langer redige per l’OSS, futura CIA, in piena guerra, nel 1943, rappresenta un docu-mento di grande eccezionalità. Innanzitutto perché, coinvolgendo un promettente psicoanalista e docente universitario (di origini tedesche), l’OSS inaugura una strategia di intelligence che avrà un grande sviluppo nelle attività di spionaggio della Guerra Fredda e nella ricerca dei criminali seriali. Ma anche perché lo studio di Langer ha un grande valore storico ed è fonte imprescindibile per chi voglia approfondire il profilo personale di Hitler. Elaborando un’interpretazione dai ricchi dati biografici che tiene conto tanto delle componenti conscie e razionali quanto di quelle legate al profondo e all’inconscio, Langer insegna a leggere i documenti in un modo tutto nuovo. Benché in ultima analisi la personalità di Adolf Hitler rimanga inesplicabile, la previsione del suicidio del dittatore tedesco così come molte altre predizioni di Langer colpiscono profondamente il lettore di oggi.
20,00 19,00

Simulacri e impostura. Bestie, Beaubourg, apparenze e altri oggetti

Simulacri e impostura. Bestie, Beaubourg, apparenze e altri oggetti

Jean Baudrillard

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2025

pagine: 130

Non è più il tempo della favola di Borges in cui i cartografi dell'Impero disegnano una carta così dettagliata che finisce per coprire con la massima precisione il territorio... e, se si dovesse riprendere la favola, oggi sono piuttosto i brandelli del territorio che imputridiscono lentamente sull'estensione della carta. Qui e là sono vestigia del reale che sussistono, e non della carta, nei deserti che non sono più quelli dell'Impero, ma il nostro. II deserto del reale stesso. Il grande evento di questo periodo, il grande trauma, è questa agonia dei referenti forti, l'agonia del reale e del razionale, che introduce a un'era della simulazione. Oggi si ha invece l'impressione che la storia si sia ritirata, lasciando dietro di sé una nebulosa indifferente. In questo vuoto, rifluiscono i fantasmi di una storia passata, la panoplia degli eventi, delle ideologie... leucemia della storia e della simulazione. Da oggi, la sola vera pratica culturale, quella delle masse, la nostra (più differenza) è una pratica manipolatoria, aleatoria: labirinto di segni, che non ha più senso... il simulacro puro e semplice della seduzione circola dovunque e, invece di essere l'incubo del discorso e portargli via la sua verità, serve semplicemente a lubrificarne i contorni.
12,00

Le nuove vie della filosofia contemporanea. Volume Vol. 2

Walter Schulz

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2024

pagine: 584

Walter Schulz, uno dei massimi specialisti tedeschi, presenta qui il frutto più maturo della sua attività: una summa ragionata dei processi di trasformazione del pensiero novecentesco, ricostruiti secondo linee di tendenza distinte ma comprese entro un arco ideale che dalla radicale "scientificizzazione" porta verso una presa di coscienza della comune "responsabilità" etica in un mondo destituito di fondamenti ontologici garantiti. Ne risulta uno strumento insostituibile per una conoscenza d'insieme della filosofia contemporanea, un panorama circostanziato, scandito da un'articolazione metodica e sostenuto da un confronto diretto e puntuale con i testi. Un libro dunque da utilizzare come manuale di base e di approfondimento per tutti coloro che si accostano alle problematiche filosofiche del nostro tempo.
26,00 24,70

Le nuove vie della filosofia contemporanea. Volume Vol. 1

Walter Schulz

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2024

pagine: 550

Walter Schulz, uno dei massimi specialisti tedeschi, presenta qui il frutto più maturo della sua attività: una summa ragionata dei processi di trasformazione del pensiero novecentesco, ricostruiti secondo linee di tendenza distinte ma comprese entro un arco ideale che dalla radicale “scientificizzazione” porta verso una presa di coscienza della comune “responsabilità” etica in un mondo destituito di fondamenti ontologici garantiti. Ne risulta uno strumento insostituibile per una conoscenza d’insieme della filosofia contemporanea, un panorama circostanziato, scandito da un’articolazione metodica e sostenuto da un confronto diretto e puntuale con i testi. Un libro dunque da utilizzare come manuale di base e di approfondimento per tutti coloro che si accostano alle problematiche filosofiche del nostro tempo.
26,00 24,70

I presupposti del socialismo e i compiti della socialdemocrazia

Eduard Bernstein

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2024

pagine: 378

Apparsa nel 1899, questa opera, destinata a diventare il testo fondamentale del “revisionismo” della Seconda Internazionale, contestava i pilastri della prima elaborazione teorica del marxismo mediante un’ampia documentazione economica e sociologica. Con la proposta di revisione del marxismo in senso riformista, Bernstein innescava un fondamentale dibattito nella storia del movimento operaio. Osservando che le previsioni di Marx sul prossimo e inevitabile collasso del capitalismo non si erano realizzate, suggeriva che i socialisti dovessero abbandonare l’idea di rovesciare il capitalismo attraverso la rivoluzione e invece perseguire un programma di riforme all’interno di un sistema democratico. Nonostante le critiche mosse dai sostenitori dell’ortodossia marxista che lo accusavano di voler liquidare piuttosto che revisionare il marxismo, molti movimenti socialisti europei avrebbero adottato le sue idee riformiste, abbandonando di fatto la tradizione rivoluzionaria marxista.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.