fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Press & Archeos

I sentieri di san Michele. Culto micaelico e antichi itinerari sui monti del Chianti
14,00

Vin santo. Come si crea, come si comprende. Ediz. italiana e inglese

David Migliorini, Lorenzo Pecchioni

Libro: Libro in brossura

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

Il libro è stato realizzato nell'ambito della fattoria di Montagliari (Greve in Chianti) dove studiosi di enogastronomia e di storia toscana si incontrano abitualmente per convegni e convivi. Il vinsanto è creato da secoli a Montagliari secondo le "regole" che permisero la distinzione del prodotto chiantigiano dall'universo dei vini passiti (o "vini alla greca"). La fattoria è dotata di una notevole vinsanteria con caratelli orginali e strumentazioni artigianali. Questo primo volume della collana "Quaderni di Montagliari" contiene un testo di David Migliorini (con la collaborazione di Andrea Carlucci) su "come si fa il vinsanto" e un contributo di Lorenzo Pecchioni dedicato al complesso rapporto tra vinsanto e cronologia storica.
12,00 11,40

Video & archeos. Estratti 1998-2008

Video & archeos. Estratti 1998-2008

Lorenzo Pecchioni

Libro

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

pagine: 32

14,90

Se la vita è solo il nome che porti. Sul «Chianti» e altri nomi straordinari

Se la vita è solo il nome che porti. Sul «Chianti» e altri nomi straordinari

Donatella Tognaccini

Libro: Copertina morbida

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

pagine: 112

Tra storia e racconti il libro delinea un percorso originale nel territorio chiantigiano (e dintorni) attraverso lo sguardo di persone comuni del Medioevo i cui nomi propri sono conservati, prevalentemente, nelle antiche pergamene della Badia di San Lorenzo a Coltibuono. Sono uomini e donne dei secoli X-XIII, dai nomi straordinari e dalla vita semplice, operosa, mentre i grandi personaggi e gli eventi storici sono posti sullo sfondo come particolari nello scenario della loro esistenza. Il viaggio a ritroso nel tempo giunge quindi fino all'epoca etrusca, ai nomi "Chianti" e "vino", sui passi lontani del loro originario significato.
12,00

De igne luce et fluido electrico. Testo latino a fronte

Vincenzo Rizzo, Stefano Benini

Libro: Copertina morbida

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

pagine: 154

Da una ricerca genealogica spunta la figura di Stefano Benini, giovane con la passione per le scienze naturali, la fisica e soprattutto la chimica. Teorie e princìpi, così come erano intesi nel Settecento, emergono con l'intento di fare chiarezza nelle conoscenze e fare il punto della situazione. Verità, fantasie, supposizioni ed utopie concorrono a tracciare il cammino della Scienza. Il libro contiene la traduzione completa dal latino (con testo a fronte) delle ricerche di Stefano Benini. Contiene inoltre un commento critico, un resoconto sullo stato della chimica nel XVIII secolo e le biografie dei principali scienziati dell'epoca.
12,00 11,40

Il passo breve delle cose

Donatella Tognaccini

Libro: Libro in brossura

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

pagine: 106

Un mistero, legato alla scomparsa di celebri opere d’arte, fa irruzione improvvisamente nella vita di Argus, un uomo dall'esistenza tranquilla e solitaria. Preso da un vortice di emozioni cercherà passo dopo passo di risolvere l’enigma, tra speranza e sconforto, con le uniche “armi” dell’arte e della letteratura, con la capacità di porsi domande, di leggere nello sguardo degli altri come se stesse sfogliando un libro, con la felicità dell’immaginazione senza confini.
9,80 9,31

Passa il treno

Passa il treno

Manola Viti

Libro: Copertina morbida

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

pagine: 60

Attraversa il mondo cercandoti, dondola aspettandoti, fischia raggiungendoti. La metafora del treno, parola che in greco significa originariamente lamento, canto funebre; una silloge per una raccolta di riflessioni, per un "viaggio" alla ricerca del presente e del passato, per un'alternativa alla banalità quotidiana; lo sferragliare di una locomotiva e delle sue carrozze come un canto che accompagna le nostre esistenze. Cinque donne di diverse età raccontano un attimo della loro storia nel giorno del loro compleanno. Prefazione di Chiara Chiti.
9,80

Antiche curiosità fiorentine

Antiche curiosità fiorentine

Enio Pecchioni

Libro: Copertina morbida

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

pagine: 152

«Un'altra storia di Firenze? No per favore, è stato scritto già tutto...si tratta solo di note su fatti curiosi e forse sconosciuti ai più» scriveva Enio Pecchioni nel 1989, al tempo della prima edizione di queste sue ricerche. Ma la grande quantità di libri pubblicati negli anni successivi, tutti dedicati alle storie note e meno note di Firenze, conferma che c'è sempre la necessità di divulgare e reinterpretare il passato della città. (...) I fatti storici o leggendari che segnarono questi luoghi dagli Etruschi alla fondazione romana, dall'affermazione del cristianesimo alla lotta contro le eresie sino ai conflitti tra le fazioni e alla nascita del Comune, raccontati con genuinità da Enio Pecchioni, ci aiutano ancora una volta a stabilire un punto di partenza essenziale nella ricerca sulle radici della cittadinanza e a ritrovare un equilibrio quando rischiamo di perderci tra gli stereotipi dell'attualità.
12,00

Come il vento e altri racconti

Come il vento e altri racconti

Manola Viti

Libro: Libro in brossura

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

pagine: 150

«...Le parole sagge e scelte di Amelia, i gesti di Irene, la spontanea curiosità di Fabio si slegano dalla dimensione temporale, semplicemente esistono in senso quasi assoluto per trasformarsi e tipizzarsi: la saggezza degli anziani, la grazia e la dolcezza delle donne, lo sguardo stupito dei bambini. A tutto questo non può essere assegnato un tempo (era, è o sarà), ma uno spazio (...). Manola Viti sembra aver cristallizzato il tempo in tutta la sua dolcezza e quotidianità». (Chiara Chiti)
9,80

Ospedali nella Toscana medievale

Ospedali nella Toscana medievale

Aldo Favini

Libro: Libro in brossura

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

pagine: 244

La più vasta ricerca dedicata agli ospedali della Toscana medievale. Dalle magioni degli ordini spedalieri agli ospizi comunali, alle più povere stazioni per pellegrini, pastori, viandanti. 1656 le entità censite nel repertorio e ben 1996 quelle citate. 88 fondi archivistici utilizzati. 116 fonti documentarie edite consultate e una bibliografia che si compone di 684 titoli. Per ciascun ospedale è stato eseguito o tentato un sopralluogo e condotta una campagna fotografica sugli edifici conservati nella fase romanica.
24,00

Otello Terzani. L'uomo che sfidò l'agraria. L'avvento del fascismo a Castellina in Chianti

Otello Terzani. L'uomo che sfidò l'agraria. L'avvento del fascismo a Castellina in Chianti

Vito De Meo

Libro

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

pagine: 84

Prodotto da Gruppo Salingolpe. Il libro intende valorizzare un periodo storico comunemente conosciuto come “l’avvento del fascismo” in Italia, e che fu, per il paese di Castellina in Chianti, di estrema importanza sociale e politica. A raccontare direttamente i drammatici momenti di questo periodo è Otello Terzani, scalpellino originario di Arcidosso, inflessibile antifascista, i cui ricordi dattiloscritti ci permettono, finalmente, di avere una visuale chiara e precisa dei primi attacchi squadristi avvenuti nel senese. Il 4 novembre 1920, segna per Castellina in Chianti l’inizio del periodo fascista. “Castellina fu il primo comune in Italia a cadere nelle mani dei fascisti. Anche a distanza assai lunga di tempo, io rammento benissimo lo svolgimento delle cose di quel 4 novembre nefasto e del giorno successivo: perché vi partecipai in prima persona".
15,00

San Fausto martire. L'arrivo delle reliquie e la genesi del culto

San Fausto martire. L'arrivo delle reliquie e la genesi del culto

Vito De Meo

Libro: Libro in brossura

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

pagine: 112

Prodotto da Gruppo Salingolpe. San Fausto martire è venerato a Castellina in Chianti fin dalla seconda metà del Seicento e, dal XIX secolo, come santo patrono. Ben presto fu accolto dai castellinesi con immensa devozione e ogni anno, la seconda settimana di settembre, tutta la comunità si riunisce per rendere religioso omaggio ai resti mortali del santo-contadino del Cerreto. Pochissimo sapevamo in termini storici dell’arrivo di queste reliquie, destinate sin da subito alla profonda venerazione. Il saggio storico è il risultato di un’attenta e analitica ricerca sulle antiche documentazioni locali, prodotte dalle soppresse compagnie religiose (secc. XV-XVIII) di Castellina in Chianti. Le ricerche condotte dal dott. Vito De Meo hanno permesso l’individuazione di documenti inediti, per la prima volta individuati e studiati, inerenti il culto di san Fausto martire. Chi esattamente della nobile famiglia fiorentina degli Ugolini donò a Castellina il suo protettore? Che ruolo ebbe nella società del Seicento? Come mai l’origine di san Fausto si colloca proprio al Cerreto e non in altra località? Questi e tanti altri aspetti.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.