fbevnts | Pagina 27
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pungitopo

Garibaldi e garibaldini a Patti. Luglio 1860

Garibaldi e garibaldini a Patti. Luglio 1860

Giovanni C. Sciacca

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2012

pagine: 74

«Il centocinquantenario dello sbarco di Garibaldi alla Marina, celebrato il 19 luglio 2010, e le polemiche - poche e garbate, per la verità - che ne sono sorte, hanno fatto nascere in me la curiosità di conoscere - funditus - cosa fosse veramente accaduto a Patti in quei giorni. Mi ero reso conto di conoscere solo la lapide posta sulla facciata di un palazzo dove ero stato da bambino in visita con i miei genitori, null'altro che uno dei soliti, guardati con indifferenza se non con sufficienza, "Garibaldi ha dormito qui". Così è nata questa ricerca, di cui dichiaro la modestia a causa della sicura incompletezza dovuta alla difficoltà di accedere alle fonti, ma che mi ha però consentito, da un lato, di verificare - e di dimostrare - il radicato spirito antiborbonico dei pattesi ed il loro entusiasmo per quei volontari giunti dal resto dell'Italia per liberarli da un regime male accetto e, dall'altro lato, di apprendere di quale tempra fossero questi patrioti, da cui ci distanziano, in verità, non solo meno di cinque generazioni ma un'era di valori perduti [...]».
11,00

Il mondo poetico di Giuseppe Vanadia

Il mondo poetico di Giuseppe Vanadia

Virginia Buda

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2012

pagine: 204

Il testo analizza compiutamente l'interessante personalità del pittore Giuseppe Vanadia, che ha attivamente partecipato alla vita culturale di Messina tra gli anni Cinquanta e i Settanta e le cui opere sono custodite nelle principali collezioni pubbliche cittadine e siciliane. Nato a Tortorici nel 1909, inizia a dipingere a quarant'anni da autodidatta ed espone per la prima volta nel 1951, alla "I Mostra Nazionale Città di Messina". Pur continuando ad insegnare, partecipa a numerose e importanti mostre collettive in Italia e all'estero, conseguendo diversi premi. È stato uno dei membri storici dell'Accademia della Scocca e del cenacolo riunito intorno alla libreria dell'Ospe, che fu punto di incontro dei migliori intellettuali di Messina, tra i quali Salvatore Pugliatti e Vann'Antò, oltre che di molte personalità di tutto rilievo della cultura nazionale. Si è spento a Ferrara nel giugno 1974.
25,00

Santi medici e taumaturghi. Testimonianze d'arte e di devozione in Sicilia

Santi medici e taumaturghi. Testimonianze d'arte e di devozione in Sicilia

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2012

pagine: 228

Libro sulle testimonianze d'arte e di devozione in Sicilia, relative ai santi medici e taumaturghi. Ampiamente illustrato a colori e documentato, sulla pittura, sulla scultura e sull'arte popolare devozionale in Sicilia.
30,00

Gobba a levante

Gobba a levante

Nicola Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2012

pagine: 80

"Ci si muove dentro la mitologia del quotidiano e nel suo paesaggio privilegiato, quello urbano con i suoi esterni, confinanti con il paesaggio naturale, sempre ai limiti di una follia che assedia gli uomini e i loro così detti civili agglomerati. Si tratta, è evidente, di una mitologia polemica nel segno delle felici sorti progressive di leopardiana memoria a partire da quella spontanea vena speculativa dell'autore iscritta in una quotidianità che si serve di tutto e di tutti, che sa recuperare e spremere a suo vantaggio qualsiasi prassi e fantasia per segnalare - appunto attraverso la poesia la nevrotica rischiosa separazione dalla natura e dal suo nucleo vitale." Paolo Ruffilli
12,00

Isola. Vista in sogno da un disegnatore di verdi labirinti del re

Isola. Vista in sogno da un disegnatore di verdi labirinti del re

Vanni Ronsisvalle

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2012

pagine: 80

1831. La sera del 9 luglio un'isola nuova emerge dal mare. Un'isola di cui nessuna carta nautica riporterà mai le coordinate. Le tre potenze navali che dominano nel Mediterraneo se la contendono, ognuno di quei governi impone persino un nome ad un fenomeno che non ha precedenti a memoria di geografo, in quel tratto di mare tra la Sicilia e l'Africa. Ora i migrantes vi annegano a migliaia. Trenta giorni dopo l'isola scompare. 1968. In una trattoria di Venezia, nelle pause delle riprese di un film per la tv con e sul poeta americano Ezra Pound si instaura un gioco letterario rievocativo di quell'evento troppo seducente per non offrirsi come una sfolgorante metafora biblica. Due giganti della letteratura mondiale, Ezra Pound appunto, e Alan Ginsberg per una convergenza di destini, accompagnano l'evoluzione di quella scrittura in versi sciolti che sera dopo sera l'autore leggerà a loro e ai componenti la sua troupe. Parodia o pastiche, il paradossale di questa contaminazione letteraria pronta per le musiche di Saty è che a tenerne a battesimo la stesura, seduti attorno al tavolo di quella trattoria, furono un poeta americano figlio di puritani del New England ammiratore di Mussolini, convinto antisemita, e un poeta americano ebreo, figlio di Naomi Livergant membro attivo del partito comunista americano.
12,00

Almanaccu sicilianu 2012. L'ulivo saraceno e l'olio

Almanaccu sicilianu 2012. L'ulivo saraceno e l'olio

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2012

pagine: 204

12,00

In principio fu il mare

In principio fu il mare

Cinzia Pierangelini

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2012

pagine: 152

La storia di due giovani: Mohammed, un tunisino che per capriccio intellettuale decide d'imbarcarsi su un gommone di disperati in cerca d'una presunta libertà e finisce a vivacchiare facendo il "vucumprà" in Sicilia; e Dodo, un diversamente abile abbandonato dai genitori e cresciuto all'ombra del nonno, fascista e violento che lo plagia. La vicenda, che finirà in un'inaspettata tragedia, offre lo spaccato di una "piccola" società, purtroppo assai attuale, assoggettata alla televisione, al consumismo, al preconcetto e all'ignoranza.
14,00

Viaggio nelle Eolie

Alexandre Dumas

Libro

editore: Pungitopo

anno edizione: 2012

pagine: 80

9,00 8,55

Sussurri

Sussurri

Anna Natoli

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2011

pagine: 72

L'autrice è alla sua prima esperienza editoriale ed esordisce con una raccolta di poesie scritte nel corso degli anni. Da qui le sensazioni, le emozioni che hanno trovato la libertà sgorgando da una penna che correva veloce sull'asfalto di un foglio di carta. La chiarezza di un sentimento è espressione della sua semplicità.
6,00

Nel segno

Nel segno

Giuseppina Rando

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2010

pagine: 128

"Segno" - sembra di capire dai racconti della Rando - inteso come incessante "presenza" di cui noi siamo, in ogni istante, spettatori ed attori. Si coglie, infatti in questi racconti come una misteriosa dimensione che, muovendo dalla natura, attraversa la vita dell'uomo e la determina. Le vicende si snodano in aura incantata e disincantata perché Giuseppina Rando scrive con animo di poetessa qual è, ma anche con acuto realismo e da queste doti congiunte scaturiscono una felicità narrativa e uno stile amabile, misurato, assolutamente personale.
10,00

Incontri

Incontri

Elena Saviano

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2007

pagine: 80

15,00

L'acqua del lago di Santa Colomba

L'acqua del lago di Santa Colomba

Mario Stevanin

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2005

pagine: 88

7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.