fbevnts | Pagina 26
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pungitopo

Il diario di gatta Ciccia

Il diario di gatta Ciccia

Anna Verzera De Joannon

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2012

pagine: 96

6,00

Aroma di caffè

Aroma di caffè

Marianna Fascetto

Libro

editore: Pungitopo

anno edizione: 2012

pagine: 104

Donne eroine o segnate da una vita che non fu mai loro: vittime o testimoni dei loro giorni, consapevoli o incoscienti del proprio destino, hanno tracciato un disegno misterioso, affascinante o spietato.
12,00

Almanaccu sicilianu 2011. La libertà

Almanaccu sicilianu 2011. La libertà

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2012

pagine: 204

15,00

Nato Sciacca e l'arte astroabissale

Nato Sciacca e l'arte astroabissale

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2012

pagine: 168

22,00

Il collezionista di stelle

Il collezionista di stelle

Pietro Venuto

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2012

pagine: 88

Un romanzo autobiografico, illuminato dalla luce e dai misteri della luna, e dall'accecante sole siciliano, che mette a confronto la vita e i sogni degli adolescenti degli anni sessanta con quelli dei loro coetanei di oggi.
10,00

Canti di Capizzi

Canti di Capizzi

Marianna Fascetto

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2012

pagine: 144

"Sorprende non poco, in un momento in cui i giovani sembrano dirigersi verso ben altri traguardi, l'attenzione e la passione con cui questa cultrice insegue le memorie della sua comunità per estrarre da quei ricordi, con rigore scientifico, parole ed immagini che rappresentano sentimenti e sottolineano momenti di vita. Un diario di tante brevi storie di normale umanità, un vissuto raccontato attraverso le parole delle "canzuna", una lettura che è anche e sopratutto cronaca delle vicende della gente di queste contrade, nel cuore di Sicilia, di Capizzi. Una città robusta di orgoglio, uno dei rari luoghi che, anche per posizione geografica, è riuscito a conservare integro il proprio patrimonio culturale, nei tempi di un magico rito che, di anno in anno, non spegne, ma ravviva la tradizione di questa comunità conosciuta, nel resto dell'Isola, per la sua particolare fierezza". (dall'introduzione di Gaetano Rizzo Nervo).
15,00

Romanzo messinese

Romanzo messinese

Giuseppe Loteta

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2012

pagine: 128

"Questi di Giuseppe Loteta sono racconti brevi. Ma [...] quando siete arrivati in fondo al libro vi chiederete retoricamente come me: perché di ognuna di queste folgorazioni Loteta non ne abbia fatto altrettanti romanzi? [...] Uno spreco, perché i racconti di Loteta sono un concentrato di romanzeria suscettibile di diventare anche altro. [...] In conclusione; il romanzo truccato da 'racconti'apre una finestra sulla formazione di una identità: quella dell'autore, ossia uno di noi. Che autore è Loteta? un ironico, un introspettivo, un retrospettivo, un funambolo che si infila nei panni del personaggio in terza persona per parlare di sé? Non vi sono dubbi, questi diciassette racconti di Giuseppe Loteta sono il suo romanzo di formazione; uscito per tempo sarebbe stato ancora un romanzo di formazione di una generazione di Messinesi". (dalla prefazione di Vanni Ronsisvalle).
14,00

Per amor del mare!

Per amor del mare!

Maurilio Catalano

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2012

pagine: 80

Con l'occhio incantato di una candida memoria, la seconda raccolta di ricordi di Maurilio Catalano, adesso legati al mare. Il mare dei suoi ricordi e della sua fanciullezza perenne. E della nostra, se con una spontaneità che a volte commuove, è in grado di far rivedere il 'fanciullino' che anche noi abbiamo vissuto, anche senza il mare. Abbiamo detto di lui "figura difficile da definire". Meno, adesso, se lasciamo che ci conduca, con semplici segni espressivi, nel suo mare di ricordi. Maurilio Catalano non è navigatore oceanico, né pirata, né mitica figura hemingwayana. Il suo mare si consuma in una domesticità in cui anche noi possiamo riconoscerci. Un mare del Borgo, misterioso e vivo, su cui si specchia a ritrovare disordinatamente i suoi ricordi, ma sulla cui superficie anche noi ci riconosciamo. Unica eccezionalità, che gli spetta e lo connota, il candore di una personalità semplice, incantata e forse malinconica, che rende quasi favolistico un amore da tanti condiviso. Lontano da Scill'e Cariddi e da altre omeriche divinità mediterranee, rischia d'inventare una propria mitologia, ma raggiungibile da tutti coloro che con cuore semplice ci si accostano: Maurilio, inconsapevolmente, ridisegna la mappa dell'Isola che c'è in molti di noi.
10,00

Palermo bizarre

Lino Agrò

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2012

pagine: 112

Era proprio necessario un altro libro su Palermo? È quello che si chiede l'autore in apertura di questo suo curioso volumetto, a metà strada tra un diario di memorie e una guida alla scoperta di luoghi e personaggi inconsueti, o semplicemente celati agli sguardi più distratti. La stravaganza affascinante del capoluogo siciliano può rivelarsi inaspettata a bordo di un autobus, lungo il sentiero della movida, intorno al caos domestico di un giovane artista, davanti a un ristorante improvvisato, nel quartier generale di un rigattiere. Una città eccentrica e anticonvenzionale, dentro la città che tutti crediamo di conoscere.
10,00 9,50

Barcellona Pozzo di Gotto

Barcellona Pozzo di Gotto

Tindaro Gatani

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2012

pagine: 88

«Povero e sventurato quel popolo che non conosce nessuna gloria patria, nessuna elementare storia degli avi, a cui chiedere ispirazione di scienza e di valore, esso è condannato a cullarsi spensieratamente nella corruzione, nell'ignavia e nell'ignoranza! Se ogni città scrivesse i suoi avvenimenti memorabili [...], se conoscesse gli uomini [...], se studiasse monumenti [...], se avesse insomma la sua storia particolare, allora si comprenderebbe pienamente la storia regionale, nazionale, generale e universale». Questi concetti scolpiti nella prefazione di Salvatore Bordone Pagliaro alla sua "Mistretta antica e moderna" del 1902, mi sono tornati alla mente mentre trascrivevo gli atti manoscritti dell'"Inchiesta sulle condizioni sociali ed economiche 1875-1876" relativi a Barcellona Pozzo di Gotto e, ancora più, leggendo la rara "Raccolta di memorie" della stessa città, stampata a Torino nel 1864. Lo scenario è quello di un grande borgo della provincia siciliana con gli atavici problemi della povertà [...]. Era la situazione di tanti altri paesi di tutte le province italiane in generale e di quelle siciliane in particolare di quel periodo storico [...]». (Dalla nota del curatore: Tindaro Gatani)
10,00

Il posto delle cose

Il posto delle cose

Saverio Vasta

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2012

pagine: 64

"Vasta le sue parole le sa collocare benissimo nello spazio e nel tempo, a volte fino al più impudente, delizioso virtuosismo formale, tale è la sicurezza che egli porta nell'arte di scrivere versi. Un'arte che si sostanzia di una serie di incroci in cui i consapevoli, doverosi omaggi alla grande tradizione poetica siciliana si mescolano con una linea "meridionalista" che inopinatamente ritorna dopo anni di immersione carsica." Emilio Isgrò.
10,00

Fiori di carta

Fiori di carta

Rita Fleres

Libro

editore: Pungitopo

anno edizione: 2012

pagine: 144

Questa è una raccolta di poesie scritte nel corso del tempo e custodite nel cassetto, per timidezza e per innato pudore dei sentimenti. L'amore per la vita in tutte le sue forme, per gli animali, per le persone care, per quelle che hanno lasciato un segno, l'intensità delle emozioni, i sentimenti forti e contrastanti sono in questi versi e "gridano" per essere liberati.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.