Quarup
Album Casiraghi. Diario fotografico di un critico
Enrico Gheller, Sara Tongiani
Libro: Libro in brossura
editore: Quarup
anno edizione: 2025
pagine: 150
Le immagini di Album Casiraghi, non solo tecnicamente "fantastiche", ma oggettivamente concrete (qui, oltre a vederle, possiamo quasi toccarle), costituiscono una sorta di "atlante visivo" in cui al centro è collocata la vita e la figura del critico cinematografico Ugo Casiraghi, esponente di primo piano nella geografia culturale e sociale del cinema italiano. Le fotografie personali, i documenti, le lettere, le riviste e le recensioni materializzano così frammenti di vita privata e pubblica, in cui le rassegne e gli eventi cinematografici, i convegni e i viaggi, la rete personale dei contatti del critico con attori, registi ed editori diventano tracce, dettagli spiati di un'epoca, briciole sociali e politiche (oltre che familiari) dell'intero da cui derivano, permettendo di ricostruire "per saggio" l'essenza di un'epoca e di un Paese, dei suoi cambiamenti politici e sociali, delle sue rivoluzioni e verità tanto evidenti quanto finora nascoste. "Zoomando" e quasi spiando sul particolare minore, trascurato e dimenticato, Album Casiraghi svela, attraverso il suo archivio inedito e "multitipologico", gli schemi e i modelli sociali e culturali di un approccio moderno alla critica cinematografica e insieme la forza testimoniale delle immagini. È la scommessa che sta alla base di questo volume.
Schiavi delle milizie
Alpha Kaba, Nello Scavo
Libro: Libro in brossura
editore: Quarup
anno edizione: 2020
pagine: 176
“Come giornalista, non posso tacere. Il mio lavoro è parlare a nome di tutte quelle persone che sono ancora là”: ci dice questo, Alpha Kaba, e ci regala la sua storia, “in modo che nessuno possa mai più distogliere lo sguardo”. Ci racconta allora che nascere dalla parte sbagliata del mare vuol dire anche dover attraversare un inferno di deportazione e prigionia, essere venduto e ridotto in schiavitù per una manciata di dinari, solo per aver provato a fare il mestiere che si è scelto, il giornalista, o a vivere semplicemente la propria vita. Perché in quella “terra di nessuno, ogni Negro è merce preziosa, come l’oro, un diamante nero” da rivendere, da un padrone all’altro. L’autore, e protagonista reale del libro, ci rivela tutto questo, riuscendo a mantenere miracolosamente uno sguardo luminoso e pieno di tenerezza, una specie di pudore, verso le cose del mondo.
Malgrado tutto
Julián Fuks
Libro: Libro in brossura
editore: Quarup
anno edizione: 2019
pagine: 128
Senza memoria, non c’è visione. Senza visione, è impossibile decodificare la realtà. I due fatti, inevitabilmente, danno corpo alla miscela di conformismo e oblio che rende la vita tecnicamente non-comprensibile a chi la vive. Con strumenti raffinati e rari (conoscenza, lucidità e coraggio), Julián Fuks tenta di vederci un po’ più chiaro, malgrado il dolore che ciò comporta – inevitabilmente – per lui, e ci consegna con questo romanzo tecnicamente post-finzionale il suo flusso di ricordi. Le dolorose vicende, private ed emotive, della sua famiglia si intrecciano allora con quelle politiche e universali del Paese di origine dei genitori, l’Argentina travolta dal golpe militare del 1976. Malgrado tutto diventa così il ritratto intimo di una famiglia che si va formando in circostanze straordinarie, e insieme la storia delle diverse forme che l’esilio può assumere. Frammenti della Storia sociale e politica di una Nazione, poveri resti cui l’autore “insiste a dar forma di parole”. Perché "questa non è una storia. Questa è la storia", dove emozioni e intelligenza si tengono per mano e si danno reciprocamente forza e forma.
Un posto chiamato Plutone. Dentro la mente dell'Alzheimer
Greg O'Brien
Libro: Libro in brossura
editore: Quarup
anno edizione: 2019
pagine: 464
Un posto chiamato Plutone è il coraggioso e toccante memoir di Greg O'Brien: un resoconto in prima persona del proprio declino, fisico e mentale, causato dall'Alzheimer, a cui un uomo ironico e brillante assiste con forza e incredulità. Greg vuole continuare a essere ciò che è, un giornalista investigativo, e così inizia – con il metodo consueto – a indagare e a spiare la mente dell'Alzheimer, che poi, guarda caso ora è anche la sua. "Vulnerabile, ma ancora in piedi" allora continua. A correre, studiare e scrivere, "per sentirsi di nuovo tutto intero", in attesa di essere "sparato come con una fionda" nel buio più assoluto, sul "pianeta Plutone". Greg O'Brien si ostina, in quell'attesa, a vivere con l'Alzheimer, e ce lo racconta in questo manuale di sopravvivenza: liste infinite di promemoria nel tentativo di ricordare, dentifrici e saponi etichettati per non sbagliare, discorsi imparati a memoria come un copione e continue corse notturne nel tentativo di arginare quella maledetta confusione che si risveglia sempre al calar del sole. Non c'è rassegnazione, nemmeno un po', né autocommiserazione, ma saggia accettazione di ciò che è, ci piaccia o meno.
Tracce di vita nel silenzio. L'antico carcere delle Murate di Firenze
Marcello Fara, Andrea Ulivi
Libro: Libro in brossura
editore: Quarup
anno edizione: 2018
pagine: 114
Un libro fotografico sull’ex carcere delle Murate di Firenze con immagini scattate prima della sua ristrutturazione e cambio d’uso. Le foto realizzate da Marcello Fara e Andrea Ulivi costituiscono un prezioso documento visivo di ciò che era un carcere collocato a ridosso del centro storico fiorentino. In un silenzio sospeso i due fotografi hanno percorso questi spazi inaccessibili ai privati cittadini in un momento in cui erano ancora visibili le tracce della storia trascorsa. Ne è derivata una serie di immagini che leggono l’architettura attraverso la luce e in funzione della memoria (Ulivi), e un’altra serie attenta a ricostruire attese, aspettative, speranze, ricordi, nei frammenti strappati di riviste incollate sulle pareti (Fara). Un capitolo importante della storia fiorentina, visto a posteriori, soprattutto adesso che quelle mura, trasformate in abitazioni, caffè letterari, piccoli uffici e negozi, sono tornate alla città.
Melting point
Baret Magarian
Libro: Libro in brossura
editore: Quarup
anno edizione: 2017
pagine: 160
"Melting point": dieci racconti che, come altrettante sostanze, arrivano in questa raccolta a fondersi in una sola miscela, unica e plurale. Generi e trame che precipitano verso un centro, come uno sciame di stelle inghiottite dall’orizzonte degli eventi: melodramma, thriller, confessione, enigma, qui si incontra la vita narrata in tutte le sue forme; un mercante di frutta (non propriamente intelligente) rivela lampi di genio; una donna, che in un indimenticabile notturno greco, smette le vesti del giorno per svelare la sua verità a una verdeggiante veste d’acqua; un lussuoso resort nel Pacifico, che piomba dalla mitezza del Buddhismo al crimine più brutale… Il reale si fonde e sprofonda nel sogno, che poi – come disse qualcuno – è proprio la mistura di cui siamo fatti.
Clandestini
Angelo Calvisi
Libro: Libro in brossura
editore: Quarup
anno edizione: 2016
pagine: 96
Fratelli perduti e ritrovati, giornate esemplari di educatori generosi e runner in ipossia, madonne frignanti di Civitavecchia e trisavoli perseguitati dal Fascismo. Questo e (molto) altro si può trovare tra le pagine di questi "Clandestini" che dopo un'ora (cronometrata) di lettura ti lasciano stranito, fuori asse, in equilibrio precario e, forse, non più in grado di riconoscere i consueti orizzonti.
Un matrimonio benedetto
Thiong'o Ngugi Wa
Libro: Libro in brossura
editore: Quarup
anno edizione: 2015
pagine: 192
Kenya, Seconda Guerra Mondiale: Wariuki è un giovane con pochi soldi e un sacco di fascino, che gira per il suo villaggio con una bici mezza scassata e coloratissima, si esibisce in danze scatenate e in irriverenti imitazioni dei "padroni bianchi" e dei neri che accettano di diventarne servi. E così facendo "conquista il cuore di Miriamu", ragazza di buona famiglia dell'alta borghesia kenyota, figlia minuta e obbediente di Douglas Jones, ricco imprenditore che naturalmente per la figlia desidera "il meglio". Convoca così l'aspirante genero e gli fa presente che anche se "la famiglia non si opporrà al matrimonio, esso dovrà svolgersi sotto la Croce, un matrimonio in chiesa". I due innamorati (lui "pagano", lei con un cristianesimo fatto di misericordia e canzoni), scappano e si amano, ma dal giorno di quel "processo" Wariuki vivrà con un tarlo dentro che alla lunga li porterà alla fine: non è felice, e per lavare l'onta di quel giorno fa di tutto: mette su un'impresa che commercia legname, inglesizza il suo nome, studia all'occidentale e diviene ricco e cristiano. Per tornare infine dai suoceri e lavare l'onta, con un matrimonio riparatore e benedetto finalmente dalla Croce.
Cronache da un'impossibilità
Mia Lecomte
Libro: Libro in brossura
editore: Quarup
anno edizione: 2015
pagine: 144
È possibile ridursi a telefonare a se stessi sperando di ottenere risposta? Si può partire per l'ultimo viaggio preparando prima ogni cosa, come se si trattasse di uno dei tanti? In questo libro di Mia Lecomte sì: qui tutto è possibile, realizzato, e tutto insieme tecnicamente impossibile. "Sono episodi della nostra vita più reale, quella che non abbiamo mai vissuto e non ci ' somiglia per niente", è costretto ad ammettere, a nome di tutti gli altri personaggi della raccolta, il protagonista di uno dei racconti. "Drammi sentimentali ed economici, tragedie personali ed epocali. Con le inevitabili commedie della quotidianità più trita e sofferente, anche esilarante". Epicentro di tutto è l'amore. Un amore spaesato e necessario che si insinua tenacemente dove non è voluto, manifesta la sua forza inevitabile nelle forme più inopportune, incurante della morale e dell'estetica, dei corpi e delle anime, e che rende tutti "come felici, intanto". In un passaggio squisitamente autobiografico, distillato del senso di estraneità che affligge gli autori quando si riconfrontano con le proprie opere, Mia Lecomte affida a una delle sue creature il compito di comunicarci una verità che riguarda tutti: "Non è semplice, niente. E non piace quasi mai, non può piacere".
Lanzarote. La finestra di Saramago
João F. Vilhena, José Saramago
Libro: Libro in brossura
editore: Quarup
anno edizione: 2015
pagine: 128
Il libro, concepito dal fotografo portoghese Joañ Francisco Vilhena con i testi dei Cadernos de Lanzarote di José Saramago comincia, non a caso, col suo folgorante incontro con il Nobel 1998 nell'isola di Lanzarote, prescelta dal Maestro come residenza e punto di osservazione (una vera e propria "finestra") per la seconda parte della sua carriera letteraria, a stretto contatto con la natura incontaminata, nelle terre estreme della vita che conducono alla vecchiaia e alla morte.
Two times intro. In viaggio con Patti Smith
Michael Stipe
Libro: Libro rilegato
editore: Quarup
anno edizione: 2014
pagine: 128
Dopo 16 anni di assenza, e dopo aver subito la morte prematura del marito e del fratello, Patti Smith, convinta dal suo amico Bob Dylan, ritorna finalmente sul palco per una serie di concerti nella East Coast davanti a un pubblico elettrizzato e commosso. A rendere "eterno" il viaggio, con la sua macchina fotografica, c'era un altro poeta, Michael Stipe, fondatore dei R.E.M.: i suoi scatti improvvisati e spontanei, raccolti in questo libro, registrano le vicende ormai circondate da un alone di leggenda di quella tournée. Palchi da allestire, strumenti da provare, abiti sdruciti appesi a una gruccia nello spogliatoio di una palestra del Connecticut, ma anche letteratura e poesia. Due settimane di "suono e stupore" che, come scrive William S. Burroughs nell'introduzione, produssero sul pubblico l'effetto dei riti voodoo, dove chi assiste "viene letteralmente trasportato in un'altra dimensione". Un racconto per immagini e non solo, un taccuino di appunti...