fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Quasar

Archeologia e archeometria delle miscele leganti di Aquileia romana e tardoantica (II sec. a.C. - VI sec. d.C.)

Archeologia e archeometria delle miscele leganti di Aquileia romana e tardoantica (II sec. a.C. - VI sec. d.C.)

Simone Dilaria

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 588

Il volume propone un approccio metodologico innovativo per lo studio delle miscele leganti antiche, un materiale da costruzione fino a pochi anni fa poco considerato negli studi sull’architettura classica, e ne sottolinea il potenziale informativo per la ricerca archeologica. Attraverso il campionamento e l’analisi con tecniche avanzate di laboratorio di oltre 370 campioni di malte e calcestruzzi da strutture di età romana e tardo antica dal sito archeologico di Aquileia (Friuli Venezia Giulia) è stato possibile svelare le tecnologie produttive, la provenienza delle materie prime e le dinamiche economico-commerciali e sociali del passato celate nelle “ricette” di uno tra i più antichi geomateriali prodotti dall’Uomo.
95,00

Giving voice to a pre-Roman city: the case of Falerii

Maria Cristina Biella

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 174

20,00 19,00

Lazio e Sabina. Atti del Convegno (Roma, 25-27 maggio 2022). Volume Vol. 13

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 506

Atti del Convegno. Roma 25-27 giugno 2022
65,00 61,75

Butrinto. Il mito d'Enea. Gli scavi

Luigi Maria Ugolini

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 172

20,00 19,00

Water for Hadrian's Villa. A Survey for the Water Supply to the Imperial Villa

Jørgen Martin Hansen

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 224

32,00 30,40

Scienze dell'antichità. Storia, archeologia, antropologia. Volume Vol. 30.1

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 372

La rivista, come organo del Dipartimento di Scienze Storiche Archeologiche e Antropologiche dell'Antichità di Sapienza - Università di Roma, raccoglie, in ambiti tematici, risultati di ricerche aggregate nella prospettiva di uno studio integrato delle società antiche in tutti i loro aspetti – ambientale, tecnologico, economico, sociale, politico, artistico, ideologico – considerati quali elementi interagenti in sistemi dotati di specifiche dinamiche di trasformazione. Gli studi che in essa confluiscono, sono condotti su materiali documentari diversi – archeologici, filologico-epigrafici, ecologico-naturalistici, ecc. – attraverso metodologie e tecniche analitiche parimenti diverse, in vista della convergenza delle discipline in una più ampia reciproca interazione. La collocazione cronologica e geografica va dalla preistoria al tardoantico, anche se gli interessi prevalenti si accentrano nelle età che vanno dalla neolitizzazione vicino-orientale ed europea al mondo greco e romano.
30,00 28,50

Níg-ba dub-sar mah. Studies on Ebla and the Ancient Near East presented to Amalia Catagnoti. Ediz. inglese, francese e tedesca
90,00

Villa San Silvestro di Cascia. Archeologia e storia di un abitato nella Sabina montana dalla conquista romana al Medioevo

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 764

Il volume illustra i risultati degli scavi condotti dall’Università di Perugia negli anni dal 2006 al 2012 a Villa San Silvestro, frazione montana del Comune di Cascia (PG). Le sette campagne di scavo hanno portato alla luce vaste e complesse strutture antiche, per un’estensione di circa 3 ettari, che attestano l’importanza di un sito unico nel suo genere. Si tratta un insediamento che ha avuto vita ininterrotta dall’età sabina e romana fino al medioevo e che fornisce perciò nuove determinanti conoscenze sui processi insediativi di questa regione dell’Italia interna. Tra le strutture portate alla luce figurano il castelliere sabino, un santuario/forum romano con contemporaneo vicus di coloni romani di III-II sec. trasformato nel I sec. in area commerciale. Infine è da ricordare un villaggio tardoantico con una fase alto-medievale longobarda con necropoli che rappresenta un unicum nel suo genere, in quanto testimonianza di un periodo davvero poco conosciuto.
80,00 76,00

La Civita di Grotte di Castro. Ricognizioni e indagini di scavo

Gabriele Cifani

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 120

28,00 26,60

«Verbis ut imagine pingo». Studi in onore di Maurizio Harari

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 514

60,00 57,00

Storie su pietra. La vita nella Roma medievale attraverso le iscrizioni

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 144

18,00 17,10

Prosopografia dell'Italia bizantina (493-804). Volume Vol. 3

Salvatore Cosentino

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 500

Il presente studio costituisce il terzo e ultimo volume della Prosopografia dell’Italia bizantina (= PIB), in cui vengono pubblicati gli addenda ai primi due volumi (A-F, G-O), le lettere P-Z, gli Anonymi, un’appendice a cura di Elena Gritti e, infine, gli «indici di distribuzione sociale» e gli «indici di distribuzione geografica». Con esso ha termine un’opera complessivamente di oltre 1600 pagine, con una trattazione della geografia amministrativa dell’Italia bizantina, nonché sette appendici su temi prosopografici, nella quale vengono censiti circa 4600 individui attivi in uno spazio regionale che tra il 493 e il 568 comprende tutta la penisola italica, per poi restringersi alle sole province dell’Italia bizantina (inclusa la Sardegna) tra il 569 e l’804. L’indagine è rivolta all’anagrafe di laici ed ecclesiastici menzionati nelle fonti appartenenti alle seguenti categorie: militari, funzionari dell’amministrazione civile, ecclesiastici, possessores, artigiani, commercianti, monaci. Si tratta, pertanto, di uno strumento indispensabile per chiunque voglia affrontare aspetti di storia sociale e istituzionale dell’Italia tra la tarda antichità e l’alto medioevo.
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.