fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Quasar

Etruria e Magna Grecia. Atti del XXVIII Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l'Archeologia dell'Etruria

Etruria e Magna Grecia. Atti del XXVIII Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l'Archeologia dell'Etruria

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 332

Atti del XXVIII Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria.
40,00

80,00 76,00

Percorsi di ricerca in epigrafia greca

Alessandra Inglese, Alessandro Campus

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 228

Gli studi italiani di Epigrafia greca hanno una lunga tradizione, che risale almeno al pioniere dell’esplorazione epigrafica di Creta, Federico Halbherr (1857-1930) e, successivamente, a Margherita Guarducci (1902- 1999) che, con la sua poderosa pubblicazione, Epigrafia Greca, in quattro volumi, ha formato generazioni di studiosi. Negli ultimi decenni, tuttavia, la disciplina si è profondamente rinnovata, aprendosi anche alle potenzialità delle Digital Humanities. I risultati di queste ricerche sono pubblicati in numerosi repertori o riviste anche on line. E allora, perché un nuovo libro di epigrafia greca? Il volume Percorsi di ricerca in epigrafia greca è frutto delle ricerche in corso o effettuate da un’équipe che fa capo all’Università degli studi di Roma Tor Vergata e al Laboratorio epigrafico del medesimo Ateneo; non vuole essere, dunque, uno strumento esaustivo per lo studio di questa disciplina, né un manuale, ma una raccolta di saggi che affrontano e discutono, anche in chiave multidisciplinare, alcuni dei temi o delle principali ipotesi su questioni ancora aperte proposti nel dibattito accademico.
18,00 17,10

Studi sul Settecento romano. Il Settecento e l'Antico. Volume Vol. 1

Studi sul Settecento romano. Il Settecento e l'Antico. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 284

Studi sul Settecento Romano.
60,00

Le piazze alberate del Quarticciolo. Costruzione e percezione attraverso il percorso conoscitivo. Catalogo della mostra (Roma, 16 dicembre 2022-20 aprile 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 110

Catalogo della mostra (Roma, 16.12.2022-20.4.2023).
30,00 28,50

Mario Segre: i percorsi di ricerca di un antichista sotto il fascismo

Mario Segre: i percorsi di ricerca di un antichista sotto il fascismo

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 132

Nel volume si raccolgono i sette contributi presentati durante la giornata di studi su Mario Segre (1904-1944): i percorsi di ricerca di un antichista sotto il Fascismo, organizzata all’Università di Verona nel 2022. Segre è noto ai classicisti per essere stato un grande epigrafista, tanto che le sue sillogi delle iscrizioni delle isole egee, pubblicate postume, sono ancora oggi un punto di riferimento per gli specialisti del settore; meno noto è invece il fatto che tali sillogi furono preparate da un lungo lavoro di ricerca sul campo che Segre svolse nell’Egeo, a partire dal semestre trascorso in Grecia come borsista della Scuola Archeologica di Atene, nel 1930. Ancora meno noto, d’altronde, è il fatto che lo studioso, prima di affermarsi come epigrafista, coltivò interessi scientifici variegati, di carattere geografico e storiografico, i quali dimostrano la solidità della sua formazione umanistica.
15,00

Il complesso di San Rocco a Soragna. Studio storico costruttivo per il restauro di una «città invisibile»

Andrea Zerbi, Carlo Mambriani, Federica Ottoni

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 198

Il volume racconta la storia, l’articolazione costruttiva e l’analisi svolta – nell’ambito di una Convenzione di ricerca tra il Laboratorio MADLab (DIA-UniPr) e il Comune di Soragna – sul complesso di San Rocco a Soragna, mirato alla sua valorizzazione. Il volume, frutto di un lavoro interdisciplinare, vede il concorso di tre “anime” (Disegno, Storia dell’Architettura e Restauro) nel raccontare le diverse analisi svolte, sui diversi fronti d’indagine, per arrivare alla definizione di un percorso di riuso del complesso che lo inserisce di diritto all’interno del lungo dibattito tra valorizzazione e conservazione, solo apparentemente concluso dagli studi degli anni ’80 sulla conservazione integrata.
38,00 36,10

Locus Horridus. Ansie romane verso il mondo naturale

Locus Horridus. Ansie romane verso il mondo naturale

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 328

"Gli articoli di questo volume sono il frutto del convegno internazionale Locus horridus – ansie romane verso il mondo naturale – Roman Anxieties Towards Nature organizzato a Villa Lante al Gianicolo il 26–27 maggio 2022, dall’Institutum Romanum Finlandiae in stretta collaborazione con l’Università Iuav Venezia, tramite l’amichevole sodalizio tra le nostre due istituzioni e con Maddalena Bassani, che la rappresenta, insieme alla quale è stato ideato e organizzato il presente lavoro sin dall’inizio. Il tema della relazione uomo-ambiente nel mondo antico, ossia, più precisamente, i modi della convivenza urbana con la natura nell’epoca imperiale romana, è attualmente il fulcro delle ricerche dell’Institutum Romanum Finlandiae." (dalla prefazione)
40,00

Analysis archaeologica. An international journal of western mediterranean archaeology. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 172

Analysis Archaeologica. An International Journal of Western Mediterranean Archaeology. Monograph Series funded by the Università degli Studi della Tuscia (Viterbo).
30,00 28,50

Il culto di «Iuppiter» a Roma: spazi, tempo e attori

Lucia Rainone

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 420

Il volume, che nasce dalla rielaborazione di una tesi di dottorato, ripercorre l’evoluzione storica del culto di Giove a Roma secondo un approccio multidisciplinare applicato, in particolare, allo studio delle fonti epigrafiche. Attraverso le tre linee-guida evocate dal titolo, la monografia intende fare il punto sulla caratterizzazione del dio in ambito urbano, prendendo in esame le forme sia pubbliche che private di devozione e trovando nella scelta del contesto cultuale cittadino il suo principale elemento di innovazione rispetto alla tradizione degli studi storico-religiosi.
47,00 44,65

Da Penelope ad Aspasia. Studi sulla figura della donna nella Grecia arcaica

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 340

Lo studio del mondo femminile in antico porta con sé molte incognite per diversi motivi. Innanzitutto, il fatto che normalmente la mole di informazioni e il grado di visibilità delle donne nelle fonti è di gran lunga minore rispetto alla sfera maschile. In secondo luogo, perché fare una storia delle donne significa soprattutto costruire una storia sociale che implica numerosi saperi sociali e sociologici, storici e religiosi, antropologici, archeologici etc. Lo studio di genere difficilmente può essere compresso nell’ambito di un sistema disciplinare e la segmentazione accademica delle discipline antichistiche non riesce a mettere al centro di un percorso di studio sul mondo antico l’uomo inteso nella sua interezza e complessità.
24,00 22,80

I «sexviri» tardo-repubblicani nel Nord Italia (regiones X et XI)

I «sexviri» tardo-repubblicani nel Nord Italia (regiones X et XI)

Simone Don

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 178

La presenza di sexviri in età tardorepubblicana è un tema di difficile soluzione, spesso affrontata marginalmente negli studi sul sevirato e l’augustalità. In letteratura questi personaggi sono spesso associati ai seviri augustali, mentre alcuni di essi sono documentati in un periodo in cui il loro ruolo non poteva essere legato al culto imperiale. L’autore raccoglie qui tutte le testimonianze di sexviri, rintracciate in Italia settentrionale e in Istria, riferibili a questa fase; grazie all’esame autoptico e all’analisi incrociata degli aspetti paleografici, monumentali e tipologici dimostra anzitutto la loro antichità, per poi studiare le caratteristiche e le dinamiche che riguardano questi personaggi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.