fbevnts | Pagina 49
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Salerno Editrice

I canti e le Operette morali

Giacomo Leopardi

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 1994

pagine: XL-1062

24,00 22,80

Friedrich Nietzsche

Ernst Behler, Aldo Venturelli

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 1994

pagine: 332

23,00 21,85

La Gerusalemme liberata

Torquato Tasso

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 1993

pagine: XXXIV-854

24,00 22,80

Il canzoniere e i Trionfi

Francesco Petrarca

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 1993

pagine: XXXVI-880

24,00 22,80

Tutte le opere

Quinto Orazio Flacco

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 1993

pagine: XX-1188

24,00 22,80

Dionisio I di Siracusa

Brian Caven

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 1992

pagine: 384

24,00 22,80

Margherita di Provenza

Gérard Sivéry

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 320

24,00 22,80

Seneca

Villy Sorensen

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 1988

pagine: 400

25,00 23,75

La Divina commedia-Dizionario della Divina Commedia

La Divina commedia-Dizionario della Divina Commedia

Dante Alighieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 2500

Nel segno della raccomandazione di Borges (che insiste: «nessuno ha il diritto di privarsi della gioia della Commedia, della gioia di leggerla in modo ingenuo»), viene ora offerta un'edizione dell'opera come un "gioiello", che è un piacere a guardarlo e maneggiarlo e una una novità assoluta: l'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso insieme in un solo tomo, in un testo interamente riveduto, corredato di un apparato di note al piede rigoroso ma agile e piano, idoneo alla lettura "sciolta" che suggeriva Borges. Un secondo tomo, Dizionario della "Divina Commedia", è uno strumento di consultazione e ulteriore approfondimento: una piccola "enciclopedia dantesca" che fornisce notizie sui personaggi, i luoghi, i riferimenti mitologici, storici, astronomici, il lessico filosofico e tecnico. Un «vademecum» per gli appassionati di Dante, in vista del Settecentenario della morte del Poeta (1321/2021). Il testo riprende quello di Petrocchi, sottoposto a un'attenta revisione, nel dettato e nell'interpunzione: così che, ridiscutendo centinaia di passi, l'interpretazione diventa strumento del restauro del testo. Di qui una nuova "leggibilità" del poema e una nuova "accessibilità" anche a lettori non professionali, non meno che agli specialisti: un testo "rinnovato", più vicino all'ultima volontà dell'autore, che dà un'emozione nuova alla lettura: di un Poeta che stupisce ancora per come nel tempo appaia sempre più grande e pieno di fascino.
48,00

Albrecht Dürer

Albrecht Dürer

Heinrich Wölfflin

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 368

40,00

Napoleone

Luigi Mascilli Migliorini

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2015

pagine: XVII-644

Nel bicentenario 1815-2015 ritorna in libreria, in una edizione aggiornata e accresciuta da un nuovo ampio capitolo introduttivo, il "Napoleone" di Luigi Mascilli Migliorini. Un libro rinnovato, contributo alla conoscenza di una delle più appassionanti figure della storia, in cui la trattazione, resa avvincente dal riferimento a particolari aneddotici e ad autorevoli fonti letterarie, piuttosto che celebrare il politico o l'uomo d'armi, narra la storia dell'uomo, "spettatore e attore" della propria esistenza nel quadro storico in cui ha vissuto.
28,00 26,60

Diocleziano

Diocleziano

Umberto Roberto

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 387

Oppresso dai suoi mali interni e minacciato dalle aggressioni dei barbari, alla metà del terzo secolo il mondo romano era un organismo invecchiato e sull'orlo del collasso. Diocleziano salì dal nulla ai vertici della carriera, si impadronì dell'impero con la violenza, governò con feroce determinazione per più di venti anni, dal 284 al 305. Ma i fasti del potere non cambiarono la sua natura: rimase sempre un soldato. Diocleziano non fu un rivoluzionario, come Augusto o Costantino. Seguendo il suo istinto di soldato, pensava che la rifondazione dell'impero dovesse procedere nel rispetto supremo della tradizione, della religione dei padri. Alla fine trionfò su tutti i suoi nemici: usurpatori, barbari, Persiani. In segno di riconoscenza agli dei scatenò durissime persecuzioni contro i dissidenti, gli empi seguaci di religioni lontane dalla tradizione: i manichei, che arrivavano dalla Persia sasanide; e, avversari ancora più insidiosi, i cristiani. Al culmine della gloria, al momento di godere di una pace finalmente riconquistata, Diocleziano abdicò. Fu una scelta inaudita, inaspettata, unica nella storia dell'impero romano. Perché abdicò? Malattia, stanchezza, delusione? O, piuttosto, volontà di applicare un progetto politico teorizzato negli anni? La scelta di Diocleziano è un enigma che continua ad affascinare gli storici. Sicuramente contò il desiderio di congedarsi dai duri impegni della sua missione. Diocleziano si ritirò lontano, in un grande palazzo...
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.