fbevnts | Pagina 50
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Salerno Editrice

Goffredo di Buglione

Goffredo di Buglione

Pierre Aubé

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 384

24,00

Poeti del Dolce stil novo

Poeti del Dolce stil novo

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 800

Nonostante il perdurare nella critica letteraria di posizioni opposte, negli ultimi anni del secolo XIII si reagì nettamente, con un forte richiamo all'ordine, alla stagione poetica multiforme, sperimentale, eterodossa, che caratterizza la lirica del pieno e tardo '200, dopo gli esordi più compatti della "scuola siciliana". Questi nuovi poeti, pochi ma agguerriti e determinati, richiamano a un repertorio metrico chiuso (canzone, sonetto e ballata), a uno stile limpido, piano e trasparente ('dolce'), a un'esclusività tematica tutta incentrata sull'amore, a un pubblico rigorosamente selezionato sul piano culturale e etico. È legittimo dunque parlare di dolce stil novo, tanto più che la tradizione manoscritta conferma la novità di questa poesia. Il diamante raccoglie tutte le poesie sicure, e in alcuni casi le rime dubbie, di Guinizzelli, Cavalcanti, Lapo Gianni, Gianni Alfani, Dino Frescobaldi e Cino da Pistoia. Il volume comprende un'introduzione generale sul dolce stil novo, un'essenziale nota bibliografica e medaglioni introduttivi riservati ai poeti antologizzati. I testi pubblicati sono tratti dalle più accreditate edizioni critiche.
24,00

Dante

Enrico Malato

Libro

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 424

Massimo poeta del Medioevo e di tutti i tempi, Dante si distingue per la sua straordinaria capacità di parlare alla coscienza e alla sensibilità del lettore moderno come nessun altro poeta o scrittore antico: e ciò, malgrado la tematica da lui assunta a materia di poesia sia tipicamente medievale, dunque legata a un quadro culturale, a un atteggiamento mentale, a un modo di sentire, quali non si saprebbe immaginare piú lontani da quelli nostri di oggi. Per cercar di capire e dare una spiegazione in termini razionali e storici a questo che molti autorevoli e spesso severi critici del '900 - da E.A. Auerbach a E.R. Curtius, da A. Pagliaro a G. Contini - hanno definito il "miracolo" dantesco, non basta la lettura, pur fondamentale, dell'opera sua, ma è necessario ripercorrere un itinerario biografico e intellettuale a sua volta fuori dell'ordinario e per molti aspetti "miracoloso": è necessario indagare e ricostruire il cammino compiuto da Dante, dalle prime prove poetiche giovanili, nella Firenze ancora sostanzialmente provinciale di fine '200, alle più impegnative elaborazioni dell'età matura, fino alla sublime realizzazione della Commedia.
22,00 20,90

Shakespeare

Stefano Manferlotti

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 348

Eduardo De Filippo lo chiamava "il padre di tutti noi", alludendo a quanti, ad ogni latitudine, calcano il palcoscenico. Ma, come già Dante, Shakespeare parla a chiunque voglia ascoltarlo. Le sue commedie e le sue tragedie, i suoi splendidi sonetti, in cui trovano spazio il cinismo della politica, gli amori più delicati, il quotidiano e il sogno, sono un immenso specchio in cui anche l'uomo del XXI secolo può agevolmente vedere se stesso e le mille contraddizioni che si accompagnano all'odierna esistenza individuale e collettiva. Stefano Manferlotti, uno dei maggiori anglisti italiani, ripercorre l'intera opera di Shakespeare intrecciando rigore di metodo e agilità di linguaggio, in molti casi fornendo dei singoli drammi interpretazioni inedite: Amleto, Cleopatra, Giulio Cesare, Otello, Falstaff, Riccardo III, indossano così vesti antiche e nuove. Ne emerge la figura di uno Shakespeare più che mai nostro contemporaneo: la sua fantasia creatrice, nel donare al lettore/spettatore bellezza e conoscenza, si fa strumento indispensabile per una meditata comprensione del mondo in cui viviamo.
18,00 17,10

I fiori del male. Testo francese a fronte

I fiori del male. Testo francese a fronte

Charles Baudelaire

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2009

pagine: XLIII-519

Un viaggio immaginario, tragico e commovente, nell'animo umano, tra slanci amorosi e cadute nella noia e nell'angoscia. Baudelaire trova infine nell'arte - in questi versi intensi e appassionati - la bellezza che, sola, salva dal degrado del mondo. Davide Rondoni si misura con l'opera che ha rivoluzionato la letteratura poetica mondiale e ci consegna - in questa edizione (con il testo originale a fronte) - una traduzione inedita esemplare.
24,00

Disciplina clericalis

Disciplina clericalis

Pietro Alfonsi

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 284

È la prima raccolta di sentenze e racconti di origine orientale scritta in latino e destinata agli occidentali. Composta nel XII secolo da Pietro Alfonsi, medico ebreo convertito al cristianesimo, è stata tràdita in ben ottantacinque codici e tradotta, in età medievale, in francese, castigliano, italiano, islandese, ebraico, tedesco e inglese: per 150 anni la raccolta narrativa più diffusa in Europa. L'introduzione e il commento, a cura di Cristiano Leone, mettono in evidenza l'importanza della ricezione dell'opera nelle letterature romanze medievali e sono una compiuta sintesi degli studi di orientalisti, mediolatinisti e romanisti svolti fin qui
28,00

«Nominativi fritti e mappamondi». Il nonsense nella letteratura italiana. Atti del convegno (Cassino, 9-10 ottobre 2007)

«Nominativi fritti e mappamondi». Il nonsense nella letteratura italiana. Atti del convegno (Cassino, 9-10 ottobre 2007)

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 344

Una sfida critico-metodologica accolta dagli studiosi che hanno eletto a proprio oggetto di ricerca la tradizione nonsensical italiana, tanto ricca quanto, finora, poco indagata, forse perché troppo anticanonica e dotata di una grande carica eversiva. Romanzi, poesie, opere e autori italiani più o meno noti in un'analisi storica che parte dalla possibile preistoria medievale per arrivare al secondo Novecento: un materiale cospicuo, per qualità e quantità, che si inserisce appieno nella più vasta tradizione europea delle fratrasies e Beckett, Rabelais, Sterne, Lear, Carroll, Jarry.
29,00

Federico II e l'apogeo dell'impero

Federico II e l'apogeo dell'impero

Wolfgang Stürner

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 1127

Protagonista di una stagione di eccezionale rilievo nella storia d'Europa, Federico II è stato e continua ad essere oggetto di interpretazioni antitetiche: sovrano illuminato, capace di destreggiarsi e imporsi nella complicata realtà politico-sociale dell'Europa del '200, per alcuni; è stato, secondo altri, un "imperatore medievale", intollerante e poco lungimirante. Stürner riallaccia i fili della memoria dell'intera vicenda federiciana: dalle origini - l'eredità normanna e quella sveva e l'intricata vicenda familiare ai complicati, e spesso aspri, rapporti tra il papato e l'impero, rimuovendo le stratificazioni mitologiche e ideologiche che nei secoli hanno avvolto la figura di Federico II, alterandone la fisionomia. Quella di Wolfgang Stürner è l'opera più completa e aggiornata sull'imperatore svevo, svincolata dalle secche delle strumentalizzazioni ideologiche, unanimemente apprezzata per il rigore storico e filologico, il puntuale utilizzo del vastissimo deposito di fonti e letteratura, l'antidoto migliore contro ogni forzatura interpretativa. Completa l'edizione italiana una importante introduzione di Ortensio Zecchino.
84,00

Atatürk. Il fondatore della Turchia moderna

Fabio L. Grassi

Libro

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 448

29,00 27,55

Con il velo in Europa? La Turchia sulla strada dell'Unione Europea

Con il velo in Europa? La Turchia sulla strada dell'Unione Europea

Bassam Tibi

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 324

La Turchia aspira a entrare in Europa. Ma quale Turchia? La Turchia di Atatürk, laica ed europeizzata o la Turchia guidata dal "partito del velo"? Intorno al velo ormai simbolo non più di devozione ma di "distinzione" si sta sviluppando un conflitto ideologico tra civiltà. Bassam Tibi, autorevole studioso del mondo islamico, svolge un'appassionata difesa dell'Europa e dei suoi valori, della democrazia laica e della società pluralista. Solo l'esplicito riconoscimento di questi valori può aprire la strada alla Turchia. E l'Europa, quale Islam può accettare? Quello che l'autore chiama "euro-Islam", liberale, democratico, tollerante, o l'Islam della shari'a? Due sono le opzioni: l'europeizzazione dell'Islam o la graduale islamizzazione dell'Europa. Se il velo è simbolo di segregazione sessuale non può essere europeo.
24,00

Teodosio il Grande

Teodosio il Grande

Hartmut Leppin

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 356

26,00

Petrarca: geografia e letteratura. Da Arezzo ad Arquà, da Parigi a Praga, passando per Roma
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.