Salerno Editrice
Teodosio il Grande
Hartmut Leppin
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 356
Petrarca: geografia e letteratura. Da Arezzo ad Arquà, da Parigi a Praga, passando per Roma
Nicola Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 176
Le cento novelle contro la morte. Giovanni Boccaccio e la rifondazione cavalleresca del mondo
Franco Cardini
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 160
Presentazione di Mario Martelli.
Poesie d'amore dei trovatori
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 652
Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1946-1976)
Arrigo Castellani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 1414
Orazio
Eduard Fraenkel
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2005
pagine: XXII-690
Gli uomini sono nati gli uni per gli altri. Pensieri
Marco Aurelio
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 477
Il processo di Giordano Bruno
Luigi Firpo
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2005
pagine: XXVI-390
Hammurabi di Babilonia
Dominique Charpin
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 272
Hammurabi, re di Babilonia, è noto al grande pubblico grazie alla scoperta, casuale, del suo Codice di leggi. Grazie al recente e considerevole afflusso di nuove informazioni, l'autore di questo saggio - Professore di Storia Antica del Vicino Oriente all'Università della Sorbona (Parigi I) - rivisita la storia del celebre imperatore, proponendo una sintesi degli studi comparsi negli ultimi vent'anni, e aggiornando il lettore sulle nuove e sorprendenti scoperte.
Introduzione alla filologia greca
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2004
pagine: XIV-978
L'Introduzione alla filologia greca fornisce un panorama della scienza dell'antichità greca e dei suoi attuali metodi e compiti. Il curatore si è avvalso della collaborazione di 25 specialisti tedeschi, austriaci, svizzeri, inglesi e italiani, concependo la struttura dell'opera in modo da offrire introduzioni dettagliate, affidabili e aggiornate alle singole discipline che insieme costituiscono un quadro completo della scienza dell'antichità. Questa nuova esposizione complessiva si rivolge agli studiosi di letteratura greca e di discipline affini (filologia classica, storia antica, archeologia): essa costituisce uno strumento per lo studio individuale, un sussidio didattico e una prima introduzione alle singole discipline. Edizione in brossura.
Galileo Galilei. E la cultura scientifica nell'età della Controriforma
Michele Camerota
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 704
Il volume ripercorre l'itinerario biografico e intellettuale di Galileo, soffermandosi a illustrarne il pensiero così come consegnato alle diverse opere redatte nel corso della lunga carriera scientifica. Sono confrontati, con rigore scientifico e agevole leggibilità, i risultati conseguiti dal grande scienziato pisano e le posizioni espresse dalla cultura della sua epoca, al fine di far emergere i caratteri assolutamente originali della lezione galileiana. Il fondamentale contributo di Galileo alla storia della scienza consiste nel modello d'indagine naturalistica nel cui solco si è poi sviluppata la moderna scienza matematica e sperimentale ("provando e riprovando").
La finestra socchiusa. Ricerche tematiche su Dostoevskij, Kafka, Moravia e Pavese
Bruno Basile
Libro
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 240
Silloge organica di saggi dedicati al tema letterario della "finestra" come simbolo di evasione e barlume di speranza offerta all'uomo dal carcere esistenziale, il libro si propone una duplice finalità. Da una parte vuol delineare la storia di un'immagine allegorica che, sorta nella letteratura europea tra Otto e Novecento, si riverbera, con esiti imprevedibili, nella prosa di Moravia e nelle epifanie liriche dell'ultimo, angosciato Pavese. Dall'altra tenta d'identificare le leggi di strutturazione psicoanalitica dell'universo immaginario legato alla "finestra", divenuta un archetipo collettivo di spazi e chiusure, di prospettive libere o anguste che si correlano, in un rito junghiano, alla dimensione degli interni di una casa.