fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sardini

Sulle orme dei Patriarchi

Sulle orme dei Patriarchi

Luciano Lepore

Libro: Libro in brossura

editore: Sardini

anno edizione: 2017

pagine: 292

Le saghe patriarcali della Genesi rispecchiano le fasi fondamentali dell'evoluzione della società ebraica in via di formazione dal ritorno da Babilonia fin quasi alla fine dell'impero persiano. A partire da Nehemia Abramo, Isacco, Giacobbe e Giuseppe diventano il modello di trasformazione politica e culturale di una società che da informe cerca di diventare nazione. Il presente lavoro si propone di rileggere le saghe della Genesi e le figure dei patriarchi per cercare di illuminare e rendere comprensibili da un lato la formazione della Genesi e del Pentateuco e dall'altro il processo storico di formazione della comunità ebraica e giudaica che, da un discorso iniziale di comunione tra le nazioni e poi all'interno dell'ebraismo, giunge alla centralizzazione del culto in un unico santuario e alla rilettura del materiale prodotto secondo le esigenze dell'ideologia della separazione, nel momento in cui la comunità matura una propria cultura sempre meno debitrice del mondo circostante.
30,00

Estetica. Ediz. annotata

Estetica. Ediz. annotata

Alexander Gottlieb Baumgarten

Libro: Libro in brossura

editore: Sardini

anno edizione: 2017

pagine: 648

"Quarant'anni di studi e di ricerche ininterrotti sul padre dell'estetica moderna danno a Piselli gli strumenti e la capacità di operare una traduzione del testo che possa essere, parole sue, 'da Baumgarten in Baumgarten'. Ma danno anche una certezza, al lettore di questa traduzione, di trovarsi di fronte ad un lavoro di prim'ordine. Affrontare la traduzione dell'Estetica di Baumgarten non comporta, infatti, lavorare solo su un testo di filosofia in senso stretto, ma richiede anche di considerare non come puro ornamento tutta quella mole enorme di erudizione e di citazioni classicistiche miste a elementi di retorica e di poetica che arricchiscono, e talora appesantiscono, il testo baumgartiano. Francesco Piselli riesce in questa impresa ciclopica e dona allo studioso contemporaneo di Baumgarten in particolare, e dell'Estetica in generale, uno strumento euristico prezioso". (Dalla postfazione di Francesco Solitario)
120,00

Da che sapendo di non più tornare. Ultime poesie

Da che sapendo di non più tornare. Ultime poesie

Francesco Piselli

Libro: Copertina morbida

editore: Sardini

anno edizione: 2016

pagine: 60

25,00

La stratigrafia del Pentateuco

La stratigrafia del Pentateuco

Luciano Lepore

Libro: Copertina morbida

editore: Sardini

anno edizione: 2016

pagine: 252

Si suppone che il Pentateuco sia stato composto in epoca persiana, lungo un secolo di storia e all'interno di due scuole, sotto la spinta di mutamenti socio-culturali. Questo lavoro si prefigge di definire e tracciare gli strati redatti dalle due scuole, confluiti in quell'alveo che sarà la Torah. Ogni strato è, di fatto, un pietra miliare che segna il cammino d'Israele verso la terra di Canaan, simbolo del dono divino della Legge al popolo eletto. La lettura diacronica proposta, precedente e complementare ad una lettura sincronica, attraverso la ricostruzione stratigrafica consente di cogliere le sfumature e le aggiunte che i diversi redattori hanno dato al tema nel decorso dell'esperienza socio-politica. Cogliere tale dinamica significa creare i presupposti di una teologia che tenga presente il dato oggettivo a partire dalla definizione del valore del racconto, letto nel contesto sociale e culturale che lo ha prodotto e, magari, lo ha riletto più volte, adattandolo alle nuove situazioni emergenti. Una teologia biblica che non tenesse presente la formazione del testo, dimenticherebbe che esiste quella "pedagogia di Dio" che ha guidato la crescita sociologica di Israele (Gal 3,24).
30,00

«Vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo» (Lc 2,10). Cristo e la gioia nei Vangeli sinottici

«Vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo» (Lc 2,10). Cristo e la gioia nei Vangeli sinottici

Gaetano Di Palma

Libro: Copertina morbida

editore: Sardini

anno edizione: 2016

pagine: 152

L'invito a gioire rappresenta una tipica costante nei vari scritti del Nuovo Testamento, perché è strettamente connesso all'annunzio del Vangelo. In questo libro l'autore si occupa di tracciare le linee dell'argomento della gioia nei Vangeli sinottici, individuando non solo la terminologia, ma anche le situazioni e gli insegnamenti di Gesù e il rapporto che hanno avuto con gli effetti della sua predicazione. Non è un caso dunque che alla gioia abbia riservato attenzione anche il magistero negli ultimi pontificati, a cominciare dall'allocuzione di Giovanni XXIII al Concilio Vaticano II, seguita dalla costituzione "Gaudium et spes", fino a giungere alla recente esortazione apostolica di Francesco "Evangelii gaudium". Individuare nelle narrazioni evangeliche le tipologie di azione pastorale di Gesù, che si è sempre dimostrato attento verso le dimensioni antropologiche, offre non pochi spunti di riflessione che possono giovare per approfondire lo studio dei testi evangelici e formarsi un'idea più precisa di quello che dovette rappresentare l'incontro con Gesù per quanti ebbero l'opportunità di ascoltarlo e sentirlo.
20,00

I canti del cavalier Cacciaguida (Par. XIV 67-XVIII 69)

I canti del cavalier Cacciaguida (Par. XIV 67-XVIII 69)

Lodovico Cardellino

Libro: Copertina morbida

editore: Sardini

anno edizione: 2015

pagine: 516

Dante si presenta come protagonista del viaggio descritto nella Commedia: parla sempre di sé e del proprio poema. Ma solo i canti di Cacciaguida mettono a tema diretto autore e opera. Per comprendere il senso e l'importante ruolo di questo incontro, centrale nel Paradiso, è necessario riesaminare il significato complessivo, autenticamente evangelico, della Commedia. In particolare, il divieto assoluto di giudicare e il dovere di assolvere sempre tutti è essenziale tanto nel messaggio evangelico quanto nella Commedia, pur essendo trascurato dalle interpretazioni tradizionali. Il paradossale recupero dell'Antico Testamento da parte del Vangelo ha infatti favorito la convinzione che ci fosse continuità e non opposizione: la sostanziale opposizione, e il suo ambiguo mascheramento, è al centro della Commedia. La posizione del Battista, che rappresenta l'Antico Testamento e annunzia un re terreno e tuttavia lo addita in Gesù, che ne è l'opposto, viene riproposta nella figura di Virgilio che conduce a Beatrice, immagine di Gesù. Così in cielo, con Beatrice, Dante impara subito la carità e incontra gli stessi caratteri già visti in inferno e in parte in purgatorio, ma ora tutti assolti...
38,00

«Fiumi d'acqua viva sgorgheranno dal suo seno» (Gv 7,38). Dalla duplice lezione ad un'unica lettura

«Fiumi d'acqua viva sgorgheranno dal suo seno» (Gv 7,38). Dalla duplice lezione ad un'unica lettura

Cesare Tescione

Libro: Copertina morbida

editore: Sardini

anno edizione: 2015

pagine: 224

La promessa dell'acqua viva, annunziata da Gesù nell'ultimo giorno della festa delle Capanne, fin dal II secolo ha avuto due interpretazioni opposte: quella cristologica e quella antropologico-ecclesiale. Tale diversità si fonda sulla differente maniera di dividere il testo di Gv 7,37-39 che riporta l'invito-promessa di Gesù. Il presente studio intende chiarire soprattutto quale può essere, se c'è, il testo scritturistico cui si riferisce Giovanni in questa pericope e da chi sgorgano i fiumi d'acqua viva: dal Cristo o dal credente? Portando il testo al centro dell'attenzione, insieme alle questioni interpretative teologiche ad esso connesse, l'autore propone una scelta ermeneutica che dia ragione sia della problematica nel suo complesso che delle singole questioni.
24,00

Solferino 1859. Les blessés français soignés à Manerbio

Solferino 1859. Les blessés français soignés à Manerbio

Gianluigi Valotti

Libro: Copertina morbida

editore: Sardini

anno edizione: 2015

pagine: 104

Solferino, 24 giugno 1859. L'esercito francese e l'esercito austriaco si fronteggiano sin dalle prime ore del mattino in incessanti e cruenti combattimenti. All'alba del giorno successivo, sui campi di battaglia di Solferino e S. Martino giacciono più di quattromila morti, e più di ventitremila feriti che attendono assistenza. Alle notizie delle vittorie, giungono alle popolazioni dei paesi viciniori le voci strazianti dei feriti. Di fronte a tale immane tragedia anche il cuore di Manerbio si apre: chiese, case private, il Ricovero e l'Ospedale sono messi a disposizione per la cura dei soldati. La riproduzione in anastatica del registro dei militari francesi feriti nella battaglia di Solferino e ricoverati all'Ospedale di Manerbio e di alcune lettere ed ordinanze della Regia Commissaria Distrettuale di Leno, insieme a diversi altri dispacci, scoperti dall'autore tra le carte di un collezionista, ci offrono oggi per la prima volta, attraverso questo libro, il frammento di un affresco in cui la storia dell'Unità d'Italia si fa luogo e cuore della nostra terra attraverso pagine ingiallite con grafie vergate dall'inchiostro del dolore e dell'incertezza per la vita.
30,00

Nel paese di Rorò non esistono gli specchi

Nel paese di Rorò non esistono gli specchi

Roberta Strada

Libro: Libro rilegato

editore: Sardini

anno edizione: 2014

pagine: 32

Nel paese di Rorò non esistono gli specchi. Nessuno conosce il proprio viso e ognuno si sente bello. Ma da quando uno straniero ha regalato uno specchio a Rorò e alla sua amica Guia tutti iniziano a comportarsi in modo strano... Età di lettura: da 7 anni.
12,90

Introduzione al Pentateuco. Oltre il dato letterario

Introduzione al Pentateuco. Oltre il dato letterario

Luciano Lepore

Libro: Copertina morbida

editore: Sardini

anno edizione: 2014

pagine: 356

La prima parte del libro descrive lo sfondo storico-geografico, socio-antropologico e culturale della Palestina al fine di ricostruire il mondo dei Patriarchi, e di proporre una ricostruzione storica del Ferro I, tempo dell'immigrazione in Canaan dei nomadi Aramei e Nord-Arabici. Nella seconda parte si affronta la questione mosaica, cioè se Mosè sia l'autore del Pentateuco. Un excursus storico della critica permette di prendere coscienza dello sforzo fatto in due millenni per rispondere a questa questione, importante ai fini della ricostruzione del tempo di composizione e della lettura diacronica dei diversi strati redazionali. Nella terza parte si affronta, in modo essenziale, la lettura critica dei singoli libri del Pentateuco, offrendo alcune suggestioni circa le tradizioni orali e le stratificazioni che sono confluite nella stesura finale. La Bibbia, infatti, risulta essere il risultato di un lungo processo di adattamento delle tradizioni, per lo più orali, all e nuove situazioni che la comunità post-esilica si trova ad affrontare e a cui si intende dare delle risposte che rafforzino il senso dell'appartenenza a una nazione in via di formazione.
30,00

La parrocchia di Gargnano

La parrocchia di Gargnano

Lorenzo Conforti

Libro: Copertina morbida

editore: Sardini

anno edizione: 2014

pagine: 116

Don Lorenzo Conforti fu Arciprete di Gargnano dal 1888 al 1927. Durante la sua lunga permanenza nel paese gardesano fu promotore del restauro della parrocchiale di S. Martino e si occupò della sistemazione degli altri edifici di culto della parrocchia, in particolare la chiesa di S. Francesco e la chiesetta di S. Rocco. Sul piano pastorale, famosa fu la sua diatriba contro Giuseppe Zanardelli, massone e primo ministro del Regno, che aveva casa a Maderno, a pochi chilometri da Gargnano. Le memorie storiche che egli pubblicò nel 1898 sotto il titolo di "La parrocchia di Gargnano", e che qui sono ripresentate in terza edizione con una nota sull'autore a cura di Davide Sardini, rimane un'opera di grande interesse per la conoscenza storica della riviera.
24,00

Leggere Giovanni. Introduzione al «quarto» Vangelo

Leggere Giovanni. Introduzione al «quarto» Vangelo

Lodovico Cardellino

Libro: Copertina morbida

editore: Sardini

anno edizione: 2014

pagine: 74

L'autore propone una lettura complessivamente nuova del vangelo di Giovanni, in cui trovano una soluzione molti problemi antichi e una coerente sistemazione molte rapsodiche proposte recenti. Premessa (ermeneutica) principale è che il messaggio (kérygma) evangelico risalga a Gesù (cosa che molti esegeti tacitamente rifiutano) e che la testimonianza di Gv sia attendibile: Gesù rivela la realtà spirituale di un Dio Padre, che parla ai cuori e non nei libri, non detta leggi bensì dà e chiede amore, per la salvezza di tutti; Gesù è nel Padre e il Padre in lui, e lo stesso rapporto si instaura con chi crede: l'unica opera loro ("miracolo") è la conversione, che completa la creazione; in ciò è la "gloria" ("ricompensa" in Mt), anche nella croce, che ne è il principale strumento.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.