fbevnts | Pagina 28
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scalpendi

L'idea della biblioteca. La collezione di libri antichi di Umberto Eco alla biblioteca Braidense

L'idea della biblioteca. La collezione di libri antichi di Umberto Eco alla biblioteca Braidense

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2022

pagine: 176

La Biblioteca Braidense di Milano si arricchisce di una importantissima acquisizione: la collezione di libri antichi di Umberto Eco. Si tratta di circa 1.200 edizioni anteriori al Novecento, un immenso patrimonio, comprendente anche 36 incunaboli, che sarà custodito nello stesso ordine in cui si trovava nella casa milanese dello studioso in piazza Castello. Il catalogo della mostra L’idea della biblioteca, aperta in Braidense, in collaborazione con il Centro Umberto Eco di Bologna e il Warburg Institute di Londra, offre un’ampia rassegna della “Bibliotheca semiologica curiosa, lunatica, magica et pneumatica” raccolta e così ribattezzata da Eco stesso. Contributi di studiosi, amici e colleghi, analizzano gli interessi del semiologo e bibliofilo.
25,00

Improvvisamente l’estate scorsa

Improvvisamente l’estate scorsa

Tennessee Williams

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2021

pagine: 80

Arte, famiglia, menzogna, sesso, malattia sono i temi di un dramma che ha radici autobiografiche, ambientato in quel Sud degli Stati Uniti in cui Williams era nato e che ricorre come luogo elettivo in tanti dei suoi capolavori. Con un realismo visionario, denso d’immagini e di vibrazioni liriche, con una lingua intensamente performativa, in cui musiche, suoni, luci, spazi, corpi e parole sono modulati all’unisono, l’autore genera dinamiche ossessive, tra incubo e struggimento, impossibili da dimenticare. Il testo mette a confronto, in una battaglia all’ultimo sangue, due grandi parti femminili: la giovane Catharine, sconvolta da ciò che è accaduto al cugino Sebastian durante una vacanza insieme, e la tirannica Violet, madre di Sebastian, determinata a far tacere la nipote con ogni mezzo. Sarà lo psichiatra, un altro dei ‘gentili sconosciuti’ del teatro di Williams, a fare in modo che Catharine possa raccontare. Così, la villa e il suo lussureggiante giardino tropicale diventano il palcoscenico della memoria, per ritornare sulla scena del trauma e cercare di capire che cosa è davvero successo l’estate scorsa. Questa storia di menzogne e omofobia era una sfida all'America puritana.
10,00

Kokeshi. Il tohoku fra tradizione e design

Kokeshi. Il tohoku fra tradizione e design

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2021

pagine: 128

Il volume è il primo in Italia a trattare in maniera approfondita attraverso la voce di noti studiosi della cultura, della letteratura e dell'arte nipponica il soggetto dei kokeshi, le piccole sculture in legno dipinte dall'aspetto di bambola che sono considerate l'emblema culturale della regione del Tōhoku, nel nord-est del Giappone. La regione del Tōhoku, nota anche da noi per i tragici eventi causati dal grande terremoto del 2011, è oggi particolarmente attiva nella valorizzazione del proprio patrimonio artigianale, che si presenta come una tradizione vivente, con botteghe dove le tecniche e i sistemi decorativi di queste piccole sculture vengono ancora oggi tramandati di padre in figlio.
20,00

Villa Trivulzio alle sorgenti di Salone. Il ritiro di un cardinale milanese nella campagna romana

Villa Trivulzio alle sorgenti di Salone. Il ritiro di un cardinale milanese nella campagna romana

Andrea Bonavita

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2020

pagine: 264

Tra le realizzazioni più originali di Baldassarre Peruzzi e del primo Cinquecento, la villa Trivulzio di Salone si segnala per le «sottili asimmetrie» e il «contrasto tra astrazione architettonica ed esuberanza decorativa di gusto antiquario». Il volume riconsidera questo episodio architettonico dirigendo l’attenzione verso le origini: alla ricerca del committente, della genesi del progetto ed esplorando i primi decenni di questo ritiro nella campagna romana. Nel ridiscutere interpretazioni consolidate, grazie a nuovi documenti e a tracce inedite, riemergono il funzionamento originario del complesso e il suo modello insediativo, la relazione con le vicine sorgenti e il disegno del «grandioso giardino, spartito in grandi triangoli, che non trova eguali nelle intuizioni spaziali del Rinascimento». Anche il cardinale milanese Agostino Trivulzio, che volle questo «grandissimo casamento», esce finalmente dal cono d’ombra nel quale era stato confinato. Protettore di letterati, collezionista di marmi notevolissimi, riuscirà a legare il suo nome soltanto alla villa di Salone, travolto dai colpi di una fortuna avversa e beffarda, capace di cancellarne quasi del tutto la memoria.
20,00

Guido Salvini. Un figlio d’arte nel tempo della transizione

Guido Salvini. Un figlio d’arte nel tempo della transizione

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2020

pagine: 240

I saggi raccolti in questo volume, che trovano origine nel convegno tenutosi a Genova l’8 e il 9 maggio 2019 presso l’Università degli Studi e il Museo Biblioteca dell’Attore, mirano a ricostruire l’attività multiforme e imponente di un artista che ha attraversato anni di lunga, complessa e contradditoria transizione per il teatro italiano. Inevitabilmente, di questo percorso sono state scelte alcune tappe e tralasciati altri possibili temi e momenti. I saggi prendono tutti le mosse da un fondo archivistico, la cui ricchezza, varietà e complementarietà documentaria è straordinaria. Una volta superato l’effetto paralizzante della mole dei documenti, il fondo Guido Salvini del Museo Biblioteca dell’Attore è di quelli (e non sono tanti) che danno la vertigine di poter ricostruire uno spettacolo quasi nella sua interezza, di poterne afferrare l’essenza attraverso non solo l’intuizione di qualcosa che è irrimediabilmente perduto, ma anche la verifica puntuale di una ricostruzione minuta. È un fondo che invita a tuffarsi completamente nella materialità del fare teatro e a trarre da questa materialità gli elementi per la narrazione storiografica di un’arte che è anzitutto vita.
30,00

Il Malosso e la sua bottega

Il Malosso e la sua bottega

Raffaella Poltronieri

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2019

pagine: 288

Il volume nasce da più di un decennio di studi dedicati all’artista, concretizzatosi prima in occasione della tesi specialistica in Storia dell’arte intitolata "L’opera pittorica di Giovan Battista Trotti detto il Malosso", conseguita nel 2010 presso l’Università Cattolica di Milano sotto la guida della professoressa Albertini Ottolenghi e del professor Marubbi, e in seguito nella tesi dottorale in Storia delle arti, "Una grande bottega artistica nella Lombardia della seconda metà del Cinquecento: Giovan Battista Trotti detto il Malosso", discussa nel 2017 presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, con la supervisione dei professori Aikema e Bora. A distanza di due anni viene pubblicata la monografia dedicata all’artista cremonese: nell’anno in corso ricorre il quadricentenario della sua morte, avvenuta a Parma l’11 giugno del 1619, motivo per cui la diocesi di Cremona ha deciso di celebrare questo poliedrico personaggio, tanto amato in vita dai suoi concittadini, dai committenti e dai numerosi discepoli, quanto dimenticato e sottovalutato dalla critica moderna.
25,00

Archivio storico lombardo. Giornale della Società storica lombarda. Volume Vol. 24

Archivio storico lombardo. Giornale della Società storica lombarda. Volume Vol. 24

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2019

pagine: 496

Anno CXLV, 2019.
25,00

Il pubblico in danza. Comunità, memorie, dispositivi

Il pubblico in danza. Comunità, memorie, dispositivi

Lorenzo Conti, Maddalena Giovannelli, Francesca Serrazanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2019

pagine: 192

Perché sembra così difficile accostarsi alla danza contemporanea? Come si può favorire l’incontro tra lo spettatore e i linguaggi del corpo? Il libro racconta come artisti, critici e operatori hanno lavorato negli ultimi anni per decostruire preconcetti e false aspettative legati alla parola “danza”. Le testimonianze raccolte mostrano uno spettatore sempre più spesso chiamato a condividere esperienze inclusive e di comunità, a rispecchiarsi nelle memorie e nelle biografie dei performer, a entrare nel processo creativo grazie alla condivisione di dispositivi, alfabeti e codici. I nuovi paesaggi della danza sembrano favorire la creazione non solo di nuovi linguaggi artistici, ma anche di spazi e occasioni per le relazioni umane: un motore innescato nella sfera politica per dare vita a nuove trasformazioni sociali.
15,00

Palazzo Besta. Atlante iconografico

Palazzo Besta. Atlante iconografico

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2019

pagine: 288

L’andamento degli studi spesso procede a ondate. Ad accelerazioni seguono periodi di assestamento, di ripetizione dei risultati raggiunti, quasi di incapacità di distaccarsi abbastanza per individuare i problemi ancora aperti, le piste da battere, le acquisizioni da rivedere. Fino a che non arriva una nuova ondata. Questo Atlante Iconografico intende essere la corrente nascosta, la ventata decisa che provoca, per Palazzo Besta a Teglio, in Valtellina, una nuova ondata. Le immagini, allineate con sistematicità, non solo accompagnano idealmente il semplice visitatore nelle sale del palazzo invitandolo a una visione non superficiale, solleticandone la curiosità, ma hanno l’ambizione di farsi materia di studio per specialisti che volessero affrontare i problemi ancora posti dall’edificio e dal suo apparato decorativo e proporne chiavi di lettura sistematiche, contestualizzazioni.
30,00

Pagine giapponesi. Immagini e racconti dal Giappone attraverso i libri della Biblioteca Braidense. Catalogo della mostra (Milano, 21 marzo-27 aprile 2019)

Pagine giapponesi. Immagini e racconti dal Giappone attraverso i libri della Biblioteca Braidense. Catalogo della mostra (Milano, 21 marzo-27 aprile 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2019

pagine: 144

Catalogo della mostra (Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 21 marzo-27 aprile 2019).
25,00

Ettore il riccio viaggiatore. Un'avventura a Milano

Ettore il riccio viaggiatore. Un'avventura a Milano

Camilla Anselmi

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2019

pagine: 64

Ettore il riccio viaggiatore parte per un’avventura nella città di Milano! La sua curiosità lo porterà a conoscere il Castello sforzesco, il Duomo, l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci e a imparare tante fantastiche nuove storie. Età di lettura: da 6 anni.
10,00

Pensieri di Carlo Scarpa

Pensieri di Carlo Scarpa

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2019

pagine: 144

Il presente volume, curato da Giulia Gomiero e promosso dalla Galleria Gomiero di Milano, nasce dall’esigenza di interrogarsi su quando l’architettura diviene poesia. Il libro presenta un centinaio di fogli perlopiù inediti, definiti dallo stesso architetto «i miei pensieri», idee primigenie impresse sulla carta di alcune tra le sue più celebri realizzazioni architettoniche, prevalentemente degli anni settanta. Riflessioni a matita, penna stilografica, pastelli colorati, schemi metrici capaci di trasmettere un ritmo poetico: il disegno, nell’opera e nel pensiero dell’architetto, è considerato medium di indagine e d’espressione formale. Il volume è strutturato “per sottrazione”: ciò che viene normalmente elaborato come saggio critico, viene qui espresso in forma di asciutta didascalia che riporta le descrizioni essenziali del corpus grafico presentato.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.