Scione
Dialoghi col figlio
Luigi Cancrini
Libro: Libro in brossura
editore: Scione
anno edizione: 2007
pagine: 187
Psicologia e psicopatologia della sessualità
Giorgio Rifelli
Libro: Libro in brossura
editore: Scione
anno edizione: 2007
pagine: 223
Bambini e metafore. Sviluppo tipico e atipico
Sergio Melogno
Libro: Libro in brossura
editore: Scione
anno edizione: 2004
pagine: 223
La metafora è un fenomeno cognitivo-linguistico che suscita notevole interesse in molteplici settori della psicologia. Il libro affronta le principali questioni evolutive, delineando i percorsi cognitivi, linguistici, metalinguistici ed affettivi mediante i quali i bambini producono, comprendono ed esplicitano metafore. Attraverso una ricognizione che copre un arco di oltre trent'anni di ricerche, viene tracciata una panoramica delle conoscenze acquisite e dei problemi ancora aperti, mostrando inoltre il contributo particolarissimo che la patologia, in modo specifico quella autistica, può fornire alla comprensione del fenomeno metaforico. Lo sviluppo tipico e quello atipico della competenza metaforica sono trattati in quattro capitoli. Nel primo, dopo una presentazione dei paradigmi metaforologici antichi e recenti, è introdotta la problematica teorica e metodologica circa l'emergenza del rapporto tra bambini e metafore. Nel secondo e terzo capitolo, sono esaminati i risultati delle ricerche sperimentali relativi alla produzione, alla comprensione ed all'esplicitazione di metafore nello sviluppo tipico. Nel quarto capitolo, infine, quelle stesse capacità sono studiate nei bambini con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo ad alto funzionamento cognitivo. Dall'incontro diretto con alcuni di questi bambini osservati e descritti nel loro atteggiamento verso la metafora, scaturiscono, come in un'esperienza "rivelatrice", interessanti suggestioni sul funzionamento normale della metafora oltre che sulle capacità e i deficit riscontrabili nei quadri clinici esaminati. Presentazione di Maria Antonietta Pinto.
Peer educator club. Dalle teorie alla realtà dei club dei pari
Libro: Libro in brossura
editore: Scione
anno edizione: 2003
pagine: 240
Questo libro è l'esito di un percorso iniziato circa tre anni fa, durante il corso di Epidemiologie delle Tossicodipendenze tenuto dalla professoressa Maria Grazia Cancrini. Questo percorso vede come protagonisti un gruppo di studenti che si è identificato con il nome di P.E.C. (Peer Educator Club). Peer educator, che sono stati formati, che hanno studiato e che sono intervenuti praticamente nell'ambito della prevenzione. Per la formazione dei peer educator, volta a far emergere e potenziare le risorse individuali e gruppali, teoria e pratica sono stati due momenti inscindibili e fondamentali. L'elaborazione del vissuto emerso durante il processo dialettico sviluppatosi nel corso delle lezioni e delle riunioni, ha rappresentato un momento di crescita personale e professionale; l'esperienza acquisita durante il processo formativo e la susseguente azione di monitoraggio dello stesso, ha creato quel modello di ricerca intervento che poi sarebbe stato proposto al di fuori del contesto universitario. I progetti di prevenzione portati avanti dal gruppo P.E.C. hanno come punto di riferimento i concetti di gruppo classe e di contesto, considerati come risorse indispensabili da attivare ai fini di un adeguato intervento preventivo; intervento che dovrebbe coinvolgere la duplice realtà cognitiva-emotiva non solo del singolo individuo, ma dell'intero sistema nella sua specificità e totalità.
Modellizzazione neurale di disordini mentali. Deterioramento della memoria nell'Alzheimer e disturbo formale del pensiero nella schizofrenia
Tonino Cantelmi, Marco De Murtas, Elisabetta Ernani, Lucia Sorrentino Zanello
Libro: Libro in brossura
editore: Scione
anno edizione: 2000
pagine: 139
«Una delle sfide più grandi a cui è chiamata la scienza contemporanea è la comprensione del funzionamento del cervello umano. Studiosi e ricercatori di tutto il mondo cercano di simulare mediante modelli l'attività cerebrale, imitandone i comportamenti o cercando di riprodurne artificialmente la struttura biologica» (dall'introduzione)
Terapia ragionata della schizofrenia
Tonino Cantelmi, Alessandro De Santis, Gennaro Scione
Libro: Libro in brossura
editore: Scione
anno edizione: 1998
pagine: 378
Questo libro che nasce dall'esperienza pluriennale di professionisti che operano nel settore della psicologia clinica, è un valido aiuto per tutti coloro che vogliono approfondire le tematiche relative alla diagnosi della malattia mentale e al recupero terapeutico del presente schizofrenico. Sempre tenendo presente il dolore e la sofferenza dell'"essere umano".