fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scritture

La terra dei girasoli. Memorie di un soldato alla guerra di Russia

La terra dei girasoli. Memorie di un soldato alla guerra di Russia

Ernesto Pagani

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2012

pagine: 88

Ernesto Pagani fu tra i soldati italiani dell'armir che riuscirono a tornare dalla guerra di Russia. Di quella stagione conserva i ricordi indelebili che un giorno decide di raccontare alla figlia, con la lunga e affettuosa lettera scritta come un racconto orale. Una testimonianza preziosa dell'uomo travolto dai grandi eventi storici ma mai perduto.
10,00

Studi piacentini. Volume Vol. 42

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2012

pagine: 308

Il numero 42 di Studi Piacentini è dedicato al rapporto tra realtà storica e rappresentazione della Marcia su Roma. A partire dai fatti accaduti nella provincia di Piacenza, il volume ricostruisce le fasi di creazione della mitologia fascista della conquista del potere nella provincia italiana del '22. Con interventi di Franzinelli, Achilli, Redaelli, Antonini, Morsia, Repetti, Spazzapan, Chiapponi.
14,00 13,30

Piacenza, Italia. Annotazioni e memorie per i 150 anni dell'Unità

Piacenza, Italia. Annotazioni e memorie per i 150 anni dell'Unità

Libro: Libro rilegato

editore: Scritture

anno edizione: 2011

pagine: 196

Un libro di memorie e noterelle storiche sull'Unità d'Italia a Piacenza: le scuole, i giornali, la politica, la musica e l'arte in una città della provincia italiana. Con una rassegna di immagini d'epoca e di pagine d'argomento patriottico dai sussidiari delle scuole elementari degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento.
10,00

Rinchiudere un sogno. Da Piacenza ai lager nazisti. Il libro dei deportati politici

Libro: Libro rilegato

editore: Scritture

anno edizione: 2011

pagine: 222

15,00 14,25

Peggio per loro. Carteggio con figure sulle vicissitudini del mentire

Luigi Ballerini, William Xerra

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2011

pagine: 128

Uno scambio epistolare sugli artisti che mentono e una antologia di pensieri sulla menzogna, arte e virtù del nascondimento. Con illustrazioni a colori.
20,00 19,00

10 giugno 2010

Franco Loi

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2011

pagine: 40

Nell'anno del suo ottantesimo compleanno, il 2010, un gruppo di amici piacentini invitò Franco Loi a ripercorrere la propria biografia intellettuale nel corso di una serata all'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Il poeta rilesse e commentò i suoi versi rivisitando nel contempo gli inizi letterari, il lavoro alla Mondadori, la passione politica, la scelta dialettale. Colloquiava con lui un altro poeta milanese, Maurizio Meschia.
8,00 7,60

1861-2011 Piacenza per il 150°. I percorsi dell'unità d'italiana, convegni e punti di vista

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2011

pagine: 308

Il volume raccoglie gli atti di alcuni convegni svoltisi per il 150esimo dell'Unità d'Italia: tra gli altri, interventi di Mario Isnenghi, Alberto Melloni, Santo Peli, Daniele Ceschin, Eva Cecchinato, Carla Antonini. Fabrizio Achilli, Franco Toscani, Eugenio Gazzola.
14,00 13,30

Taccuini (1943-1945)

Ettore Carrà

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2011

pagine: 128

Ettore Carrà, storico e memorialista, apre i taccuini del tempo di guerra civile italiana. Ne esce il racconto di un giovane che passa da una vita ai margini della storia, tra libri, cinema e ragazze, alla ribellione, tra minacce del regime fascista e il richiamo della lotta per la libertà. Finisce partigiano quasi per caso, con poca consapevolezza politica ma molta volontà di ritrovare la pace e la libertà per la sua terra.
12,50 11,88

Piacenza 1938-1945. Le leggi razziali

Piacenza 1938-1945. Le leggi razziali

Carla Antonini

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2010

pagine: 272

Un libro sulla persecuzione razziale nel piacentino e sulle conseguenze esistenziali, sociali ed economiche per coloro che le subirono; sullo sfondo ideologico che ne accompagnò l'applicazione e sull'impatto dell'ideologia razzista sul resto della popolazione. Il libro è corredato da un ricco apparato iconografico e documentale realizzato sulla base delle pubblicazioni dell'epoca, degli archivi di enti pubblici e degli archivi delle famiglie coinvolte dalle leggi razziali. In appendice, un saggio di G. Zucchini sugli ebrei piacentini deportati, e uno di B. Spazzapan sulla legge antiebraica nelle scuole.
15,00

La morte, prima o poi

Artemisia

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2010

pagine: 60

La storia di una donna sullo sfondo di una ricca provincia del nord Italia: l'ascesa nel mondo industriale, la ricchezza e l'amore; la reazione alle avversità e la volontà di vincere. Fino alla resa contro le offese della famiglia.
12,00 11,40

Il romanzo di molta gente

Il romanzo di molta gente

Giana Anguissola

Libro: Libro rilegato

editore: Scritture

anno edizione: 2010

pagine: 256

Un romanzo d'ambiente della provincia italiana degli anni Venti, che racconta le molte vicende intrecciate di alcune famiglie popolari che abitano un grande casamento popolare. Storie d'amore e storie di dignitosa povertà sullo sfondo di una città alle prese con la prima industrializzazione, fatta di fabbriche, botteghe, usi locali e mode discese dalle grandi città del nord. Giana Anguissola (Piacenza 1906-Milano 1966), una delle più amabili scrittrici del Novecento italiano, disegna una galleria di indimenticabili figure femminili e di scorci urbani ancora percorsi a piedi o in tram.
22,00

Il misterioso cavaliere nero

Paolo Poggioli

Libro

editore: Scritture

anno edizione: 2010

pagine: 120

In forma di fumetti, i racconti stralunati che un artista visivo ha realizzato in omaggio al primo amore: le storie a strisce. Lo scenario è composto da un mondo popolato di diavoli metropolitani, coatti di periferia, contadini malevoli e amanti perduti. Il grottesco e l'ironia sono le chiavi per leggerne le gesta.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.