fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Segni e Parole

Vita da sassi

Vittorio Sedini

Libro: Libro in brossura

editore: Segni e Parole

anno edizione: 2021

pagine: 64

I sassi pensano, parlano, commentano, criticano ciò che accade intono a loro in queste piccole storie create, sceneggiate e disegnate da Vittorio Sedini.
13,00 12,35

L'invasione delle tortore migranti

Aquilino

Libro

editore: Segni e Parole

anno edizione: 2021

pagine: 112

Devono lasciare il luogo natio. Fuggono da guerra, miseria, fame. Superano catene montuose, attraversano mari. Vogliono sopravvivere. S'insediano in quello che a loro sembra un eden, una cittadina di nome Livellate. Gli abitanti sono pacifici, è vero, ma quando si sentono invasi... La presenza sempre più numerosa delle tortore viene vissuta come una minaccia alla quale bisogna reagire con tutti i mezzi, in difesa della civiltà e del territorio. Le strategie adottate provocano vittime alate e umane, in un gioco al massacro che contraddice i valori conclamati. L'ipocrisia della politica apre le porte agli odiatori di professione, manovrati da chi vuole dominare. A Livellate c'è bisogno di umanità. Una scrittura agile, leggera e divertente, metafora di una tragedia storica.
12,00 11,40

La manutenzione dell'Eugenio e altre cose

Silvia Padulazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Segni e Parole

anno edizione: 2021

L'Eugenio, Casaciok, Bocca di rosa, la Nanda, il signor Müller, la bella Carlina... sono alcuni dei personaggi di quindici storie narrate con tratto arguto, talvolta irriverente, ma sempre delicato. Silvia ha fatto molti viaggi e ascoltato molte storie: vite vissute per davvero, vite immaginate o desiderate, aneddoti, problemi, perfino quelle che lei chiama "balle colossali". Poi un bel giorno si è messa a scrivere, andando ad attingere da quel pozzo di parole che si è alimentato con gli anni. Così pagina dopo pagina, si sono materializzati alcuni personaggi e lei ha preso al volo quelli che per primi l'hanno chiamata, i primi quindici...
12,00 11,40

Mettiti le mutande comode

Jessica De Giuli

Libro: Libro in brossura

editore: Segni e Parole

anno edizione: 2021

pagine: 112

Questo libro è divertente, non semplicemente perché parla di mutande e propone le stesse come parametro per misurare la vita, ma perché mette in piazza emozioni sentimenti che solo fra amiche molto intime ci si possono confidare. Sono parole leggere che tentano di tentare di dare una dimensione surreale al quotidiano femminile. Jessica racconta la vita di una giovane donna che fronteggia la quotidianità, figli, marito, casa lavoro dedicando a ogni stato d’animo una mutanda diversa. Le mutande diventano così una metafora delle scelte della vita.
12,00 11,40

Ho sparato al domani

Gianni Lucini, Michele Anelli

Libro: Libro in brossura

editore: Segni e Parole

anno edizione: 2020

pagine: 112

“Ho sparato al domani” è per quelli che nella pioggia sentono il richiamo della libertà, per chi nella nebbia riesce comunque a distinguere il nemico, per coloro che hanno visto un mondo senza confini da rispettare e per i quali la vita è un palco dove non importa se non sei perfetto ma puoi essere felice. Sette racconti, come le pistole dei MacGregor, in cui passato, presente e futuro si scambiano spesso d’abito andando in scena in epoche differenti e con personaggi tutti da scoprire.
12,00 11,40

Le perle degli omofobi

Martina Tammaro, Erika Mattina

Libro: Libro in brossura

editore: Segni e Parole

anno edizione: 2020

pagine: 112

Estate 2019. Il mare è una tavola azzurra che regala frescura e serenità ai bagnanti. Martina ed Erika, felici e innamorate, si godono la gioia e le emozioni di quei momenti. Decidono anche di immortalarli con una foto scattata dalla sorella di Martina. È un’immagine d’amore nella quale le due ragazze si scambiano un bacio a fior di labbra con i piedi nel mare. Quasi per condividere la loro felicità con il mondo intero la postano sui social. Da quel momento la loro vita cambia radicalmente. Vengono bersagliate da migliaia di insulti, derisioni e vere e proprie minacce per opera degli omofobi. Dopo essere state colte da comprensibile smarrimento decidono di reagire. Creano una pagina nella quale finiscono gli insulti e le altre sconcezze lanciate loro commentandole con ironia. Nasce così “Le perle degli omofobi”, una pagina che conquista rapidamente il pubblico dei social. Ora una parte di ciò che è stato pubblicato è in questo libro. Lo scopo è quello di non far sparire nulla di ciò che è stato. È un libro leggero che racconta la fatica di vivere un amore in una società nella quale l’omofobia trova ancora grande spazio.
12,00 11,40

Fiori d'arancio nel deserto

Pierluca Lavia

Libro: Libro in brossura

editore: Segni e Parole

anno edizione: 2019

pagine: 112

«... se abbiamo insistito fino allo sfinimento affinché fosse pubblicato il libro, non l’abbiamo fatto assolutamente per superbia. Il nostro intento è stato uno solo: trasmettere a più persone possibile, persone sole, sofferenti, malate dentro ma innamorate il messaggio che l’amore è più forte della disabilità, del pregiudizio, dell’esclusione sociale». Si può dire che senso di questo libro sia tutto in queste parole pronunciate all’unisono dai due protagonisti, la non vedente Dalia e l’ipovedente Pulce in uno dei capitoli finali.
15,00 14,25

E tu di versi scrivimi

Daniela Mattiazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Segni e Parole

anno edizione: 2019

pagine: 112

Una mano delicata che traccia versi? Uno stile formale fatto di immagini che vanno rapide a cogliere (e a raccogliere) ciò che davvero ha importanza, senza fronzoli e ricami? Una mano di giovane donna che percepisce la scrittura come atto vitale? Tutto questo, ma non solo. Perché Daniela Mattiazzi ha dalla sua la capacità di percorrere la vita con semplicità, ma con sguardo ampio, imboccando più di un sentiero per volta.
12,00 11,40

Ciao randagio, come stai? Diario di un animatore

Matteo Zolla

Libro: Libro in brossura

editore: Segni e Parole

anno edizione: 2018

pagine: 96

Diretto, sfrontato, maschilista che più non si potrebbe il protagonista di questo libro non è proprio quel che si dice un esempio da seguire eppure affascina... Non perché ha un “fascino bastardo” cui non ci si può sottrarre, anzi a volte è irritante come la carta vetrata. In realtà in qualche modo rappresenta una generazione che ha fatto dell’esagerazione negli atteggiamenti il mezzo per affermare la sua identità. In questo libro c’è tutto o quasi quello che in genere viene considerato un modo sbagliato di affrontare l’esistenza: c’è l’alcol, c’è il sesso e c’è l’idea che il domani non esista, che esista solo l’oggi da vivere in modo più intenso possibile. Il protagonista di questo romanzo sa interpretare la vita degli altri e il mondo in un modo solo: attraverso se stesso. Consigliato ad un pubblico adulto.
12,00 11,40

Fili, navette e telai. L'industria tessile a Galliate: la Manifattura Rossari e Varzi

Wilma Montano, Concetta Cinque

Libro: Libro in brossura

editore: Segni e Parole

anno edizione: 2018

pagine: 320

Il presente volume ha origine da una raccolta di documenti appartenuti a ex dipendenti della Manifattura Rossari e Varzi – la maggior azienda tessile galliatese –, avviata da Mariangela Panigoni e proseguita da Concetta Cinque, componenti dell’Associazione “Il Pane e le Rose”, con l’intento di pervenire alla realizzazione di un Museo del Tessile che, attraverso l’esposizione di documenti e attrezzature, testimoniasse il fiorente passato tessile di Galliate, al secondo posto, dopo Novara, nella produzione provinciale di tale settore.
22,00 20,90

Un amore nascosto tra le note. Negritudine e tango

Un amore nascosto tra le note. Negritudine e tango

Monica Maria Fumagalli

Libro: Libro in brossura

editore: Segni e Parole

anno edizione: 2018

pagine: 64

È difficile immaginare il tango come una creazione indifferente alla presenza della negritudine. Gli schiavi parteciparono alla fondazione di Buenos Aires e alle guerre che ne modificarono il destino. Era figlio di schiavi anche uno dei primi bandoneonisti della storia.
12,00

Lucciole vagabonde del Caffé Concerto. Storie di sciantose e canzonettiste a Napoli e nell’Italia di fine Ottocento

Gianni Lucini

Libro: Libro in brossura

editore: Segni e Parole

anno edizione: 2018

pagine: 192

Le protagoniste di questo libro sono donne i cui nomi, salvo qualche eccezione, si sono persi nel tempo. Eppure sono state dee della bellezza, adorate e amate dal pubblico. Nonostante i nomi esotici e le suggestioni biografiche costruite dai loro impresari sono quasi tutte italiane. Sullo sfondo dei racconti delle loro vite c’è l’Italia, l’Europa, talvolta il mondo, ma c’è soprattutto Napoli, la città nata dall’amore della sirena Partenope che non abbassa la testa neppure di fronte a Parigi. Raggiungere Napoli è il sogno di tutte le ragazze che scappano da casa per cambiare la loro vita. Non provengono soltanto dalla Campania, ma arrivano da ogni parte d’Italia. Sono piemontesi, lombarde, toscane, laziali ecc. Molte sono morte dimenticate e in miseria, altre sono state uccise da amanti gelosi, mariti o dalle tragedie della guerra. Alcune vengono addirittura venerate come sante dal popolo perché spendono il loro denaro e la loro fama per assistere poveri, indigenti e marginali. Per l’Italia codina, cattolica e moralista sono e restano peccatrici. Quando vengono uccise la morale comune assolve gli assassini e quando muoiono in circostanze misteriose nessuno indaga sulla loro morte.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.