Segni e Parole
Anni Cinquanta, il decennio che inventò l'Italia
Gianni Lucini
Libro: Libro in brossura
editore: Segni e Parole
anno edizione: 2025
pagine: 140
Gli anni Cinquanta non sono soltanto un frammento di memoria. Sono una stagione dell'anima, un'epoca sospesa tra un presente di povertà e la meraviglia della speranza. Non si tratta, quindi, di un decennio di transizione, ma di un periodo nel quale l'Italia si reinventa, si rialza, si scrolla di dosso le macerie della guerra per ricostruire non solo città e fabbriche, ma anche se stessa, la propria identità, il proprio futuro. Gli anni Cinquanta non sono quindi soltanto un passaggio storico, ma un atto d'amore verso il futuro. In ogni bottega, in ogni cortile teatro di giochi improvvisati, c'è l'idea che, nonostante tutto, valga sempre la pena ricominciare. Quel decennio effervescente, con le sue speranze e le sue sfide, ha plasmato profondamente l'identità nazionale, rendendo gli anni Cinquanta non solo un periodo storico, ma una vera e propria "invenzione" dell'Italia moderna. Prefazione di Serena Galasso.
La pietra e la carta. Il mio teatro musicale
Fabio Turchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Segni e Parole
anno edizione: 2025
pagine: 120
In circa venti anni Fabio Turchetti ha scritto una ventina di spettacoli di teatro musicale. Solo tre sono inediti. Tutti gli altri sono stati portati in scena. Alcuni più volte e in varie versioni, da quella completa a quella ridotta. L'autore dà molta importanza ai contenuti delle storie che vengono raccontate. Gli argomenti trattati riguardano spesso temi di teatro civile: la pace, la memoria, la cura della terra,etc.
30 marzo 1945 venerdì Santo ore 9. L'eccidio dei 7 martiri a Casalino
Ferruccio Danini, Sergio Negri
Libro: Libro in brossura
editore: Segni e Parole
anno edizione: 2025
pagine: 140
In questa pubblicazione si racconta e si ricorda uno tra i crimini nazifascisti più feroci compiuti nelle campagne della bassa novarese durante la lotta di Liberazione. Scrivere questo libro è stato come compiere un viaggio nel tempo.
Valérys Abweichungen. Paul Valéry nella critica letteraria tedesca
Rachele Cinerari
Libro: Libro in brossura
editore: Segni e Parole
anno edizione: 2025
pagine: 116
Questo libro disegna una panoramica della ricezione delle teorie critico-letterarie di Paul Valéry nella critica tedesca. Lo scopo principale è quello di mostrare come la vera modernità del pensiero di Paul Valéry sia da ricercare negli scritti teorici e soprattutto nei suoi Cahiers. Attraverso la lettura da parte di figure come Ernst Robert Curtius, Rainer Maria Rilke, Hugo von Hofmannsthal, Walter Benjamin, Theodor W. Adorno, Peter Szondi e altri, emerge la capacità di Valéry di anticipare, già agli albori del Novecento, molte delle questioni chiave che avrebbero influenzato le teorie letterarie successive.
Storie rasoterra. Dal cortile al condominio
Mario Ferdeghini
Libro: Libro in brossura
editore: Segni e Parole
anno edizione: 2025
pagine: 132
Storie semplici relative al dopo guerra mondiale 1939 - 1945 quando risolvere la quotidianità era lo scopo primario e il cortile era ritornato il luogo di prima socializzazione, evocante ricordi, in un clima di solidarietà e fiducia nel futuro degli anni a venire Con lo scorrere dei decenni, l’osservazione si fa più attenta e dettagliata per storie di precaria ripresa, anche grevi, seguite dal progresso economico del “Boom” del 1953 – 1960 e oltre verso il discreto benessere, lo sviluppo delle comunicazioni, TV, cinema e “tempo libero” sino all’espansione edilizia a preferenza condominiale che sconvolse il panorama urbano di vari paesi del Basso Verbano. Poi storie semplici, appunto “Rasoterra”, con più attenzione per lo svago, la cultura e sentimenti, la chiacchiera e voglia di “far commedia”. Ancora storie leggere sfuggenti il clima di rinate inquietudini politiche contrapposte, fino al terrorismo, degli anni ’70 –’80 del secolo scorso prima dell’epoca della “Milano da bere” …tutta un’altra storia.
A volte
Fabrizio Molinario, Mauro Bianchini
Libro: Libro in brossura
editore: Segni e Parole
anno edizione: 2025
pagine: 36
Se è vero che gli opposti si attraggono non ci si può stupire se in questa pubblicazione troviamo accostati gli aforismi di Mauro Bianchini e i lavori pittorici di Fabrizio Molinario. Le concise e incisive affermazioni dello scrittore entrano in una articolata relazione con le opere eccessive e provocatorie dell’artista: l’idea di Bianchini di suscitare emozioni e riflessioni attraverso un componimento di poche parole per esprimere un’idea complessa e profonda si incontra e, nello stesso tempo si scontra, con le sequenze descrittive dipinte da Molinario.
Filastrocche... magia di parole
Maria Spoto
Libro: Libro in brossura
editore: Segni e Parole
anno edizione: 2024
pagine: 100
C’è un luogo magico in cui le parole si trasformano in musica, dove ogni rima diventa un piccolo viaggio che accende l’immaginazione. Quel luogo si chiama filastrocca. Le filastrocche sono come piccole magie che danzano tra le parole. Questo libro nasce proprio per catturare quel momento, per offrire ai più piccoli e anche ai grandi una finestra su un mondo fatto di suoni, colori e emozioni. Ogni filastrocca è una piccola storia, una melodia da leggere ad alta voce o da sussurrare prima di dormire. Per i più piccoli è un gioco di suoni che li farà ridere e immaginare. Per i grandi è un tuffo nella dolcezza dell'infanzia e un momento per condividere con i propri figli la meraviglia della parola. Età di lettura: da 4 anni.
Sfatti
Natascia Sgarbossa
Libro: Libro in brossura
editore: Segni e Parole
anno edizione: 2024
pagine: 112
Ancora una volta Natascia Sgarbossa pone la sua affettuosa attenzione sulle persone, attorno alle quali costruisce una storia di quotidianità consapevole: protagoniste sono soprattutto donne che abitano il loro tempo e che si trovano a confronto con le gioie e i dolori del vivere, accompagnate nel loro percorso da figure maschili che rappresentano caratteri variegati di un’umanità in cambiamento; il suo sguardo è sempre introspettivo, ma si apre con partecipazione su tutto ciò su cui si fonda l’esistenza (Federica Mingozzi)
Il paese sulla mano di roccia
Emanuela Barco
Libro: Libro in brossura
editore: Segni e Parole
anno edizione: 2024
pagine: 216
C’è una storia. C’è sempre una storia. Ti trascina, ti solleva. Ti spinge in avanti o ti sommerge. Ti fa pensare di essere forte, fortunato. Ti impone un blocco, una fermata. Questo era il pensiero di Mafalda, mentre osservava il movimento delle foglie che svolazzavano in tutte le direzioni grazie all’energia trasparente, quella dell’aria, per finire avvizzite nell’acqua fredda e torbida dello stagno. A Mafalda, essere una foglia non sembrava un granché. Preferiva, se mai avesse dovuto scegliere in qualche sua vita, apparire un fiore o un frutto. Sì, perché Mafalda aveva la capacità di rinascere. Mille volte più cento per infinito.
Poche parole per raccontarlo. Romanzi in dieci parole
Valentina M. D'Amico
Libro: Libro in brossura
editore: Segni e Parole
anno edizione: 2024
pagine: 116
"Lo sguardo dell’autrice, sensibile e ironico, fotografa, traccia, disegna ciò che siamo, tra nostalgia dei ricordi, pause di riflessione, cieli tinti di speranza e corse frenetiche sul tapis roulant. È il pensiero che si muove libero, il cuore che combatte come in una danza nel vento, con le mimose che cantano di gioia, in un cammino lento intorno alla bellezza che è sempre in grado di salvare il mondo. Ogni storia è un universo racchiuso in dieci parole. Dieci. Il numero dei campioni." (Madia Mauro)
Cerco nell'acqua
Daniela Mattiazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Segni e Parole
anno edizione: 2024
pagine: 112
"Non stupisce che l’intera raccolta “Cerco nell’acqua” si apra con l’augurio ai piccoli di famiglia di poter amare l’arte, la musica e la poesia. Amorevole gesto volto ad indicare la strada che consente il meraviglioso, miracoloso verificarsi della luna che si fa prendere. La luna, il sole con tutte le possibili sfumature di luce, così come l’acqua, il vento, le nuvole quali elementi di rispecchiamento e reciprocità tra l’ambiente naturale e il mondo interiore caratterizzano la poetica dell’autrice che si conferma e rafforza in questa sua importante e preziosa terza raccolta" (dalla prefazione di Elena Ferrara)
Diario sotto le bombe. Cinque anni di guerra di un adolescente
Paolo Grassi
Libro: Libro in brossura
editore: Segni e Parole
anno edizione: 2024
pagine: 276
Come si vivono gli anni dell’adolescenza tra bombardamenti e amici indimenticabili, cibo razionato e vacanze in mezzo alle risaie, sfollamenti e scherzi goliardici, fucilazioni di massa e primi timidi amori? Lo racconta Paolo Grassi che, durante il periodo 1940-1945, ha tenuto un diario nel quale ha annotato le sue vicende personali intrecciandole con momenti che hanno sconvolto il mondo. “Diario sotto le bombe” ripercorre i cinque anni più tragici della storia italiana – dallo scoppio della guerra alla caduta del fascismo, dalla sanguinosa occupazione nazista fino alla Liberazione – visti con gli occhi di un ragazzino costretto dagli eventi a crescere troppo in fretta. Pur tra violenze di ogni tipo, dalle pagine emerge il desiderio di vivere, il mantenimento dei valori, la ricerca – per quanto possibile – di una “normalità” adolescenziale, che fa però presto spazio alla consapevolezza, all’indignazione per gli orrori quotidiani. Il libro è un diario appassionato dal quale emergono storie lontane. Da non dimenticare mai.