fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sillabe

74a mostra Gruppo Labronico. Omaggio a Pietro Mascagni

74a mostra Gruppo Labronico. Omaggio a Pietro Mascagni

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2024

pagine: 56

La 74a esposizione seriale del Gruppo Labronico che avrà luogo nei bellissimi ambienti dell’Acquario di Livorno intende omaggiare il Maestro Pietro Mascagni, musicista apprezzato in tutto il mondo, e si inserisce all’interno della programmazione del Mascagni Festival. Come integrazione a livello storico al catalogo, si trovano pubblicate opere di Natali, Landozzi e Filippelli, tese a mostrare come da sempre i pittori e scultori del Gruppo siano legati al musicista. I soci nella contemporaneità hanno personalmente reso omaggio con tecniche e stili diversi, ispirandosi alle sue composizioni, al mare della città di Livorno, anch’esso elemento di suggestione per gli artisti locali, e più in generale alla musica, linguaggio universale capace di emozionarci ed arrivare a toccare le corde più intime del nostro essere. Le immortali note del musicista, compositore e direttore d’orchestra livornese che tanto lustro diede all’opera lirica tra Otto e Novecento, hanno ispirato molteplici forme d’espressione artistica e, anche gli autori in mostra, si sono lasciati trasportare e condurre dalle dolcissime e potenti armonie del nostro Mascagni.
15,00

In limine. Romanze da salotto, liriche da camera e altre metamorfosi compositive

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2024

pagine: 180

Atti del convegno nazionale di Studi tenutosi al Conservatorio di Musica “D. Cimarosa” di Avellino nel 2021, in cui esperti del settore hanno preso a tema una delle più curiose e popolari espressioni musicali del panorama musicale italiano a cavallo tra Otto e Novecento. Tra gli interventi degli studiosi delle principali Conservatori di Musica italiani (Ferrara, Milano, Pescara...) si ricorda il notevole saggio di Maurizio Torelli su Francesco Paolo Tosti compositore abruzzese che divenne famoso a Londra. O ancora si ricorda il connubio imprescindibile tra musica e testi di autori noti come Ildebrando Pizzetti e Salvatore Di Giacomo raccontato dalla Maestra Fiorella Taglialatela che è anche curatrice del volume insieme al Maestro Mauro Amato.
30,00 28,50

Codice 602. Rivista dell'Istituto Superiore di Studi Musicali «Luigi Boccherini». Volume Vol. 15

Codice 602. Rivista dell'Istituto Superiore di Studi Musicali «Luigi Boccherini». Volume Vol. 15

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2024

pagine: 304

Questo numero speciale della rivista «Codice 602» costituisce un tributo alla musica e alla figura di Giacomo Puccini. Attraverso un punto di vista musicologico originale, dinamico e diversificato, l’edizione n. 15 di «Codice 602» nell’anno 2024, centenario della morte di Giacomo Puccini, è interamente dedicata alla figura del compositore nato a Lucca nel 1858. Il Conservatorio “ Luigi Boccherini”, già Istituto “Pacini”, dove il giovane Giacomo mosse i suoi primi passi nel mondo della musica, non solo preserva la memoria del compositore, ma anche le sue radici, oltre alla sua eredità musicale e culturale: un’ulteriore occasione significativa per valorizzare con nuovi studi musicologici non solo gli aspetti melodici e drammaturgici, ma anche le influenze interdisciplinari e interculturali che hanno caratterizzato la produzione del Maestro lucchese. In questo numero, l’approfondimento si concentra sull’intreccio tra tradizione e modernità, tra simbolismo e analisi psicologica, tra l’estetica del realismo e quella dell’ironia, attraverso 11 brevi saggi che contribuiscono a una comprensione più profonda, emozionante e stratificata del lavoro di Puccini.
45,00

I Granduchi e la stanza del caffè Pietro Leopoldo e Maria Luisa a Villa La Quiete

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2024

pagine: 52

Fra le opere conservate a Villa La Quiete, sono stati individuati i Ritratti del granduca Pietro Leopoldo e della consorte Maria Teresa di Borbone, qui presentati dopo il restauro di Lisa Venerosi Pesciolini; due quadri rispondenti ai canoni della ritrattistica ufficiale, copie di ritratti già compresi nelle collezioni granducali, e noti in numerose versioni. Attraverso la ricerca d’archivio Donatella Pegazzano è riuscita a dare un nome all’autore, aggiungendo un nuovo piccolo tassello alla storia tutta ‘al femminile’ di Villa La Quiete: Maria Diomira Franchi, pittrice fiorentina di cui si conservano pochissime memorie e che entra a buon diritto nel novero delle molte donne che hanno animato questo luogo. I due dipinti, trafugati anni fa, sono oggi riconsegnati grazie al recupero dei Carabinieri del Nucleo TPC di Firenze. Nel volume viene inoltre ampiamente trattato da Maria Maddalena Grossi l’avanzamento del progetto di restauro, studio e valorizzazione del patrimonio di Villa La Quiete e della sua fruizione, oltre al curioso capitolo di Raffaele Niccoli Vallesi sui resoconti di pranzi e colazioni che qui i reali amavano consumare
15,00 14,25

Symbiosi: arte e vita nel mondo marino

Symbiosi: arte e vita nel mondo marino

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2024

pagine: 48

La mostra fotografica Symbiosi: arte e vita nel mondo marino è un progetto straordinario che rappresenta l’incontro tra arte, sostenibilità e bellezza naturale, frutto della collaborazione tra diverse figure creative. Le fotografie mostrano danzatrici immerse in ambientazioni marine spettacolari che creano un dialogo visivo tra l’arte del movimento e le creature oceaniche. L’effetto è quello di una narrazione visiva affascinante, dove le movenze eleganti delle danzatrici si fondono con la fluidità delle creature oceaniche. Al centro di tutto il mare, elemento vitale per l’equilibrio del nostro pianeta, con in suoi colori, la sua vitalità e fragilità. In collaborazione con l’Acquario di Livorno, in coerenza con l’approccio Edutainment, il volume si propone come un tributo alla bellezza naturale e alla creatività umana, unendo arte e sostenibilità in un’opera che non solo affascina ma educa e ispira. È un invito a celebrare e proteggere il nostro mondo marino attraverso la meraviglia dell’arte e l’impegno per l’ambiente... un potente strumento di sensibilizzazione ambientale.
12,90

Icons of hope. A journey of faith in the Vatican Museums

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2024

pagine: 52

10,00 9,50

Hzero Stickers. Sui binari della fantasia-All aboard the creativity train

Hzero Stickers. Sui binari della fantasia-All aboard the creativity train

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Sillabe

anno edizione: 2024

pagine: 32

Siete pronti per un viaggio emozionante sui TRENI più famosi del mondo? Andiamo alla scoperta di 70 treni che corrono per quasi un chilometro, su centinaia di possibili tragitti, quasi mille semafori, un centinaio di lampioni stradali. In questo fantastico plastico ci sono tanti piccoli personaggi che vivono in questo meraviglioso mondo in miniatura. Troverete tanti stickers colorati da attaccare per sognare mille avventure! HELLO! Are you ready for an exciting trip on the most famous TRAINS in the world? We’re going to take a look at 70 trains that travel for almost a kilometre on hundreds of routes with almost a thousand signals, and about a hundred street lamps. Lots of little people live in the wonderful miniature world of this amazing model railway. This book full of colourful stickers will take you on loads of adventures! Età di lettura: da 6 anni.
9,90

Psicobasket. Teoria ed esercizi di un sogno

Psicobasket. Teoria ed esercizi di un sogno

Valerio Vergili

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2024

pagine: 92

Lo studio affronta dal punto di vista psicologico e motivazionale la relazione dei giocatori di basket di una delle squadre più seguite a Livorno. Valerio Vergili ha seguito infatti la squadra della Pielle per un intero anno cercando di far luce sulla motivazione e sul senso di appartenenza alla squadra dei vari giocatori, compresi allenatore e staff. È riuscito attraverso colloqui individuali e di gruppo a catalizzare la concentrazione dei giocatori sugli obiettivi finali per la vincita delle partite ma anche a scandagliare il perché delle sconfitte. Uno studio che può aprire la strada a chi desidera allenare una squadra per qualsiasi sport.
10,00

Agenda 2025

Agenda 2025

Prodotto: Agenda o diario

editore: Sillabe

anno edizione: 2024

pagine: 392

Cultura, arte, conservazione, edutainment, natura, inclusione, curiosità, innovazione, ospitalità, sostenibilità, territorio, accoglienza. Dodici temi come i dodici mesi dell’anno dell’Agenda 2025, che oggi si presenta in un formato nuovo, più compatto, ideato e realizzato per raccontare il nostro mondo, che opera in modo sinergico e integrato per promuovere e offrire esperienze a tutto tondo alla scoperta dei territori nei quali operiamo, intrecciando attività diverse tra loro ma che, sommate, contribuiscono a creare un tessuto culturale vivace e attento alle persone e all’ambiente. Consapevoli della responsabilità che abbiamo, il nostro proposito per il 2025 è di continuare a sviluppare un’autentica cultura dell'ospitalità capace non solo di accogliere, ma anche di far riflettere, incuriosire, rendere più consapevoli del ruolo fondamentale che ognuno di noi ha quando viaggia o trascorre tempo libero. Solo attraverso il rispetto dei luoghi, della natura e della storia, infatti, possiamo costruire tutti insieme un futuro migliore e contribuire a generare impatti positivi sia a livello personale che collettivo.
12,00

Sant'Antonino Pierozzi nel museo di San Marco. Nel V centenario della canonizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2023

pagine: 160

Questo nuovo Quaderno del Museo di San Marco e l’evento espositivo ed allestitivo che ad esso si collega rende un doveroso omaggio a Sant’Antonino Pierozzi, una delle figure più importanti dell’ordine domenicano a Firenze nel Quattrocento, centrale per la storia del convento di San Marco che ha visto attivi nei secoli personaggi fondamentali per la storia culturale, religiosa, artistica, politica e sociale fiorentina, tra i quali, oltre al Beato Angelico, fra’ Girolamo Savonarola e Giorgio La Pira. Nel volume si rende conto di due importanti interventi di restauro: del dipinto su tela di Piero del Pollaiolo con Sant’Antonino ai piedi del Crocifisso e del busto di Sant’Antonino in terracotta recuperato ed esposto al Museo nel nuovo allestimento della cella di sant’Antonino, ad arricchire ulteriormente il percorso di visita che, tappa dopo tappa (e la precedente è stata quella delle celle dedicate al Savonarola), si amplia ed offre ai visitatori una esperienza sempre più completa. Costituiscono parte integrante del volume i saggi pregnanti di Alfredo Bellandi, Laura Pellegrini e Anna Soffici, David Lucidi, nonché le disamini sui restauri condotti da Lisa Venerosi Pesciolini e Giulia Basilissi.
33,00 31,35

Il polittico della Beata Umiltà di Pietro Lorenzetti. L'arte di raccontare una santa

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2023

pagine: 144

Tra Faenza e Firenze, attraversando il Lamone: l’avventura di Umiltà, simbolo della spiritualità femminile. La storia della notissima Umiltà da Faenza, che è stata beatificata all’inizio del Settecento, trova nuova vita nella ricomposizione del polittico delle Gallerie degli Uffizi, Beata Umiltà e storie della sua vita di Pietro Lorenzetti, recentemente restaurato. Il volume, oltre a ripercorrere le tappe dell’esemplare vicenda agiografica della Beata faentina, si chiude con una spettacolare e preziosa sezione fotografica che ripropone al pubblico la forza e la bellezza della sua figura carismatica.
22,00 20,90

La città del sole. Arte barocca e pensiero scientifico

Filippo Camerota

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2023

pagine: 472

Il catalogo della mostra di Palazzo Barberini a Roma La Città del Sole. Arte barocca e pensiero scientifico nella Roma di Urbano VIII porta all’attenzione del pubblico la multiforme ricchezza culturale del secolo della Rivoluzione Scientifica e del Barocco attraverso opere, personaggi, strumenti e idee destinati a incidere profondamente sulla civiltà europea, fino ai nostri giorni. Questa storia, segnata dalla pubblicazione del Saggiatore di Galileo Galilei nello stesso anno dell’elezione di Urbano VIII al soglio pontificio, si articola attraverso testimonianze dei centri più significativi della produzione scientifica nella Roma del tempo e offre al lettore l’opportunità di muoversi in quel campo di sperimentazione intellettuale che proprio in quegli anni veniva ampliandosi significativamente tra arte, architettura, scienza: tra l’infinitamente grande dell’astronomia galileiana e l’infinitamente piccolo dell’osservazione microscopica. Ritratti, sculture, volumi, disegni, strumenti, ricostruzioni compongono la variegata esposizione declinata con rigore scientifico anche se destinata ad un grande pubblico di appassionati, studenti e turisti.
39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.