Sillabe
La città del sole. Arte barocca e pensiero scientifico
Filippo Camerota
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2023
pagine: 472
Il catalogo della mostra di Palazzo Barberini a Roma La Città del Sole. Arte barocca e pensiero scientifico nella Roma di Urbano VIII porta all’attenzione del pubblico la multiforme ricchezza culturale del secolo della Rivoluzione Scientifica e del Barocco attraverso opere, personaggi, strumenti e idee destinati a incidere profondamente sulla civiltà europea, fino ai nostri giorni. Questa storia, segnata dalla pubblicazione del Saggiatore di Galileo Galilei nello stesso anno dell’elezione di Urbano VIII al soglio pontificio, si articola attraverso testimonianze dei centri più significativi della produzione scientifica nella Roma del tempo e offre al lettore l’opportunità di muoversi in quel campo di sperimentazione intellettuale che proprio in quegli anni veniva ampliandosi significativamente tra arte, architettura, scienza: tra l’infinitamente grande dell’astronomia galileiana e l’infinitamente piccolo dell’osservazione microscopica. Ritratti, sculture, volumi, disegni, strumenti, ricostruzioni compongono la variegata esposizione declinata con rigore scientifico anche se destinata ad un grande pubblico di appassionati, studenti e turisti.
Jean-Paul Philippe. Poeta dello spazio-Poète de l'espace
Alessandra Rey
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2023
pagine: 144
La scultura monumentale Site transitoire dell’artista francese Jean-Paul Philippe è un’opera libera, ispirata dall’unicità della natura delle Crete dove è stata installata nel 1993. Da sempre è stata fonte d’ispirazione ed è stata sostenuta da grandi scrittori come Antonio Tabucchi, Bernard Noël e Antonio Prete e da artisti di fama internazionale che hanno portato al Site transitoire le loro creazioni trasformando «il Sito» in un luogo culturale apprezzato da un vasto pubblico. È stato lo scrittore Tahar Ben Jelloun a definire Jean-Paul Philippe un poeta dello spazio. A 30 anni dall’installazione di questa opera monumentale arriva questa pubblicazione. Il volume, a cura di Alessandra Rey, Presidente dell’Associazione Site transitoire, raccoglie gli scatti del fotografo Alessandro Griccioli che ha seguito lo scultore per oltre un anno nelle varie tappe di lavoro per poi realizzare una mostra che dal Site transitoire ci conduce alla creazione in atelier dei bozzetti della scultura Résonances, alle cave di Rapolano dove è stata lavorata, alla sua installazione a La Roque d’Anthéron, all’esposizione alla galleria Jeanne Bucher Jaeger per concludersi a “Évidence(S)”, l’atelier che Jean-Paul Philippe ha recentemente inaugurato a Périgny sur Yerres.
Dialoghi tra un sasso, una melagrana e una stella
Anna Sarfatti
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2023
pagine: 64
Sasso, Melagrana e Stella sono uniti da una profonda amicizia. Abitano gli spazi della Sinagoga di Firenze e sono i principali protagonisti di questo racconto. Sono loro a guidarci nella visita alla Sinagoga con il suo museo e il giardino, a raccontarci elementi di cultura ebraica e a ricordare la storia dell’edificio con le drammatiche vicende della ritirata nazista nei primi giorni dell’agosto 1944 e dell’alluvione del 4 novembre 1966. Accanto a questi personaggi ci sono la piccola Camilla e un Maestro con i suoi alunni. La Sinagoga di Firenze fu inaugurata il 24 ottobre 1882. È il luogo dove gli ebrei si trovano per pregare, studiare i sacri testi e soprattutto per stare insieme ed è parte integrante della storia di Firenze. Con la sua caratteristica cupola di rame, in dialogo con quella del Duomo, è un punto di riferimento nello skyline della città. Età di lettura: da 6 anni.
Gli ebrei, i Medici e il ghetto di Firenze. Storia e identità tra cultura e segregazione
Libro: Libro rilegato
editore: Sillabe
anno edizione: 2023
pagine: 400
La mostra "Gli ebrei, i Medici e il Ghetto di Firenze" ha un doppio valore, storico e culturale. I secoli di vita del ghetto rappresentano il capitolo centrale della storia della presenza ebraica a Firenze, caratterizzato da norme di segregazione ed al contempo simbolo di una forma di “inclusione” ufficiale nel tessuto civico di Firenze: il ghetto si trovava di fronte al Mercato Vecchio (oggi piazza della Repubblica), allora cuore pulsante del commercio cittadino. Il ghetto fu uno strumento di oppressione ma anche, paradossalmente un luogo ove si permise la vita e la crescita della comunità. Si tratta senz’altro di un periodo la cui conoscenza, nonostante la demolizione e la cancellazione della memoria fisica dei luoghi, è necessaria per comprendere dinamiche e caratteristiche del rapporto fra la minoranza ebraica e la città. Compongono il catalogo una corposa sezione di saggi, le schede delle cento opere in mostra e gli schemi e le planimetrie urbanistiche del ghetto di Firenze.
The jews, the Medici, and the ghetto of Florence. History, identity, culture, and segregation
Libro: Libro rilegato
editore: Sillabe
anno edizione: 2023
pagine: 400
La mostra "Gli ebrei, i Medici e il Ghetto di Firenze" ha un doppio valore, storico e culturale. I secoli di vita del ghetto rappresentano il capitolo centrale della storia della presenza ebraica a Firenze, caratterizzato da norme di segregazione ed al contempo simbolo di una forma di “inclusione” ufficiale nel tessuto civico di Firenze: il ghetto si trovava di fronte al Mercato Vecchio (oggi piazza della Repubblica), allora cuore pulsante del commercio cittadino. Il ghetto fu uno strumento di oppressione ma anche, paradossalmente un luogo ove si permise la vita e la crescita della comunità. Si tratta senz’altro di un periodo la cui conoscenza, nonostante la demolizione e la cancellazione della memoria fisica dei luoghi, è necessaria per comprendere dinamiche e caratteristiche del rapporto fra la minoranza ebraica e la città. Compongono il catalogo una corposa sezione di saggi, le schede delle cento opere in mostra e gli schemi e le planimetrie urbanistiche del ghetto di Firenze.
Adolfo Coppedè. Tradizione locale e respiro internazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2023
pagine: 128
La mostra Adolfo Coppedè Tradizione locale e respiro internazionale illustra in modo convincente la meravigliosa artedi cui la famiglia Coppedè si rese protagonista da fine Ottocento fino al secondo Dopoguerra tra Firenze e l’Italia fino al Messico. Attraverso il Fondo AdolfoCoppedè conservato presso l’Archivio di Stato di Firenze. Il volume è curato da Chiara Cappuccini pone in luce tramite i disegni preparatori, i lucidi, gli scritti, le fotografie storiche, l’epoca d’oro del Liberty e dell’Art Decò in un viaggio in una Firenze oramai scomparsa.I testi di accompagnamento sono tra gli altri del prof. Mauro Cozzi e dello storico dell’arte Daniele Galleni esperto del settore e della famiglia Coppedè.Di particolare interesse il corredo fotografico.
Gli ebrei, i Medici e il ghetto di Firenze. Storia e identità tra cultura e segregazione
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2023
pagine: 400
La mostra "Gli ebrei, i Medici e il Ghetto di Firenze" ha un doppio valore, storico e culturale. I secoli di vita del ghetto rappresentano il capitolo centrale della storia della presenza ebraica a Firenze, caratterizzato da norme di segregazione ed al contempo simbolo di una forma di “inclusione” ufficiale nel tessuto civico di Firenze: il ghetto si trovava di fronte al Mercato Vecchio (oggi piazza della Repubblica), allora cuore pulsante del commercio cittadino. Il ghetto fu uno strumento di oppressione ma anche, paradossalmente un luogo ove si permise la vita e la crescita della comunità. Si tratta senz’altro di un periodo la cui conoscenza, nonostante la demolizione e la cancellazione della memoria fisica dei luoghi, è necessaria per comprendere dinamiche e caratteristiche del rapporto fra la minoranza ebraica e la città. Compongono il catalogo una corposa sezione di saggi, le schede delle cento opere in mostra e gli schemi e le planimetrie urbanistiche del ghetto di Firenze.
Silvio Loffredo. Vita, «immagini e immaginazioni»
Marco Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2023
pagine: 352
«Nel segno di una rara capacità d'indagine minuziosa e analitica, e di un'altrettanta rara attitudine alla sintesi, Marco Moretti ci consegna un libro che è ben più di un libro: è un viatico per partire, un arnese per smontare, una chiave per decifrare quel fenomeno complesso e multiforme che è l'arte italiana ed europea del secondo Novecento, guardandola specialmente a Firenze e da Firenze. Al centro del caleidoscopio narrativo e visuale - rutilante e tuttavia ben organizzato - si staglia la figura di Silvio Loffredo, prim'attore di quest'azione corale, ora commedia ora dramma. Come in ogni biografia che si rispetti, le vicende personali e familiari del protagonista intersecano il suo percorso artistico, e a loro volta i fatti della sua vita si innervano di eventi esterni, appartenenti alla sfera dei maestri e dei colleghi, così come alla grande storia della società internazionale nel tempo. Moretti ricostruisce, con la sapienza di uno storico e la sensibilità di un compagno di strada, il percorso di Loffredo, fin dal tempo della formazione aperto ai mutevoli linguaggi internazionali e ben al di sopra di un certo rango - onesto, artigiano ma irrimediabilmente provinciale - in cui si andava confinando una parte della creatività fiorentina.» (dall'introduzione di Cristina Acidini).
20230215 43°11°
Pippo Lionni
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2023
pagine: 144
Un libro d'artista, un'opera d'arte, un manifesto poetico. Pippo Lionni, nato a New York, vive a Parigi dai primi anni ottanta. Il suo background multiculturale e la sua formazione multidisciplinare si traducono in una varietà di attività e forme di espressione come installazioni su grandi pareti, animazioni proiettate e pittura. Nel 2001 è stato insignito del riconoscimento di «Chevalier de l'Ordre des Arts et des Lettres» dal Ministero della Cultura francese.
Maddalena, una donna, tante donne
Lucia Toso
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2023
pagine: 128
«Nella storia dell'arte pochi personaggi evangelici sono stati amati e rappresentati più della Maddalena. Maria di Magdala appariva agli occhi dei credenti e dei loro artisti una donna non solo bellissima ma avventurosa, poetica, commovente.» (dalla prefazione di Antonio Paolucci).
Andrea Luci. Oltre la leggenda
Fabio Discalzi, Fabrizio Pucci, Gianni Tacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2023
pagine: 128
Oltre la leggenda. Andrea Luci, al termine della sua dodicesima stagione con il Livorno, ha raggiunto e poi superato la leggenda Mauro Lessi, diventando il calciatore con il maggior numero di presenze con la maglia amaranto e battendo così un record che resisteva dagli anni '60. Una bandiera, una delle ultime del calcio italiano. La sua è una storia di sacrifici, appartenenza, sogni realizzati e momenti anche drammatici. Un viaggio cominciato tra i palazzoni di Salivoli ed entrato nella storia del Livorno, con cui ha toccato anche la Serie A. E così - tra un capitolo e l'altro della sua vita - capita di incontrare il Canessa, l'amico con cui giocava da bambino nel cortile sotto casa, come i personaggi più significativi della storia amaranto, da Lessi a Protti e Lucarelli. Sempre con semplicità, rispetto e umiltà. In pieno stile Andrea Luci, il più amaranto di sempre. Presentazioni di Luca Salvetti e Aldo Agroppi.
Mercanti e stracciaioli nel ghetto di Venezia-Merchants and ragmen in the Venetian ghetto
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2023
pagine: 78
«Del patrimonio di cultura e tradizione che l'ebraismo veneziano ha consegnato alla storia è oggi erede la Comunità ebraica di Venezia, poche centinaia di persone su cui ricade l'impari peso del passato e della sua gloria. Cinque sinagoghe, quattro case di studio, due campi del Ghetto disseminati di innumerevoli testimonianze di vita ebraica segnano ancor oggi la presenza passata di cinquemila ebrei confluiti a Venezia da ogni parte d'Europa, in fuga da espulsioni e massacri. Venezia ha dato loro la possibilità di sopravvivere. Consapevoli di questo retaggio, che è retaggio dell'ebraismo veneziano, ma anche della città tutta, è nostro obbligo morale preservare, trasmettere e far conoscere, aprendoci agli altri e lottando contro i pregiudizi, la diffidenza e le chiusure del passato. Con Opera Laboratori abbiamo avviato una collaborazione illuminata e preziosa che, con questa mostra di preziosi tessuti legati alla liturgia ebraica e ora restaurati nei loro laboratori fiorentini, presenta il primo frutto di un percorso culturale che porta a conoscenza del pubblico opere d'arte finora rimaste nascoste nei depositi museali» (dalla presentazione di Dario Calimani).