Sillabe
Tutti al cinema appassionatamente. 75 anni di associazionismo a Livorno
Paolo Bruciati
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2024
pagine: 240
Se non mancano studi e ricerche a raccontarci il rapporto speciale, l’affinità elettiva quasi, fra la città di Livorno e il cinema, è pur vero che mancava a tutt’oggi una ricognizione storica esaustiva di quel fenomeno diffuso e capillare che furono (e sono) i circoli, le associazioni, i cineforum che hanno innervato questo legame di contenuti e riflessioni. Il volume racconta, a partire dall’immediato dopoguerra fino ai giorni nostri, le trasformazioni sociali, culturali e politiche della città di Livorno attraverso l’osservazione e la classificazione delle numerose e multiformi associazioni che si sono occupate e ancora si occupano di cultura cinematografica, nella città che, fra le prime in Italia, ha aperto una sala cinematografica.
La città del sole. Guida della mostra-City of sun. Exhibition guide
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2024
pagine: 72
La mostra La Città del Sole. Arte barocca e pensiero scientifico nella Roma di Urbano VIII illustra in modo convincente la meravigliosa macchina barocca che lega arte, scienza, teatro, musica, filosofia, in un sistema impossibile a comprendersi senza una visione globale. Questo è il tema della mostra intitolata alla ‘Città del Sole’, la Roma di Urbano VIII, dove confluirono alcune delle menti più creative della cultura europea, uomini illustri che in ossequio al pontefice vennero definiti “api Urbane”: scienziati e filosofi come Galileo Galilei e Tommaso Campanella, naturalisti e enciclopedisti come Federico Cesi e Athanasius Kircher, matematici e studiosi di ottica come Emmanuel Maignan e Jean-François Niceron, e poi pittori, scultori e architetti particolarmente attenti alle suggestioni del dialogo scientifico, come Gian Lorenzo Bernini, Pietro da Cortona e Francesco Borromini. La guida breve riassume in italiano e inglese i temi della mostra ed illustra il percorso attraverso le opere principali, una selezione delle oltre cento opere in mostra.
Cinta da vecchie mura... Siena dei bisnonni
Luca Luchini
Libro: Libro rilegato
editore: Sillabe
anno edizione: 2024
pagine: 440
Il volume raccoglie oltre 350 fotografie in bianco e nero scelte dall’Archivio di Piero Ligabue, accompagnate dalle parole di Luca Luchini che ha saputo rievocare in uno stile accattivante tantissimi aspetti della vita senese tra Otto e Novecento. Il volume è suddiviso in capitoli, ognuno dedicato a una tematica fondamentale per capire a pieno la Siena di quei decenni, dall’economia all’assistenza sociale, dall’istruzione allo sport, dalla viabilità alla politica, dal mondo femminile ai divertimenti. Mai titolo fu più calzante. Luca Luchini, ha avuto la fortuna di poter tenere sott’occhio le collezioni preziose del “bisnonno” Giuseppe Partini, direttore del mitico “Il Libero Cittadino”; mentre Piero Ligabue ha estratto dallo scrigno archiviale di casa le fotografie scattate
Uffa, il museo della città. Ediz. CAA
Linda Landi
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2024
pagine: 68
Il Museo della Città di Livorno è finalmente alla portata di tutti. Questa guida semplice e divertente scritta in linguaggio CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) accompagnerà anche il pubblico dotato di abilità diverse alla scoperta del patrimonio artistico e culturale custodito nel Museo della Città di Livorno, nello storico quartiere della Venezia, con la sua collezione di arte contemporanea che comprende opere come Il Grande Rettile di Pino Pascali e importanti lavori di Manzoni, Castellani, Tancredi Parmeggiani e Baruchello, fra gli altri. Opere che sono da poco tornate fruibili negli spazi del Museo e che, grazie a questa guida, diventano finalmente accessibili a tutti. Un libro inbook prevede la simultanea presenza di strumento alternativo e linguaggio verbale orale standard, che si accompagna al simbolo visivamente e oralmente, tramite il supporto del partner comunicativo che la pronuncia ad alta voce. Età di lettura: da 6 anni.
Uffa, il museo Giovanni Fattori! Ediz. CAA
Emilia Baratta
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2024
pagine: 64
All’interno del bellissimo parco di Villa Mimbelli sorge il Museo Giovanni Fattori, un piccolo museo che custodisce grandi capolavori. Questa guida semplice e divertente scritta in linguaggio CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)accompagnerà anche il pubblico dotato di abilità diverse alla scoperta delle sue sale, della storia delle persone che le hanno abitate, ma soprattutto ci farà conoscere il ricco patrimonio artistico e culturale racchiuso in questo museo, con la sua collezione di dipinti e le sculture dell’800 e del primo ’900 tra cui spiccano i lavori di Giovanni Fattori e dialtri pittori Macchiaioli le cui opere, illustrate attraverso il linguaggio CAA sono finalmente accessibili a tutti. Un libro inbook prevede la simultanea presenza di strumento alternativo e linguaggio verbale orale standard, che si accompagna al simbolo visivamente e oralmente, tramite il supporto del partner comunicativo che la pronuncia ad alta voce
Edward Hopper e Jackson Pollock. Il silenzio e il gesto
Lucia Toso
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2024
pagine: 64
Partendo da un racconto ispirato a un’opera di Edward Hopper, si apre un veloce ritratto di due giganti della pittura che combina aspetti biografici ed elementi di stile. Attraverso l’osservazione e il diretto confronto con le singole opere d’arte di Hopper e Pollock, il percorso ci avvicina ad artisti che rappresentano ancora oggi una continua fonte di ispirazione per i creativi di discipline diverse.
I manoscritti della Biblioteca Comunale di San Gimignano
Libro
editore: Sillabe
anno edizione: 2024
pagine: 132
Il volume racchiude la catalogazione della raccolta di manoscritti della Biblioteca comunale di San Gimignano. L’attività di catalogazione ha interessato ben novantotto manoscritti che saranno inoltre inseriti in Manus Online (MOL) – il database curato dall’ICCU comprendente la descrizione e la digitalizzazione dei manoscritti conservati nelle biblioteche italiane pubbliche, ecclesiastiche e private. La ricchezza e l’importanza della sezione dei manoscritti della biblioteca di San Gimignano è testimoniata da molte opere: l’umanista Mattia Lupi nel 1449 dona la sua biblioteca alla Città, con manoscritti preziosissimi e così farà anche il promotore e fondatore della Biblioteca Comunale, Ugo Nomi Venerosi Pesciolini, che ha avuto l’intelligenza e la lungimiranza di conservare e collezionare esemplari che altrimenti sarebbero andati perduti. Il catalogo è preceduto da due saggi iniziali che analizzano e collocano la raccolta nel contesto storico e biblioteconomico e completato da una sezione di immagini a colori delle principali opere
Profumo di vino
Erica Sandonnini
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2024
pagine: 64
Erica Sandonnini, curiosa e sognatrice, con il naso sempre in cerca di nuovi odori, ha intrapreso un percorso che ha trasformato la sua passione in un futuro tutto da ‘gustare’. Introducendo il mondo dei terpeni, che determinano la componente aromatica dell’uva di Vitis vinifera L., l’autrice, con un approccio scientifico-divulgativo, conduce il lettore fino all’individuazione dei diversi elementi che danno origine al carattere unico e straordinario di ogni vino, cioè il suo Terroir: il suolo, l’apporto idrico, la disponibilità di azoto e la maturazione degli acini. L’idea di fondo del libro è che attraverso l’analisi olfattiva dei terpeni di un vino è realmente possibile captare il Terroir che ne ha visto la nascita!Chiudono il volume alcune schede di approfondimento, tra cui la presentazione del Tempio del Brunello, un percorso immersivo ed emozionale alla scoperta del Brunello di Montalcino e del suo specifico Terroir.
Argentina by bike
Giancarlo Brocci
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2024
pagine: 142
Il Nord Argentina è uno spettacolo. In questa collana tascabile il diario di un viaggio eccezionale in bicicletta accompagnato dalle foto del grande Paolo Penni Martelli che ha percorso ognuna delle tappe con la sua preziosa zavorra. Il senso è fornire una specie di guida, un pro-memoria a imperituro ricordo per i 17 magnifici e per quanti si ritroveranno a sognarci ancora sopra, a progettare viaggi prossimi, ad aprirsi all’emozione della scoperta. È anche un omaggio alla magnificenza di un’Argentina che fa continente per suo conto, dai tropici di Misiones ed Iguazù ai ghiacci della Tierra del Fuego, dai mari di Moby Dick e di corsari impuniti alle Ande dei condor, dei puma e dei magnifici Inca. Più di 200 foto accompagnano un dettagliato itinerario dell’eroica avventura.
Circinus. Compassi di proporzione dal XV al XVIII secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2024
pagine: 192
Prima dell’avvento della tecnologia si sentì l’esigenza di uno strumento preciso e facile da usare per le misurazioni da applicare nei vari campi come l’architettura e l’ingegneria militare, ma anche per artisti. Fu per questo motivo che si sviluppò il compasso di proporzione. Perfezionato da illustri matematici nei decenni successivi, il compasso di proporzione si impose come lo strumento di calcolo analogico per eccellenza fino alla diffusione del regolo calcolatore. La mostra curata da Filippo Camerota, Ina Prinz e Patrick Rocca vuole promuovere la conoscenza di questo misterioso e affascinante oggetto attraverso una selezione unica di astucci e cassette di strumenti e accessori da disegno per architetti e ingegneri, scelti tra quelli più belli e rari del XVII e XVIII secolo. Tra i più significativi si distinguono la cassetta del XVIII secolo dell’artista Jacques Canivet con ben 170 pezzi considerato il più grande corredo di strumenti matematici ad oggi noto e una rarissima scatola da architetto realizzata da Nicolas Jacques Baradelle.
Circinus. Proportional compasses from the 15th to the 18th century
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2024
pagine: 192
Mirabili tracce. Andrea Carlo Pedrazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2024
pagine: 160
Nella splendida cornice di Palazzo Chigi Seracini a Siena, la prima importante monografica del grande illustratore milanese. Il catalogo, curato da Stefano Jacoviello, ripercorre le varie parti dell’immaginifico atlante De bestiarum naturis, opera monumentale che, tratto per tratto, costruisce un mondo alternativo popolato da creature fantastiche, ciascuna delle quali riflette aspetti di una qualità umane. Alcune si nutrono della memoria visiva occidentale, altre passano in rassegna i ritratti delle passioni, altre ancora giocano con i meccanismi della visione. Mirabili Tracce parte dall’idea che per conoscere un mondo bisogna rintracciarne i segni e comporre un panorama che concentra nella mobilità dello sguardo che lo contempla tutti i viaggi che lo attraverserebbero. In questa mostra sono state selezionate 121 opere, riprodotte in grande formato a seguire un percorso tra sguardi, visioni, metamorfosi, fino ad arrivare alle testure e ai segni più astratti. Completano il catalogo alcune opere del geniale artista Gianni Sassi conservate nei locali di Casa Bucci, tracce tra le tracce, recuperate dopo l’alluvione del maggio 2023.