fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sillabe

Banksy. Nascita di un mito. Catalogo della mostra (Castelfiorentino, 15 giugno-3 novembre 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2024

pagine: 192

Banky, sulla scena dagli anni ‘70 del ‘900, non diversamente da altri street artist dei nostri giorni affida il suo pensiero all’arte. Ma al contrario di altri artisti non è uscito mai allo scoperto, se non per sporadiche incursioni nei musei più noti al mondo come il Met di New York, il Louvre di Parigi e al British Museum di Londra. Tanto da far divenire il suo personaggio un mito vero e proprio. La mostra "Banksy. Nascita di un mito" raccoglie circa 100 opere serigrafiche realizzate dall’artista inglese tra cui la nota Girl with Balloon, Love Is In the Air, Pulp Fiction, Monkey Queen e Bomb Love, che riflettono la funzione sociale dell’arte e il suo potere di comunicazione emozionale nel rappresentare il mondo nelle sue varie forme. Il catalogo, a cura di Stefano Antonelli e Gianluca Marziani, i più grandi esperti dell’artista, presenta immagini a colori in grande formato, arricchito anche da opere di autori vicini a Banksy.
24,00 22,80

Deruta e le sue collezioni d’arte. Museo Regionale della Ceramica e Pinacoteca Comunale

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2024

pagine: 96

Deruta, che un documento della metà del Cinquecento definisce “il paese dell’arte civile”, deve la sua gradevolezza al bel territorio che la accoglie tra la piana del Tevere e le retrostanti, verdi colline. Inserita nel circuito nazionale che riunisce i principali centri di fabbricazione ceramica è a buon titolo inserita nella “Strada della ceramica in Umbria”,Questa guida è uno strumento di grande utilità per avvicinarsi con la giusta consapevolezza alle molte curiosità nascoste nelle pieghe della ricca storia di questa solerte e attiva comunità. Se il Museo Regionale, che custodisce circa seimila pezzi di ceramica – che coprono un arco cronologico compreso tra la fine del XIII secolo e la contemporaneità – si distingue per la bellezza dei suoi spazi interni e per l’eccezionalità dei suoi oggetti in mostra, la Pinacoteca Comunale sorprende per alcune rarità qui ospitate, come il Messale del Maestro di Deruta della fine del Duecento, la Madonna dei Consoli del quattrocentesco Niccolò Alunno e l’affresco staccato di Pietro Perugino, oltre che per la preziosa Collezione Pascoli con opere situabili tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento.
12,00 11,40

Il tappeto parlante. Il pavimento del Duomo di Siena a misura di bambino

Marilena Caciorgna

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2024

pagine: 28

Il Pavimento del Duomo di Siena racchiude al suo interno tantissime storie avvincenti e personaggi fantastici che aspettano solo di raccontare la propria storia.In questo libro personaggi da favola come le sibille e il mago ma anche animali fantastici come il Grifo e il Drago accompagneranno i piccoli lettori insieme ai fanciullini, attraverso un viaggio avventuroso alla scoperta delle incredibili storie racchiuse nel marmo colorato del Pavimento del Duomo di Siena: un vero e proprio "tappeto parlante"! Un libro-gioco per avvicinare i bambini al mondo dell'arte che permetterà loro di imparare molte cose nuove divertendosi. Per mettere alla prova la loro curiosità e le loro abilità, i bambini troveranno il gioco del tappeto parlante (un gioco dell'oca con le pedine da ritagliare), degli stickers con i personaggi delle storie raccontate da attaccare all'interno del libro, un crucintarsio (un cruciverba con le definizioni da cercare nel libro), e un "trova le differenze" nella scena della bellissima tarsia del Monte della Felicità del Pinturicchio. Inquadrando il QR-code che si trova in bandella sarà inoltre possibile vedere il video della scopertura del Pavimento del Duomo di Siena.
13,90 13,21

L'antico cimitero ebraico al Lido di Venezia-The Ancient Jewish Cemetery on the Lido of Venice

Dario Calimani

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2024

pagine: 120

Il volume esprime riflessioni sulla storia e la memoria degli ebrei a Venezia, focalizzandosi sul Ghetto e sul cimitero ebraico del Lido sottolineando l'importanza delle tombe come testimonianza duratura della vita e della memoria umana. Il Ghetto, nel Cinquecento e Seicento, rappresentò un vivace centro di vita e storia, nel Settecento e nell'Ottocento perse il suo splendore, mentre il Novecento è segnato dalla devastazione della Shoah. Oggi il Ghetto è tornato a vivere, e il cimitero del Lido, antico e moderno, racconta la storia dell'ebraismo veneziano in modo tangibile, in dialogo con la Comunità di Venezia e con la letteratura di tutti i tempi attraverso le parole dei suoi illustri visitatori, come Shelley e Byron. L'antico cimitero ebraico del Lido diventa così un'ambientazione letteraria ideale per scene d'amore e morte, per gli autori che rappresentano bene lo spirito romantico fino ad arrivare alle parole di Henry James, Benjamin Disraeli e Primo Levi. Un ricco apparato iconografico completa il volume che così si offre come una parentesi di approfondimento e di scoperta per l'attento turista o per lo studioso.
16,00 15,20

Gastone ha il singhiozzo!

Ruth Galloway

Libro: Libro rilegato

editore: Sillabe

anno edizione: 2024

pagine: 28

Oh no, Gastone ha il singhiozzo...Gli amici del mare cercano in tutti i modi di aiutarlo ma sembra proprio che niente riesca a farglielo passare! Età di lettura: da 3 anni.
9,90 9,41

Fra Girolamo Savonarola nel museo di San Marco. Il busto inedito in terracotta dipinta e il nuovo allestimento

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2024

pagine: 112

Il nuovo Quaderno del Museo di San Marco presenta l’inedito busto del grande predicatore domenicano, unica effige tridimensionale di epoca rinascimentale sin qui conosciuta, identificato da Giancarlo Gentilini. L’ingresso dell’opera nelle raccolte del Museo fiorentino ha sollecitato il completo rinnovamento dell’allestimento delle Celle del Savonarola, qui presentate. Il volume presenterà sul piano scientifico il nuovo allestimento, con saggi critici di Giancarlo Gentilini e Catia Ceccacci sul busto di Savonarola e sul suo autore, di Laura Pellegrini sull’iconografia savonaroliana e di Anna Soffici sugli allestimenti del passato a lui dedicati, e sarà arricchito infine da un contributo di Padre Gian Matteo Serra, Rettore della basilica di San Marco, sul significato attuale della figura del Savonarola per l’Ordine domenicano.
29,00 27,55

Dalla spada alla croce. Il Reliquiario di san Galgano restaurato

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2024

pagine: 112

Tornano a Siena, dieci delle undici suppellettili artistiche rubate dal Museo del Seminario di Montarioso nel luglio 1989, opere di immenso valore valore che abbracciano l’arco di storia di oltre sei secoli, dal romanico d’Oltralpe della Croce di Casciano delle Masse, al gotico trecentesco, fino a tutte le stagioni successive alla Controriforma, ravvisabili nelle pissidi e nei calici più moderni. Spicca su tutti il Reliquiario proveniente dall’antica abbazia cistercense di San Galgano, nel territorio di Chiusdino, monumentale testimonianza della raffinatezza che l’arte senese aveva raggiunto nel XIV secolo. Grazie all’impegno del Comando dei Carabinieri, Tutela Patrimonio Culturale è stato possibile restituire alla comunità senese questo patrimonio. Il difficile progetto di restauro degli oggetti, recuperati in stato di enorme degrado e danneggiamento, è stato affidato ai Musei Vaticani. Completano il volume, riccamente illustrato, saggi di studiosi che sviluppano le diverse sfaccettature della vicenda e approfondiscono le tematiche inerenti al loro valore artistico.
12,00 11,40

Crescenzo Buongiorno. Violoncellista e compositore

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2024

pagine: 500

Il volume che qui presentiamo consegna al lettore uno straordinario spaccato di relazioni artistiche, umane e professionali di un compositore che affronta una molteplicità di generi che vanno dalla musica strumentale alla produzione per il violoncello, dalla composizione di romanze per canto e pianoforte alla musica per banda e a quella sacra, dalla composizione di operette al teatro d’opera. Resoconto del Convegno Internazionale di Studi Crescenzo Buongiorno. Violoncellista e compositore (Bonito 1864 – Dresda 1903), svoltosi tra Avellino e Bonito dal 15 al 17 settembre 2022. Si articola in quattro sezioni di saggi, rispettivamente dedicati alla formazione, all’opera in lingua italiana, alla produzione teatrale tra l’Italia e l’Europa e alla ricezione, con un’ultima sezione dedicata al patrimonio. A queste si lega il lavoro di compilazione del catalogo del Fondo Pagella-Buongiorno, conservato, già all’indomani della morte del compositore, presso la sua casa di Bonito.
35,00 33,25

All eyes on celebrities. Ritratti di Ken Nahoum. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2024

pagine: 112

La Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di San Gimignano apre i suoi rinnovati spazi espositivi con una mostra tutta dedicata agli scatti di Ken Nahoum, noto fotografo americano attivo da anni sulla scena internazionale, oggi ispirato dalle meraviglie della Toscana a intraprendere un percorso nuovo. Nahoum, artista del ritratto nella società complessa dello spettacolo nella quale viviamo, ci offre volti e sguardi che chiedono di essere osservati, ascoltati e conosciuti: da Tupac a Michael Douglas, da Emmanuelle Béart a Cindy Crawford, da Robert De Niro a Cher, da Lenny Kravitz a Mike Tyson, da Claudia Schiffer a Janet Jackson, e tanti altri ancora, fino a Willem Dafoe, a cui è dedicata la copertina del catalogo che accompagna questa mostra che, come uno specchio, riflette la forza e insieme la fragilità della nostra società. Fra i testi che corredano questo volume fotografico, il lettore troverà anche l’intervista che Nahoum ha rilasciato al curatore Elio Grazioli.
24,00 22,80

Aleardo Paolucci. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2024

pagine: 95

Aleardo Paolucci, il pittore della Val d’Orcia e di Pienza, ha dedicato la sua esistenza alla celebrazione della sua terra: la produzione artistica documenta le tradizioni, la storia e i paesaggi a lui cari per mezzo di tecniche pittoriche di diversa natura come olii, tempere, acrilici, scaglie d’oro, sabbia e graffiti. Non è un caso che Paolucci abbia realizzato tra gli anni Cinquanta e Sessanta anche tre Drappelloni per lo storico Palio di Siena. Questa nuova esposizione ripropone la serie di 54 opere, grafiche e pittoriche, su Pio II, che rivelano ancora oggi la sua attualità nel panorama artistico contemporaneo. Paolucci utilizza una comunicazione emotiva che analizza le fortune della casata Piccolomini e al tempo stesso racconta la storia delle comunità, dei loro usi e costumi rinascimentali, attraverso allegorie simboliche: un racconto visivo e cromatico che si estende oltre la mera rappresentazione storica. Il volume, così come la mostra itinerante, hanno il pregio di ricostruire un ideale fil rouge tra la vita di Pio II e quella dell’autore stesso tra Pienza, Siena e Roma.
24,00 22,80

Le avventure di Alessandro in filastrocche

Alessandro Trovato

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2024

pagine: 40

Le filastrocche di Alessandro Trovato sono per i bambini ma anche per gli adulti, per quei genitori che possano trarre, se lo desiderano, spunto dall’esperienza narrativa di un bambino di otto anni. Da un fatto casuale emerge in Alessandro Trovato la voglia di scrivere le Avventure in filastrocche, impegnandosi così a raccontare le sue sensazioni ed esperienze personali con ciò che lo circonda. Chiocciole, farfalle, passerotti, cani ma anche il mare, le bandiere e altro ancora animano le sue filastrocche e danno modo ad Alessandro di esprimere sé stesso con la grande energia e la curiosità che lo contraddistinguono. Tanti Alessandro ci fanno sperare in un mondo migliore. Le coloratissime immagini di Lorenzo Pagliarella ne fanno un prezioso volumetto da regalare o leggere insieme ai bambini o sul quale lavorare in classe. Età di lettura: da 4 anni.
14,00 13,30

Roberto Innocenti. Illustrare il tempo-Illustrating time

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2024

pagine: 128

Roberto Innocenti, illustratore di grande talento è una delle figure chiave del panorama internazionale. Un artista dotato di una innata capacità di comunicare con tutti e con tutte le età. Grazie a questa sua spontanea generosità Innocenti ha accettato di aprire i suoi archivi e di mostrare al pubblico le tavole originali delle illustrazioni da lui realizzate nel corso degli ultimi quarant’anni riprodotte in catalogo. Si tratta quindi di un’occasione unica per riscoprire un incredibile disegnatore del nostro territorio, perdendosi nei dettagli dei suoi paesaggi e indagando i personaggi che con tanta cura vengono tratteggiati nelle sue tavole. Questo importante catalogo sulla sua opera offre al grande pubblico della prestigiosa sede di Palazzo Medici Riccardi a Firenze una riflessione su un eccezionale artista dell’illustrazione che ci consegna una sintesi rara tra raffinatezza e poesia, anche quando la favola richiede sorriso e ironia. Da questo interessante incontro usciamo incuriositi e desiderosi di rileggere i libri da lui illustrati, siano essi fiabe classiche o episodi suggeriti dalla grande storia del Novecento.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.