fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Silvana

Catalogo ragionato dei disegni antichi. Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 328

Il volume è dedicato alla storia e all’attuale composizione della collezione di disegni antichi della Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo. Costituita dall’erudito veronese Ludovico Moscardo tra il 1630 circa e il 1681 per la sua celebre Wunderkammer, questa raccolta fu tra le più note e copiose del Nord Italia, vantando originariamente oltre duemila tra disegni e stampe. Nel corso del Novecento fu parzialmente dispersa e molti di questi disegni si trovano ora in prestigiosi musei e istituzioni culturali del mondo. L’attuale raccolta è costituita da centosessantotto fogli e comprende disegni di Giovanni Maria Falconetto, Jacopo Bassano, Paolo Farinati, Jacopo Palma il Giovane, Paolo Fiammingo, Alessandro e Vincenzo Maganza e molti altri artisti, non solo di scuola veneta. Per la prima volta sono qui pubblicate le schede storico-critiche dell’intera collezione, risultato di ricerche condotte da un team internazionale di specialisti, tutte corredate da immagini fotografiche a colori; sono presenti inoltre sei saggi di approfondimento dedicati alla formazione, all’implementazione e alle vicende storiche della raccolta, inclusa la sua parziale dispersione, in parte chiarite a seguito del ritrovamento di inediti documenti d’archivio.
30,00 28,50

Giuseppe Salvatori. Centuria

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 128

Il volume ripercorre il lavoro degli ultimi trent’anni di Giuseppe Salvatori (Roma, 1955), artista che è stato fra i fondatori, nel 1978, dello spazio autogestito di S. Agata de’ Goti a Roma e successivamente annoverato nel movimento artistico dei Nuovi-Nuovi. In questi tre decenni l’artista ha privilegiato la formula del ciclo per scongiurare la frammentazione dispersiva di opere la cui peculiarità spesso consiste nello stretto rapporto con la narrazione letteraria, di natura classica e contemporanea. Opere, quindi, sempre ancorate a un dato di realtà culturale ma anche pervase da un vissuto personale che ne trasfigura la visione in rappresentazioni singolari. Il ciclo Centuria consiste di centocinque ritratti - profili delle diverse e inesauribili figure della vita dell’artista: un lavoro in progress in cui motivi floreali si trasformano in volti, portandoci in un territorio di incanti metafisici sospeso tra il reale e il fantastico. L’opera di Salvatori sta come un’immagine in meno dell’almanacco visuale che ci circonda, e di cui abbiamo bisogno per non smarrirci e non sentirci soli, essendo coinvolti e sconvolti fin nel profondo, talvolta persino scandalizzati. Essere presenti oggi equivale a essere feriti. Al contrario, Salvatori dipinge un’immagine in meno nel nostro corredo di metafore attivate per non vedere la realtà che abbiamo davanti agli occhi. Ma finalmente è un’immagine di nessuno, un’immagine che piega la testa e si concede totalmente, diventando finalmente nostra. L’unica.
28,00 26,60

Luca Vitone. D’après (de Pisis-Paolini)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 96

Il presente volume ripercorre la mostra personale di Luca Vitone D’après (de Pisis – Paolini), organizzata nel 2022 al Museo Novecento di Firenze, dove l’artista ha esposto quattro lavori inediti in dialogo con le mostre di Giulio Paolini e Filippo de Pisis, allestite negli stessi mesi al Museo. Grazie a un’indagine sul ruolo assunto dai due maestri sia nella memoria collettiva che in quella personale, Vitone chiama in causa la nostra percezione dello spazio in opere dalla forte impronta concettuale, caratterizzate dall’impiego di media diversi.
24,00 22,80

Le città patrimonio mondiale. Luoghi di ispirazione per la creazione contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 96

Il 27 febbraio 2024, dopo circa cinquant’anni di dibattiti e proposte, l’opera Guerriero con scudo di Henry Moore è stata collocata nella Terrazza di Saturno in Palazzo Vecchio a Firenze, avverando così il sogno del grande artista britannico. Traendo spunto da questo evento straordinario, il Museo Novecento e l’ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e Rapporti con Unesco del Comune di Firenze hanno approfondito la riflessione sui nessi tra le città Patrimonio Mondiale Unesco e l’ispirazione artistica, grazie al convegno Le città patrimonio mondiale, che ha permesso di esplorare il rapporto tra creatività contemporanea e arte del passato e di sondare le possibili ricadute sul territorio di questo legame mai scontato. Gli atti del convegno, raccolti nella presente pubblicazione, racchiudono l’essenza di questo racconto corale: un dialogo intenso e vivace tra artisti, studiosi ed esperti di diverse discipline, chiamati a confrontarsi quotidianamente con le sfide e gli stimoli generati dalle città Patrimonio Mondiale.
18,00 17,10

Filosofia della fotografia. I prodigi di un insospettabile «obiettivo»

Massimo Donà

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 96

Il volume si svolge attorno a una riflessione filosofica sulla fotografia, rendendo conto dell’impudicizia che caratterizza, potremmo dire ontologicamente, l’immagine fotografica e la sua presuntuosa pretesa di dire il mondo con un semplice clic. Nessuno, d’altronde, ha mai visto l’istante che essa riesce miracolosamente a fissare, a separare, a strappare dal flusso dell’esperienza. Perciò essa è anche costitutivamente “ingannevole”. Eppure, riesce a dire, di noi stessi e del mondo, più di qualsiasi altra forma di scrittura o di immagine. Queste pagine sono anche un omaggio a Italo Zannier, primo docente di Storia della fotografia in Italia: a lui l’autore deve tantissimo; da lui ha imparato quasi tutto quello che sa della fotografia e dei suoi eroi – che vengono appunto qui ricordati.
18,00 17,10

Fotografia Europea 2025. Avere vent'anni-Being twenty

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 296

Fotografia Europea compie vent’anni e celebra questo importante traguardo dedicando l’edizione 2025 a una riflessione proprio su quel periodo della vita. Nella biografia di una persona, vent’anni segnano la linea d’ombra, la fine dell’innocenza e, insieme, hanno il sapore della libertà e dell’indipendenza. A vent’anni si può ancora diventare tutto, ma ci si può anche scoprire soli, separati dal mondo e dall’eredità della famiglia. Avere vent’anni è come navigare in un oceano di possibilità, senza una mappa precisa. Si affrontano aspettative immense, sia personali sia sociali. È un’età di sogni grandi e di enormi sfide ideali, dove ogni giorno può essere un’occasione per scoprire chi si è e chi si vuole diventare.
32,00 30,40

Omaggio a Carlo Levi. L'amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 152

L’omaggio a Carlo Levi (1902-1975) per la celebrazione dei cinquant’anni dalla scomparsa viene qui declinato attraverso il dialogo con le opere dell’amico più giovane Piero Martina (1912-1982), anch’egli torinese. Un “dittico” dedicato a sondare il linguaggio della pittura di entrambi, in certe stagioni affine sia stilisticamente che per scelte tematiche, pur nella innegabile originalità e autonomia dei loro temperamenti individuali. L’approfondimento dell’opera di Levi è ulteriormente arricchito dalla presentazione di un nucleo significativo di sue opere tutte inedite, provenienti dalla raccolta privata di Angelina De Lipsis Spallone, interessante figura di collezionista romana, sostenitrice, dopo la morte dell’artista, della Fondazione Carlo Levi. Il volume si propone di contribuire alla conoscenza di un intellettuale del secolo scorso, pittore e scrittore, che ha creduto nell’autonomia come forza del pensiero e fondamento della ricerca della libertà. Un profondo sentimento che Levi ha nutrito e alimentato nel costante confronto con l’Altro.
34,00 32,30

In-genium. Sguardi sul passato e sul futuro della tecnologia. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 224

Il Parco archeologico del Colosseo è un luogo mitico, culla millenaria della nostra storia civile e della cultura di noi europei, in cui la verità dell’oggi vive in osmosi con quella della memoria che la fotografia sa fermare nel flusso instabile del tempo. Alla contemplazione ammirata dell’Antico ci ammettono scatti potenti in cui passato e presente si fondono in attesa del futuro, già inverato nella suggestiva sintonia di paesaggi industriali in cui la Bellezza diviene contemporanea. Su un tracciato parallelo di testi e immagini si muove questo volume, che esplora in ambito filosofico, semiotico oltre che archeologico, attraverso parole chiave e l’analisi di casi esemplari, la consonanza fra le capacità innovative, le competenze tecnologiche raggiunte dai Romani e le nuove frontiere dell’ingegneria chimica in una prospettiva ecosostenibile. Alla costruzione visiva di questo percorso concettuale concorre l’indagine corale dei fotografi delle Accademie di Belle Arti italiane al cospetto dei monumenti più iconici del mondo classico, nell’originalità dei loro linguaggi.
35,00 33,25

Donato Sansone. Metaversi

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 176

Benvenuti nel regno dello sberleffo e del paradosso. Benvenuti nel mondo di Donato Sansone. Lucano di origine, ma torinese di adozione, Sansone è artista nonché animatore e autore di brevi film, videoclip musicali, spot e altri “scherzi” audiovisivi. Il suo stile è all’insegna di un surrealismo ludico e provocatorio, che oscilla tra artigianale e digitale. Metaversi è la prima monografia sul suo lavoro, pubblicata in occasione della mostra personale dedicatagli dal Museo Nazionale del Cinema di Torino. Oltre alla graphic novel "Il gatto", nel volume sono presenti contributi di Niccolò Ammaniti, Simone Arcagni, Enrico Ascoli, Beatrice Borromeo, Paola Bristot, Max Casacci, Rosalba Colla, Max Cooper, Domenico De Gaetano, Andrea Laszlo De Simone, Bruno Di Marino, Beatrice Fiorentino, Simona Lisi, Chiara Magri, Andrea Martignoni, Marco Molinelli, Samuel Romano, Roberta Sammarelli, Nicolas Schmerkin, Paolo Spaccamonti e Sergio Toffetti.
24,00 22,80

Attilio Badodi

Marianna Zannoni

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 176

Tra i maggiori protagonisti della fotografia italiana del primo Novecento, Attilio Badodi (Reggio Emilia, 1880 - Milano, 1967) ritrae il teatro del tempo in un affresco di rara precisione e bellezza. Nelle sue opere, straordinari esempi di foto ritratto liberty, compaiono attori, cantanti, musicisti, compositori e drammaturghi, sia in scatti privati sia in abiti di scena. Partendo dalle parole dello stesso Badodi, questo volume vuole essere un omaggio alla fortunata carriera del fotografo e a quella dei protagonisti del teatro italiano immortalati nelle sue lastre: “Due grandi passioni hanno caratterizzato la mia esistenza: la fotografia e il teatro. Non fu quindi soltanto l’amore per la professione che esercitavo a indurmi, nel 1902, ad abbandonare la città natia per Milano, ma insieme il fascino potente che su di me esercitava la brillante vita artistica della metropoli. Era quello il tempo dei trionfi di Tina di Lorenzo, di Petrolini, della Duse, di Betrone, della Borelli”.
28,00 26,60

Fauciglietti Engineering. Storia e metodo del design. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 224

Da oltre quarant’anni, Fauciglietti Engineering incarna il perfetto connubio tra rigore metodologico e creatività progettuale. Con sede a Cantù, nel cuore della Brianza, il centro di ricerca indipendente fondato da Graziella Bianchi e Renzo Fauciglietti ha saputo coniugare ingegneria e design, produzione industriale e saper fare artigianale, tessendo relazioni locali e internazionali e dando vita a un metodo capace di mediare industria, tecnologia e cultura materiale. Questo volume ripercorre la storia e il metodo Fauciglietti attraverso conversazioni con i suoi protagonisti, riflessioni teoriche, memorie e considerazioni sul mestiere del progettista, restituendo il ritratto di un laboratorio di idee e sperimentazioni, dove il design si configura come un processo intellettuale e operativo strettamente legato alla realtà produttiva.
28,00 26,60

Radart: Ricerca e disseminazione arte

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 160

È possibile individuare un linguaggio “di prossimità” per gli studi che si stanno compiendo nel mondo della ricerca sulla creatività contemporanea? Come trovare la chiave di lettura in grado di coniugare rigore scientifico, profondità delle argomentazioni e comprensione più ampia, capace di essere accessibile anche ad un pubblico composto non necessariamente da specialisti o appassionati? Da questi interrogativi nasce RADART, un progetto a cadenza biennale che offre una visione – necessariamente parziale – dello stato della ricerca sul contemporaneo in Italia. MU6 venti anni dedicati all’espressione della creatività contemporanea nella convinzione, come diceva Leo Longanesi, che l’arte è un incidente dal quale non si esce mai illesi.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.