Simmetria Edizioni
Ierobotanica
Mario Giannitrapani
Libro
editore: Simmetria Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 240
La Ierobotanica, un'Ecologia Preistorica del Sacro" è una ricerca sulle Piante Sacre dell'Italia antica, oggetto di culto nelle civiltà protostoriche, etrusche e greco-romane dell'area mediterranea; l'autore indaga documenti archeologici, fonti letterarie ed iscrizioni di età classica ed alto-medievale che permettono di comprendere le particolari Ierofanie Botaniche e le misteriose Cratofanie Vegetali degli antichi. Attraverso una peculiare sensibilità sacrale ed una notevole ritualità cultuale i nostri antenati, proprio in Alberi, Boschi e Selve, nei misteri delle Essenze e delle Resine, riconobbero la presenza numinosa di Enti, Genii e Divinità, da ritenersi tuttora a fondamento delle prische Religioni Italiche. Questo libro è dunque un invito al rispetto ed alla 'devozione' per l'Ambiente, per la Natura ed per il Suolo - quindi al rispetto di noi stessi - proprio perché, in primo luogo, Patrimonio Sacro della Nazione e dello Stato Italiano attuale.
Sacerdozio e liturgia nella Roma pagana
Domizia Lanzetta
Libro
editore: Simmetria Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 144
La religione Romana è stata confusa spesso con quella Greca, anche per il fatto che alcune divinità, sia Italiche che Romane, furono assimilate col tempo a quelle Greche. In realtà, la religione Romano-Italica presenta delle caratteristiche a tal punto specifiche, che molti dei suoi riti risultarono irriducibili a quelli Greci; ciò sia perché gran parte di essi traevano origine dalla enigmatica cultura Etrusca e dalla preistoria delle genti Italiche, sia perché molti culti sono dedicati a divinità che non trovano confronto con quelle di altre popolazioni, come ad esempio i Lari, i Penati, i Mani, o ancora, Feronia, Semo Sanctus e Vica Pota. Questi ed altri temi collegati alle primigenie divinità del Lazio e dell'Etruria ed ai riti ad esse collegati (così come pervenuti anche se in forma incompleta fino ad oggi) vengono affrontati in questo nuovo libro di Domizia Lanzetta, con il consueto scrupolo ed amore per l'antica tradizione italica.
La regola primitiva dell'Ordine del Tempio
Paolo Galiano
Libro
editore: Simmetria Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 90
La Regola dei Cavalieri dell'Ordine del Tempio ci è pervenuta in due redazioni: l'una in latino, la Regola primitiva stabilita negli atti del Concilio di Troyes del 1129, nel quale si ratificò l'esistenza del nuovo Ordine sorto pochi anni prima in Terra Santa, e l'altra in francese, traduzione eseguita sotto il secondo Gran Maestro del Tempio a dieci anni di distanza dal Concilio. Tra le due redazioni esistono però alcune differenze anche rilevanti, come la soppressione del "non" dell'articolo 63 della Regola latina, soppressione che altera radicalmente il senso dei rapporti dei Templari con i "cavalieri scomunicati", aprendo la strada ad ipotesi circa possibili relazioni tra questi ed i cavalieri catari. Per questo e per altri motivi, essendo molto diffusa la traduzione in italiano della Regola francese, ma non la sua redazione originale in latino, si è ritenuto di fare cosa utile agli appassionati della storia dell'Ordine del Tempio col mettere a loro disposizione un materiale poco conosciuto quale la Regola primitiva. In appendice alla Regola viene pubblicato un breve saggio su di un personaggio poco noto, Goffredo di San Vittore, teologo e musico del XII sec., il quale fu probabilmente una delle figure chiave nello sviluppo del "pensiero templare" con il suo trattato "Microcosmus", vera anticipazione dell'Umanesimo quattrocentesco.
Sedes sapientiae. L'universo simbolico delle cattedrali
Claudio Lanzi
Libro: Libro rilegato
editore: Simmetria Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 489
Le abbazie e le cattedrali del periodo romanico-gotico rappresentano un raro esempio, a volte integralmente conservato, di questi luoghi particolari: un'architettura vivente dove l'osmosi fra l'uomo religioso (pio direbbero i latini) e la pietra è continua; dove ogni elemento è studiato per accogliere e sviluppare la spiritualità e l'introspezione di colui che la vive; dove l'umiltà psichica di chi osa superare i guardiani della soglia del protiro, si avventura nelle navate, attraversa la foresta di colonne, si arresta nell'ambone, si perde nei labirinti musivi, si ritrova nel transetto e si dilata nell'abside o nelle crociere, magnificando l'anima che trascende le ordinarie barriere spazio-temporali. Tale viaggio predispone all'ascolto del Logos, della voce di Dio; dove proporzioni e luci provenienti dalle rose frontali e dalle ogive colorate, sono sapientemente studiate e accuratamente orientate, anche se l'ingegneria utilizzata non prevarica mai l'apparente semplicità e casualità con la quale tutte le cose si trovano al loro posto. La cattedrale di cui si parla in questo testo è quindi una particolare janua coeli, una porta stretta che accomuna l'arte sacerdotale, l'arte filosofica e, misticamente, anche quella "guerriera" di ogni tradizione e che conduce verso le stelle gli uomini di buona volontà.
La dimensione apocalittica e la mutazione dei tempi
Libro
editore: Simmetria Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 130
Misteri e simboli della croce
Claudio Lanzi
Libro
editore: Simmetria Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 280
Questo testo completa la triade di volumi sulla geometria sacra elaborati dall'autore. Misteri e Simboli della Croce vuole essere uno studio introduttivo, utile a compiere i primi passi nell'osservazione di uno dei simboli più arcaici e sacri dell'umanità intera. La grafica elaborata manualmente e meditata dall'autore sintetizza concetti che richiedono più intuizione che logica, più manualità che razionalità. Ma, pur volendo essere un libro semplice, sarà inevitabile imbattersi in delicati problemi d'ordine filosofico e metafisico. Pur mantenendo una completa aderenza ai riferimenti tradizionali (da Guénon a Florenskji), vengono esplorati alcuni aspetti tra i meno frequentati, offerte prospettive inconsuete e, alcune, sicuramente inedite. Il testo insiste particolarmente sulle geometrie archetipali, su cui si fondano gli schemi iconologici della religiosità di qualsiasi etnia (indagando dalle scacchiere ai labirinti). Molte pagine sono dedicate al bestiario crucifero (anch'esso materia sconfinata) e ad alcuni aspetti di quello specificamente cristiano: il tetramorfo, l'aquila, il toro, il leone, l'angelo e poi alcuni accenni al serpente e ai due animali che alitano ai lati del Cristo bambino (il bue e l'asino) e, ovviamente, qualche nota viene riservata al cervo e al liocorno. Un intero capitolo affronta, in modo particolare, il tema della Via Crucis. Il testo si conclude con una vasta analisi di P. Galiano, sulle croci del protocristanesimo.
La liturgia tradizionale della messa. Il suo significato rituale e tradizionale
Luciana Virio
Libro
editore: Simmetria Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 46
La guerra, i templari e gli altri cavalieri
Libro
editore: Simmetria Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 142
Roma orfica e dionisiaca nella basilica pitagorica di Porta Maggiore
Domizia Lanzetta
Libro: Libro rilegato
editore: Simmetria Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 122
L'analisi della struttura e dei simboli della cosiddetta "Basilica Pitagorica" di Porta Maggiore.
Le energie divine increate
Alberto De Luca
Libro: Libro rilegato
editore: Simmetria Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 124
Rapporto fra mistica islamica e mistica cristiana in relazione ai nomi divini.