fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Società Editrice Fiorentina

I dati linguistici. Metodologie e strumenti della ricerca

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2024

pagine: 358

Come raccogliere, interpretare, trattare e condividere i dati linguistici: queste le principali linee di indagine del volume, che ospita i contributi di dottorandi e studiosi di Linguistica e Umanistica digitale. Dal mutamento alla variazione, dalla fraseologia al lessico specialistico, dalla lessicografia alla semantica, fino all’utilizzo di linguaggi di mark-up e di corpora, l’attenzione si sofferma su approcci e metodologie di lavoro differenti, con lo scopo di condividere pratiche di studio e di ricerca – sia in campo teorico sia in campo applicativo – sul dato linguistico, oggetto esplorabile secondo molteplici sfaccettature e sistemi d’indagine.
32,00 30,40

Il cavallo di spade

Andrea Ambrosino

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2024

pagine: 152

Ci sono paesi in Sicilia così piccoli da non avere neanche un lungomare. Paesi che puoi conoscere solo se qualcuno ti ci porta. Però può capitare che anche in un piccolo paese possa arrivare un personaggio strano: un giovane, schivo e silenzioso, del quale sono note solo la sua passione per l’enigmistica e quella per le belle donne. Donne belle e appariscenti, ma soprattutto sempre diverse, con le quali rincasa quasi ogni sera. Sarà proprio quando qualcuno deciderà di porre fine in modo violento alla sua vita, che inizierà un viaggio che condurrà il lettore fra le strade e i monumenti di un piccolo paese come Scaletta Zanclea, passando per i vicoli vicino al mare, la spiaggia e i bar che si affacciano sulla via; in una caccia al tesoro dove la posta in palio va ben oltre il nome di un semplice assassino.
14,00 13,30

22,00 20,90

Da Dante a Tasso. Contributo a una storia letteraria della soggettività moderna in Italia

Paul Geyer

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2024

pagine: 312

Il compito attuale più importante per le scienze umanistiche in Europa consiste nell’affiancare una visione culturale alla definizione tecnocratica dell’Europa. Le scienze umanistiche europee attuali, però, non hanno più una visione: nessuno osa più scrivere grands récits storico-culturali. La presente opera racconta la storia della soggettività moderna nella letteratura italiana del «lungo Rinascimento». Il volume analizza le opere più influenti della letteratura italiana tra l’inizio del XIV e la fine del XVI secolo, quando l’Italia aveva il ruolo di cultura-guida dell’Europa: La Divina Commedia di Dante, il Canzoniere di Petrarca, il Decameron di Boccaccio, Il Principe e la Mandragola di Machiavelli, l’Orlando furioso di Ariosto e la Gerusalemme liberata di Tasso. Propongo una nuova lettura di tali opere, applicando come filo conduttore metodologico la ricerca delle origini della nostra moderna identità europea, che si è formata in modo decisivo proprio attraverso queste opere avanguardistiche.
28,00 26,60

Giovanni Pascoli e le arti

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2024

pagine: 216

Gli interessi pascoliani “oltre” la scrittura e in vario modo artistici – dalle arti figurative alla musica, dal teatro alla fotografia – sono indagati nella prima parte del volume. La seconda parte arricchisce di un nuovo capitolo la complessa storia della ricezione di Pascoli nel Novecento e nei primi vent’anni del nuovo secolo, mettendo sotto la lente varie rappresentazioni dell’opera e della biografia di Pascoli declinate con ampiezza e modernità di prospettive artistiche: radio, cinema, teatro, pittura.
26,00 24,70

Dominio della terra

Barbara Mastroviti

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2024

pagine: 100

Quanto viene detto nel titolo Dominio della Terra raccoglie governo e luogo d’intenzioni, per progredire in uno spazio con la capacità umana di legittimare i cicli vitali connessi, senza prescinderne. In questa visuale l’Essere umano domina la Terra, dispone di un registro, racconta la storia, concrea la sua meta nei linguaggi che impara. Cattura da ogni superficie, strumento e lezione in modo empirico. Ma se, scientemente, non lo fa per vantaggio speculativo e immediato, rovina lo stato biologico, esclude la coscienza. Allora ecco che la Natura, da alleata si ribella, lo obbliga e lo scollega. Le scelte alle appartenenze giocano un ruolo base, per la quotidianità dei rapporti radicali di pratica e di relazioni, per l’opera concreta che è vivere di pensiero e d’immaginazione. Tutti gli Esseri e la Terra interagiscono con passione e raziocinio come creatori della realtà.
13,00 12,35

Le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale per la storia dell’agricoltura e del paesaggio

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2024

pagine: 84

Nel volume sono pubblicati gli atti della giornata di studio, organizzata dall'Accademia dei Georgofili in collaborazione con l’Associazione di studi storici Elio Conti, che si propone di fare il punto sull’applicazione pratica dell’Intelligenza Artificiale nel campo della ricerca storica, focalizzando l’attenzione su alcune discipline scientifiche indirizzate alla storia dell’agricoltura e del paesaggio. L’Intelligenza Artificiale è uno strumento, certo potente, che secondo gli studiosi non ha in sé implicazioni morali. È importante svilupparne le potenzialità anche in campo umanistico, sottolineandone il valore per la ricerca, per nuove messe a punto metodologiche e concettuali. La quantità di dati di ogni genere che una Intelligenza Artificiale, opportunamente addestrata, è in grado di tenere sotto controllo ed elaborare è tale che nessuna équipe di ricercatori potrà mai eguagliare. La Giornata di studio si propone non solo di tracciare alcune linee ma di presentare specifici casi di studio dove l’Intelligenza Artificiale è applicata: la storia del paesaggio e dell’agricoltura, l’archeologia, la botanica, sempre a partire dalle fonti documentarie.
14,00 13,30

Miele e veleno

Alessia Cassarà

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2024

pagine: 272

«Mara lo guardò, così piccolo in pantaloni e maglia pesanti sotto il giubbotto. Così infuriato perché il mondo non è la linea dritta che dovrebbe essere». Crescere è un boato che esplode nelle orecchie e le riempie per sempre. Improvvisamente il mondo si svela pieno di trappole. E da allora non hai scampo, da allora sei in guerra. Il boato di Nicola è nato da uno spaventoso segreto che tutti conoscono ma sembrano voler ignorare. Alla fine, ha capito anche lui che per sopravvivere deve fingere. Fingere di non essere diventato grande anche se è ancora un bambino, fingere che la sua vita piena di crepe non abbia niente che non va. Il boato di Gregorio è un trasloco insieme a mamma e papà in un posto coi muri sottili, è Nicola che combatte nell’appartamento sopra il suo. Nico è abituato a cucirsi la bocca anche se vorrebbe urlare, Greg non è mai stato capace di comportarsi come gli altri. Perché le guerre non si vincono da soli e gli alleati, i legami indistruttibili, si trovano sempre in chi meno te lo aspetti.
16,00 15,20

Una strana forma di felicità

Gioia Brogi

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2024

pagine: 184

La protagonista di questo romanzo che molto somiglia a una storia vera è una donna che fin da piccola ha dovuto fare i conti col proprio corpo. Non solo e non tanto perché era la più slanciata e forse la più bella rispetto a tutte le altre ragazze del suo ambiente, quanto perché una serie di avversità ogni volta più invalidanti ha messo a durissima prova le sue capacità di resistenza. Come si fa a rimanere una buona amica, moglie, madre, donna in carriera, quando sembra che la vita si stia ingegnando anno dopo anno, giorno dopo giorno, per distruggere le tue capacità di stare al mondo? Si fa, sembra dirci Gioia Brogi con uno stile asciutto e a volte ironico che mai indulge all’autocompatimento, rimanendo aperti verso l’esistenza in tutte le sue forme (un fiore, un sogno, un inatteso momento di complicità), fino a convincersi, e a convincerci, che il nostro destino è intrecciato indissolubilmente con quello di tutto quanto ci sta intorno: piante, animali, donne e uomini. Quelli che ci salvano, e quelli che possiamo salvare noi.
15,00 14,25

Ci fu rechata e messa nella pila. Lo Spedale degli Innocenti 5 febbraio 1445-17 ottobre 1450

Giuseppe Sparnacci

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2024

pagine: 282

Il libro, utilizzando documenti d’archivio del XV secolo e una vasta bibliografia, dopo aver percorso sinteticamente la nascita degli Innocenti nella Firenze umanistica, descrive in maniera analitica quali erano le modalità di accoglienza e di cura attuati fin dall’inizio dell’attività nel nuovo Spedale per i bambini abbandonati, nato sotto il patronato dell’Arte della Seta e ideato dal Brunelleschi. Si analizzano anche le condizioni del baliatico, che garantiva la sopravvivenza delle creature e la sorte di queste. Rendendo conto della mortalità (del tutto corrispondente a quella infantile di quel tempo), ma anche delle creature rese alla famiglia e a quelle date in affidamento a famiglie che accettavano di fare una dote alle bambine per potersi sposare o che assicuravano ai maschi un periodo di apprendistato e un mestiere sicuro. Uno sguardo particolare è stato dedicato a quel terzo degli ingressi, in questi primi anni di accoglienza, di creature partorite da schiave e portate agli Innocenti.
22,00 20,90

Coppie allo specchio

Angela Pagnanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2024

pagine: 152

La giornalista Gianna Venusti viene casualmente coinvolta in un’indagine su due omicidi che offuscano il cielo di Livorno e che sono intrecciati tra di loro. Alla base della storia narrata ci sono due coppie – composte identicamente da un fratello e una sorella – e il mistero del loro rapporto in un infittirsi di indizi e sospetti che aprono sempre nuove porte su un nuovo arcano da svelare. Molti i temi affrontati, da quello ecologico a quello socioeconomico del mondo delle cooperative e del lavoro, ma soprattutto quello delle relazioni parentali, affettive e sentimentali tra vari personaggi.
14,00 13,30

Passeggiare dove sono di casa

Angelo Australi

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2024

pagine: 88

«In un mondo sempre più frivolo dove la lettura diventa cosa complicatissima (un romanzo sembra una montagna da scalare), non possiamo fare altro che consigliare la lettura di questi racconti; ognuno poi vi troverà il proprio, quello più intimo. […] William Carlos Williams […] sostiene che “il racconto, che agisce come la scintilla di un fiammifero acceso al buio, è l’unico vero modo per descrivere la brevità, la frammentazione e allo stesso tempo l’interezza della vita delle persone”. […] Ed è quello che troviamo nei racconti di Angelo Australi perché l’autore mette in scena proprio la vita in tutta la sua frammentarietà e la sua brevità. Ma con grande talento che la vita stessa talvolta non possiede» (dalla postfazione di René Corona)
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.