fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tab edizioni

Figure teatrali dell'alterità. La zingara nello spettacolo italiano fra Cinque e Seicento

Antonia Liberto

Libro: Libro rilegato

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 444

Il volume esplora modi e forme dell'alterità zingaresca nello spettacolo della prima età moderna. Tra Cinque e Seicento la figura della zingara percorre l'immaginario artistico e culturale in maniera trasversale ed è materia per stampe, scritti in prosa, versi e musica, dipinti, incisioni, nonché per lo spettacolo dei dilettanti e dei professionisti. Analizzando fonti documentarie, drammaturgiche, iconografiche, di storia sociale, economica e giudiziaria, viene proposta un'inedita riflessione sulla rappresentazione della figura e sulle sue molteplici declinazioni.
42,00 39,90

Donne combattenti nell'Italia del Risorgimento. Un percorso illustrato tra Italia e Francia

Laura Fournier-Finocchiaro

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 168

Il volume presenta un percorso iconografico attraverso le rappresentazioni di fatti d'arme femminili in Francia e nell'Italia del Risorgimento. Oltre a portare alla luce immagini di donne eccezionali che hanno combattuto nelle rivoluzioni cittadine e sui campi di battaglia dell'Ottocento, propone illustrazioni di militarizzazione femminile e anche caricature satiriche che denunciavano un comportamento giudicato innaturale e pericoloso. Con centoquarantuno tavole illustrate e altrettante schede per contestualizzarle, lo studio evidenzia le ambiguità che accompagnano la percezione delle donne combattenti e più in generale della violenza femminile.
35,00 33,25

Studi sull'Aristotelismo medievale (secoli VI-XVI). Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 416

L'evolversi degli studi sulla filosofia medievale negli ultimi cento anni ha “selezionato” due modelli interpretativi principali: quello degli storici della cultura e delle idee, e quello degli storici della filosofia. Studi sull'Aristotelismo medievale (secoli VI-XVI) è una rivista aperta a studi seri e rigorosi di entrambe le impostazioni, che aspira a divenire, nel tempo, un punto di riferimento privilegiato per i fautori della via della filosofia.
33,00 31,35

Discorsi sulla crisi. La rappresentazione mediatica di momenti discorsivi europei in divenire

Alida Maria Silletti

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 220

In un contesto come quello attuale, caratterizzato da un'estrema incertezza e da situazioni che possono essere racchiuse nel «tempo delle crisi», la pandemia da Covid-19, nonché il conflitto russo-ucraino a partire da febbraio 2022, hanno generato effetti la cui risonanza è non solo geopolitica e internazionale, ma anche legata all'importanza della fiducia e al tipo di comunicazione rivolta nei confronti di un'opinione pubblica senza punti di riferimento solidi e che, in preda a sentimenti negativi – in primis la paura –, tende a riconoscersi e rifugiarsi in quanto le viene presentato come immediato, sicuro, e vantaggioso per la propria situazione. Il volume esamina, attraverso lo sguardo dei media digitali e del discorso da questi generato, la crisi russo-ucraina e la crisi pandemica, interrogandosi sul senso di appartenenza sovranazionale ed europeo dei soggetti che se ne fanno portavoce.
18,00 17,10

Dall'esegesi della nonna all'esegesi scientifica. Itinerario formativo di un biblista

Dall'esegesi della nonna all'esegesi scientifica. Itinerario formativo di un biblista

Serge Finia Buassa

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 160

In questo libro l'autore riconosce il suo debito verso la comprensione sapienziale e vitale della Bibbia che un'anziana signora del suo popolo, nonna amata e indimenticabile, gli ha trasmesso, inoltrandosi poi in altre esperienze di lettura biblica nel suo mondo originario – il Congo, dall'epoca coloniale a quella contemporanea – e allargando il confronto al continente latino-americano e al mondo europeo, francese e italiano. L'autore coinvolge anche i documenti più recenti sull'interpretazione della Bibbia nella Chiesa di oggi, presentando le varie modalità possibili di compresenza di una cultura biblica scientifica e dell'interpretazione spirituale e attualizzata delle Sacre Scritture. Perché la lettura della Bibbia, per non essere puramente astratta e slegata dalla realtà, deve basarsi su questi tre aspetti: il testo biblico, la fede comune della Chiesa e la vita delle comunità cristiane.
14,00

Trame chimiche. Gli imprevedibili intrecci tra chimica e letteratura

Enrica Gianotti, Aharon Quincoces Loren

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 204

Quali sono i rapporti tra letteratura e chimica? Quando inizia questo sodalizio? Che forme assume e qual è la sua evoluzione? Da qui prende il via Trame chimiche, per svilupparsi lungo un doppio binario, cronologico e tematico, tracciando un percorso pieno di illusioni, di riferimenti e di riflessioni sulla chimica come modello cognitivo e sulle sue interazioni con la letteratura. Un percorso in cui si scoprono imprevedibili intrecci, connessioni inattese e concetti trasversali: dalla Bibbia a DeLillo passando per Goethe.
17,00 16,15

L'impresa agroalimentare nel terzo millennio. Problemi e prospettive

Simonetta Ronco

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 184

Negli ultimi anni, nel settore delle imprese agroalimentari di medie e piccole dimensioni, sono emerse sfide di non poco conto che attengono sia alle minacce, sia alla vulnerabilità, sia alle opportunità che esse possono cavalcare. Una di queste è programmare e portare avanti progetti di ammodernamento strutturale, finalizzati a garantire una maggiore capacità di sopravvivenza – minata da una molteplicità di pericoli che attengono sia al côté economico che a quello giuridico – nel medio-lungo periodo. Del resto, il concetto di ammodernamento non deve essere inteso in senso assoluto, ma deve sempre tenere in considerazione le particolarità di ciascuna tipologia di attività, le esigenze di conservazione della qualità del prodotto e di continuazione della tradizione locale, elementi che vanno coniugati con l'esigenza sempre più sentita di dare una valenza etica al fare impresa, anche in ambito unionale. In tal senso, dunque, può essere utile analizzare non soltanto l'attuale disciplina e organizzazione dell'impresa di tipo familiare in campo agroalimentare, ma anche considerare quali siano le attuali prospettive con riferimento al management, all'organizzazione interna, agli scopi etico-sociali, alla lotta contro la concorrenza sleale e la pubblicità ingannevole, alla crisi economica.
16,00 15,20

Educare al senso delle Istituzioni. «Non è il potere che redime, ma l'amore!»

Pietro Parolin, Stefano Peretti

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 236

L'esercizio di una funzionalità connessa a un ruolo, che non sia costantemente la rimodulazione del proprio servizio, può diventare un mero esercizio dispotico del potere. Talvolta abietto. È la Verità che deve formare e informare l'etica del ruolo. Siamo convinti che la dimensione del cittadino non confligge con l'essere credenti, anzi le esigenze della Verità e della Giustizia sono anche un patrimonio, oltre che civile e istituzionale, sicuramente religioso. Educando i cittadini al senso delle Istituzioni e le Istituzioni stesse al servizio esclusivo del bene comune si può realmente far fiorire la speranza oltre il dubbio, la generosità oltre gli interessi di parte, la giustizia oltre lo stravolgimento del diritto, la verità oltre la menzogna, la gioia oltre la disperazione, la fiducia oltre la paura. Solo così l'agglomerato umano non verrà percepito come la somma anonima d'individui, ma diventerà l'amalgama caleidoscopico delle diversità, le quali non risulteranno più essere un problema, perché sapranno relazionarsi come risorsa.
25,00 23,75

Itinerari dello sguardo in architettura

Roberto Secchi

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 368

Nell'attesa di visitare un edificio ci aspettiamo qualcosa di più che un'efficace soluzione funzionale. C'è una curiosità da soddisfare e una speranza di esserne piacevolmente colpiti, di poterne usufruire con i sensi e l'intelletto. È qui che architettura e narrazione si incontrano e mostrano elementi di connessione, affinché il fruitore possa sentirsi accolto e affascinato. L'autore sceglie venticinque esperienze in cui narra gli incontri con le opere architettoniche che hanno lasciato in lui una traccia significativa e sono stati fondamentali per la sua formazione, attraverso un'interpretazione legata ai ricordi e alla rielaborazione di un vissuto personale. Appunti di viaggio, densi di vita e passione, in cui le descrizioni seguono l'ordine degli itinerari dello sguardo, sempre affascinato e curioso.
30,00 28,50

Water conflicts and maritime security challenges in 21st Century Asia

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 492

Introduzione di Federico Paolini.
47,00 44,65

Shakespeare e l'arte del buon governo. Porzia vs Shylock nel Mercante di Venezia

Galliano Maria Speri

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 220

Attraverso un'insolita interpretazione del Mercante di Venezia, l'autore ci fa scoprire uno Shakespeare politico e molto sensibile al dibattito sull'influenza dei banchieri stranieri che tra Cinquecento e Seicento ferveva nell'Inghilterra governata dai Tudor. Il personaggio principale di questa brillante tragicommedia non è il feroce usuraio Shylock, né il pallido mercante Antonio, ma Porzia, la vera eroina della storia, che impartisce alla regina Elisabetta una magistrale lezione sull'arte del governo. Il mercante diventa così un modello per sconfiggere la malvagità dell'usura grazie all'intelligenza di una donna che possiede la virtù e ha il coraggio e la giusta intuizione per intervenire in una situazione in cui il potere maschile mostra tutta la sua inadeguatezza. Questa lettura controcorrente, sostenuta da un'attenta ricostruzione storica ed economica del periodo, analizza l'opera nel contesto delle accese discussioni politiche che, prendendo la Repubblica di Venezia a modello, nel secolo successivo avrebbero trasformato l'Inghilterra nella regina dei mari.
18,00 17,10

Dopo la sentenza

Dopo la sentenza

Bruno Sperani

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 84

Una donna è stata uccisa. Nessun dubbio sul movente, il femminicida confessa e il verdetto è unanime: piena assoluzione. È qui che inizia "Dopo la sentenza". Il racconto segue Mario Limonta, assolto dall'omicidio della moglie adultera, nel suo trionfo in società. Ha fatto bene, esclamano gli uomini: ha difeso il suo onore. È un eroe romantico, pensano le donne: solo chi ama molto arriva a tanto. Ma mentre tutti festeggiano Limonta, una voce implacabile emerge dal coro e getta una luce nuova sul delitto. Sono personaggi di fine Ottocento; ma la novella, nella sua paradossalità, è rimasta attuale. Beatrice Speraz, in arte Bruno Sperani, ci costringe a interrogarci sulla complicità delle convenzioni sociali nella violenza contro le donne, e sul modo in cui ancora oggi la raccontiamo.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.