fbevnts | Pagina 9
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Titivillus

L'ultimo harem

Angelo Savelli

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2014

pagine: 84

Una sera del 1909 ad Istanbul, alla vigilia della chiusura degli harem, una seducente favorita circassa attende l'incerta visita del sultano, ingannando l'attesa con il racconto di storie fantastiche. Quasi cent'anni dopo, una dimessa casalinga sogna improbabili fughe dalla prigione del suo indecifrabile malessere quotidiano. L'harem non è una cinta di mura invalicabili ma un luogo dello spirito, un'attitudine vischiosa in cui cadere prigionieri, sia ieri che oggi, sia in Oriente che in Occidente, sia uomini che donne. Accomodato intorno alla scena, tra tappeti e cuscini, il pubblico è immerso in un'atmosfera sensuale fatta di profumi, vapori, musiche esotiche, per poi essere catapultato in una contemporaneità ricca d'ironia. Ispirandosi alle Le mille e una notte e ai racconti della scrittrice turca Nazli Eray e della marocchina Fatema Mernissi, Angelo Savelli ha costruito uno spettacolo "cult", arrivato al decimo anno di repliche, creato intorno alla personalità della brava e magnetica Serra Yilmaz, attrice carismatica di tutti i primi film di Ferzan Ozpetek. Introduzione di Lemi Bilgin. Fotografie di Paolo Lamuraglia. Scritti di Roberto Cafaggini, Valentina Chico, Francesco De Biasi, Giulia Innocenti, Giancarlo Mordini, Riccardo Naldini, Mirco Rocchi e Serra Yilmaz.
18,00 17,10

Madama Pozzale. Un'esperienza di scrittura della memoria

Stefano Massini

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2014

pagine: 112

Frutto dei laboratori di scrittura della memoria condotti da Stefano Massini nel quadro della 60a edizione del Premio Pozzale Luigi Russo, "Madama Pozzale, ovvero per favore non chiamatemi frazione", è un testo teatrale ironico e velato di leggera malinconia, che il drammaturgo fiorentino ha scritto tessendo insieme ricordi, immagini, suggestioni condivisi dai singoli partecipanti del workshop. L'esperienza di scrittura collettiva, vissuta nello stesso ambiente della Casa del Popolo di Pozzale, dove il Premio è nato nel 1948, ha preso forma e corpo in un monologo spavaldo, che si legge tutto d'un fiato, brillantemente portato in scena da Luisa Cattaneo. Si configura come un tentativo propositivo di riannodare un filo tra la storia e il suo divenire e di gettare le basi di un "ponte generazionale" costruito sulla passione per i libri capaci di suscitare un vero dibattito e confronto d'idee.
11,00 10,45

Italia anni dieci

Edoardo Erba

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2014

pagine: 120

"Italia anni dieci" racconta la storia di sette personaggi: di un industriale sull'orlo del suicidio e della sua signora, di una madre protettiva, di una figlia eterna disoccupata, di un insegnante di salsa e di una badante albanese. In una società dove tutti i riferimenti stanno per saltare, dove le sicurezze del passato non esistono più e sul futuro si addensano nubi che nessuno ha il coraggio di scandagliare, le persone si muovono alla cieca, aggrappandosi a qualsiasi cosa che abbia l'aspetto di una certezza per non affondare. Come in un film che gira al contrario, i segni si invertono: non si lavora più per essere pagati, ma si paga per lavorare. E si balla sulla macerie invece di raccoglierle e provare a ricostruire.
12,00 11,40

Cuore di pane

Cuore di pane

Rosa Iacopini

Libro: Libro rilegato

editore: Titivillus

anno edizione: 2014

pagine: 48

La Maga del Pane vive nelle briciole che sono lasciate sulle nostre tavole, segue il lavoro del pane e protegge i fornai di tutto il mondo. In questa storia la Maga del Pane aiuterà le due piccole sorelle gemelle, rimaste sole ad accudire il forno dei genitori, a ritrovare l'antico lavoro da fare con cura e amore. Una sorella si chiama AttentaPrecisaSicura e l'altra SbadataSmemorataSbadata. Attraverso un lungo viaggio e un magico incantesimo le sorelle scopriranno quello che hanno nel cuore. La storia insegna come ascoltare i propri desideri e realizzare i propri sogni. Età di lettura: da 5 anni.
10,00

Sotto la tenda dell'avanguardia

Sotto la tenda dell'avanguardia

Pippo Di Marca

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2014

pagine: 328

Pippo Di Marca, siciliano di nascita (Catania) e romano di elezione, appartiene alla seconda generazione dell'avanguardia teatrale italiana: quella di Nanni, Perlini, Vasilicò, Cecchi, Carella fino ai Magazzini e alla Gaia Scienza che è venuta alla ribalta intorno ai primi anni Settanta. Ha debuttato come attore al Teatro La Fede ('69 e '70) in due spettacoli di Giancarlo Nanni e ha creato il suo gruppo (Meta-Teatro) nel '71 mettendo in scena il suo primo spettacolo da regista, Evento-Collage n. 1. Da allora, per sinergie e sodalizi con Carmelo Bene, Leo de Berardinis, il Living e sulla scia di sfide e confronti via via con Lautréamont, Genet, Duchamp, Joyce, Shakespeare, Bernhard, Gadda, Sanguineti, Kantor, Bausch, Beckett, Pirandello, Bolaño ha costruito le tappe di un continuum unico e personalissimo (oltre sessanta spettacoli e decine di performance in Italia e nel mondo) portando a compiuta sintesi artistica un'esperienza ininterrotta di oltre quarant'anni. Il tutto con uno sguardo attento e partecipe al lavoro dei tanti compagni di strada che ha incrociato nel corso del tempo.
18,00

Teatro studio Krypton. Trent'anni di solitudine

Teatro studio Krypton. Trent'anni di solitudine

Simone Nebbia

Libro: Libro rilegato

editore: Titivillus

anno edizione: 2014

pagine: 112

Trent'anni di un uomo bastano a emanciparlo dall'ingenuità dell'infanzia. Non accada mai, per un artista di teatro. Questo libro ha un'occasione, i trent'anni della Compagnia Krypton che con il suo regista Giancarlo Cauteruccio dal 1983 anima il dibattito teatrale e ne costituisce un importante tassello storico. Ma l'occasione è celebrativa e il teatro non lo è. Non nasce un libro sulla storia di Krypton, dunque, ma un viaggio nell'opera recente a svelare una riflessione sulla società attuale, tenendovi sempre come filtro un'idea forte di arte scenica. Dopo la prefazione di Franco Cordelli, critico del "Corriere della Sera", una conversazione "politica" con il regista rivela il percorso che dall'avanguardia tecnologica ha trovato un luogo, il Teatro Studio di Scandicci, dove mescolare arte e formazione.
12,00

La lotta di Giacobbe. Inquietudini della fede nella scena contemporanea

La lotta di Giacobbe. Inquietudini della fede nella scena contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2014

pagine: 152

Otto spettacoli che si muovono sui confini perturbanti del sacro, scelti e raccontati da studiosi, critici e operatori dello spettacolo: uno sguardo appassionato e intrigante sull'attualità delle intersezioni, sempre più incandescenti, tra il linguaggio della scena e le domande dello spirito.
15,00

I bambini salveranno il mondo. Testimonianze di dieci anni di attività contro lo sfruttamento del lavoro minorile

I bambini salveranno il mondo. Testimonianze di dieci anni di attività contro lo sfruttamento del lavoro minorile

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2013

pagine: 184

Il contributo che qui presentiamo è frutto di un lavoro di oltre dieci anni, sviluppato nei territori della provincia di Pisa e non solo. Non vuole essere un libro dei ricordi ma la conoscenza di buone pratiche da integrare, modificare e utilizzare nelle scuole per agevolare il rapporto dei giovani con le istituzioni e le comunità di appartenenza. La responsabilità della vergognosa pratica dello sfruttamento dei minori è di chi predilige girare lo sguardo anziché impegnare le proprie capacità per aiutare quei bambini che nel mondo soffrono a causa di chi non garantisce loro i diritti internazionali che restano lettera morta nonostante la firma di storici impegni dei governi per assicurare dignità all'infanzia e un futuro migliore al nostro pianeta. La qualità e la forza propositiva del programma S.C.R.E.A.M. (Sostenere i diritti dei bambini attraverso l'educazione, l'arte e i media), promosso dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro, Agenzia specializzata delle Nazioni Unite. Con una dichiarazione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
10,00

L'archivio Andres Neumann. Memorie dello spettacolo contemporaneo

Maria Fedi

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2013

pagine: 248

Il volume è uno degli esiti del progetto "Memorie digitali dello spettacolo contemporaneo in Toscana 1970-2010. L'Archivio Andres Neumann", promosso dal Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arti e Spettacolo dell'Università di Firenze. A partire dai documenti dell'Archivio, conservato presso il Centro Culturale Il Funaro di Pistoia, il volume ne evidenzia il valore come fonte per la storia dello spettacolo, attraverso l'analisi di alcuni tra i più significativi exempla della scena internazionale contemporanea, dal "Mahabharata" di Peter Brook a" Palermo Palermo" di Pina Bausch, da "La Classe morta" di Tadeusz Kantor alle tournées internazionali di Dario Fo e Vittorio Gassman, prestigiose pietre miliari dell'attività di Andres Neumann. Corredato inoltre da una testimonianza sul noto produttore teatrale, il volume raccoglie anche un'ampia serie di schede catalografiche rappresentative della tipologia documentaria contenuta nell'Archivio.
16,00 15,20

Innamorate dello spavento. Blondi, Eva, Madga e lo spavento

Massimo Sgorbani

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2013

pagine: 136

"Innamorate dello spavento", cioè tre donne che amarono Adolf Hitler e che morirono insieme a lui nel bunker di Berlino, sotto i bombardamenti degli alleati.La prima è Blondi, la femmina di pastore tedesco regalata a Hitler da Martin Bormann nel 1941. Nel Führerbunker Blondi dà alla luce cinque cuccioli, pochi mesi prima che il suo padrone decida di usarla come cavia e di testare su di lei la fiala di cianuro con cui si sarebbe tolto la vita. La seconda è Eva Braun, devota amante del Führer persa nell'attesa di un amore mai vissuto e vagheggiato nei fotogrammi di "Via col vento", il suo film preferito. Eva corona il suo sogno sposando Hitler a pochi passi dalla fine, e il suo velo da sposa in poche ore diventa sudario. La terza è Magda Goebbels, la moglie di Joseph ciecamente fedele al Führer. Nel bunker, Magda decide di avvelenare i suoi sei figli per evitare che vivano in un mondo senza il Reich. Poche ore dopo, anche Magda, insieme a suo marito, si avvelena con le stesse fiale usate per i figli.
13,00 12,35

La zattera di nessuno. Diario di una danzatrice tra abilità e disabilità

La zattera di nessuno. Diario di una danzatrice tra abilità e disabilità

Piera Principe

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2013

pagine: 96

"L'idea che nei primi anni di studio della danza mi ero fatta di come volevo che andassero le cose, mi rese più difficile accettarne di colpo l'arresto. La professione, le relazioni,i progetti, la mia stessa vita furono messi in serio pericolo dallo scontro in auto con un viaggiatore che procedeva in senso opposto. Negli anni solitari post-incidente imparai a rispettare il mio corpo. I suoi tempi e i suoi silenzi divennero opportunità straordinarie per cercare le fonti reali del movimento. Il mio gesto paziente ritrovò Armonia e tornammo a danzare con tutta l' abilità della mia disabilità.Il mio corpo ed io da allora siamo complici. Questo percorso è stato il punto di partenza per avventurarmi con altri corpi complici nel viaggio de 'La zattera di Nessuno'."
12,00

Tracce. Training e storia di un'attrice dell'Odin Teatret

Tracce. Training e storia di un'attrice dell'Odin Teatret

Roberta Carreri

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2013

pagine: 256

Nel 1973 Roberta Carreri vede La casa del padre dell'Odin Teatret. Ha vent'anni, vive a Milano, studia all'università e non ha mai fatto teatro. Per lei quello spettacolo è una folgorazione. L'anno successivo decide di trasferirsi a Holstebro, in Danimarca, per entrare nel gruppo diretto da Eugenio Barba, di cui fa tuttora parte. In questo libro l'attrice rivive le tappe principali del suo percorso - dalle prime esperienze nel teatro di strada alla scoperta delle tradizioni performative asiatiche, dall'attività pedagogica al processo di creazione dei personaggi, dal confronto con artisti e spettatori di tutto il mondo alla nascita degli spettacoli Judith e Sale -, soffermandosi in particolare sull'importanza del training e della trasmissione dell'esperienza, sul valore dell'improvvisazione, sulla necessità di trovare sempre nuovi stimoli e occasioni di apprendimento. Le parole si intrecciano con un'ampia documentazione fotografica della dimostrazione di lavoro Orme sulla neve, realizzata appositamente per questa edizione, e con numerose immagini degli spettacoli a cui Roberta Carreri ha partecipato. Ricco di notizie biografiche, indicazioni tecniche, riflessioni personali, estratti dei diari di lavoro, Tracce è al tempo stesso un vademecum contenente i segreti del mestiere di una delle attrici più rappresentative dell'Odin Teatret e il racconto di una vita di lavoro, di ricerca, di passione.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.