Universitalia
Canova e la lampada astrale. Bordier-Marcet e l'illuminazione delle opere d'arte
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 60
Tra i libri del lascito canoviano si trova registrato, sotto la segnatura "Pv116", un estratto della rivista parigina "Annales des arts et manifactures ou Mémoires technologiques sur les découvertes modernes xconcernant les arts, les manufactures, l'agricolture et le commerce", il cui contenuto è così sintetizzato, in francese "Application de la Lampe Astrale à l'éc[ai]rage des productions des Beaux-Arts". L'articolo, che era apparso nel fascicolo di maggio del 1809 (n. 95), recava in realtà questo titolo: Nouveaux avantages reconnus dans l'emploi de la Lampe astrale.
Pianificazione strategica e sistema di controllo: evoluzione e strumenti
Giovanna Lucianelli
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 74
Bollettino della Accademia di filosofia delle scienze umane. Volume Vol. 5/1-2
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 96
I Ceccano. Un lignaggio del Lazio meridionale fra XII e XIV secolo
Francesca Mattei
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 274
Twentieth Century Italian playwrights. Volume Vol. 1-2
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 641
Una storia oltre il tempo. La scuola visionaria
Carla Ribichini
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 82
Scritti di storia dell’arte per Stefano Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 565
Questo volume raccoglie alcuni contributi di amici e colleghi di Stefano Gallo che, nel corso della sua carriera di docente e ricercatore all'Unversità di Roma "Tor Vergata", si è dedicato allo studio di fenomeni storico-artistici e questioni teoriche che spaziavano lungo un ampio arco temporale, dal medioevo al contemporaneo. In omaggio alla sua ampiezza di conoscenze, ciascuno di noi, afferenti a settori che vanno dall'archeologia alle arti contemporanee, ha potuto scegliere liberamente il tema e l'arco cronologico del testo dedicato a Stefano, sapendo trovare in lui, in ogni caso, un lettore appassionato e attento.