fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Compostellane: Studi e testi

San Giacomo, la forca e il gallo. Atlante delle opere d'arte in Italia

San Giacomo, la forca e il gallo. Atlante delle opere d'arte in Italia

Giuseppe Arlotta, Paolo Caucci von Saucken

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Compostellane

anno edizione: 2021

pagine: 240

Tra i miracoli ritenuti esemplari, e per questo raccolti nel Codice callistino (XII sec.), quello che ha avuto maggior diffusione, sia nella tradizione popolare che in quella colta, si riferisce all'intervento di San Giacomo a favore di un giovane pellegrino ingiustamente impiccato. Un tema che verrà successivamente arricchito da un tentativo di seduzione e dalla prodigiosa rinascita di un gallo e una gallina sulla mensa di un giudice scettico. Sono questi alcuni degli elementi di una storia che avrà un complesso e articolato sviluppo all'interno del pellegrinaggio compostellano con riscontri nel dramma sacro, nelle arti, nella letteratura odeporica e nelle tradizioni popolari. La vicenda aveva infatti tutte le caratteristiche per entrare nell'immaginario del pellegrino compostellano che la diffonde in tutta Europa. Nell'arte italiana inizia ad avere le sue prime manifestazioni a partire dalla seconda metà del XIV secolo. Il Centro Italiano di Studi Compostellani da sempre ha considerato questa tematica uno degli emblemi della diffusione della civiltà e cultura del pellegrinaggio e, in tale prospettiva, ha impostato da anni una ricerca sistematica per definire il quadro più completo possibile delle sue espressioni in Italia. Il risultato è il libro che si pubblica, coordinato da Paolo Caucci von Saucken e Giuseppe Arlotta, con la collaborazione di 19 specialisti che hanno individuato 73 espressioni artistiche, dalle Alpi alla Sicilia, e hanno prodotto le relative, accurate schede con un corredo iconografico di 350 immagini ad alta definizione.
60,00

La conchiglia e il bordone. I viaggi di san Giacomo nella Puglia medievale
40,00

Attraverso l'Italia. Dall'Europa a Roma, a Gerusalemme e a Santiago di Compostella nel Quattrocento

Attraverso l'Italia. Dall'Europa a Roma, a Gerusalemme e a Santiago di Compostella nel Quattrocento

Giuseppe Arlotta

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Compostellane

anno edizione: 2011

pagine: 152

Agli albori dell'Anno Mille, l'arcivescovo Sigerico ritorna a Canterbury da Roma seguendo un percorso che oggi è considerato l'asse portante della via Francigena. Per tutto il Medioevo, su questa e su tante strade europee si incammineranno pellegrini diretti, attraverso l'Italia, non solo a Roma, ma anche a Santiago di Compostella e, mediante i porti italiani, a Gerusalemme. Prendendo l'avvio dalle più note guide medievali del pellegrino, il presente saggio sviluppa un'indagine sui meno conosciuti diari di viaggio di pellegrini europei del Quattrocento dalle cui descrizioni è possibile ricostruire gli itineraria peregrinorum italiani di questo secolo. Il saggio coglie perfettamente la tendenza scientifica attuale che spinge a interpretare i pellegrinaggi - medievali, ma anche rinascimentali - nell'ambito di una stessa civiltà e cultura. Un approccio necessario perché per molto tempo si è assistito ad un'incomunicabilità tra gli studiosi di tematiche gerosolimitane e quelli di argomenti romei e compostellani. Il saggio contribuisce a tessere legami metodologici e tematici tra ambiti solo apparentemente diversi e separati, di cui vanno colte sia le diversità che le concordanze.
20,00

La conchiglia in araldica. Dal simbolo arcaico all'emblema di Santiago di Compostella

La conchiglia in araldica. Dal simbolo arcaico all'emblema di Santiago di Compostella

Maurizio Carlo Alberto Gorra

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Compostellane

anno edizione: 2010

pagine: 256

Simbolo arcaico tra i più ricchi di significato, la conchiglia evoca lo scrigno solido ed inviolabile in cui l'uomo intende custodire tutti i valori più preziosi e più sacri. Nel Medioevo essa diviene una delle figure primarie della nascente araldica e si afferma come simbolo del pellegrinaggio cristiano, con la particolare accezione di emblema del Cammino di Santiago di Compostella. Tante famiglie d'Europa, ispirandosi a questo viaggio estenuante e pericoloso, apponevano con orgoglio la conchiglia nel loro stemma come testimonium dell'avvenuta estrema impresa devozionale fino al sepolcro dell'apostolo Giacomo, ai confini del mondo medievale. Anche Benedetto XVI inserisce nel proprio stemma "la conchiglia, che è anzitutto il segno del nostro essere pellegrini, del nostro essere in cammino". L'autore, Maurizio Carlo Alberto Gorra, prende in esame tanti stemmi appartenenti a città famiglie e prelati italiani e stranieri e, con elegante lessico, ne redige i blasoni, avvalendosi anche di una elegantissima rassegna iconografica contenente oltre 200 stemmi in quadricromia, molti dei quali sono stati disegnati in esclusiva nell'ambito di questa ricerca.
28,00

Il codice Callistino

Il codice Callistino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Compostellane

anno edizione: 2008

pagine: 616

Il XII secolo costituisce un momento di grandezza per Santiago de Compostela. Gl'incessanti pellegrinaggi al sepolcro dell'apostolo Giacomo e la costruzione della cattedrale eponima testimoniano uno sviluppo intenso del culto jacopeo. Sulla base di questi risultati, il vescovo Gelmírez non nascose ambizioni egemoniche nei riguardi del mondo ispanico e, addirittura, dell'intera cristianità, come il vescovo Peláez che, nel secolo precedente, aveva preteso di porre la sede episcopale compostellana in concorrenza proprio con la sede papale. Al centro dell'intera vicenda compostellana si colloca il "Liber Sancti Jacobi", conosciuto anche come Codex Calixtinus, un codice del XII secolo che fu stilato nell'ambito di un programma di glorificazione ed esaltazione della sede episcopale compostellana e che risulta di assoluto rilievo per lo sviluppo, il consolidamento e promozione del pellegrinaggio a Santiago. Il "Liber Sancti Jacobi" si articola in 5 libri. Il I riporta una serie di testi liturgici; il II contiene la narrazione di 22 miracoli del Santo; il III raccoglie testi di varia provenienza, tra cui il racconto della traslazione in Galizia delle spoglie dell'Apostolo. Il IV libro riporta la cosiddetta Historia Turpini, vera e propria cronica gestarum contenente una serie di leggende di Carlomagno connesse al culto di San Giacomo. Il V libro, infine, è costituito dalla Guida del pellegrino che indica, a coloro che si recano a Santiago, gli itinerari da seguire e le devozioni da compiere.
60,00

Santiago e i cammini della memoria

Santiago e i cammini della memoria

Paolo G. Caucci von Saucken

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Compostellane

anno edizione: 2006

pagine: 256

28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.