fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni dell'Asino: I libri necessari

Terra di lavoro. Esperienze e riflessioni dai paesi di don Peppe Diana

Terra di lavoro. Esperienze e riflessioni dai paesi di don Peppe Diana

Libro

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2020

pagine: 360

Il viaggio intrapreso da Goffredo Fofi nel 1994 (Per amore del mio popolo , Pironti) riconduce l'autore nelle terre di don Peppe Diana a più di 25 anni dalla sua scomparsa. La raccolta di saggi e testimonianze che compone il testo cerca di fare il punto sulla provincia casertana, vittima della camorra e delle scorie che ha lasciato nei decenni. Come misurare lo stato di salute di un popolo ferito che oggi vive la contemporanea presenza della camorra e assenza delle istituzioni? Attraverso il welfare e l'ambiente, due punti di osservazione usati come chiave di lettura delle complesse dinamiche sociali che mostrano forme di resistenza attive e passive, ma mai banali e scontate. Come un caleidoscopio di voci, la realtà della provincia viene composta di frammenti di vite vissute nel sociale, nell'attivismo civico, nella volontà di esserci. Sono gli autori a costruire autonomamente il racconto. Al lettore la scelta di come comporre questo puzzle. Tutti gli autori: Nicola Alfiero, auro Baldascino, don Antonio Bonato, Maurizio Braucci, Vincenzo Cenname, Ivano Cirillo, Francesca Coleti, Alessandro Colletti, Raffaele Del Giudice, Dario Stefano Dell'Aquila, Marisa Diana, Antonio Di Lauro, Iolanda Di Tella, Gabriele Fadini, Filippo Mendini, Goffredo Fofi, suor Rita Giaretta Gianni Grasso, Fabio Guida, Orlando Limone, Filippo Mondini, Ciro Minichini, Giuseppe Montesano, Renato Natale, Peppe Pagano, Giacinto Palladino, Raffaella Palladino, don Tonino Palmese, don Maurizio Patriciello, Simmaco Perillo, Enrico Pugliese, Marino Ruzzenenti, Lorenzo Scalchi, Giovanni Zoppoli.
16,00

Anni di prova. Oltre l'accoglienza: incontri e pratiche con i migranti

Anni di prova. Oltre l'accoglienza: incontri e pratiche con i migranti

Marco Carsetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2020

pagine: 192

Il sistema di accoglienza come pratica discriminatoria, l'ideologia della vittima e la sua relazione con il sistema dei finanziamenti, il rapporto fra assistiti e assistenti, il ruolo ambiguo del terzo settore e, in particolare, degli operatori sociali, la fine della politica e la doverosa riscoperta della pratica della disobbedienza civile, la deriva di un paese abitato da morti viventi, da zombie del capitalismo, incapace di assumersi la responsabilità storica e geografica di affacciarsi sul mare più antico del mondo, il ruolo della comunicazione di massa, dei social, nel trasformare la coscienza collettiva e l'azione individuale, l'aumento a dismisura della "schiuma della terra": i senza patria, gli apolidi, i rifugiati, schiacciati tra le frontiere nazionali come rifiuti ingombranti. È affrontando questi snodi sociali, politici e educativi che si raccontano qui vent'anni di storia italiana attraverso una lente di ingrandimento: l'immigrazione. Un racconto che è personale come esperienza di vita, ma anche collettivo nei diversi tentativi di rispondere al pericolo di scrivere un'unica storia dell'immigrazione in Italia: quella razzista e discriminatoria da una parte, ma anche quella altrettanto deformante degli immigrati come "novelli Ulisse" del nostro tempo. Il pericolo di un'unica storia in cui la dignità di esseri umani fatti di luci e ombre, chiari e scuri, si trasformi in un bianco e nero manicheo e fuorviante nella lotta perenne e inutile tra i pro e i contro l'immigrazione.
12,00

Parole oltre. I libri che i cattolici devono leggere

Parole oltre. I libri che i cattolici devono leggere

Roberto Righetto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2020

pagine: 204

"Righetto è convinto che tra l'antropologia e la cultura vi sia un rapporto d'essenza, e che la cultura, qui affrontata soprattutto in relazione a quell'oggetto particolare che è il libro, non possa mai essere ridotta a un nobile ornamento per anime belle. Tuttavia la specificità delle letture proposte dall'autore è altrove ed è da riconoscere nell'esplicito riferimento all'esperienza cristiana della vita; in effetti l'antropologia a cui Righetto si riferisce è quella cristiana nel senso in cui il cristianesimo stesso, più che come dottrina dogmatica o teoria etica o sistema di edificanti massime spirituali, viene qui ricondotto a un certo modo d'esistere dell'uomo, vale a dire a quel modo di percepire, pensare, agire, soffrire, eccetera, che la vita del Cristo ha testimoniato in tutta la sua umana e drammatica concretezza. Righetto evita con intelligenza e passione sia il rischio di ridurre i testi che analizza a strumenti finalizzati a gratificare anime nobili, sia il rischio di ridurli a un insieme di citazioni utilizzabili per confermare una fede che in questo modo spera, ma più semplicemente spesso s'illude, di stare al passo dei tempi".
18,00

I figli, che bella fatica. Il mestiere del genitore

I figli, che bella fatica. Il mestiere del genitore

Grazia Honneger Fresco

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2019

pagine: 196

In un contesto sociale sempre più difficile, condizionato dall'invasività dei media e del consumo, dalla crisi del sistema scolastico e delle strutture portanti della società. II mestiere di genitore rimane tuttavia il più centrale di tutti: suggerimenti e consigli per affrontare nel modo più sereno e responsabile questo dovere all'interno di un mondo in continua mutazione.
14,90

Afrotopia

Afrotopia

Felwine Sarr

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2018

pagine: 138

Elaborare un pensiero sul continente africano è un compito arduo perché troppo tenaci sono i luoghi comuni, i clichés e le pseudo-certezze che, come un alone di bruma, offuscano la realtà. Dopo il 1960, all'alba delle indipendenze africane, la vulgata afro-pessimista ha qualificato l'Africa come un continente partito male e alla deriva; un mostro agonizzante i cui ultimi soprassalti annunciavano l'imminente fine. Più di recente sembra nascere invece una retorica dell'euforia e dell'ottimismo: il futuro sarà africano. Gli economisti credono che l'Africa sarà la prossima destinazione del capitale internazionale, perché la remunerazione sarà migliore che altrove. I discorsi attuali sull'Africa sono dominati da questo doppio movimento: la fede in un futuro radioso e la costernazione davanti a un presente che sembra caotico. In questo momento di crisi di senso della civiltà tecnicista, Felwine Sarr offre una prospettiva diversa della vita sociale, venuta da altri universi mitologici, prestandoli all'utopia di una vita comune, di equilibrio, di armonia e di senso.
15,00

A che punto è la città? Bologna dalle politiche di «buongoverno» al governo del marketing

A che punto è la città? Bologna dalle politiche di «buongoverno» al governo del marketing

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2018

pagine: 154

Bologna è da sempre associata al "buongoverno", una parola che evoca concrete esperienze di governo locale ma anche rappresentazioni mitizzate. Oggi quella parola ha perso qualsiasi significato ed è stata sostituita da formule puramente retoriche: parole ricorrenti nel discorso pubblico, come partecipazione e rigenerazione urbana, oppure l'evocazione di modelli di sviluppo apparentemente promettenti sul piano economico ed occupazionale (la città del cibo, la città del turismo), hanno un significato opposto rispetto a quello evocato e nascondono la subalternità e l'impotenza dei poteri pubblici. Queste retoriche e le pratiche che le accompagnano rendono difficile l'interpretazione della rapida trasformazione della città. Ricostruire un pensiero critico e un'intelligenza collettiva è quindi un compito urgente.
12,00

Pedinamenti. Esercizi di critica d'arte

Pedinamenti. Esercizi di critica d'arte

Maurizio Cecchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2018

pagine: 313

"Ogni volta che varco la soglia di un museo o mi reco a una mostra ho come l'impressione di compiere un rito sacro, mi predispongo come chi sta aspettando un segno che lo metta sulla strada giusta, che gli apra, per così dire, gli occhi. 'Aiutami a vedere', dico rivolgendomi all'immaginario genio dello sguardo, che per lo più tace e si fa desiderare. È una sorta di invocazione per predispormi a ciò che ogni critico d'arte dovrebbe essere capace di fare: saper vedere. Le pagine che formano questo libro dunque sono state scritte giorno per giorno viaggiando da un museo all'altro per registrare, come un cronista, il fatto, o l'evento come s'usa dire oggi. Evento è, infatti, la parola magica che fa roteare i bulbi oculari ai direttori di giornale che da giornalisti subito si trasformano in slot machine che contano quanto rendono le pagine a pagamento vendute come pubblicità alla grande occasione dell'ennesima mostra d'arte accalappia turisti. È il denaro che impone l'opera d'arte sulla scena del mondo e il suo valore non è più legato alla qualità estetica e spirituale dell'opera, ma al suo indice 'borsistico'. (...) Pedinamenti. Che titolo bizzarro per un libro di critica d'arte. La parola, nel migliore dei casi, evoca infatti qualcuno che insegue qualcosa e osserva senza farsi notare. Amo pensare che i pedinamenti più fruttuosi siano quelli che muovono all'oscuro della meta e finiscono in vicoli ciechi. Perché seguire le orme o i segni che l'artista ci lascia impone al critico di avere almeno tanta immaginazione quanta teoria."
18,00

Don Milani tra noi. Testimonianze e riflessioni di amici, educatori, visitatori e lettori

Don Milani tra noi. Testimonianze e riflessioni di amici, educatori, visitatori e lettori

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2017

pagine: 228

Questa antologia di scritti su don Milani mette a disposizione dei lettori di "Esperienze pastorali" e "Lettera a una professoressa" le testimonianze e le riflessioni che la figura e l'opera del prete di Barbiana hanno sollecitato nel tempo tra gli intellettuali e tra qualche prete e politico, e si presenta come un utile complemento ai suoi scritti e una risposta ai suoi detrattori, alle "professoresse" di ieri e di sempre. Il loro ambito è quello di una sinistra - cattolica, laica, socialista - ieri ancora vivace e attenta alle trasformazioni sociali e culturali del paese, provocate dall'incombente "miracolo economico", aperta al dialogo con quanto di nuovo e di buono poteva accadere, anche ai margini, nelle scuole, nelle parrocchie, nelle "case del popolo", quando vi agivano persone con una visione chiara della realtà e dei propri doveri nei confronti dei proletari e dei loro figli. Nel volume sono raccolte le testimonianze e le riflessioni di Gaetano Arfé, Ernesto Balducci, Luciano Bianciardi, Bruno Borghi, Aldo Capitini, Adele Corradi, Oreste Del Buono, Tullio De Mauro, Elvio Fachinelli, Goffredo Fofi, Franco Fortini, Pietro Ingrao, Giovanni Jervis, Vittorio Giacopini, Giovanni Giudici, Alexander Langer, Lucio Lombardo Radice, Franco Lorenzoni, Gian Paolo Meucci, Anna Maria Ortese, Giorgio Pecorini, Pier Paolo Pasolini, Michele Ranchetti, Antonio Santoni Rugiu, Ignazio Silone e David Maria Turoldo. In chiusura il discorso di papa Francesco a Barbiana a cinquant'anni dalla morte di don Milani.
14,00

Materie prime. La tratta dei baby calciatori

Materie prime. La tratta dei baby calciatori

Stefano Scacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2017

pagine: 174

La prima inchiesta italiana sulla tratta dei baby campioni del calcio nel nostro paese, provenienti dalle parti più povere del mondo, America Latina, Africa e Asia. Un giro di affari milionario che coinvolge il mondo delle scommesse, le scuole calcio, una serie di intermediari, le famiglie di centinaia di atleti e non ultimi i sogni e le ambizioni dei giovani talenti calcistici che hanno imparato a giocare a pallone nelle periferie povere del mondo. Attraverso un'inchiesta rigorosa, Stefano Scacchi affronta la complessità di questo fenomeno, senza preconcetti e senza retorica, approfondendo i casi esemplari dai dilettanti alla Serie A.
12,00

Rivoluzioni violate. Cinque anni dopo: attivismo e diritti umani in Medio Oriente e Nord Africa

Rivoluzioni violate. Cinque anni dopo: attivismo e diritti umani in Medio Oriente e Nord Africa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2017

pagine: 162

L'analisi più aggiornata di quanto sta accadendo nei paesi del Medio Oriente e del Nord Africa cinque anni dopo le cosiddette "Primavere": Tunisia, Egitto, Siria, Iraq, Palestina, Marocco e Libia. Uno strumento indispensabile per conoscere le pratiche con cui si difendono i diritti umani nella regione Mediterranea, con una serie di ritratti degli attivisti che si sono battuti e ancora reclamano giustizia, diritti e libertà. Osservatorio Iraq è una testata indipendente che si occupa di Medio Oriente e Nord Africa attraverso analisi, traduzioni e relazioni con attivisti, giornalisti e società civile della sponda sud del Mediterraneo. Un ponte per... è un'associazione di volontariato per la solidarietà internazionale nata nel 1991 subito dopo la fine dei bombardamenti sull'Iraq, e attiva in Medio Oriente da oltre 25 anni con lo scopo di promuovere iniziative di cooperazione a favore delle popolazioni civili colpite dalle guerre e prevenire nuovi conflitti.
12,00

Arcipelago Jihad. Lo Stato islamico e il ritorno di al-Qaeda

Arcipelago Jihad. Lo Stato islamico e il ritorno di al-Qaeda

Giuliano Battiston

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2016

pagine: 188

Questo libro racconta una storia del jihad, la più rappresentativa oggi. Inizia tra la Giordania e l'Afghanistan alla fine degli anni novanta del secolo scorso, passa per il Medio Oriente e finisce nel cuore dell'Europa ai giorni nostri. Ruota intorno ad alcuni personaggi principali, incluso il sedicente Califfo Abu Bakral-Baghdadi e la vecchia guardia della leadership qaedista, Osama bin Laden e il suo successore Ayman al-Zawahiri. È una storia contrassegnata dalla diffusione del salafismo-jihadista, da un parricidio e da una sanguinosa contesa per l'egemonia del jihad in cui si combinano elementi ideologico-dottrinali, interessi prosaici, scelte strategiche, pressioni esterne e rivalità personali. È la diaspora terrorista. L'arcipelago jihad.
12,00

I graphic novel da leggere a vent'anni. Una bibliografia selettiva

I graphic novel da leggere a vent'anni. Una bibliografia selettiva

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2016

pagine: 249

Nella storia più che centenaria del fumetto sono state molte le opere e gli autori che ne hanno arricchito il linguaggio, i temi e i personaggi, gli stili e i lettori. Gli ultimi decenni saranno certamente ricordati come un periodo di grande ricchezza, una vera e propria mutazione che ha dato risultati fondamentali per l'arte dei comics, producendo titoli memorabili di autori ormai celeberrimi. Il fumetto si è così affermato come una delle forme espressive più significative del nostro tempo, ed è questa una constatazione che solo di recente si è imposta all'interno della nostra cultura. Offriamo in questo volume una mappa della produzione più significativa, utile a scoprire e apprezzare i più importanti romanzi grafici pubblicati tra il 1980 e oggi attraverso centodue dense schede di diciassette autori diversi, ricche di analisi e suggestioni che aiutano a orientarsi nel vasto e affascinante panorama del fumetto contemporaneo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.