fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni di Storia e Letteratura: Politica e storia

80,05 76,05

35,12 33,36

19,63 18,65

Lo Stato e l'economia

Piero Malvestiti

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 1955

pagine: 270

23,24 22,08

L'Italia nuova per la storia del Risorgimento e dell'Italia unita. Volume Vol. 6

L'Italia nuova per la storia del Risorgimento e dell'Italia unita. Volume Vol. 6

Giuseppe Galasso

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2013

pagine: 324

Come si è passati dalle Italie all'Italia? Come è stata intesa l'unità mentre la si costruiva? Il pensiero del Risorgimento e dell'unità è stato tutto e soltanto un percorso ideologico senza effettiva rispondenza nella storia e nella realtà? Ecco le domande che costituiscono il filo rosso dei temi dominanti in questo volume, che a tali domande risponde illustrando i complessi sviluppi di pensiero e di azione che diedero sostanza e slancio al Risorgimento italiano e ne fecero una pagina prestigiosa della storia europea nel secolo XIX. Il cosiddetto "triennio giacobino" (1796-1799) e Napoleone sono confermati come la grande porta di ingresso del Risorgimento nel momento in cui esso assume concretezza di movimento storico e politico. Si passa quindi ai protagonisti dell'azione e del pensiero che guidarono la realizzazione dell'unità: Mazzini, Cattaneo, Garibaldi, Cavour. Il panorama della storia risorgimentale si arricchisce per questa via di particolari importanti, a cominciare dalla delineazione della genesi e dell'esplicazione del pensiero italiano di Cavour.
38,00

La politica estera di Francesco Crispi (1887-1891)
42,00

La Germania e Cavour. Diplomazia e storiografia

La Germania e Cavour. Diplomazia e storiografia

Anna M. Voci

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2011

pagine: 278

Questo libro illustra alcuni aspetti del rapporto tra la Prussia/Germania e Cavour, e dell'interesse del mondo intellettuale tedesco per lo statista italiano, tentando di mettere a fuoco due ambiti: il piano della diplomazia, e quello della storiografia. Mentre, di solito, negli studi sulla diplomazia cavouriana Francia e Inghilterra predominano, è sembrato necessario all'Autrice evidenziare il notevole interesse ad un avvicinamento alla Prussia, dimostrato da Cavour a partire dall'armistizio di Villafranca. Dopo la sua morte si diffuse la fama di Cavour come modello ammirato di statista liberale e moderato. Principale prodotto di tale ammirazione fu la monografia che su Cavour scrisse Heinrich von Treitschke (1869). In seguito, pur essendo numerosi gli intellettuali tedeschi che dedicarono studi a Cavour, di fatto, però, nessuno superò lo spessore del saggio di Treitschke. La rinnovata attenzione della storiografia tedesca per il Risorgimento, registrabile a partire dall'inizio degli anni '70 del secolo XX, ha prodotto, nel 2001, una sola sintesi espositiva e divulgativa degli eventi principali della vita e dell'opera politica di Cavour.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.