fbevnts | Pagina 9
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni ETS: Philosophica

Ripensare la politica. Immagini del possibile e dell'alterità

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 250

La prolungata crisi delle “democrazie liberali” sta producendo un profondo svuotamento democratico che rimette in discussione l’idea stessa del fare politico e della politica istituzionale. Nei nostri Stati di diritto si consolida una condizione “postdemocratica” in cui parole chiave come “sovranità popolare”, “partecipazione diretta al potere”, “eguaglianza”, entrano in una nebulosa immaginaria che sembra condannarle all’ambiguità o alla contraddizione. A ciò si accompagna un’importante delegittimazione della rappresentanza politica e del sistema istituzionale dei partiti. Nel mondo si diffondono forme autocratiche di potere collettivo, e Stati autoritari si adattano senza problemi al sistema economico neoliberista. L’Unione Europea è preda di spinte nazionalistiche che ne mettono radicalmente in discussione l’esistenza, senza che ci siano convincenti risposte popolari in grado, quanto meno, di arginare il fenomeno spesso liquidato sotto la generica categoria di “populismo”. L’immaginario capitalista che attraversa le nostre società sembra accompagnarci verso condizioni sociali in cui fare a meno della politica è una convinzione crescente. La crisi è ormai cosi radicale da aver generato una domanda ineludibile, che mette a nudo il legame intimo tra potere e democrazia: come ripensare la politica? In questo volume, filosofi, studiosi e pensatori italiani e europei si confrontano, per la prima volta, con questo problema. Le risposte e i dubbi con cui si relazionano, contribuiscono a definire il campo delle molteplici possibilità di rigenerare quest’idea, e aprono l’orizzonte di senso per pensare un’altra forma democratica a venire.
25,00 23,75

Quindici problemi

Quindici problemi

Alberto Magno (sant')

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 124

La riscoperta di Aristotele tra XII e XIII secolo, attraverso la mediazione dei commentatori greci ed arabi, pone i maestri delle università medievali di fronte a una serie di tesi difficilmente compatibili con la rivelazione biblica: l’unicità dell’intelletto, l’eternità del mondo, l’impossibilità della resurrezione dei corpi, la negazione dell’immortalità dell’anima. Quando, intorno al 1270, alla facoltà delle arti di Parigi alcuni maestri si fanno portavoce di tesi simili, il dissenso che si scatena tra i teologi porta il vescovo di Parigi a vietarne ufficialmente l’insegnamento. Mentre Bonaventura da Bagnoregio alla facoltà di teologia di Parigi attacca i “cattivi” filosofi e Aristotele stesso, e Tommaso d’Aquino si prepara a scrivere il "De unitate intellectus", per difendere ortodossia cristiana e psicologia aristotelica dalla tesi dell’esistenza di un intelletto unico per tutta la specie umana, Alberto Magno viene raggiunto in Germania dalla richiesta urgente di un suo confratello che lo esorta a confutare quindici tesi ormai dilaganti tra i professori di filosofia di Parigi. Nasce così il "De XV problematibus", un testo breve, ma denso, in cui, nella varietà delle soluzioni sinteticamente proposte, Alberto non dimentica di ribadire un tema cardine della sua riflessione, quello della competenza filosofica.
12,00

Obiettivo Platone: a lezione da Hans Jonas

Obiettivo Platone: a lezione da Hans Jonas

Emidio Spinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 128

“Con Platone non si finisce mai”: questa forte e convinta affermazione costituisce una sorta di ‘basso continuo’ in questo libro. Esso intende infatti riproporre momenti e snodi cruciali, che hanno segnato in profondità la relazione intellettuale intrattenuta da Hans Jonas con la lontana, ma sempre fondamentale eredità platonica. Emergono così in primo piano non solo alcuni ‘debiti’ contratti da Jonas nei suoi scritti pubblici e pubblicati, ma anche, e forse soprattutto, la centralità che egli riconosce alla figura di Platone nella sua attività di docente. Proprio questa dimensione didattica consente di valutare ‘sul campo’ quanto e fino a che punto molte dottrine platoniche risultino decisive per poter riconsiderare, ancora oggi, aspetti per nulla marginali della lunga storia del pensiero occidentale. Alla luce di questo incontro, animato insieme da una prospettiva storica e da una mai celata esigenza teoretica, si può inoltre apprezzare la capacità di Jonas di costruire la sua filosofia grazie anche a un rapporto dialettico con il pensiero platonico, caratterizzato insieme da una continuità piena di stima e da una discontinuità carica di autonomia.
14,00

Quando io non sono tu. Pensare e praticare una cultura del rispetto

Quando io non sono tu. Pensare e praticare una cultura del rispetto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 198

l volume propone una riflessione interdisciplinare che valorizza le esperienze dell’alterità vissute da bambini e giovani negli ambienti scolastici e nella società. Una particolare attenzione viene rivolta all'esperienza dell’alterità culturale e della differenza di genere, in relazione alla costruzione dell’identità personale. Concetto chiave è quello di rispetto che, pur nella poliedricità semantica che reca in sé, è qui inteso come quell'atteggiamento che permette di avvicinarsi all'altro in modo aperto e non ostile, basato sul riconoscimento della dignità di ciascuna persona. In questo modo il binomio rispetto-persona diventa un antidoto valido ed efficace per affrontare i nodi problematici che sovente sottendono le situazioni complesse vissute da bambini e ragazzi, soprattutto nella dimensione del gruppo. Nella relazione con l’altro occorre trovare il giusto equilibrio tra ciò che accomuna e ciò che distingue, per ricomporre serenamente l’identità personale e socio-culturale e l’appartenenza al gruppo. Attraverso la riflessione di esperti provenienti da diversi ambiti – dalla pedagogia alla psicologia, dalla medicina alla filosofia – nel volume vengono presentati anche i risultati ottenuti nel corso di alcune sperimentazioni condotte in Italia e all'estero. I dati che emergono denotano una comunità giovanile curiosa e capace di interrogarsi, ricca di domande che esigono risposte, portatrice di criticità e di abilità in molti casi inaspettate.
18,00

Individualismo e religione nella scuola austriaca

Individualismo e religione nella scuola austriaca

Raimondo Cubeddu

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 202

Questo libro si occupa del liberalismo della Scuola Austriaca (Carl Menger, Eugen von Böhm-Bawerk, Friedrich von Wieser, Ludwig von Mises e Friedrich A. von Hayek) chiedendosi se si possa configurare anche come una soluzione del problema teologico-politico. Per questo, muove criticamente da una ricostruzione della versione hayekiana delle origini e del carattere del vero individualismo, per esaminare la tesi secondo la quale la religione sia soltanto uno di quei fenomeni sociali che sono sorti come conseguenza inintenzionale di azioni umane intenzionali. Pur non pensando a un mondo privo della religione perché convinti che la loro filosofia sociale potesse comprenderla come una tra le tanti varianti senza che la validità ne fosse limitata, gli Austriaci si trovano comunque a dover rispondere alla domanda se una ragione limitata e fallibile e il sistema di mercato possano sostituire il bisogno di religione. Ciò che induce anche a chiedersi come la loro filosofia politica si ponga nei confronti di un mondo, come quello occidentale odierno, che sembra assistere a una progressiva scomparsa della religione. Con in appendice un articolo di Carl Menger, “La conquista delle università”, 1907.
18,00

Una lunga conversazione. Ricordo di Lorenzo Calabi. Atti della giornata di studi (Pisa, 20 marzo 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 120

Il filosofo della storia non predica il dover essere, ma vuole comprendere per poter concepire il proprio tempo. Così Lorenzo Calabi – titolare della cattedra di Filosofia morale all’Università di Pisa – intendeva la professione universitaria e il lavoro di studioso. Questo volume nasce dalla giornata di studi organizzata in suo ricordo il 20 marzo 2018 e raccoglie i contributi filosofici di chi ha lavorato e studiato con lui. Con queste pagine si testimonia la ricchezza di un percorso intellettuale vivace e mai stanco di interloquire con i suoi autori – Marx, Darwin, Hegel in primis – attraverso il percorso di alcuni dei suoi allievi e colleghi. Risalendo in tal modo la sua attività scientifica si propone al lettore il filo conduttore dei suoi studi: l’interrogativo circa la possibilità di pensare la filosofia della storia non solo come mondanizzazione di una visione teologico-teleologica, ma anche quale espressione di un’idea della filosofia come comprensione e concettualizzazione del proprio presente come storia.
14,00 13,30

Quella non comune tendenza all'universalità... Studio sull’Empedocle di Hölderlin

Marta Vero

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 160

Quella di Friedrich Hölderlin è, notoriamente, una delle figure più problematiche e misteriose della storia della letteratura tedesca. Egli fu poeta e drammaturgo, studioso di filosofia e letteratura, appassionato interlocutore del fermento politico della sua epoca. Questo libro vuole contribuire a una trattazione del tema della tragedia come costitutivo dell’intera produzione di Hölderlin. Si leggerà l’esperienza drammaturgica di Hölderlin in riferimento alle costellazioni filosofiche e letterarie in cui era immersa; si comprenderanno, così, anche i suoi rapporti con Iperione e alcuni frammenti teorici. Si ravviseranno, dunque, ragioni filosofiche nella scelta di Hölderlin di volgersi al linguaggio tragico e, in modo analogo, in quella successiva di abbandonarlo.
15,00 14,25

La relazione uomo-natura nell'ontologia di Nicolai Hartmann. Per un possibile dialogo con l’etica ambientale

La relazione uomo-natura nell'ontologia di Nicolai Hartmann. Per un possibile dialogo con l’etica ambientale

Simona Bertolini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 150

Sebbene la filosofia di Nicolai Hartmann (1882-1950) preceda di decenni il sorgere dell’etica ambientale, essa si presta al dialogo con diverse posizioni maturate al suo interno, con cui condivide un’ontologia non antropocentrica e una corrispondente visione dell’uomo e della sua apertura valutativa al mondo. Il volume attraversa i testi dell’autore con l’obiettivo di ricostruire la sua concezione del rapporto fra essere umano e universo naturale (da un punto di vista tanto ontologico quanto pratico), al fine di attualizzarne il pensiero e di cogliere in esso una via originale che porta a difendere il valore della natura in considerazione della sua totalità: una via che certo si distingue dagli olismi più diffusi dell’etica dell’ambiente, ma che non per questo si rivela inadatta a essere confrontata coi loro assunti.
16,00

Filosofia dell'odorato

Filosofia dell'odorato

Chantal Jacquet

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 330

Scoprire la nobiltà dell'odorato e apprendere a essere un filosofo naso: questo è lo scopo del presente libro, che conferisce pieno diritto di cittadinanza a un senso negletto nella tradizione filosofica. L'iniziativa di riabilitare la sensibilità olfattiva chiama in causa i pregiudizi sull'odorato e si alimenta della scoperta antropologica del ruolo decisivo degli odori nella costituzione della memoria e dell'affettività così come nella costruzione dell'identità e dell'alterità. Tale ricerca mira dunque a elaborare un'estetica olfattiva che fa leva sulle espressioni artistiche degli odori in letteratura, pittura e musica e sui tentativi di creazione di profumi nella tradizione giapponese e nell'arte contemporanea. Infine, questo libro dimostra che l'estetica olfattiva ispira da molto tempo la speculazione filosofica offrendo modelli di pensiero – da Eradito a Nietzsche, passando per Empedocle, Lucrezio, Condillac – capaci di esprimere l'idea nell'odore e di apprendere in maniera sottile una realtà invisibile e volatile.
28,00

La dignità globale. Un mondo dell’uomo per l’uomo

Luigi Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 96

Il dopoguerra è stato prodigo di promesse: Nazioni Unite e Comunità Europea hanno proclamato che ogni uomo ha diritto a una vita decorosa. Questo impegno oggi è solo un ricordo, mentre nel mondo il neoliberismo accentra la ricchezza e accresce la miseria. Che cosa ha bloccato quella promessa? L’autore ritiene che uno dei principali ostacoli sia stato l’arretratezza della cultura occidentale, fondata ancora su un dualismo di matrice religiosa sconfessato dalla scienza. E sulla base del monismo evoluzionistico disegna un’«utopia concreta», nel senso teorizzato da Bloch, immaginando un mondo in cui il potere sia gestito da organismi laici all’insegna dell’equità e ognuno sia libero di professare la propria religione purché lo faccia in forma privata rispettando le opinioni altrui e i diritti della persona. Prefazione di Alfonso M. Iacono.
12,00 11,40

Nastri vichiani

Nastri vichiani

Leonardo Amoroso

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 124

Vico è «capo» costante dei nastri – per usare proprio la sua metafora – che questi saggi rappresentano. Mutano invece l’altro «capo» e il tertium comparationis: Cartesio e l’autobiografia, Spinoza e l’ermeneutica, Baumgarten e l’estetica, Kant e il senso comune, Heidegger e la metafisica. Questa seconda edizione non è stata solo accuratamente rivista e aggiornata, ma anche arricchita di un nuovo saggio (il secondo).
13,00

Ernst Mach tra scienza e filosofia

Ernst Mach tra scienza e filosofia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 224

Ernst Mach (1838-1916) è stato una figura di riferimento per la cultura scientifica e filosofica tardo-ottocentesca e dei primi decenni del Novecento. Le sue ricerche in fisica e psicologia, così come il lavoro epistemologico che emerge dalle pagine di opere quali La meccanica nel suo sviluppo storico-critico e Conoscenza ed errore, hanno influito notevolmente su molti autori a lui contemporanei. In questi testi, Mach delinea una concezione antimetafisica del pensiero scientifico e una concezione biologico-evolutiva della conoscenza umana che si ritrovano elaborate in vario modo nella teoria della relatività di A. Einstein, nell’epistemologia evoluzionistica di K. Popper e D. Campbell, nel pragmatismo di W. James e, più in generale, nelle idee che animarono il primo Circolo di Vienna. I saggi raccolti nel presente volume si propongono di commemorarne la figura e l’opera, guardando a Mach come figura di confine tra prospettive di indagine che la storia della filosofia dell’ultimo secolo ha spesso visto contrapposte.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.