Edizioni Pendragon: Amo Bologna
Lavoro e arte. Le corporazioni di mestiere nel Rinascimento bolognese
Alessandro Serrani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 544
Questo volume tratta un argomento mai affrontato nella sua complessità: il ruolo ricoperto, nel Rinascimento bolognese, dalla committenza delle Arti. Se molto si è scritto infatti circa la promozione artistica da parte dei Bentivoglio e delle famiglie nobiliari ad essi collegati e sul ruolo delle confraternite laicali, l’attività in campo artistico delle compagnie di mestiere fra XV e XVI secolo non era mai stata esaminata in modo organico. Il quadro che emerge da questa ricerca è di estremo interesse, giacché pone in primo piano la ricchezza e la varietà degli interventi promossi dalla “Bologna operosa”, in grado di condurre autonome scelte e di rapportarsi alle situazioni proposte dai centri limitrofi. Assolutamente originale è l’approccio con il quale si indagano i luoghi e gli spazi in cui si esercita la committenza artistica delle corporazioni: le sale consiliari – un esempio di qualità molto alta è quella del palazzo dei Notai in piazza Maggiore –, le cappelle destinate al culto fraternale e gli altari posseduti nelle chiese cittadine. Di questi spazi, nella maggioranza dei casi fatti oggetto di drastiche campagne di rifunzionalizzazione, in questo volume se ne recuperano le fattezze, mettendo in luce le strategie di allestimento in essi adottati intrecciando i documenti d’archivio all’analisi delle poche testimonianze artistiche superstiti. Il testo è corredato di un vasto apparato fotografico, di un agile catalogo delle opere connesse alla committenza delle Arti e di apparati con trascrizioni di documenti.
Protagonisti a Bologna
Andrea Maioli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 122
La storia di una città si intreccia con le storie di persone il cui nome magari non è entrato nei libri e non è stato inciso sulla pietra, ma che con il loro lavoro hanno contribuito a tracciare una strada destinata a segnare lo sviluppo della città stessa. Storie di persone che senza proclami né fanfare hanno costruito il proprio futuro contribuendo al tempo stesso allo sviluppo del tessuto sociale-economico di una collettività. "Protagonisti a Bologna" riprende i fili di una narrazione avviata in un volume del 1990 per esplorare proprio questi “protagonisti” più o meno nascosti della Bologna di oggi. Chi si occupa di ristorazione e chi di ospitalità, chi di automobili e chi di abbigliamento, chi spedisce la gente in giro per il mondo e chi corre con la velocità di una Formula 1, chi si occupa d’arte e antiquariato e chi si occupa della cura della salute. Piccoli grandi racconti di vita vissuta, di fantasia, coraggio e tenacia. Tessere di un mosaico che si chiama Bologna.
Il vino bolognese. Un viaggio nel passato per comprendere il valore dei vini del territorio
Napoleone Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 191
Situati nel cuore dell’Emilia-Romagna, i Colli di Bologna e di Imola vantano una storia vitivinicola che affonda le radici nei tempi antichi, con vigneti che si distendono su dolci pendii e terre fertili. I vini non sono solo bevande da degustare, ma veri e propri testimoni del passato, in grado di raccontare vicende di luoghi e di persone che hanno dedicato la loro esistenza a coltivare e migliorare la vite. In questo volume Napoleone Neri ci accompagna in un viaggio nel tempo: in ogni pagina ci riporta a epoche lontane, a momenti decisivi della cultura di un territorio che unisce tradizione e innovazione, descrivendoci così un panorama enologico ricco e variegato, con uno sguardo alle produzioni attuali. In appendice al libro, un pratico Vademecum sugli abbinamenti tra i vini locali e i piatti tradizionali diventa uno strumento prezioso, non solo per gli appassionati ma anche per i professionisti del settore. Dai rossi corposi come il Sangiovese, perfetto con un ragù alla bolognese, ai bianchi freschi e profumati come il Pignoletto, ideale per accompagnare un tortellino in brodo, a un buon bicchiere di Albana che esalta i sapori di un tenero guancialino al forno: ogni sorso offre un’esperienza sensoriale unica e irripetibile.
Bologna a luci rosse
Roberto Corinaldesi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 158
Per conoscere Bologna sempre di più e sempre meglio, una buona idea può essere quella di indagarne gli aspetti storici e di costume più trascurati. Parlando della prima metà del Novecento, quante erano le “case chiuse” a Bologna? Dov’erano? Come si svolgeva la vita al loro interno? E quanti clienti ci andavano? Sono domande che richiedono un accurato studio dei pochi documenti disponibili, accompagnato da un’indagine discreta sulle memorie di chi ha frequentato quegli ambienti. Un lavoro difficile, che Roberto Corinaldesi è riuscito a condurre raccogliendo in questo volume tutte le informazioni disponibili sull’argomento (e anche qualcosa di più). Sfogliandolo sarete proiettati negli anni in cui il sesso a pagamento era regolamentato e i militari avevano un trattamento di favore, quando circolavano termini come “marchetta”, “quindicina” e “sveltina”. Un’epoca che finì il 20 settembre del 1958, quando la Legge Merlin chiuse i casini cambiando per sempre i costumi degli italiani. Bologna, in queste pagine, svela così i suoi segreti, le sue strade nascoste, le case con le finestre chiuse che, ancora oggi, ci fanno ricordare quello che accadeva settanta, ottanta, cento anni fa. Un volume storico e di costume, ricco di informazioni e aneddoti, dove trovare risposte a tante domande; completato dalla testimonianza di Adolfo Melchionda, che ricorda in prima persona le sue esperienze nelle case a luci rosse.
Costretti a confessare. Un colpo di stato a Bologna nel Rinascimento
Daniele Labanti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 191
Cercando tra i tesori custoditi nell’Archivio di Stato di Bologna, è stata recentemente fatta una scoperta di grande interesse, che cambia le attuali convinzioni relative all’assassinio di Annibale Bentivoglio, signore di Bologna, avvenuto il 24 giugno 1445 al termine di una funzione religiosa tenuta nella cattedrale di San Pietro. Le coltellate che lo uccisero furono di Bettozzo Canetoli, uno dei capi di una famiglia rivale che, secondo quanto ci è stato raccontato finora, sarebbe stata invidiosa della popolarità dei Bentivoglio. Il “libro delle confessioni” relative a quella congiura, un documento decifrato dopo una lunga e accurata ricerca e qui trascritto integralmente, rivela invece una realtà profondamente diversa: contro Annibale venne organizzato un vero colpo di stato, orchestrato dal duca di Milano Filippo Maria Visconti e da papa Eugenio IV. Per quest’azione essi si servirono delle masse popolari del quartiere di Porta Stiera guidate da alcune famiglie dell’oligarchia bolognese e solo la pronta reazione militare dei loro alleati riuscì a tenere i Bentivoglio al vertice della città. Grazie a queste pagine è quindi possibile ribaltare l’interpretazione storica degli avvenimenti, permettendo la ricostruzione di un quadro più ampio e complesso di quanto finora creduto.
Bologna una città...
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 48
Un progetto del 1980 che vede la luce, esattamente come preparato allora per una edizione che poi non venne realizzata, a distanza di oltre quarant'anni. Quattro testi poetici di Roberto Roversi e 24 fotografie di Patrizia Pulga e Medardo Pedrini, il tutto dedicato a una Bologna vista al di fuori dell'usuale sguardo da cartolina.
E s'i fóssen nèd a Bulåggna? Nuove frasi di autori famosi interpretate in dialetto
Luigi Lepri, Daniele Vitali
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2023
pagine: 175
"E s'i fóssen nèd a Bulåggna?" è una raccolta di aforismi molto particolare: non pretende infatti di istruire o edificare il lettore, ma di divertirlo con un’operazione linguistica sui generis, com’è la traduzione in dialetto bolognese delle massime celebri di personaggi famosi, da Dante a Leopardi, da Oscar Wilde a Tolkien, fino a Obama, Gorbačëv, Draghi e Lilli Gruber. L’obiettivo è mostrare che tutto è localizzabile, basta un po’ di creatività e conoscenza della lingua utilizzata. Il dialetto bolognese mostra, in questo volume, di possedere tutti gli strumenti espressivi necessari per tradurre sì illustri personaggi. O almeno per rendere bene l’idea.
Dark Bologna. Storie di turisti, taglieri e tragedie between Venice and Florence
Danilo Masotti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2023
pagine: 204
Tra Venezia e Firenze c’è una città invasa da turisti, che ne scoprono le meraviglie a poco prezzo e poi... muoiono. Sì, che abbiano gustato una pizza incandescente da Altero, o siano saliti sulla torre degli Asinelli, per loro non c’è scampo, e Bologna diventa il luogo fatale. Questo libro rende a loro il dovuto omaggio. Cinquanta storie di turisti da tutto il mondo, che poco prima di morire apprezzano i grandi simboli della bolognesità (le “tre frecce” in strada Maggiore, i giorni dei T-Days, i parchi, i ristoranti, gli hotel, gli airbnb, i centri commerciali, le chiese, la tangenziale delle biciclette, il cinema in piazza, la finestrella di via Piella, gli spettacoli di burattini, FICO...) e compiono azioni eroiche, leggendarie, che però sono le ultime della loro vita. E chi meglio di Danilo Masotti (prendendo spunto dalla canzone-manifesto di Lucio Dalla) poteva raccontare le loro avventure, il loro amore per Bologna, e soprattutto i loro ultimi istanti? Leggendo queste pagine, se siete indigeni riconoscerete ogni angolo della città, ogni personaggio che vi soggiorna e ogni sua caratteristica, mentre se siete forestieri potrete usarle come guida turistica, grazie anche all’utile indice dei luoghi che chiude il libro. Ma state tranquilli: le tragedie qui narrate difficilmente si potranno ripetere!
Bologna città d'arte. Guida a duemila anni di figure
Eugenio Riccomini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2023
pagine: 239
Un viaggio attraverso i secoli per scoprire, insieme al più autorevole storico dell’arte cittadino, cosa è stato prodotto a Bologna o qui ha trovato dimora: i capolavori, i maestri e le scuole che l’hanno resa uno scrigno prezioso, famoso in tutto il mondo. Oltre trecento immagini a colori e un racconto appassionato e coinvolgente, fanno di questa guida d’arte la compagna migliore per avventurarsi tra le meraviglie bolognesi.
Canton de' fiori. L'avventura di un'idea
Elena Stagni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2022
pagine: 204
A partire dalla storia della sua famiglia, con grande attenzione alla ricerca delle origini, l’autrice ricostruisce le vicende del Canton de’ Fiori, luogo storico di Bologna, ripercorrendo tutte le difficoltà legate al riconoscimento del vincolo per l’insieme edilizio che insiste su piazza Nettuno e porta lo stesso nome. Molte circostanze, fino all’auspicato riconoscimento formale del vincolo sugli edifici del Canton de’ fiori da parte della Soprintendenza hanno, per buona sorte, reso possibile la restituzione alla città di un segno significativo del suo territorio che sembrava consegnato a un lento degrado. È un memoir, pieno di aneddoti e curiosità, di documenti ufficiali e foto d’epoca: una sorta di patrimonio “collettivo” da lasciare alle generazioni future, perché senza memoria non ci può essere identità.
Storie nella Storia. Le acque di Bologna
Mauro Tolomelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2022
pagine: 287
Il volume traccia le origini e la storia del canale Navile, quella mirabile opera che ha dato a Bologna la possibilità di svilupparsi e divenire la città che è oggi. Grazie a un quotidiano impegno di ricerca e documentazione – e alla profonda collaborazione di Stefano Gardini, storico di Corticella e del Navile, che ha portato a scoperte e approfondimenti inediti – l’autore ha voluto dar voce a questo canale e a chi lo ha vissuto, a chi vi ha lavorato, a chi – pur nella miseria e nella fatica – ha costruito la propria esistenza lungo il suo corso. Le numerosissime testimonianze riportate sono semplici e sincere come le persone che si sono raccontate, talvolta quasi sussurrando, e hanno vinto il riserbo, il pudore e la timidezza di confidarsi con un estraneo. Una narrazione ricca di curiosità, di ricordi, di sentimenti, per far sì che queste vicende, queste vite non vadano mai perdute, mai dimenticate.
L'icona della Beata Vergine di San Luca
Franco Faranda
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2022
pagine: 127
Amata, venerata, attesa ogni anno da migliaia di cittadini, la Beata Vergine di San Luca è a pieno titolo uno dei simboli sacri (e non solo) della città di Bologna. Quanti però possono dire di conoscere veramente la sua storia? Come è arrivata a dominare “la Dotta” dalla cima del Monte della Guardia? Con passione, questo volume ripercorre le fonti che ne hanno generato la leggenda, confrontandole con i dati documentari, e indaga l’origine del “tipo” iconografico – sviluppatosi a Costantinopoli – arrivando inoltre a proporre una ragionevole datazione e provenienza culturale. Grande spazio è poi dedicato alla storia della sua manutenzione, presentata tramite una puntuale e articolata documentazione fotografica delle fasi dell’intervento; ci si sofferma in particolare sull’ultimo restauro – eseguito in due tempi e diretto dall’autore. Prefazione di Matteo Maria Zuppi, cardinale di Bologna.