Edizioni Scientifiche Italiane: Ist. studi di letter. contemporanea
Carteggio (1915-1955)
Sibilla Aleramo, Antonio Baldini
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1997
pagine: 176
Il carteggio, arricchito anche da testimonianze, documenti inediti e notizie sull'ambiente culturale romano, testimonia la storia di un'amicizia, nata alla vigilia della Grande Guerra, tra due persone totalmente diverse tra loro. Ne emergono, da un lato, un "privato" assolutamente inedito del giovane letterato Antonio Baldini, prima soldato e allievo ufficiale in zona di guerra, poi corrispondente dal fronte ed infine redattore responsabile della "Nuova Antologia". Dall'altro, la costante e premurosa attenzione dell'"errante" Sibilla Aleramo, famosa e discussa "femme aux lettres", alle difficoltà esistenziali e letterarie dell'amico, ma soprattutto la sua lunga fedeltà ad un rapporto affettivo durato oltre quarant'anni.
Lotta con l'angelo
Curzio Malaparte
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1997
pagine: 180
Dopo "Il Cristo proibito", unico film realizzato da Malaparte, esce ora la sceneggiatura di "Lotta con l'angelo", l'altro film che lo scrittore aveva intenzione di portare sullo schermo, ma rimasto nel cassetto. Ispirato a un fatto di cronaca realmente accaduto a Busto Arsizio il testo, tra significati simbolici e sofisticata analisi psicologica, contrappone la purezza e l'ingenuità della ragazza del popolo che poi si salva (eroe positivo) a quella impura e scaltra del vecchio che muore (eroe negativo), rispecchiando il gusto del tempo nella lotta tra buoni e cattivi, bene e male.
Storicità e letteratura. Da Machiavelli a Leopardi
Mario Sansone
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1997
pagine: 266
Profili di italianisants: Benjamin Crémieux e Louis Chadourne
Francesca Petrocchi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1997
pagine: 238
Letteratura religiosa del Novecento. Sondaggi
Carmine Di Biase
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 408
Il tempo cristallizzato. Introduzione al testamento letterario di Svevo
Giuseppe Langella
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 228
Il Vegliardo è il testamento letterario di Svevo, il suo superbo commiato. Il saggio dà una sistemazione filologica al testo del romanzo, documentando, al di là del luogo comune del coacervo disordinato di frammenti, l'esistenza di due distinti progetti narrativi; dal "tempo ultimo", o della quiescenza senile che prelude alla morte, Svevo passa a rievocare il "tempo del trapasso" o della velleitaria protesta contro l'invecchiamento, sollevata intorno alle questioni nevralgiche dell'emarginazione dalla vita attiva, della perdita di prestigio, del deperimento delle energie.
Il tramonto della luna. Studi tra Leopardi e oggi
Giorgio Petrocchi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1993
pagine: 338
Carteggio
Giuseppe Ungaretti, Alessandro Parronchi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1992
pagine: 168
Il concetto che ne informa. Benedetto Croce e Neera. Corrispondenza (1903-1917)
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1989
pagine: 148
Carteggio (1915-1960)
Antonio Baldini, Aldo Palazzeschi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1989
pagine: 140
Il paradigma inquieto. Pirandello e lo spazio comparativo della modernità
Wladimir Krysinski
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1988
pagine: 126
Immagini e maniere
Alfredo Giuliani
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1996
pagine: 170
Una mutazione, i cui effetti si sentono ancora oggi, avvenne nella poesia italiana tra la metà degli anni '50 e il 1961-62. Gli scritti compresi in questo libro accompagnarono e a volte anticiparono quel movimento, osservandolo dal punto di vista nascente della neoavanguardia. Si tratta quindi di un documento critico non trascurabile. Temi principali: teoria della nuova metrica; il "mestiere" analizzato discutendo di Pound e Majakovskij; manierismo e crepuscolarismo; l'enfasi orfico-filosofica; l'allegorismo; l'elegia sociale; la rivolta tragico-burlesca; la poesia parodica e neocontenutistica dei "novissimi".