fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Scientifiche Italiane: La cultura delle idee

Il principio di uguaglianza nella filosofia
21,69

Pace e progresso in Kant

Pace e progresso in Kant

Anna Loretoni

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1996

pagine: 200

Il volume ricostruisce la nozione di progresso e il ruolo fondamentale che essa svolge nell'intera riflessione kantiana. A partire dalla messa in discussione della continuità tra passato, presente e futuro Kant propone una riflessione sulla politica, che in questo volume viene ricostruita con particolare attenzione sul versante esterno della sovranità statale, cioè in relazione al tema della pace perpetua e dell'ordine internazionale.
36,00

Studi kantiani

Studi kantiani

Alberto Caracciolo

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: 272

Il volume è articolato in due parti. La prima, I problemi della Critica del giudizio, ripropone le pagine di "Arte e pensiero nelle loro metafisiche" (1953), secondo le indicazioni e le correzioni suggerite dall'autore nella sua ultima revisione del libro, datata Genova 1987. La seconda parte, Momenti di un libero ascolto, è composta di un'ampia scelta di brani ispirati a motivi e problemi legati all'approfondimento della prospettiva metafisica, etica, religiosa di Kant. Tramite l'assimilazione personale della lezione autentica del criticismo, ascoltando una profonda e originaria parola soterica, il pensiero di Caracciolo incontra, sotto il nome di imperativo dell'eterno, l'apriori ontologico ed etico che domina lo spazio religioso del nulla.
48,00

La teoria della storia di Benedetto Croce

La teoria della storia di Benedetto Croce

Raffaello Franchini

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: 228

Nel 1966 Franchini ricostruì le principali tappe che segnarono lo sviluppo della concezione crociana della storia: la storia ridotta sotto il concetto generale dell'arte, l'unità logica di filosofia e storiografia, la contemporaneità della storia, il circolo di pensiero e azione. Nei capitoli del volume, il nucleo problematico del pensiero di Croce viene vagliato nell'ottica di una prosecuzione teorica dell'autore. Il volume è completato da una bibliografia aggiornata.
34,00

L'etica sociale di Giuseppe Capograssi
40,00

Senza scienza né fede. La scepsi storiografica di Karl Löwith
27,00

Piero Martinetti. Politica e filosofia
30,00

Moralità ed eticità nella filosofia politica di Hegel
17,56

Storia e metodo in Alexandru D. Xenopol. Un dibattito europeo

Storia e metodo in Alexandru D. Xenopol. Un dibattito europeo

Angela Giustino Vitolo

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: 314

La ricomposizione della lacerazione Est ed Ovest europeo, necessaria dopo il crollo dei regimi comunisti nell'Est, impone l'impegno intellettuale di riappropriazione di una memoria collettiva, comune all'intera Europa. Questo saggio ricostruisce, attraverso la riflessione filosofica sulla teoria e metodologia della storia, elaborata dal filosofo e storico romano Xenopol, il sodalizio culturale tra l'Est e l'Ovest europeo, esistente tra fine '800 e i primi decenni del '900 prima che l'isolamento provocato dai regimi dell'Est mutilasse anche la storia stessa dell'Occidente europeo.
56,00

Catene di civiltà. Studi su Spengler

Catene di civiltà. Studi su Spengler

Domenico Conte

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1994

pagine: 394

Sconosciuto, isolato, irritato, nel 1918, alla vigilia del crollo della Germania imperiale, Spengler pubblica il primo volume de "Il tramonto dell'Occidente", nelle cui pagine apocalittiche e fantasiose profetizza la fine della civiltà europea. Il successo è immediato, travolgente. Le polemiche furibonde. Questo saggio intende collegare "Il tramonto dell'Occidente" col resto della produzione spengleriana, soprattutto con le grandi opere postume pubblicate negli anni sessanta.
29,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.