Edizioni Scientifiche Italiane: Quaderni della Rassegna di diritto civile
La funzione sociale della proprietà nelle aree protette
Valeria Corriero
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2006
pagine: 180
Dal subcontratto al subordinamento giuridico. Genesi della subfornitura tra processo produttivo e processo ordinante
Antonio Bellizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2005
pagine: 164
Nuovi limiti dell'autonomia contrattuale nei contratti per servizi d'investimento finanziario
Anna M. Miccoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2005
pagine: 180
La riconciliazione dei coniugi tra separazione e divorzio
Enrico Antonio Emiliozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2005
pagine: 340
Responsabilità da custodia e rapporto di utenza autostradale
Giovanni Di Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2005
pagine: 100
La natura delle fondazioni di origine bancaria
Andrea Onano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2005
pagine: 108
L'intervento del fondo di garanzia per le vittime della strada
Giuseppe Chiaia Noya
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2005
pagine: 192
Confideiussione e obbligazione solidale
Gerardo Villanacci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2005
pagine: 104
Nel tentativo di cogliere la complessità strutturale della confideussione, il lavoro si incentra sull'esame della disciplina codicistica dell'istituto, ponderandone la distinzione con le figure affini caratterizzate dalla presenza di una pluralità di garanti e in particolare con la fideussione plurima. L'indagine ermeneutica volta ad enucleare la peculiarità della c.d. solidarietà confideussoria rispetto alla solidarietà ordinaria procedendo ad una rivisitazione in chiave critica dell'effettività dell'interesse comune ai cogaranti che, oltre a non trovare conferma nella litera legis, si dimostra alquanto aleatorio e di difficile accertamento in sede pratica.