fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Salerno

Aetates ovidianae. Lettori di Ovidio dall'antichità al Rinascimento

Aetates ovidianae. Lettori di Ovidio dall'antichità al Rinascimento

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: 388

Ovidio costituisce un caso emblematico della fecondità ermeneutica della storia letteraria intesa come storia della ricezione. Di tale assunto metodologico si può dire che una verifica è fornita dai saggi contenuti in questo volume. Essi individuano e sottopongono ad indagine, in un arco di tempo compreso tra l'età di Augusto e l'inizio del XVIII secolo, una serie di attestazioni esemplari del perpetuarsi, seppure in forme diverse col variare delle epoche e delle opzioni culturali, della vitalità di Ovidio, di un poeta che, forse come nessun altro nell'antichità classica, ha sperimentato il bisogno di mettere in comune con i suoi lettori i frutti della sua conoscenza dell'umano, come per un'esigenza di fraternità.
25,82

Biografia e autobiografia degli antichi e dei moderni

Biografia e autobiografia degli antichi e dei moderni

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: 324

I saggi affrontano alcune delle problematiche di maggior rilievo e attualità, di carattere filologico e storico-letterario, sulla storia della biografia e dell'autobiografia, dall'antichità greco-latina all'età contemporanea. Si discute delle incerte origini del genere biografico presso i greci e i romani, di aspetti particolarmente interessanti della produzione biografica e autobiografica nel corso dei secoli, della sua ripercussione nella critica più recente. Il libro conferma la vitalità del racconto biografico e autobiografico in tutto il corso della storia letteraria europea, nel complesso gioco di intrecci dei generi letterari.
24,27

L'autotutela privata. I modelli della ritenzione e dell'eccezione di inadempimento in comparazione col sistema tedesco

L'autotutela privata. I modelli della ritenzione e dell'eccezione di inadempimento in comparazione col sistema tedesco

Angelo Saturno

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: 312

Il lavoro analizza, anche con metodologia comparatista, il tema dell'autotutela privata, prendendo a modello due delle sue figure principali: la ritenzione e l'eccezione di inadempimento. Attraverso l'indagine dei più importanti problemi (natura, presupposti, opponibilità, applicazioni di estensione e di creazione pattizia di fattispecie atipiche), si esamina se sia conforme ai principi del sistema giuridico il c.d. "diritto di farsi giustizia da sé", tradizionalmente ritenuto un comportamento eversivo dell'ordinamento, ma altrove, ad esempio in Germania, previsto come potere generale.
24,27

Dal patibolo. Crimini e pene nella letteratura popolare inglese (secoli XVII-XIX)

Dal patibolo. Crimini e pene nella letteratura popolare inglese (secoli XVII-XIX)

Rosamaria Loretelli, Elisabetta Cerone

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: 382

Argomenti del volume: Introduzione sulla letteratura popolare inglese d'argomento criminale; Sua diffusione; Rapporti con la scena del patibolo e sua funzione rispetto all'amministrazione della giustizia; Immagine del criminale. "Repertorio bibliografico" di questa letteratura che sta suscitando molto interesse tra gli storici a livello mondiale.
29,43

Mezzogiorno e pirateria nell'età moderna (1500-1734)

Mezzogiorno e pirateria nell'età moderna (1500-1734)

Mirella V. Mafrici

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: 356

Dal Cinquecento al Settecento, la storia del Mezzogiorno si intreccia con la storia del Mediterraneo, la guerra di corsa, la pirateria: l'autrice studia questo universo multiforme popolato di avventurieri del mare e di pascià, di viaggiatori e di popolazioni indifese, di mercanti, schiavi e rinnegati, di uomini d'arme e di architetti, in un contesto socio-economico dominato dalla lotta senza quartiere tra Spagna e impero ottomano.
23,24

Le organizzazioni economiche regionali africane. Commenti, documenti, bibliografia. Volume 1

Le organizzazioni economiche regionali africane. Commenti, documenti, bibliografia. Volume 1

Piero Pennetta, Angela Di Stasi

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: 336

Il volume affronta in tre saggi distinti ma coordinati la problematica del regionalismo economico in Africa australe. Il primo saggio analizza la problematica generale ed in particolare il ruolo che è venuta ad assumere la Rapubblica Sudafricana ed i rapporti che si vengono ad instaurare con i paesi industrializzati. Gli altri due saggi analizzano le caratteristiche peculiari delle due singole organizzazioni della SACU e della SADC. Sono anche pubblicati i principali atti normativi ed una bibliografia.
25,82

Neokantismo, diritto e sociologia

Neokantismo, diritto e sociologia

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: 134

Il neokantismo ha rappresentato uno dei fenomeni più significativi della cultura filosofica dei primi decenni del Novecento. La sua attenzione per i problemi logici ed epistemologici, per la teoria della conoscenza e la metodologia, ha spinto la storiografia successiva a considerarlo una corrente "accademica", che ha lasciato da parte l'interesse per quei grandi temi - storia, società, politica - che erano stati al centro dell'attenzione dello hegelismo e poi della sinistra hegeliana fino a Marx. Le cose si presentano diversamente se l'analisi si allarga alle discussioni che il neokantismo ha saputo suscitare. I saggi contenuti in questo libro aiutano a rivisitare questo importante momento della filosofia novecentesca.
10,32

Chiesa e società nel Mezzogiorno moderno e contemporaneo

Chiesa e società nel Mezzogiorno moderno e contemporaneo

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: 610

I contributi, dovuti a studiosi delle Università meridionali, riflettono ricerche concernenti tutte le regioni del Mezzogiorno dall'età moderna all'età contemporanea.
46,48

Tra sintassi e semantica. Descrizioni e metodi di elaborazioni automatiche della lingua d'uso

Tra sintassi e semantica. Descrizioni e metodi di elaborazioni automatiche della lingua d'uso

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: 666

Il volume raccoglie una serie di contributi di docenti e giovani ricercatori nel settore della descrizione formale delle lingue naturali. L'oggetto di studio, tradizionale nella sua definizione, viene interpretato alla luce delle applicazioni della teoria trasformazionalista di Henis e delle applicazioni dell'informatica.
51,64

Realismo e mito politico

Realismo e mito politico

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: 246

Temi decisivi del dibattito nella filosofia politica del '900, il mito e il realismo costituiscono punti di riferimento per l'analisi della forza, del potere, della legittimità, del diritto e dello Stato. Il Centro studi di filosofia politica ha chiamato a discutere di questi argomenti, in un convegno svoltosi l'11 e 12 gennaio 1991, studiosi ed esperti. Alcune recenti grandi trasformazioni, la fine di alcuni miti e delle "filosofie della storia", inducono proprio a riflettere sulla natura e sulla verifica del mito e del realismo nella fondazione della scienza politica, a ritornare ad indagare quei momenti della cultura filosofico-politica italiana.
19,63

La poetica del falso: Max Aub tra gioco e impegno

La poetica del falso: Max Aub tra gioco e impegno

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: 216

Il volume riunisce gli interventi intorno all'opera dello scrittore spagnolo Max Aub ascrivibili alla categoria del "falso"; testi creativi e/o critici, scritti con l'intenzione ora lucida, ora parodico-satirica che rivelano sempre il senso dello humor e l'impegno civile dello scrittore: falsi letterari, artistici, tipografici, giornalistici, storici.
15,49

Oltre il romanzo: da Sterne a Joyce

Oltre il romanzo: da Sterne a Joyce

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: 228

I saggi qui raccolti vogliono testimoniare la persistenza e l'attualità, all'interno della storia della letteratura di un percorso privilegiato, a volte sotterraneo, a volte esplicito, che coincide anche, per un lungo tratto, con il percorso della coscienza moderna e postmoderna: una "linea serpentina", si è detto anche, che tiene insieme, con fili indissolubili, la grande avventura sperimentale, così ricca di testimonianze suggestive e provocatorie, della nascita del "novel" nel Settecento e la più recente e totale sperimentazione dei primi decenni di questo secolo.
18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.